IL MINISTRO DELLE FINANZE
  Visto  il  decreto-legge  5  maggio  1957,  n. 271, convertito, con
modificazioni, nella legge 2 luglio 1957, n. 474;
  Vista la tabella B, lettera B), punto 3),  annessa  alla  legge  19
marzo 1973, n. 32, la quale ammette ad aliquota ridotta di imposta di
fabbricazione   la   benzina   consumata   per   l'azionamento  delle
autoambulanze, destinate al trasporto degli ammalati e dei feriti, di
pertinenza dei vari enti  di  assistenza  e  di  pronto  soccorso  da
determinarsi  con decreto del Ministro delle finanze nei limiti e con
le modalita' da stabilirsi con lo stesso decreto;
  Visto il decreto ministeriale 24 settembre 1964, con il quale  sono
stati  determinati gli enti di assistenza e di pronto soccorso aventi
titolo alla predetta agevolazione fiscale e  sono  state  dettate  le
norme di applicazione della agevolazione stessa;
  Visto  il  decreto  ministeriale 1  luglio 1991, con il quale altri
enti di assistenza e  di  pronto  soccorso  sono  stati  ammessi,  da
ultimo, alla stessa agevolazione;
  Viste  le domande con le quali altri enti di assistenza e di pronto
soccorso hanno chiesto di poter fruire della menzionata agevolazione;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Agli enti di assistenza e  di  pronto  soccorso  che  hanno  titolo
all'agevolazione  fiscale  prevista dalla lettera B), punto 3), della
tabella B annessa alla legge 19 marzo 1973, n. 32, relativamente alla
benzina consumata per l'azionamento delle autoambulanze, destinate al
trasporto degli ammalati e  dei  feriti,  di  pertinenza  degli  enti
stessi, determinati con i decreti ministeriali citati nelle premesse,
sono aggiunti:
   802)  Associazione  emergenza radio - A.E.R., con sede in Scanzano
Jonico (Matera);
   803) S.O.S. - Servizio  operativo  sanitario,  con  sede  in  Sona
(Verona);
   804)  Pubblica  assistenza  - Croce verde, con sede in Francavilla
d'Ete (Ascoli Piceno);
   805) Autoambulanza A.V.I.S. Casalasca, con sede  in  Casalmaggiore
(Cremona);
   806)  Fraternita'  di  Misericordia  di  San  Filippo Benizi e San
Biagio vescovo e martire, con sede in Castiglione d'Orcia (Siena);
   807) Associazione volontari di pronto intervento Croce verde,  con
sede in Martinsicuro (Teramo);
   808) Croce bianca Boltiere, con sede in Boltiere (Bergamo);
   809)  Croce  verde  Irgoli,  Loculi,  Onifai,  con  sede in Irgoli
(Nuoro);
   810)   Servizio   di   pubblico   soccorso   volontariato    della
Misericordia, con sede in Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno);
   811)  Assistenza  pubblica  di  Calestano,  con  sede in Calestano
(Parma);
   812) Pubblica assistenza Val Tidone - Val  Luretta,  con  sede  in
Castel San Giovanni (Piacenza);
   813)  Fraternita di Misericordia di Valverde, con sede in Valverde
(Catania);
   814) Soccorso pubblico Calcinato, con sede in Calcinato (Brescia);
   815) S. Michele  Arcangelo,  con  sede  in  Olevano  sul  Tusciano
(Salerno);
   816) Pubblica assistenza Camerota, con sede in Camerota (Salerno);
   817)  Croce  San  Carlo  -  Associazione  volontaria  di  pubblica
assistenza, con sede in Milano;
   818) Associazione volontaria di pubblica assistenza, con  sede  in
Marciana Marina (Livorno);
   819)  Associazione  volontari  Roccamalatina,  con sede in Guiglia
(Modena);
   820) Corpo volontari di pronto soccorso di Formigine, con sede  in
Formigine (Modena);
   821) Confraternita di Misericordia Serra Pistoiese
S. Lorenzo, con sede in Marliana (Pistoia);
   822)  Associazione  Croce  bianca  Bonomelli, con sede in Trescore
Balneario (Bergamo);
   823) Gruppo volontari del Garda, con sede in Salo' (Brescia);
   824)  Confraternita  di  Misericordia  di  Albinia,  con  sede  in
Orbetello (Grosseto);
   825)  Associazione volontari per la pubblica assistenza Croce blu,
con sede in Soliera (Modena);
   826) Fraternita di Misericordia di  Aradeo,  con  sede  in  Aradeo
(Lecce);
   827)   Soccorso  ambulanza  Roncadelle,  con  sede  in  Roncadelle
(Brescia);
   828) Croce bianca citta' di Bergamo, con sede in Bergamo.