IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Visti  i decreti del Ministro del tesoro 8 ottobre 1988, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 3 novembre 1988  e  del  Ministro
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 24 gennaio
1989, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 1989;
  Viste  le  delibere  CIPI emanate in data 25 gennaio 1979 (Gazzetta
Ufficiale  n.  67  dell'8  marzo  1979),  11  giugno  1979  (Gazzetta
Ufficiale  n.  179  del  2  luglio  1979), 22 dicembre 1982 (Gazzetta
Ufficiale n. 35 del 5  febbraio  1983)  e  8  agosto  1984  (Gazzetta
Ufficiale n. 290 del 20 ottobre 1984);
  Vista  la  delibera  CIPI  emanata in data 27 ottobre 1988, n. 502,
(Gazzetta Ufficiale n. 273 del 21 novembre 1988);
  Visto  il  regolamento  del  comitato  tecnico-scientifico  di  cui
all'art.   7  della  legge  n.  46/1982,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 141  del  25  maggio  1983  e  la  successiva  modifica,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 1990;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle aziende, nonche' le proposte del
comitato   tecnico-scientifico,   formulate  nella  riunione  del  16
dicembre 1991;
  Ritenuto di approvare e deliberare nella loro interezza i  progetti
considerati nella presente delibera;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica in data 1' giugno  1991  con  il  quale  e'
stata  disposta la ripartizione degli stanziamenti destinati al Fondo
speciale ricerca applicata dalla  legge  29  dicembre  1990,  n.  405
(legge  finanziaria  1991)  e  dei rientri di gestione dell'anno 1990
registrato alla Corte dei conti in data 2 agosto 1991, registro n. 10
Universita' e ricerca, foglio n. 65;
  Considerato che il rifinanziamento del Fondo disposto  dalla  legge
n.  405  del  29  dicembre  1990  (legge  finanziaria  1991) e' cosi'
ripartito: lire 350 miliardi per l'anno 1991, lire 400  miliardi  per
il 1992 e lire 150 miliardi per il 1993;
  Vista la legge 29 dicembre 1990, n. 406, concernente il bilancio di
previsione  dello  Stato  per  l'anno  finanziario  1991  e  bilancio
pluriennale per il triennio 1991-1993;
  Vista la convenzione tra  il  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica e l'Istituto mobiliare italiano;
  Vista la legge 19 marzo 1990, n. 55;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  1.  I  seguenti  progetti  di  ricerca sono ammessi agli interventi
previsti dalle leggi citate nelle premesse, nella forma, nella misura
e con le modalita' per ciascuno indicate:
1)  ALENIA - AERITALIA E SELENIA S.P.A. - Napoli (classificata grande
impresa).
  Luogo della ricerca: Sud.
  Oggetto della ricerca: "Nuovi tubi di potenza a  microonde"  (prat.
53646).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   1.234  milioni di lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi pari a  lire  3.797
milioni;
   1.234  milioni  di  lire nella forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi pari a  lire
3.797 milioni.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i tre anni e tre mesi.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1' aprile 1990.
  Condizioni particolari: fidejussione della "Finmeccanica - Societa'
finanziaria per azioni" - Roma.
2)  AGROFIL  -  SOCIETA'  COOPERATIVA  A  RESPONSABILITA'  LIMITATA -
Catania (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca:  "Liofilizzazione  di  alimenti  allo  stato
fluido" (prat. 53350).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   1.157  milioni di lire nella forma di credito agevolato, di cui 48
milioni di lire, in misura comunque non superiore al 27,5% dei  costi
ammessi,  pari a lire 176 milioni da imputare alla quota Nord e 1.109
milioni di lire, in misura comunque non superiore al 32,5% dei
costi ammessi, pari a lire 3.415 milioni da imputare alla
quota Sud;
   1.157 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  di
cui 48 milioni di lire, in misura comunque non superiore al 27,5% dei
costi  ammessi, pari a lire 176 milioni da imputare alla quota Nord e
1.109 milioni di lire, in misura comunque non superiore al 32,5%  dei
costi ammessi, pari a lire 3.415 milioni da imputare alla quota Sud.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1' marzo 1991.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  di  uno  o piu' istituti di
credito di gradimento dell'IMI,  da  rilasciare  anche  con  separato
atto.
3)  APRIMATIC  S.P.A.  -  Castenaso  (Bologna)  (classificata  grande
impresa) (CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Motore lineare a sospensione pneumatica per
porte automatiche" (prat. 53275).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.523  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi  ammessi
pari a lire 2.770 milioni.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 3 novembre 1989.
  Condizioni particolari:
   fidejussione  di  uno  o  piu'  istituti  di credito di gradimento
dell'IMI, da rilasciare anche con separato atto;
   impegno a non effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a valere
sul patrimonio netto al 31 dicembre  1990  e  sugli  eventuali  utili
degli esercizi 1990, 1991 e 1992.
4) BAILEY ESACONTROL S.P.A. - Genova (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della ricerca: "Sistema di comunicazione per installazioni
industriali automatizzate" (prat. 52851).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  3.937  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi  ammessi
pari a lire 7.159 milioni.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1' agosto 1989.
  Condizioni  particolari:  fidejussione della "Finmeccanica Societa'
finanziaria per azioni" - Roma.
5) BARILLA DOLCIARIA S.P.A. - Parma (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Confezionamento  automatico   di   fette
biscottate" (prat. 54046).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 3.300 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi ammessi,
pari a lire 6.000 milioni.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni e sei mesi.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1' luglio 1990.
6)  FASE - FORNITURE ATTREZZATURE E STRUMENTAZIONE ELETTRICA S.P.A. -
Torino (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Visione  automatica   per   applicazioni
industriali" (prat. 53477).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   1.034  milioni di lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 35% dei costi ammessi  pari  a  lire  2.955
milioni;
   591  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 20% dei costi ammessi  pari  a  lire
2.955 milioni.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 23 gennaio 1990.
  Condizioni  particolari: fidejussione della "Piaggio & C. S.p.a." -
Pisa.
7) ITALFARMACO S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: "Nuovi immunoconiugati" (prat. 53550).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  4.800  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, di cui 4.479 milioni  di  lire,  in  misura  comunque  non
superiore  al  55%  dei  costi  ammessi, pari a lire 8.145 milioni da
imputare alla quota Nord e 321 milioni di lire,  in  misura  comunque
non  superiore  al  65% dei costi ammessi, pari a lire 495 milioni da
imputare alla quota Sud.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1' marzo 1990.
8) MALESCI ISTITUTO FARMACOBIOLOGICO S.P.A. -  Firenze  (classificata
grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto  della  ricerca:  "Nuovi  derivati azaxantinici e xantinici
antiasma" (prat. 53084).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   2.138 milioni di lire nella forma di  credito  agevolato,  di  cui
1.674  milioni di lire, in misura comunque non superiore al 27,5% dei
costi ammessi, pari a lire 6.090 milioni da imputare alla quota  Nord
e  464 milioni di lire, in misura comunque non superiore al 32,5% dei
costi ammessi, pari a lire 1.430 milioni da imputare alla quota Sud;
   2.138 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  di
cui  1.674 milioni di lire, in misura comunque non superiore al 27,5%
dei costi ammessi, pari a lire 6.090 milioni da imputare  alla  quota
Nord e 464 milioni di lire, in misura comunque non superiore al 32,5%
dei  costi  ammessi, pari a lire 1.430 milioni da imputare alla quota
Sud.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 ottobre 1989.
  Condizioni particolari:
   fidejussione della "A. Menarini  industrie  farmaceutiche  riunite
S.r.l." - Firenze;
   impegno della "A. Menarini industrie farmaceutiche riunite S.r.l."
a  coprire  eventuali deficit di cash flow che dovessero evidenziarsi
nel periodo di durata della ricerca.
9) POL.HI.TECH. S.R.L. -  Carsoli  (L'Aquila)  (classificata  piccola
impresa).
  Luogo della ricerca: Sud.
  Oggetto  della  ricerca:  "Fibre  ottiche scintillanti in materiale
plastico" (prat. 53660).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   803 milioni di lire nella forma di credito  agevolato,  in  misura
comunque  non  superiore al 32,5% dei costi ammessi pari a lire 2.471
milioni;
   803 milioni di lire nella forma  di  contributo  nella  spesa,  in
misura  comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi pari a lire
2.471 milioni.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 9 marzo 1990.
  Condizioni particolari:
   fidejussione  di  uno  o  piu'  istituti  di credito di gradimento
dell'IMI, da rilasciare anche con separato atto;
   aumento del capitale sociale da lire 50 milioni a lire 730 milioni
da effettuare per lire 480 milioni in contanti e per lire 200 milioni
con utilizzo di sovvenzioni gia' esistenti al 31  dicembre  1990.  Il
capitale  potra'  essere eventualmente ridotto a copertura di perdite
future;
   postergazione al credito del Fondo R.A. di  ulteriori  sovvenzioni
assommanti al 31 dicembre 1990 a lire 200 milioni.
10)  S.A.  EREDI GNUTTI METALLI S.P.A. - Brescia (classificata grande
impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Processo  per  la  produzione  di  barre  e
laminati  di  ottone  al  piombo  di composizione controllata" (prat.
53167).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.815  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi  ammessi
pari a lire 3.300 milioni.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 16 maggio 1989.
11) SAES GETTERS S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: "Super-purificazione di gas" (prat. 54569).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   555  milioni  di lire nella forma di credito agevolato, di cui 473
milioni di lire, in misura comunque non superiore al 27,5% dei  costi
ammessi,  pari  a lire 1.720 milioni da imputare alla quota Nord e 82
milioni di lire, in misura comunque non superiore al 32,5% dei  costi
ammessi, pari a lire 253 milioni da imputare alla quota Sud;
   555  milioni di lire nella forma di contributo nella spesa, di cui
473 milioni di lire, in misura comunque non superiore  al  27,5%  dei
costi  ammessi, pari a lire 1.720 milioni da imputare alla quota Nord
e 82 milioni di lire, in misura comunque non superiore al  32,5%  dei
costi ammessi, pari a lire 253 milioni da imputare alla quota Sud.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni e sei mesi.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1' gennaio 1991.
12)  SIGMA  TAU  -  INDUSTRIE  FARMACEUTICHE  RIUNITE  S.P.A. - Roma;
INVERNI DELLA BEFFA S.P.A. - Milano (classificate grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: "Mucocinetico di  origine  vegetale"  (prat.
54619).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 5.206 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  di  cui  2.934  milioni  di  lire, in misura comunque non
superiore al 55% dei costi ammessi pari a lire 5.336 milioni di  lire
da  imputare  alla  quota  Nord  e  2.272  milioni di lire, in misura
comunque non superiore al 65% dei costi ammessi, pari  a  lire  3.496
milioni da imputare alla quota Sud.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1' dicembre 1990.
  Condizioni  particolari:  fidejussione della "IdB Holding S.p.a." -
Milano.
13)  S.A.R.E.M.A.  S.R.L.   -   SOCIETA'   APPARECCHI   REGISTRAZIONE
ELETTRONICI  MECCANICI  ED  AFFINI  -  Bologna  (classificata  grande
impresa) (CEE).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca:  "Terminali  elettronici  per  l'automazione
computerizzata di ristoranti ed esercizi commerciali" (prat. 53117).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.334 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  di  cui  870  milioni  di  lire  in  misura  comunque non
superiore al 55% dei costi ammessi, pari  a  lire  1.582  milioni  da
imputare  alla  quota  Nord e 464 milioni di lire, in misura comunque
non superiore al 65% dei costo ammessi, pari a lire  715  milioni  da
imputare alla quota Sud.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 8 settembre 1989.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  di  uno  o piu' istituti di
credito di gradimento dell'IMI,  da  rilasciare  anche  con  separato
atto.
14)  SOCIETA'  EDITORIALE LIBRARIA PER AZIONI - Trieste (classificata
grande impresa) (CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:   "Sistema   informativo   integrato   per
stabilimento grafico" (prat. 53301).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  365  milioni  di  lire  nella  forma  di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi  ammessi
pari a lire 665 milioni.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 dicembre 1989.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  di  uno  o piu' istituti di
credito di gradimento dell'IMI,  da  rilasciare  anche  con  separato
atto.
15)  S.A.L.P.  -  SOCIETA'  PER  AZIONI  LAVORAZIONE PELLI - Rivarolo
Canavese (Torino) (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Politica delle acque  in  conceria"  (prat.
51151).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   794  milioni  di  lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi pari a  lire  2.890
milioni;
   794  milioni  di  lire  nella  forma di contributo nella spesa, in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi pari a  lire
2.890 milioni.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1' maggio 1988.
  Condizioni particolari:
   fidejussione  di  uno  o  piu'  istituti  di credito di gradimento
dell'IMI, da rilasciare anche con separato atto;
   aumento per contanti prima della stipula del capitale  sociale  da
lire 1.400 milioni a lire 4.000 milioni;
   apporto  in contanti di ulteriori lire 2.400 milioni da effettuare
entro il 31 dicembre 1992 (ovvero prima dell'erogazione  a  saldo  se
anteriore  a  tale  data) sotto forma di aumento del capitale sociale
(da lire 4.000 milioni a lire 6.400 milioni)  ovvero  di  sovvenzioni
infruttifere dei soci in c/futuri aumenti del capitale sociale;
   impegno a non effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a valere
sul  patrimonio netto al 31 dicembre 1990 e sull'utile dell'esercizio
1990 nonche' su quelli eventuali degli esercizi 1991 e 1992;
   postergazione al credito del Fondo RA del prestito obbligazionario
di lire 655 milioni.
16) TECNOMARE - SOCIETA' PER  LO  SVILUPPO  DELLE  TECNOLOGIE  MARINE
S.P.A. - Venezia (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto   della   ricerca:   "Misura   di   miscele  multifase  per
applicazioni di produzione sottomarina" (prat. 53293).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   454 milioni di lire nella forma di credito  agevolato,  in  misura
comunque  non  superiore al 27,5% dei costi ammessi pari a lire 1.653
milioni;
   454 milioni di lire nella forma  di  contributo  nella  spesa,  in
misura  comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi pari a lire
1.653 milioni;
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1' gennaio 1990.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  pro-quota  (50%   ciascuna)
dell'"Agip S.p.a." - Milano e della "Snamprogetti S.p.a." - Milano.
17)  T.X.T.  INGEGNERIA  INFORMATICA  S.P.A.  -  Milano (classificata
piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Software avanzato per la pianificazione, la
supervisione e il monitoraggio della produzione" (prat. 53382).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  2.837  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 65% dei costi  ammessi
pari a lire 4.365 milioni.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1' gennaio 1990.
  Condizioni particolari:
   fidejussione  di  uno  o  piu'  istituti  di credito di gradimento
dell'IMI, da rilasciare anche con separato atto;
   aumento per contanti prima della stipula del capitale  sociale  da
lire  200  milioni  a  lire  1.200 milioni; il capitale potra' essere
eventualmente ridotto per copertura di perdite future.
  2. La spesa derivante dalla concessione dei finanziamenti,  di  cui
alla  legge  n.  1089/68  e  successive  modifiche  ed  integrazioni,
disposti dal comma 1,  determinata  in  lire  41.012  milioni,  viene
finanziata ai sensi dell'art. 5.