Con i decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stato dichiarato,  ai  sensi  dell'art.  4  della  legge  n.  590/81,
l'esistenza  del  carattere di eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia:
        Decreto ministeriale n. 91/00426 del 28 ottobre 1991
                       REGIONE EMILIA-ROMAGNA
(per le provvidenze conseguenti ai danni  arrecati  alle  produzioni,
strutture aziendali, strutture interaziendali, opere di bonifica)
   Bologna:
    piogge  persistenti  dal  17  aprile  1991  al 16 maggio 1991 nel
territorio  dei  comuni  di  Bazzano,  Bologna,   Borgo   Tossignano,
Casalecchio  di  Reno,  Casalfiumanese,  Castel  del  Rio, Castel San
Pietro  Terme,  Crespellano,  Dozza,   Fontanelice,   Imola,   Ozzano
dell'Emilia,  Pianoro,  San  Lazzaro  di  Savena, Sasso Marconi, Zola
Predosa;
    gelate del 20 aprile 1991, del 22 aprile 1991 nel territorio  dei
comuni   di   Anzola   dell'Emilia,   Argelato,  Baricella,  Bazzano,
Bentivoglio, Bologna, Budrio, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno,
Casalfiumanese, Castel Guelfo di Bologna, Castel Maggiore, Castel San
Pietro Terme, Castello d'Argile, Castello di  Serravalle,  Castenaso,
Crespellano,  Crevalcore,  Dozza,  Galliera,  Granarolo  dell'Emilia,
Imola, Malalbergo, Medicina, Minerbio, Molinella, Monte  San  Pietro,
Monteveglio,  Mordano,  Ozzano  dell'Emilia, Pianoro, Pieve di Cento,
Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto,  San
Lazzaro  di  Savena, San Pietro in Casale, Sant'Agata Bolognese, Zola
Predosa;
    grandinate del 17  aprile  1991  nel  territorio  dei  comuni  di
Codigoro, Comacchio, Lagosanto;
    venti  impetuosi dal 17 aprile 1991 al 18 aprile 1991 nell'intero
territorio provinciale;
    gelate dal 20 aprile 1991 al 22 aprile 1991  nel  territorio  dei
comuni   di   Argenta,   Berra,  Bondeno,  Cento,  Copparo,  Ferrara,
Formignana, Masi  Torello,  Massa  Fiscaglia,  Migliarino,  Migliaro,
Ostellato,   Poggio   Renatico,   Portomaggiore,  Ro,  Sant'Agostino,
Tresigallo, Vigarano Mainarda, Voghiera;
    grandinate del 17  giugno  1991  nel  territorio  dei  comuni  di
Comacchio.
   Forli':
    piogge  persistenti  dal  17  aprile  1991  al 16 maggio 1991 nel
territorio  dei  comuni  di  Bagno  di  Romagna,  Bertinoro,  Borghi,
Castrocaro  Terme  e  Terra  del  Sole, Cesena, Civitella di Romagna,
Coriano,  Dovadola,  Forli',  Galeata,  Longiano,  Meldola,   Mercato
Saraceno,  Modigliana,  Mondaino,  Monte  Colombo,  Montefiore Conca,
Montegridolfo, Montescudo, Montiano,  Poggio  Berni,  Portico  e  San
Benedetto,   Predappio,  Premilcuore,  Rimini,  Rocca  San  Casciano,
Roncofreddo, Saludecio, San  Clemente,  San  Giovanni  in  Marignano,
Santa   Sofia,  Santarcangelo  di  Romagna,  Sarsina,  Savignano  sul
Rubicone,  Sogliano  al  Rubicone,  Torriana,  Tredozio,  Verghereto,
Verucchio;
    grandinate  del  2  maggio  1991  nel  territorio  dei  comuni di
Bellaria-Igea  Marina,  Borghi,  Longiano,  Poggio   Berni,   Rimini,
Roncofreddo,  San  Mauro Pascoli, Santarcangelo di Romagna, Savignano
sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Verucchio.
   Modena:
    gelate  dal  18  aprile 1991 al 22 aprile 1991 nel territorio dei
comuni di  Bastiglia,  Bomporto,  Campogalliano,  Camposanto,  Carpi,
Castelfranco  Emilia,  Castelnuovo  Rangone,  Castelvetro  di Modena,
Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Formigine,  Guiglia,
Medolla,  Mirandola,  Modena,  Montese,  Nonantola,  Novi  di Modena,
Ravarino,  San  Cesario  sul  Panaro,  San  Felice  sul  Panaro,  San
Possidonio, San Prospero, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilamberto,
Vignola, Zocca;
    piogge  persistenti  dal  20  aprile  1991  al 10 maggio 1991 nel
territorio dei comuni  di  Castelvetro  di  Modena,  Fanano,  Fiorano
Modenese,  Fiumalbo,  Frassinoro,  Guiglia,  Lama Mocogno, Maranello,
Marano  sul  Panaro,  Montecreto,  Montefiorino,  Montese,  Palagano,
Pavullo  nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano sulla Secchia,
Riolunato, Sassuolo, Savignano  sul  Panaro,  Serramazzoni,  Sestola,
Vignola, Zocca;
    grandinate  dell'11  maggio  1991  nel  territorio  dei comuni di
Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Vignola.
   Parma:
    piogge persistenti dal 17 aprile  1991  al  16  maggio  1991  nel
territorio  dei  comuni  di  Felino,  Fornovo  di  Taro,  Langhirano,
Lesignano De' Bagni,  Medesano,  Neviano  degli  Arduini,  Pellegrino
Parmense, Sala Baganza, Terenzo, Varano De' Melegari.
   Ravenna:
    piogge  persistenti  dal  15  aprile  1991  al 20 maggio 1991 nel
territorio dei comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme;
    gelate dal 20 aprile 1991 al 22 aprile 1991  nel  territorio  dei
comuni  di Alfonsine, Bagnacavallo, Conselice, Fusignano, Lugo, Massa
Lombarda, Ravenna, Sant'Agata sul Santerno;
    grandinate dell'11 maggio  1991  nel  territorio  dei  comuni  di
Bagnacavallo,   Bagnara   di  Romagna,  Cotignola,  Fusignano,  Lugo,
Ravenna, Russi, Sant'Agata sul Santerno.
   Reggio Emilia:
    gelate del 19 aprile 1991, del 20  aprile  1991,  del  21  aprile
1991,  del 22 aprile 1991 nel territorio dei comuni di Bagnolo in Pi-
ano, Bibbiano, Cadelbosco di Sopra, Campagnola  Emilia,  Casalgrande,
Cavriago,  Correggio, Fabbrico, Montecchio Emilia, Novellara, Quattro
Castella,  Reggio  nell'Emilia,  Rio  Saliceto,  Rolo,  Rubiera,  San
Martino in Rio, Sant'Ilario d'Enza, Scandiano.
        Decreto ministeriale n. 91/00442 del 19 ottobre 1991
                           REGIONE ABRUZZO
 (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati alle produzioni)
   Pescara:
    gelate  dal  22  aprile 1991 al 19 maggio 1991 nel territorio del
comune di Popoli;
    grandinate del 23  aprile  1991  nel  territorio  dei  comuni  di
Cappelle sul Tavo, Montesilvano, Moscufo, Pescara, Spoltore.
         Decreto ministeriale n. 91/00425 del 19 ottobre 1991
                           REGIONE SICILIA
 (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati alle produzioni)
   Messina:
    grandinate  del  5 aprile 1991 nel territorio dei comuni di Ali',
Ali' Terme, Antillo, Casalvecchio Siculo, Fiumedinisi, Forza d'Agro',
Furci Siculo, Itala,  Limina,  Mandanici,  Messina,  Mogiuffi  Melia,
Nizza  di  Sicilia, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera, Sant'Alessio
Siculo, Santa Teresa di Riva, Savoca, Scaletta Zanclea.
   Siracusa:
    grandinate del 26  aprile  1991  nel  territorio  dei  comuni  di
Pachino.
   Le regioni Emilia-Romagna, Abruzzo e Sicilia ai sensi dell'art. 70
del  decreto  del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616,
provvederanno alla delimitazione dei territori  danneggiati  ed  alla
specificazione  del  tipo di provvidenze da applicarsi previste dalla
legge n. 590 del  15  ottobre  1981  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni.