IL MINISTRO DELLE POSTE
                      E DELLE TELECOMUNICAZIONI
                           DI CONCERTO CON
                       IL MINISTRO DEL TESORO
  Visto  l'art.  32 del testo unico delle disposizioni legislative in
materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato  con
decreto Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
  Visto l'art. 212 e seguenti del regolamento di esecuzione dei libri
I  e  II  del  codice postale e delle telecomunicazioni approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655;
  Riconosciuta l'opportunita' di dichiarare fuori corso i francobolli
di posta aerea e per espresso, aderendo cosi' anche  al  suggerimento
dell'Unione  postale  universale,  in  quanto  per  i  citati servizi
potranno essere utilizzati  i  francobolli  ordinari,  celebrativi  e
commemorativi;
  Riconosciuta  altresi'  l'opportunita'  di dichiarare fuori corso i
francobolli per posta pneumatica il cui servizio e desueto;
  Riconosciuta, infine, l'opportunita' di dichiarare  fuori  corso  i
francobolli  per  pacchi, non piu' utilizzabili in seguito alla nuova
procedura  per  l'accettazione  dei  pacchi   postali   sia   diretti
all'estero     (Direz.     centr.     serv.     postali    -    Prot.
DCSP/1/2/34231/15927/133 Circolare n. 13 del 16 maggio 1981) sia  per
l'interno     (Direz.     centr.     serv.     postali     -    Prot.
DCSP/1/2/15829/133/040034 Circolare n. 18 del 10 novembre 1982);
  Visto   il   parere   favorevole   espresso   dal   consiglio    di
amministrazione  delle  poste e delle telecomunicazioni nell'adunanza
n. 1838 del 18 giugno 1991;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  A partire dal novantesimo giorno dalla  publicazione  del  presente
decreto  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana sono
dichiarati fuori corso i seguenti francobolli di posta  aerea  e  per
espresso:
    a)  i  francobolli di posta aerea, serie "Democratica", da L. 5 e
da  L.  10,  la  cui  emissione  e'  stata  autorizzata  con  decreto
ministeriale  29  agosto 1945, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
124 del 16 ottobre 1945 e le cui caratteristiche tecniche sono  state
fissate  con  decreto  ministeriale 24 gennaio 1946, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  55  del  6   marzo   1946,   successivamente
modificate, per il valore da L. 5, a seguito del decreto ministeriale
1›  febbraio  1962,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 83 del 30
marzo 1962; da L. 25, la cui emissione e'  stata  autorizzata  e  nel
contempo  sono  state fissate le caratteristiche tecniche con decreto
ministeriale 27 dicembre 1946, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
46 del 25 febbraio 1947 e da L. 50  emesso  con  medesimo  decreto  e
successivamente  ristampato con caratteristiche tecniche modificate a
seguito del decreto ministeriale 1› febbraio 1955,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 80 del 7 aprile 1955;
    b) i francobolli di posta aerea da L. 100, L. 300 e da L. 500, la
cui  emissione  e'  stata  autorizzata  con  decreto  ministeriale 12
dicembre 1947 e le cui caratteristiche tecniche  sono  state  fissate
con  decreto ministeriale 19 febbraio 1948, modificate in seguito con
decreto ministeriale 1› febbraio 1955,  pubblicati,  rispettivamente,
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  9  del  13 gennaio 1948, n. 77 del 1›
aprile 1948, n. 80 del 7 aprile 1955;
    c) il francobollo da L. 100, che delle predette carte  valori  e'
stato  il  solo  ad  essere  ristampato  su  carta  fluorescente  con
modificazioni al formato stampa, a seguito del  decreto  ministeriale
20  novembre  1967, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 101 del 20
aprile 1968;
    d) il francobollo di posta aerea da L. 1000, la cui emissione  e'
stata autorizzata con decreto ministeriale 19 febbraio 1948, e le cui
caratteristiche  tecniche sono state fissate con decreto ministeriale
7 settembre 1948, modificate in seguito con decreto  ministeriale  1›
febbraio  1955, pubblicati, rispettivamente, nella Gazzetta Ufficiale
n. 77 del 1› aprile 1948, n. 257 del 3 novembre 1948,  n.  80  del  7
aprile 1955;
    e)  il  francobollo di posta aerea dedicato al Santo Natale da L.
150, la cui emissione e' stata autorizzata con  decreto  ministeriale
20 novembre 1970 e le cui caratteristiche tecniche sono state fissate
con    decreto    ministeriale    26    gennaio   1971,   pubblicati,
rispettivamente, nella Gazzetta Ufficiale n. 94 del 16  aprile  1971,
n. 145 del 9 giugno 1971;
    f) il francobollo di posta aerea da L. 150, celebrativo emesso in
occasione   del   cinquantesimo   anniversario   della   costituzione
dell'Aeronautica  militare  italiana,  la  cui  emissione  e'   stata
autorizzata  con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 2 giugno
1972, n. 301 e le cui caratteristiche tecniche sono state fissate con
decreto ministeriale  28  marzo  1973,  pubblicati,  rispettivamente,
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  176 dell'8 luglio 1972, n. 248 del 24
settembre 1974;
    g) i francobolli per espresso da L. 75 la cui emissione e'  stata
autorizzata  con  decreto  ministeriale  11  novembre  1957  e le cui
caratteristiche tecniche sono state fissate con decreto  ministeriale
10   dicembre   1957,  pubblicati,  rispettivamente,  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 40 del 15 febbraio 1958, n. 102 del 28 aprile  1958;  da
L. 150 la cui emissione e' stata autorizzata con decreto ministeriale
29  luglio  1965 e le cui caratteristiche tecniche sono state fissate
con  decreto  ministeriale  23  marzo  1967,  ristampato   su   carta
fluorescente  con  modificazioni  al  formato  stampa,  a seguito del
decreto ministeriale 20 novembre 1967,  pubblicati,  rispettivamente,
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  201 del 12 agosto 1965, n. 203 del 14
agosto 1967, n. 101 del 20 aprile 1968; da L. 250, la  cui  emissione
e'   stata   autorizzata   e   nel   contempo  vennero  stabilite  le
caratteristiche tecniche con decreto ministeriale 5  settembre  1974,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n.  147 del 6 giugno 1975; da L.
300, la cui emissione e' stata autorizzata  e  nel  contempo  vennero
stabilite  le  caratteristiche  tecniche  con decreto ministeriale 17
maggio 1976, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 128 del 12 maggio
1977.