IL MINISTRO DELL'ECONOMIA
                           E DELLE FINANZE

                                  e

                IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE
                      E DELLE POLITICHE SOCIALI

  Visto  l'art.  81,  del  decreto-legge  25  giugno  2008,  n.  112,
convertito,  con  modificazioni,  dalla  legge 6 agosto 2008, n. 133,
che:
   al   comma   29,   istituisce   un  Fondo  speciale  destinato  al
soddisfacimento  delle esigenze prioritariamente di natura alimentare
e  successivamente  anche  energetiche e sanitarie dei cittadini meno
abbienti;
   al  comma  30,  prevede  che  tale  Fondo sia alimentato anche con
versamenti  effettuati  a  titolo  spontaneo  e  solidale da parte di
societa' ed enti operanti in specie nel comparto energetico;
   al  comma 32, dispone la concessione, ai residenti di cittadinanza
italiana  che  versano in condizione di maggior disagio economico, di
una carta acquisti finalizzata all'acquisto di generi alimentari e al
pagamento  delle  bollette  energetiche e delle forniture di gas, con
onere a carico dello Stato;
   al  comma  33,  demanda  ad  un  decreto  interdipartimentale  del
Ministero  dell'economia  e delle finanze e del Ministero del lavoro,
della  salute  e  delle  politiche  sociali la disciplina, nei limiti
delle risorse disponibili a legislazione vigente, de:
    a)  i  criteri  e le modalita' di individuazione dei titolari del
beneficio,  tenendo  conto  dell'eta'  dei cittadini, dei trattamenti
pensionistici  e  di  altre  forme  di  sussidi  e trasferimenti gia'
ricevuti   dallo   Stato,   della  situazione  economica  del  nucleo
familiare,  dei  redditi  conseguiti,  nonche' di eventuali ulteriori
elementi  atti  ad  escludere  soggetti  non  in  stato  di effettivo
bisogno;
    b) l'ammontare del beneficio unitario;
    c)  le  modalita' e i limiti di utilizzo del Fondo e di fruizione
del beneficio;
   al  comma  33-bis,  prevede che, al fine di favorire la diffusione
della  carta  acquisti  tra  le  fasce piu' deboli della popolazione,
possano essere avviate idonee iniziative di comunicazione;
   al  comma  37,  prevede  che  il  Ministro  dell'economia  e delle
finanze, di concerto con il Ministro del lavoro, della salute e delle
politiche sociali, con apposite convenzioni, promuova il concorso del
settore  privato  al  supporto economico in favore dei titolari delle
carte acquisti;
   al  comma  38,  prevede  che  agli oneri derivanti dall'attuazione
della  citata  carta acquisti, tra cui quelli di avvalimento di altri
soggetti, e quelli connessi all'affidamento del servizio integrato di
gestione delle carte acquisti e dei relativi rapporti amministrativi,
si provveda mediante utilizzo del citato Fondo;
  Visto  il decreto interdipartimentale del Ministero dell'economia e
delle  finanze  e  del  Ministero  del  lavoro,  della salute e delle
politiche  sociali  prot.  n. 89030 del 16 settembre 2008, registrato
alla  Corte  dei  conti in data 25 settembre 2008, al n. 4, fog. 231,
recante  disposizioni  attuative  del  citato  art.  81,  comma  29 e
seguenti  del decreto-legge n. 112 del 2008, in particolare l'art. 12
che dispone:
   che  i  versamenti  a  titolo  spontaneo  e  solidale da parte dei
privati  sono  effettuati direttamente al Fondo di cui al citato art.
81, comma 29, del decreto-legge n. 112 del 2008;
   che  i  soggetti  privati possono, nel rispetto della destinazione
del  citato  Fondo,  vincolare  l'utilizzo dei contributi a specifici
usi;
  Visto  il decreto interdipartimentale del Ministero dell'economia e
delle  finanze  e  del  Ministero  del  lavoro,  della salute e delle
politiche  sociali  prot.  n.  104376 del 7 novembre 2008, registrato
alla  Corte  dei  conti  in  data 14 novembre 2008, al n. 5, fog. 60,
recante     disposizioni     integrative     del    citato    decreto
interdipartimentale prot. n. 89030 del 16 settembre 2008;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo 2001, n. 165 e successive
modificazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  imposte  sui redditi, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
  Visto l'art. 230, del regio decreto 23 maggio 1924, n. 827, recante
modalita' per i versamenti nelle tesorerie dello Stato;
  Visto   il  decreto  ministeriale  del  9  ottobre  2006,  n.  293,
Regolamento  recante  norme  per l'introduzione di nuove modalita' di
versamento presso le tesorerie dello Stato;
  Vista  la nota dell'Agenzia delle entrate n. 169931 del 14 novembre
2008;
  Viste  le  domande  depositate  dal Ministero dell'economia e delle
finanze  all'Ufficio  Italiano Brevetti e Marchi, in data 11 novembre
2008,  ai  protocolli  RM  2008  C6585-C6586-C6587, di registrazione,
rispettivamente,  dei  seguenti  marchi  figurativi  (“i marchi
Carta Acquisti”):
   lettere  “Carta  Acquisti”  di colore blu (“logo
Carta Acquisti”);
   carrello  di  colore  bianco  su  fondo blu con a fianco, sul lato
sinistro,  tre  “spennellate”  di  colore verde, bianco e
rosso (“Carrello”);
   otto  linee  ondeggianti  di vari colori (bianco, azzurro, verde e
rosso)  su  fondo  azzurro e blu, con gradazione di colore da azzurro
chiaro a blu da sinistra verso destra (“Onda”).
  Ritenuto  di  dover  disciplinare  le  modalita'  di versamento dei
contributi   a   titolo  spontaneo  e  solidale,  i  criteri  per  la
partecipazione  all'iniziativa  di  cui  all'art.  81,  comma 29, del
decreto-legge  25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,
dalla  legge  6  agosto  2008, n. 133 (di seguito “il programma
Carta  Acquisti”), i criteri per vincolare l'utilizzo dei fondi
versati,  nonche'  promuovere  e  incentivare  le  donazioni a titolo
spontaneo e solidale da parte dei soggetti privati;
                             Decretano:


                               Art. 1.


                               Oggetto


  1. Il presente decreto:
   a)  disciplina  i  criteri  e  le modalita' di versamento a titolo
spontaneo  e  solidale  al  Fondo  di  cui all'art. 81, comma 29, del
decreto-legge  25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,
dalla  legge  6 agosto 2008, n. 133 (di seguito: “decreto-legge
n. 112/08”);
   b)  individua le modalita' con cui i soggetti che hanno effettuato
versamenti  a  titolo  spontaneo  e  solidale  possono  associarsi al
programma Carta Acqusiti;
   c) individua i criteri e le modalita' con cui i soggetti che hanno
effettuato versamenti possono richiederne la destinazione a specifici
usi  ai  sensi dell'art. 12, comma 3, del decreto interdipartimentale
prot.  n. 89030 del 16 settembre 2008, emanato ai sensi dell'art. 81,
comma 33, del decreto-legge n. 112/08.