IL MINISTRO
                      PER LA FUNZIONE PUBBLICA
                           DI CONCERTO CON
                       IL MINISTRO DEL TESORO
  Vista  la  legge  29  marzo  1983, n. 93 (legge-quadro sul pubblico
impiego);
  Visto il proprio decreto in data 10 luglio  1984,  registrato  alla
Corte di conti il 13 novembre 1984, registro n. 10 Presidenza, foglio
n.  24,  con  il  quale  e'  stata istituita presso la Presidenza del
Consiglio dei Ministri - Dipartimento  della  funzione  pubblica,  la
commissione  per  il  controllo  dei flussi di spesa, con funzioni di
osservatorio del pubblico impiego;
  Vista la legge 22 agosto 1985, n. 444, che ha istituzionalizzato in
via permanente la predetta commissione, ampliandone i  compiti  e  la
composizione;
  Visto  il  proprio  decreto in data 25 luglio 1986, registrato alla
Corte dei conti il 4 febbraio 1987, registro n. 3 Presidenza,  foglio
n.   11,  con  il  quale  alla  commissione  -  integrata  nella  sua
composizione con esperti della problematica concernente la condizione
femminile nella pubblica amministrazione  -  sono  state  attribuite,
altresi', specifiche competenze su tale materia;
  Visti  gli  articoli  2  e  3  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 1 febbraio 1986, n. 13;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5 marzo  1986,  n.
68;
  Visto l'art. 26 della legge 11 marzo 1988, n. 67;
  Visto  l'art.  2  del  decreto  del  Presidente della Repubblica 13
maggio 1987, n. 268;
  Visto l'art. 118 del decreto del  Presidente  della  Repubblica  13
maggio 1987, n. 270;
  Visto  l'art.  8  del  decreto  del  Presidente della Repubblica 23
agosto 1988, n. 395;
  Visto l'art. 12 della legge 12 giugno 1990, n. 146;
  Visto il proprio decreto in data 18 ottobre 1988,  registrato  alla
Corte  dei conti il 2 marzo 1989, registro n. 3 Presidenza, foglio n.
67,  con  il  quale  e'  stata  istituita  la  terza  sezione   della
commissione  per  il  controllo  dei  flussi di spesa con funzioni di
osservatorio del pubblico impiego con il compito  di  attendere  alle
attivita'  riguardanti  le  problematiche  concernenti  la condizione
femminile nella pubblica amministrazione ed i fenomeni  occupazionali
nel Mezzogiorno;
  Visti  i  propri decreti in data 1 marzo 1985, 16 ottobre 1985, 27
marzo 1987, 2 luglio 1987, 14 luglio  1987,  10  settembre  1987,  21
settembre  1987,  14  marzo 1988, 11 maggio 1988, 21 ottobre 1988, 29
novembre 1988, 22 marzo 1989 (due decreti), 5 aprile 1989, 28  aprile
1989 e 12 maggio 1990, con i quali sono state effettuate integrazioni
o sostituzioni di componenti della predetta commissione;
  Visto  il  proprio  decreto in data 22 luglio 1987, registrato alla
Corte dei conti il 1  dicembre  1987,  registro  n.  14  Presidenza,
foglio  n.  88,  con il quale sono stati determinati i compensi per i
componenti della predetta commissione;
  Visto  il  regolamento  riguardante la disciplina delle attivita' e
delle riunioni della commissione per il controllo dei flussi di spesa
con funzioni di osservatorio del pubblico  impiego,  approvato  dalla
stessa  commissione  nella  seduta  a  sezioni riunite del 4 novembre
1988;
  Ritenuto opportuno - in considerazione degli accresciuti compiti  e
funzioni  della  commissione  determinatisi in base alle nuove citate
disposizioni  normative  di  ordine  legislativo  e  regolamentare  -
rivedere   la  composizione  della  commissione  predetta  nelle  sue
componenti di esperti, rappresentanti delle pubbliche amministrazioni
e rappresentanti sindacali, adeguando tali componenti in  maniera  da
corrispondere  alle  maggiori e notevoli esigenze operative derivanti
dagli indicati nuovi  compiti  e  funzioni  in  termini  di  maggiore
funzionalita'   e  partecipazione  delle  espressioni  delle  diverse
realta' di tutti i comparti di contrattazione collettiva del pubblico
impiego di cui al decreto del Presidente  della  Repubblica  5  marzo
1986, n. 68;
  Ritenuto   infine   opportuno,  in  considerazione  dei  richiamati
accresciuti compiti e funzioni della  commissione,  determinatisi  in
base  alle  nuove disposizioni, e del conseguente notevole incremento
degli  adempimenti  amministrativi,  tecnici,  organizzativi   e   di
supporto,  posti  a  carico del segretario generale della commissione
per il controllo dei flussi di spesa con funzione di osservatorio del
pubblico impiego,  procedere  alla  nomina  anche  di  un  segretario
generale  aggiunto  della predetta commissione, il quale affianchi il
segretario  della  stessa   negli   adempimenti   anzidetti   nonche'
nell'opera  di  collegamento  e  coordinamento  delle varie attivita'
delle sezioni, dei gruppi di lavoro intersezionali e delle sezioni  e
lo sostituisca in caso di assenza o impedimento;
  Viste  le  designazioni  formulate dalle amministrazioni pubbliche,
dagli organismi e dalle organizzazioni interessate;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1. La commissione  per  il  controllo  dei  flussi  di  spesa,  con
funzioni  di osservatorio del pubblico impiego, istituita con decreto
ministeriale 10 luglio 1984 presso la Presidenza  del  Consiglio  dei
Ministri  -  Dipartimento  della  funzione pubblica e resa permanente
dalla legge 22 agosto 1985, n. 444, e' composta dai signori:
   dott.ssa Paola Alcanterini, primo dirigente  del  Ministero  della
difesa   in  servizio  presso  il  Ministero  del  bilancio  e  della
programmazione economica - esperto;
   dott. Arturo Baldanza,  primo  dirigente,  in  rappresentanza  del
Dipartimento della funzione pubblica;
   dott.  Giuseppe  Barbarulo,  primo  ricercatore, in rappresentanza
dell'ISTAT;
   prof. Mario Biagioli, in rappresentanza della C.G.I.L.;
   Adua Bruni, in rappresentanza della C.I.S.L.;
   prof. Elio Califano, dirigente generale, a riposo,  del  Ministero
dei  beni  culturali  ed  ambientali,  gia'  capo  servizio presso il
Dipartimento della funzione pubblica - esperto;
   dott.ssa Carmela  Caravano,  primo  dirigente  amministrativo,  in
rappresentanza del Ministero della sanita';
   prof.  Enzo  Cardi,  professore universitario ordinario di diritto
amministrativo e direttore  della  Scuola  superiore  della  pubblica
amministrazione - esperto;
   dott.   William   Igor  Cardillo,  dirigente  generale,  ispettore
generale  della  Ragioneria  generale  dello   Stato   -   IGOP,   in
rappresentanza del Ministero del tesoro;
   prof.   Sabino  Cassese,  professore  universitario  ordinario  di
diritto amministrativo - esperto;
   Giorgio Castore, in rappresentanza della U.I.L.;
   prof. Santo Chillemi, dirigente generale, a riposo, del  Ministero
del  lavoro  e della previdenza sociale, gia' capo servizio presso il
Dipartimento della funzione pubblica - esperto;
   dott. Guido Cecora, primo ricercatore dell'ISCO - esperto;
   dott. Arturo Cerilli, dirigente generale,  in  rappresentanza  del
Dipartimento della funzione pubblica;
   prof.ssa Lucia Ciarrapico Manna, dirigente superiore per i servizi
tecnici, in rappresentanza del Ministero della pubblica istruzione;
   dott.   Fernando   Comanducci,   ispettore   generale   r.e.,   in
rappresentanza del Dipartimento della funzione pubblica;
   dott. Giuseppe Conti, in rappresentanza della Conf.S.A.L.;
   dott. Vittorio Corniola, primo dirigente della Ragioneria generale
dello Stato - IGOP, in rappresentanza del Ministero del tesoro;
   dott. Giovanni D'Addona, dirigente generale, in rappresentanza del
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
   prof.ssa   Rosa   D'Andrea,   dirigente   superiore   medico,   in
rappresentanza del Ministero della sanita';
   dott.ssa  Anna  Maria  D'Ascenzo,  prefetto, in rappresentanza del
Ministero dell'interno;
   Gilberto De Santis, in rappresentanza della U.I.L.;
   dott. Domenico Di  Cocco,  dirigente  della  regione  Abruzzo,  in
rappresentanza  della Conferenza dei presidenti delle regioni e delle
province autonome;
   dott. Vincenzo Di Gregorio,  dirigente  generale,  a  riposo,  del
Ministero  della  sanita',  gia' capo servizio presso il Dipartimento
della funzione pubblica - esperto;
   dott.ssa   Silvana    Dragonetti,    dirigente    superiore,    in
rappresentanza del Dipartimento della funzione pubblica;
   dott. Gino Faustini, esperto di economia del lavoro - esperto;
   Vito Fulciniti, in rappresentanza della C.G.I.L.;
   dott.ssa  Tiziana Gibelli, assessore della provincia di Milano, in
rappresentanza dell'U.P.I.;
   Adele Grisendi, in rappresentanza della C.G.I.L.;
   dott. Antonio Guida, dirigente  generale,  in  rappresentanza  del
Dipartimento della funzione pubblica;
   dott.  Raffaele  Iuele,  dirigente generale, in rappresentanza del
Dipartimento della funzione pubblica;
   dott. Vittorio Lautizi, dirigente generale, in rappresentanza  del
Ministero del bilancio e della programmazione economica;
   dott.ssa   Italia  Lecaldano  La  Terza,  dirigente  generale  del
Ministero della pubblica istruzione - esperto;
   prof.  Francesco  Liso,  professore  universitario  ordinario   di
diritto  del lavoro, docente stabile presso la Scuola superiore della
pubblica amministrazione, consigliere del CNEL, in rappresentanza del
CNEL;
   dott. Tonino Longhi, dirigente  generale,  in  rappresentanza  del
Dipartimento della funzione pubblica;
   prof.ssa Assunta Magri, in rappresentanza della Conf.S.A.L.;
   dott.ssa Licia Mampieri Saura, primo dirigente del Ministero della
sanita',   in  rappresentanza  della  Commissione  nazionale  per  la
realizzazione della parita' tra uomo e donna;
   dott. Carmelo Maniaci, dirigente superiore, in rappresentanza  del
Ministero della pubblica istruzione;
   dott.ssa Marisa Martori, in rappresentanza della U.I.L.;
   dott.ssa  Franca De Cesare Mataldi, funzionario amministrativo del
Ministero della pubblica istruzione in servizio presso  il  Ministero
dei beni culturali ed ambientali, in rappresentanza della Commissione
nazionale per la realizzazione della parita' tra uomo e donna;
   dott.  Cesare  Menghi,  primo  dirigente della Ragioneria generale
dello Stato - IGB, in rappresentanza del Ministero del tesoro;
   dott. Stefano Narduzzi, dirigente superiore -  vice  prefetto,  in
rappresentanza del Ministero dell'interno;
   dott.    Luigi    Ubaldo   Palmidoro,   dirigente   generale,   in
rappresentanza del Ministero del lavoro e della previdenza sociale;
   prof.ssa Rita Perez, professore universitario ordinario di diritto
pubblico,  in  rappresentanza  della  Commissione  nazionale  per  la
realizzazione della parita' tra uomo e donna;
   prof. Piergiorgio Picozza, vice presidente dell'Istituto di fisica
nucleare - esperto;
   Eva Pompili Piras, direttore amministrativo, in rappresentanza del
Ministero del lavoro e della previdenza sociale;
   dott.ssa  Silvana  Preziosi,  primo dirigente dell'Amministrazione
delle  poste  e  delle  telecomunicazioni  in  servizio   presso   la
Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri,  in  rappresentanza  della
Commissione nazionale per la realizzazione della parita' tra  uomo  e
donna;
   dott.ssa Margherita Maria Procaccini, ricercatore universitario di
diritto amministrativo - esperto;
   dott.   Federico   Quinto,   prefetto,   in   rappresentanza   del
Dipartimento per gli affari regionali;
   prof. Guido  Mario  Rey,  professore  universitario  ordinario  di
politica economica e finanziaria, presidente dell'ISTAT - esperto;
   dott.ssa  Rosaria  Rotondi,  funzionario  in  servizio  presso  la
regione Lombardia, in rappresentanza della Commissione nazionale  per
la realizzazione della parita' tra uomo e donna;
   dott.ssa  Giuseppina  Rubagotti, dirigente superiore del Ministero
della  pubblica  istruzione,  in  rappresentanza  della   Commissione
nazionale per la realizzazione della parita' tra uomo e donna;
   dott. Gianfranco Rucco, in rappresentanza dell'A.N.C.I.;
   dott.  Francesco  Ruggiero,  dirigente  generale  dell'I.N.P.S.  -
esperto;
   dott. Giuseppe Rumbo, in rappresentanza della C.I.S.L.;
   dott. Carmine Russo, in rappresentanza della C.I.S.L.;
   dott. Giancarlo Scatassa, dirigente  generale,  in  rappresentanza
del Dipartimento della funzione pubblica;
   Nives  Iole  Severo, funzionario amministrativo in servizio presso
il Dipartimento della  funzione  pubblica,  in  rappresentanza  della
Commissione  nazionale  per la realizzazione della parita' tra uomo e
donna;
   dott. Franco Supino, dirigente generale - vice direttore  generale
dell'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni - esperto;
   dott.   Cosimo   Enzo   Travaglione,   dirigente  superiore  della
Ragioneria  generale  dello  Stato  -  IGOP,  in  rappresentanza  del
Ministero del tesoro;
   prof. Michele Tricarico, in rappresentanza della Conf.S.A.L.;
   dott.  Cesare  Vetrella, dirigente generale, in rappresentanza del
Dipartimento della funzione pubblica;
   dott. Antonino Vinci, dirigente generale,  in  rappresentanza  del
Dipartimento della funzione pubblica;
   prof.ssa Maria Elisabetta Zito - esperto;
   prof.  Alberto  Zuliani,  professore  universitario  ordinario  di
statistica - esperto.