Con  decreto ministeriale 23 gennaio 1992 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  societa'  sotto  specificate,   e'   disposta   la
corresponsione  del  trattamento  di  integrazione  salariale  per  i
periodi e per le causali a fianco di ciascuna societa' indicati:
  1) S.p.a. Montedipe ex Vinavil, dal 1 ottobre 1990
   Enichem-Syntesis S.p.a, con sede  in  Palermo  e  stabilimento  di
   Villadossola (Novara):
periodo: dal 1 luglio 1990 al 30 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 1 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale 25 gennaio 1991, n. 11474/4.
  2) S.p.a. O.M.S.I., con sede in Massafra (Taranto) e stabilimento
   c/o Ilva di Taranto:
periodo: dal 31 dicembre 1990 al 28 febbraio 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1991: dal 5 febbraio 1990;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Calabrese veicoli industriali, con sede in Bari e
   stabilimento di Pomezia (Roma):
periodo: dal 26 febbraio 1990 al 26 agosto 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 30 maggio 1991;
prima concessione: dal 26 febbraio 1990;
pagamento diretto: si.
  Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce  il  decreto
ministeriale 18 giugno 1991, n. 11663/21.
  4) S.p.a. Calabrese veicoli industriali, con sede in Bari e
   stabilimento di Pomezia (Roma):
periodo: dal 27 agosto 1990 al 23 febbraio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 30 maggio 1991;
prima concessione: dal 26 febbraio 1990;
pagamento diretto: si.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale 18 giugno 1991, n. 11663/22.
  5) S.p.a. Radaelli sud, con sede in Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 28 gennaio 1991 al 24 marzo 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 gennaio 1991;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1987: dal 6 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
  6) Ditta O.Me.Sa. - Officine meccaniche Sargentini, con sede in
   Giove (Terni) e stabilimento di Giove (Terni):
periodo: dal 1 aprile 1991 al 1 ottobre 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 1
   ottobre 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 24 novembre 1987: dal 1 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma.
  7) S.p.a. Cardinali, con sede in Terni e stabilimento di Terni:
periodo: dal 15 luglio 1991 al 16 gennaio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 16
   gennaio 1989 - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989: dal 16 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma.
  8) S.p.a. Antibioticos, con sede in Milano e stabilimenti di
   Correzzana (Milano), Rodano (Milano) e sede di Milano:
periodo: dal 10 giugno 1991 all'8 dicembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 ottobre 1991;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1991: dal 10 dicembre 1990;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Elcit - Elettronica civile, con sede in S. Antonino di
   Susa (Torino) e stabilimento di S. Antonino di Susa (Torino):
periodo: dal 22 giugno 1991 al 30 novembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 26 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Enichem agricoltura gia' S.I.R., con sede in Palermo e
   stabilimento di Montemarciano (Ancona):
periodo: dal 12 novembre 1990 all'11 maggio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 14 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Yoshida Mediterraneo, con sede in Ascoli Piceno e
   stabilimento di Ascoli Piceno:
periodo: dal 1 ottobre 1989 al 31 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 18 gennaio 1991: dal 1 aprile 1989;
pagamento diretto: no.
12) S.p.a. Yoshida Mediterraneo, con sede in Ascoli Piceno e
   stabilimento di Ascoli Piceno:
periodo: dal 1 aprile 1990 al 30 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 18 gennaio 1991: dal 1 aprile 1989;
pagamento diretto: no.
13) S.p.a. Yoshida Mediterraneo, con sede in Ascoli Piceno e
   stabilimento di Ascoli Piceno:
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 18 gennaio 1991: dal 1 aprile 1989;
pagamento diretto: no.
14) S.p.a. O.Me.Ca. - Officine meccaniche calabresi, con sede in
   Reggio Calabria e stabilimento di Reggio Calabria, localita' Torre
   Lupo:
periodo: dal 1 luglio 1991 al 24 novembre 1991;
causale: creisi aziendale - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 31 dicembre 1990;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 23 gennaio 1992 in favore dei  lavoratori
dipendenti   dalle   societa'   sotto  specificate,  e'  disposta  la
corresponsione  del  trattamento  di  integrazione  salariale  per  i
periodi e per le causali a fianco di ciascuna societa' indicati:
  1) S.p.a. Metalmeccanica lucana, con sede in Napoli e stabilimento
   di Tito Scalo (Potenza):
periodo: dal 27 agosto 1990 al 26 febbraio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Metalmeccanica lucana, con sede in Napoli e stabilimento
   di Tito Scalo (Potenza):
periodo: dal 27 febbraio 1991 al 26 agosto 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Metalmeccanica lucana, con sede in Napoli e stabilimento
   di Tito Scalo (Potenza):
periodo: dal 27 agosto 1991 al 20 dicembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Nuova metalmeccanica del Tirso, con sede in Bolotona
   (Nuoro) e stabilimento di Bolotona (Nuoro):
periodo: dal 4 febbraio 1991 al 3 agosto 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 18 giugno 1991: dal 5 febbraio 1990;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Montedipe ex Vinavil, dal 1 ottobre 1990 Enichem
   Syntesis   S.p.a.,   con   sede   in  Palermo  e  stabilimento  di
   Villadossola (Novara):
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 30 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 1 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Italkali, con sede in Palermo e stabilimenti di
   Casteltermini (Agrigento), miniera di Racalmuto (Agrigento), mini-
   era  Pasquasia  (Enna),  miniera   Petralia   (Palermo),   miniera
   Realmonte  (Agrigento),  Porto  Empedocle  (Agrigento)  e  sede di
   Palermo:
periodo: dal 1 luglio 1991 al 29 dicembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 luglio 1991;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Enichem agricoltura, con sede in Palermo e stabilimento
   di Manfredonia-Monte S. Angelo (Foggia):
periodo: dal 4 marzo 1991 all'8 settembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 7 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.r.l. Praoil gia' Enimont Anic S.r.l., con sede in Palermo e
   stabilimento di Gela (Caltanissetta):
periodo: dal 1 novembre 1990 al 3 febbraio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 6 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Italtractor ITM, gia' Italtractor meccanica, con sede in
   Potenza   e   stabilimenti   di   Castelvetro   (Modena),  Ceprano
   (Frosinone) e Potenza:
periodo: dal 13 maggio 1991 al 10 novembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 18 gennaio 1991: dal 15 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. S.A.I.B.I., con sede in Margherita di Savoia (Foggia) e
   stabilimento di Margherita di Savoia (Foggia):
periodo: dal 26 novembre 1990 al 26 maggio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 26 novembre 1990;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. S.A.I.B.I., con sede in Margherita di Savoia (Foggia) e
   stabilimento di Margherita di Savoia (Foggia):
periodo: dal 27 maggio 1991 al 24 novembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 26 novembre 1990;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Luccio, con sede in Ellera Umbra di Corciano (Perugia) e
   stabilimento di Ellera Umbra di Corciano (Perugia):
periodo: dal 12 marzo 1990 al 9 settembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 13 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
13) Luccio, con sede in Ellera Umba di Corciano (Perugia) e
   stabilimento di Ellera Umbra di Corciano (Perugia):
periodo: dal 10 settembre 1990 al 10 marzo 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 13 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Cansiglio Due, con sede in Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 1 settembre 1988 al 28 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Cansiglio Due, con sede in Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 1 marzo 1989 al 31 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Cansiglio Due, con sede in Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 1 settembre 1989 al 28 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Cansiglio Due, con sede in Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 1 marzo 1990 al 31 agosto 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Cansiglio Due, con sede in Bari e stabilimento in Bari:
periodo: dal 1 settembre 1990 all'11 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Nuova Siet, con sede in Torino e stabilimento c/o Ilva di
   Taranto:
periodo: dal 1 febbraio 1991 al 28 luglio 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1991: dal 1 marzo 1990;
pagamento diretto: no.
20) S.p.a. Nuova Siet, con sede in Torino e stabilimento c/o Ilva di
   Taranto:
periodo: dal 29 luglio 1991 al 29 dicembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1991: dal 1 marzo 1990;
pagamento diretto: no.
21) S.p.a. Industria resine Biccari, con sede in Milano e
   stabilimento di Biccari (Foggia):
periodo: dal 29 aprile 1991 al 27 ottobre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1991: dal 28 aprile 1990;
pagamento diretto: si.
22) S.p.a. Nuovo Pignone, con sede in Firenze e stabilimento di
   Massa:
periodo: dal 17 giugno 1991 al 15 dicembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 18 giugno 1990;
pagamento diretto: no.
23) S.p.a. Nuovo Pignone, con sede in Firenze e stabilimento di
   Massa:
periodo: dal 16 dicembre 1991 al 31 marzo 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 18 giugno 1990;
pagamento diretto: no.
24) S.p.a. Gencord, con sede in Assemini (Cagliari) e stabilimento di
   Assemini (Cagliari):
periodo: dal 25 marzo 1991 al 22 settembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 29 maggio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 25) S.p.a. Laterocalabra, con sede in Castiglione Cosentino
   (Cosenza) e stabilimento di Castiglione Cosentino (Cosenza):
periodo: dal 1 gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
26) S.r.l. Arturo Junghans, con sede in Venezia e stabilimento di
   Venezia-Giudecca:
periodo: dal 1 giugno 1991 al 1 dicembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 4 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
27) S.p.a. Tubimar, con sede in Ancona e stabilimento di Ancona:
periodo: dal 26 marzo 1990 al 21 settembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
28) S.p.a. Enichem agricoltura gia' Fabbrica di perfosfati, con sede
   in Palermo e stabilimenti di Portogruaro (Venezia):
periodo: dal 18 dicembre 1989 al 18 giugno 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 25 settembre 1989: dal 9 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
29) S.p.a. Enichem agricoltura gia' Fabbrica di perfosfati, con sede
   in Palermo e stabilimento di Portogruaro (Venezia):
periodo: dal 19 giugno 1990 al 16 dicembre 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 25 settembre 1989: dal 19 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
30) S.p.a. Enichem agricoltura gia' Fabbrica di perfosfati, con sede
   in Palermo e stabilimento di Portogruaro (Venezia):
periodo: dal 17 dicembre 1990 al 16 giugno 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 25 settembre 1989: dal 19 dicembre 1998;
pagamento diretto: si.
31) S.p.a. Api Basento gia' Basento societa' consortile Api
   Basilicata, con sede in Potenza e stabilimento di Potenza:
periodo: dal 27 agosto 1990 al 26 febbraio 1991;
causale: riconversione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 1 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
32) S.p.a. Api Basento gia' Basento societa' consortile Api
   Basilicata, con sede in Potenza e stabilimento di Potenza:
periodo: dal 27 febbraio 1991 al 26 agosto 1991;
causale: riconversione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 1 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
33) S.p.a. Api Basento gia' Basento societa' consortile Api
   Basilicata, con sede in Potenza e stabilimento di Potenza:
periodo: dal 27 agosto 1991 al 31 dicembre 1991;
causale: riconversione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 1 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
34) S.p.a. Metalsifa, con sede in Lucera (Foggia) e stabilimento in
   Lucera (Foggia):
periodo: dal 28 gennaio 1991 al 28 luglio 1991;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 20
   dicembre 1991;
prima concessione: dal 28 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
35) S.p.a. Metalsifa, con sede in Lucera (Foggia) e stabilimento in
   Lucera (Foggia):
periodo: dal 29 luglio 1991 al 26 gennaio 1992;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 20
   dicembre 1991;
prima concessione: dal 28 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
36) S.p.a. Europa metalli - LMI gia' Tubi tubi barre Italia, con sede
   in Firenze e stabilimento di Casarza Ligure (Genova):
periodo: dal 25 marzo 1991 al 22 settembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990: dal 26 marzo 1990;
pagamento diretto: no.
37) S.p.a. Europa metalli - LMI gia' Tubi tubi barre Italia, con sede
   in Firenze e stabilimento di Casarza Ligure:
periodo: dal 23 settembre 1991 al 29 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990: dal 26 marzo 1990;
pagamento diretto: no.
38) S.r.l. C.R.N. Costruzioni riparazioni navali, con sede in Ancona
   e stabilimento di Ancona:
periodo: dal 1 gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
39) S.r.l. C.N.R. Costruzioni riparazioni navali, con sede in Ancona
   e stabilimento di Ancona:
periodo: dal 1 luglio 1991 al 29 dicembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
40) S.r.l. Simec, con sede in Montelabbate (Pesaro) e stabilimento di
   Montelabbate (Pesaro):
periodo: dal 6 maggio 1991 al 3 novembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 6 maggio 1991;
pagamento diretto: si.
41) S.r.l. Bamartex, con sede in Acquarica del Capo (Lecce) e
   stabilimento di Acquarica del Capo (Lecce):
periodo: dal 14 dicembre 1989 al 10 giugno 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 14
   dicembre 1989 - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 14 dicembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale; no.
42) S.r.l. Bamartex, con sede in Acquarica del Capo (Lecce) e
   stabilimento di Acquarica del Capo (Lecce):
periodo: dall'11 giugno 1990 al 9 dicembre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 14
   dicembre 1989 - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 14 dicembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
43) S.r.l. Bamartex, con sede in Acquarica del Capo (Lecce) e
   stabilimento di Acquarica del Capo (Lecce):
periodo: dal 10 dicembre 1990 al 9 giugno 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 14
   dicembre 1989 - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 14 dicembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
44) S.r.l. Bamartex, con sede in Acquarica del Capo (Lecce) e
   stabilimento di Acquarica del Capo (Lecce):
periodo: dal 10 giugno 1991 all'11 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 14
   dicembre 1989 - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 14 dicembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 45) S.r.l. Uomoblu', con sede in Modugno (Bari) e stabilimento di
   Modugno (Bari):
periodo: dal 25 marzo 1991 all'11 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 25 marzo
   1991 - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 25 marzo 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 23 gennaio 1992 in favore dei  lavoratori
dipendenti   dalle   societa'   sotto  specificate,  e'  disposta  la
corresponsione  del  trattamento  di  integrazione  salariale  per  i
periodi e per le causali a fianco di ciascuna societa' indicati:
  1) S.p.a. Agrimont, con sede in Milano e stabilimenti di Porto
   Marghera (Venezia) e Priolo (Siracusa):
periodo: dal 1 gennaio 1991 al 1 luglio 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Agrimont, con sede in Milano e stabilimenti di Porto
   Marghera (Venezia) e Priolo (Siracusa):
periodo: dal 2 luglio 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
  3) Agrimont S.r.l., dal 1 gennaio 1991 S.p.a., con sede in Milano
   e stabilimento di Porto Empedocle (Agrigento):
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
  4) Agrimont S.r.l., dal 1 gennaio 1991 S.p.a., con sede in Milano
   e stabilimento di Porto Empedocle (Agrigento):
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Enichem agricoltura, con sede in Milano e stabilimenti di
   Gela (Caltanissetta) e Ravenna;
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Enichem agricoltura, con sede in Milano e stabilimenti di
   Gela (Caltanissetta) e Ravenna;
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
  7) Enimont Anic S.r.l. dal 27 settembre 1991 Enichem Anic S.r.l.,
   con  sede  in  Palermo  e  stabilimenti  di  Assemini  (Cagliari),
   Brindisi, Milano e uffici vendita, Porto Marghera (Venezia), Porto
   Torres (Sassari), Ravenna:
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
  8) S.r.l. Montedipe, con sede in Milano e stabilimento di Porto
   Marghera (Venezia):
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 ottobre 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
  9) S.r.l. Montedipe, ora Enichem polimeri Ecp, con sede in Milano e
   stabilimenti di Mantova e Ravenna:
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. Montedipe, dal 5 luglio 1991 Enichem Polimeri Ecp con sede
   in Milano e stabilimenti di  Brindisi,  Casoria  (Napoli),  Cengio
   (Savona),  Cesano Maderno (Milano), Ferrara, Nera Montoro (Terni),
   Novara, Priolo (Siracusa), Sede di Milano, Terni:
periodo: dal 1 gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Enimont, dal 18 gennaio 1991 Enichem S.p.a., con sede in
   Milano e stabilimento di Milano e uffici periferici:
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Enimont, dal 18 gennaio 1991 Enichem S.p.a., con sede in
   Milano e stabilimento di Milano e uffici periferici:
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Enichem, ora Enichem partecipazioni, con sede in Milano e
   stabilimento di S. Donato Milanese e uffici periferici:
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Enichem, ora Enichem partecipazioni, con sede in Milano e
   stabilimento di S. Donato Milanese e uffici periferici:
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Sime - Servizi Informatica Enimont, con sede in Milano e
   uffici di Milano:
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Sime - Servizi informatica Enimont, dal 20 maggio 1991,
   Sime  -  Servizi  informatica Enichem S.p.a., con sede in Milano e
   uffici di Milano:
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Segem, ora Serchem, con sede in Milano e stabilimento di
   Milano e uffici periferici:
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Segem, ora Serchem, con sede in Milano e stabilimento di
   Milano e uffici periferici:
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Enichem fibre, con sede in Palermo, direzione di Milano,
   uffici vendita e filiali:
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
 20) S.p.a. Enichem fibre, con sede in Palermo, direzione di Milano,
   uffici vendita e filiali:
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a. Montefibre, con sede in Milano e stabilimento di Milano,
   uffici vendita e filiali:
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
22) S.p.a. Montefibre, con sede in Milano e stabilimento di Milano,
   uffici vendita e filiali:
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
23) S.r.l. Praoil aromatici e raffinazione, con sede in Milano e
   stabilimento di Milano:
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
24) S.r.l. Praoil aromatici e raffinazione, con sede in Milano e
   stabilimento di Milano:
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
25) S.r.l. Praoil aromatici e raffinazione, con sede in Milano e
   stabilimento di Priolo (Siracusa):
periodo: dal 1 gennaio 1991 al 1 luglio 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
26) S.r.l. Praoil aromatici e raffinazione, con sede in Milano e
   stabilimento di Priolo (Siracusa);
periodo: dal 2 luglio 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
27) S.r.l. Praoil aromatici e raffinazione, con sede in Milano e
   stabilimento di Gela;
periodo: dal 4 febbraio 1991 al 4 agosto 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 4 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
28) S.r.l. Praoil aromatici e raffinazione, con sede in Milano e
   stabilimento di Gela;
periodo: dal 5 agosto 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 4 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
29) Enichem elastomeri S.p.a. il 1 novembre 1990 Enimont elastomeri
   S.r.l.,  ora  Enichem  elastomeri  S.r.l.,  con  sede  in Milano e
   stabilimenti  di  Ferrara,  Ravenna,  Milano,  uffici  vendita   e
   filiali:
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
30) Enichem elastomeri S.p.a. il 1 novembre 1990 Enimont elastomeri
   S.r.l.,  ora  Enichem  elastomeri  S.r.l.,  con  sede  in Milano e
   stabilimenti  di  Ferrara,  Ravenna,  Milano,  uffici  vendita   e
   filiali:
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
31) Enimont Augusta ind.le S.r.l., dal 22 aprile 1991 Enichem Augusta
   ind.le S.r.l., con sede in Milano, centro ricerche Paderno Dugnano
   (Milano),   Crotone   (Catanzaro),  laboratorio  ricerche  Bollate
   (Milano), Porto Torres (Sassari), Milano e uffici vendita:
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
32) Enimont Augusta ind.le S.r.l., dal 22 aprile 1991 Enichem Augusta
   ind.le S.r.l., con sede in Milano, centro ricerche Paderno Dugnano
   (Milano),   Crotone   (Catanzaro),  laboratorio  ricerche  Bollate
   (Milano), Porto Torres (Sassari), Milano e uffici vendita:
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
33) S.p.a. Enichem Synthesis, con sede in Palermo, direzione, ufficio
   vendita e filiali di Milano e Ravenna:
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
34) S.p.a. Enichem Synthesis, con sede in Palermo, direzione, ufficio
   vendita e filiali di Milano e Ravenna:
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
35) S.p.a. Acna chimica organica, con sede in Cengio (Savona) e
   stabilimento di Cengio (Savona):
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
36) S.p.a. Acna chimica organica, con sede in Cengio (Savona) e
   stabilimento di Cengio (Savona):
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
37) Nurachem S.p.a., con sede in Cagliari, ora Praoil S.r.l., con
   sede in Milano e stabilimento di Sarroch (Cagliari):
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
38) Nurachem S.p.a., con sede in Cagliari, ora Praoil S.r.l., con
   sede in Milano e stabilimento di Sarroch (Cagliari):
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1990;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale   e   L'Istituto
nazionale  previdenza  dei  giornalisti italiani sono autorizzati la'
dove concesso, a provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 23 gennaio 1992 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  societa'  sotto  specificate,   e'   disposta   la
corresponsione  del  trattamento  di  integrazione  salariale  per  i
periodi e per le causali a fianco di ciascuna societa' indicati:
  1) S.p.a. Mecar gia' Merloni casa, con sede in Cittaducale (Rieti)
   e stabilimento di Cittaducale (Rieti):
periodo: dal 25 giugno 1990 al 26 luglio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1983: dal 21 gennaio 1983;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Mecar con sede in Cittaducale (Rieti) e stabilimento di
   Cittaducale (Rieti):
periodo: dal 27 luglio 1990 al 26 gennaio 1991;
causale: riconversione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 27 luglio 1990;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Mecar con sede in Cittaducale (Rieti) e stabilimento di
   Cittaducale (Rieti):
periodo: dal 27 gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
causale: riconversione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 27 luglio 1990;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Goodyear italiana, con sede in Cisterna di Latina e
   stabilimento  di  Cisterna  di  Latina  (Roma),  depositi e uffici
   commerciali nazionali e sede amministrativa di Roma:
periodo: dal 10 dicembre 1990 al 9 giugno 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 10 dicembre 1990;
pagamento diretto: no.
  5) S.r.l. Rotocolor, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dall'11 marzo 1991 al 10 settembre 1991;
causale: 3 comma, art. 35 (legge n. 416/81) - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dall'11 marzo 1991;
pagamento diretto: no.
  6) S.r.l. Rotocolor, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dall'11 settembre 1991 al 24 novembre 1991;
causale: 3 comma, art. 35 (legge n. 416/81) - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dall'11 marzo 1981;
pagamento diretto: no.
  7) S.p.a. Europress, con sede in Ceprano (Frosinone) e stabilimento
   di Ceprano (Frosinone):
periodo: dal 1 maggio 1990 al 14 ottobre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 16 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.r.l. Reda (Gruppo Federconsorzi), con sede in Roma e
   stabilimento di Roma:
periodo: dal 1 luglio 1991 al 29 dicembre 1991;
causale: crisi aziendale, art. 24 (legge n. 67/87) - CIPI 20 dicembre
   1991;
prima concessione: dal 1 luglio 1991;
pagamento diretto: no.
  9) S.r.l. IMAC - Industria manufatti accessori e coperture, con
   sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 13 maggio 1990 all'11 novembre 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 16 maggio 1988;
pagamento diretto: no.
10) S.p.a. Contraves italiana, con sede in Roma e stabilimento di
   Roma:
periodo: dal 10 giugno 1991 all'8 dicembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 10 giugno 1991;
pagamento diretto: no.
11) S.p.a. Editori riuniti, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 25 giugno 1990 al 22 dicembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 26 giugno 1989;
pagamento diretto: no.
12) S.r.l. Edi.Pol., con sede in Frosinone e stabilimento di Villa S.
   Lucia (Frosinone):
periodo: dal 1 ottobre 1989 al 31 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
13) S.r.l. Edi.Pol., con sede in Frosinone e stabilimento di Villa S.
   Lucia (Frosinone):
periodo: dal 1 aprile 1990 al 30 settembre 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
14) S.r.l. Edi.Pol., con sede in Frosinone e stabilimento di Villa S.
   Lucia (Frosinone):
periodo: dal 1 ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
15) S.r.l. Edi.Pol., con sede in Frosinone e stabilimento di Villa S.
   Lucia (Frosinone):
periodo: dal 1 aprile 1991 al 30 giugno 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 ottobre 1989;
pagamento diretto: si.
16) S.r.l. Euroresine, con sede in Fiumicino (Roma) e stabilimento di
   Fiumicino (Roma):
periodo: dal 12 febbraio 1991 all'11 agosto 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 12 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. Euroresine, con sede in Fiumicino (Roma) e stabilimento di
   Fiumicino (Roma):
periodo: dal 12 agosto 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 12 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
 
 
   Con  decreto ministeriale 23 gennaio 1992 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  societa'  sotto  specificate,   e'   disposta   la
corresponsione  del  trattamento  di  integrazione  salariale  per  i
periodi e per le causali a fianco di ciascuna societa' indicati:
  1) S.p.a. Industrie Zanussi, dal 1 aprile 1990 Zanussi
   elettrodomestici, con sede in Pordenone e stabilimento  di  Porcia
   (Pordenone):
periodo: dal 28 novembre 1991 al 31 marzo 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.r.l. Aurora Due, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 28 gennaio 1991 al 28 luglio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 28 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. Aurora Due, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 29 luglio 1991 al 26 gennaio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 28 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Benedetto Pastore, con sede in Torino e stabilimento di
   Settimo Torinese (Torino):
periodo: dal 4 febbraio 1991 al 4 agosto 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 4 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Maglificio calzificio torinese, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino:
periodo: dall'11 marzo 1991 all'8 settembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dall'11 marzo 1991;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Nuove iniziative industriali, con sede in Milano e
   stabilimento di Ormea (Cuneo):
periodo: dal 1 gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 1 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
  7) S.r.l. Ing. L. Audoli costruzioni elettriche, con sede in Torino
   e stabilimento di Torino:
periodo: dall'11 febbraio 1991 all'11 agosto 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dall'11 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
  8) S.r.l. Ing. L. Audoli costruzioni elettriche, con sede in Torino
   e stabilimento di Torino:
periodo: dal 12 agosto 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dall'11 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
  9) S.r.l. All services, con sede in Milano e stabilimento presso
   Olivetti di S. Bernardo di Ivrea (Torino):
periodo: dal 4 marzo 1991 al 1 settembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 4 marzo 1991;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. All services, con sede in Milano e stabilimento presso
   Olivetti di S. Bernardo di Ivrea (Torino):
periodo: dal 2 settembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 4 marzo 1991;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. Calzaturificio Maggi, con sede in Castelnuovo Scrivia
   (Alessandria) e stabilimento di Castelnuovo Scrivia (Alessandria):
periodo: dal 28 maggio 1990 al 25 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 28 maggio 1990;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. O.M.L. - Officine meccaniche levonesi, con sede in Levone
   (Torino) e stabilimento di Levone (Torino):
periodo: dal 7 ottobre 1991 al 5 aprile 1992;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 6 ottobre
   1990 - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1991: dal 6 ottobre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.n.c. Rubriplast, con sede in Trofarello (Torino) e stabilimento
   di Trofarello (Torino):
periodo: dal 15 aprile 1991 al 13 ottobre 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 19
   ottobre 1990 - CIPI 18 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 10 maggio 1991: dal 19 ottobre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.p.a. I.T.T. - Industrie riunite Fispa Ulma, con sede in
   Beinasco   (Torino)  e  stabilimento  di  Fispa-Ulma  di  Beinasco
   (Torino):
periodo: dal 14 ottobre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 ottobre 1991;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1991: dal 15 aprile 1991;
pagamento diretto: si.
15) S.r.l. Albefil, con sede in Adorno Micca (Vicenza) e stabilimento
   di Adorno Micca (Vicenza):
periodo: dal 14 gennaio 1991 al 14 luglio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 14 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Borgo - Nova, con sede in Alpignano (Torino) e
   stabilimento di Alpignano (Torino):
periodo: dal 9 settembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 ottobre 1991;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1991: dall'11 marzo 1991;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. Canavera & Audi, con sede in Corio (Torino) e stabilimenti
   di Corio (Torino) e Rivara (Torino):
periodo: dal 19 agosto 1991 al 16 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 18 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
18) S.r.l. BF2 Carpenterie meccaniche, con sede in Vercelli e
   stabilimento di Vercelli:
periodo: dal 2 settembre 1991 al 1 dicembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1991: dal 4 marzo 1991;
pagamento diretto: no.
19) S.p.a. Tako, con sede in Torino e stabilimenti di Robassomero
   (Torino), Torino, Venaria Reale (Torino):
periodo: dal 5 aosto 1991 al 2 febbraio 1992;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1991: dal 4 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
20) S.p.a. Fata automation, (gruppo Fata), con sede in Torino e
   stabilimento di Torino:
periodo: dal 2 settembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1991: dal 4 marzo 1991;
pagamento diretto: si.
21) S.r.l. Fata european group, (gruppo Fata), con sede in Pianezza
   (Torino)  e  stabilimenti  di  Parma,  Pianezza  (Torino),  Rivoli
   (Torino):
periodo: dal 2 settembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1991: dal 4 marzo 1991;
pagamento diretto: si.
22) S.r.l. Editoriale records, con sede in Torino e stabilimento di
   Gassino Torinese (Torino):
periodo: dal 2 gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 2 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
23) S.p.a. DEA - Digital Electronic Automation, con sede in
   Moncalieri  (Torino)  e  stabilimenti  di   Grugliasco   (Torino),
   Moncalieri  Dea1,  corso Torino, 60 (Torino), Moncalieri Dea2, via
   Vittime Loggia, 6 (Torino), Moncalieri Dea3, via  Vittime  Loggia,
   24/34 (Torino):
periodo: dal 15 luglio 1991 al 12 gennaio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1991: dal 14 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
24) S.p.a. Bull Hn information sistems Italia, con sede in Caluso
   (Torino), Unita' nazionali:
periodo: dal 22 aprile 1991 al 20 ottobre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 22 aprile 1991;
pagamento diretto: si.
 25) S.p.a. Graziano trasmissioni, con sede in Rivoli (Torino) e
   stabilimento di Luserna San Giovanni (Torino):
periodo: dal 10 giugno 1991 all'8 dicembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 10 giugno 1991;
pagamento diretto: si.
26) S.p.a. Wabco Westinghouse compagnia italiana segnali (Gruppo
   Ansaldo),  con  sede  in  Piossasco  (Torino)  e  stabilimento  di
   Piossasco (Torino):
periodo: dal 4 marzo 1991 al 1 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 4 marzo 1991;
pagamento diretto: si.
27) S.p.a. Tecnocast, con sede in Bastia Mondovi' (Cuneo) e
   stabilimento di Bastia Mondovi' (Cuneo):
periodo: dal 4 luglio 1991 al 4 gennaio 1992;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 4 luglio
   1991 - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 4 luglio 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
28) S.r.l. P.G. Style, con sede in Priola (Cuneo) e stabilimento di
   Priola, fraz. Pievetta (Cuneo):
periodo: dal 5 febbraio 1991 al 4 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 5
   febbraio 1991 - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 5 febbraio 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
29) S.r.l. P.G. Style, con sede in Priola (Cuneo) e stabilimento di
   Priola, fraz. Pievetta (Cuneo):
periodo: dal 5 agosto 1991 al 2 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 5
   febbraio 1991 - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 5 febbraio 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale   e   l'Istituto
nazionale  di  previdenza  dei giornalisti italiani sono autorizzati,
la' dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 23 gennaio 1992 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  societa'  sotto  specificate,   e'   disposta   la
corresponsione  del  trattamento  di  integrazione  salariale  per  i
periodi e per le causali a fianco di ciascuna societa' indicati:
  1) S.p.a. Sivi illuminazione Otto, con sede in Cavazzale di
   Monticello (Vicenza) e stabilimento  di  Cavazzale  di  Monticello
   Otto (Vicenza):
periodo: dal 5 novembre 1990 al 4 maggio 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 5 novembre 1990;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Sivi illuminazione Otto, con sede in Cavazzale di
   Monticello  (Vicenza)  e  stabilimento  di Cavazzale di Monticello
   Otto (Vicenza):
periodo: dal 5 maggio 1991 al 3 novembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 5 novembre 1990;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Aluminia, con sede in Portoscuso (Cagliari) e
   stabilimenti   di   Bolzano,   Fusina  (Venezia),  Mori  (Trento),
   Portovesme (Cagliari):
periodo: dal 17 dicembre 1990 al 16 giugno 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1990: dal 22 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Aluminia, con sede in Portoscuso (Cagliari) e
   stabilimenti  di  Bolzano,  Fusina   (Venezia),   Mori   (Trento),
   Portovesme (Cagliari):
periodo: dal 17 giugno 1991 al 15 dicembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 26 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1990: dal 22 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Perlini international, con sede in S. Bonifacio (Verona)
   e stabilimenti di Gambellara (Verona) e S. Bonifacio (Verona):
periodo: dal 17 giugno 1991 al 15 dicembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1991: dal 17 dicembre 1990;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Vereco, con sede in Malo (Vicenza) e stabilimento di Malo
   (Vicenza):
periodo: dal 23 settembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 26 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1991: dal 25 marzo 1991;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Breco's, con sede in Marostica (Vicenza) e stabilimenti
   di Arcade (Treviso) e Marostica (Vicenza):
periodo: dal 17 settembre 1991 al 15 marzo 1992;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 29
   novembre 1989 - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 17 luglio 1990: dal 29 novembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.p.a. La Matta, con sede in Milano e stabilimento di Trissino
   (Vicenza):
periodo: dal 15 aprile 1991 al 13 ottobre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 15 aprile 1991;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Main Group, con sede in Padova e stabilimento di Padova:
periodo: dal 3 settembre 1990 al 2 marzo 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 3 settembre 1990;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Main Group, con sede in Padova e stabilimento di Padova:
periodo: dal 3 marzo 1991 al 1 settembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 3 settembre 1990;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. M.P.M. - Meccanica Padana Monteverde, con sede in
   Selvazzano  Dentro  (Padova)  e  stabilimento di Selvazzano Dentro
   (Padova):
periodo: dal 3 giugno 1991 al 1 dicembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 3 giugno 1991;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Eurofilati, con sede in Longarone (Belluno) e stabilimento
   di Longarone (Belluno):
periodo: dal 27 maggio 1991 al 24 novembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 27 maggio 1991;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale   e   l'Istituto
nazionale  di  previdenza  dei giornalisti italiani sono autorizzati,
la' dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 14 febbraio 1992 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle imprese operanti nel comune di Acerenza (Potenza) e
impegnate nella realizzazione della diga sul  Fiume  Bradano,  resisi
disponibili  dal  26  marzo  1990  e'  disposta la corresponsione del
trattamento  straordinario  di  integrazione  salariale  sino  all'11
agosto 1992.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere  al  pagamento  diretto  del   predetto   trattamento   ai
lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  14  febbraio  1992  ai sensi e per gli
effetti dell'art. 2, comma 1, della legge 1 giugno 1991, n. 169,  in
favore   dei  lavoratori  dipendenti  dalle  imprese  operanti  nella
provincia di Salerno e impegnate nella  realizzazione  del  II  lotto
della strada a S.V. Fondo Valle Sele-Ofantina, resisi disponibili dal
2   luglio   1990  e'  disposta  la  corresponsione  del  trattamento
straordinario di integrazione salariale sino al 1 gennaio 1991.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere   al   pagamento   diretto  del  predetto  trattamento  ai
lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  14  febbraio   1992   in   favore   di
sessantasette  operai dipendenti dalla S.p.a. Maglificio Bellavita di
Rho (Milano), occupati presso lo stabilimento di Rho (Milano), per  i
quali  e'  stato  stipulato  un contratto collettivo aziendale che ha
stabilito una  riduzione  dell'orario  di  lavoro  da  40  a  20  ore
settimanali   e'   disposta  la  corresponsione  del  trattamento  di
integrazione salariale di cui all'art. 1, primo e secondo comma,  del
decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni,
nella  legge 19 dicembre 1984, n. 863, per il periodo dal 2 settembre
1991 al 30 agosto 1992.
   Il presente decreto annulla e sostituisce quello  del  16  gennaio
1992, n. 11930.