Con  decreto  ministeriale  5  marzo 1992 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.r.l. Labroterminal, con sede in Livorno e stabilimento di
    Livorno:
periodo: dal 3 giugno 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 1› giugno
    1990 - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 8 luglio 1991: dal 1› giugno 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il presente decreto annulla e sostituisce il  decreto  ministeriale
25 novembre 1991, n. 11836/3.
 2) S.r.l. Labroterminal, con sede in Livorno e stabilimento di
    Livorno:
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 1› giugno
    1990) - CIPI 28 giugno 1990;
primo decreto ministeriale 8 luglio 1991: dal 1› giugno 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
 3) S.p.a. Lips italiana, con sede in Livorno e stabilimento di
    Livorno:
periodo: dal 2 settembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1991: dal 4 marzo 1991;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Moi Moschella, con sede in Villafranca Tirrena (Messina)
    e stabilimento di Villafranca Tirrena (Messina):
periodo: dal 5 agosto 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 6
    febbraio 1991 - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 6 febbraio 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
23 gennaio 1992, n. 11942/3.
 5) S.p.a. Moi Moschella, con sede in Villafranca Tirrena (Messina)
    e stabilimento di Villafranca Tirrena (Messina):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 6
    febbraio 1991 - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1991: dal 6 febbraio 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
 6) S.r.l. Kres, con sede in Pienza (Siena) e stabilimento di Pienza
    (Siena):
periodo: dal 2 settembre 1991 al 1› marzo 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 6 marzo
    1990 - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1990: dal 6 marzo 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
 7) S.r.l Segherie toscane, con sede in Livorno e stabilimento di
    Livorno:
periodo: dal 25 marzo 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 24 marzo
    1989 - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 24 marzo 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
25 novembre 1991, n. 11836/5.
 8) S.r.l. Segherie toscane, con sede in Livorno e stabilimento di
    Livorno:
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 24 marzo
    1989 - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 24 marzo 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
 9) S.a.s. Silvaianese di F. Ciardi & C., con sede in Vaiano
    (Firenze) e stabilimento di Vaiano (Firenze):
periodo: dal 14 ottobre 1991 al 12 aprile 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 17 aprile
    1989 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989: dal 17 aprile 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
10) S.p.a. Rainbow, con sede in Ferrucia di Quarrata (Pistoia) e
    stabilimento di Ferruccia di Quarrata (Pistoia):
periodo: dall'8 gennaio 1991 all'8 luglio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 ottobre 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989: dal 9 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no fino al 25 gennaio 1991 - amministrazione
    controllata.
  Il presente decreto annulla e sostituisce il  decreto  ministeriale
26 ottobre 1991, n. 11805/6.
11) S.c.r.l. Consorzio delle cooperative della Marsica, con sede in
    Avezzano (L'Aquila) e stabilimento di Avezzano (L'Aquila):
periodo: dal 25 novembre 1991 al 29 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 31 gennaio 1992;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 1› giugno 1989;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Mancart, con sede in Poppi (Arezzo) e stabilimento di
    Poppi (Arezzo):
periodo: dal 20 maggio 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 20
    novembre 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 20 novembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
25 novembre 1991, n. 11836.
13) S.r.l. Mancart, con sede in Poppi (Arezzo) e stabilimento di
    Poppi (Arezzo):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 20
    novembre 1989 - CIPI 24 maggio 1990;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1990: dal 20 novembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
14) S.r.l. Mitico industria confezioni, con sede in Empoli (Firenze)
    e stabilimento di Empoli (Firenze):
periodo: dal 7 maggio 1990 al 4 novembre 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 6 novembre 1989;
pagamento diretto: si.
 15) S.r.l. Cioni, con sede in Cortona (Arezzo) e stabilimento di
    Cortona (Arezzo):
periodo: dal 28 ottobre 1991 al 26 aprile 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 26 aprile
    1990 - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 26 aprile 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
16) S.p.a. Sime sistemi (gruppo SIME), con sede in Firenze e
    stabilimento di Firenze:
periodo: dal 16 luglio 1990 al 13 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 30 maggio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo dall'8 agosto
    1990.
17) S.p.a. Sime sistemi (gruppo SIME), con sede in Firenze e
    stabilimento di Firenze:
periodo: dal 14 gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 30 maggio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
18) S.r.l. Igla (gruppo SIME), con sede in Firenze e stabilimento di
    Firenze:
periodo: dal 16 luglio 1990 al 13 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo dall'8 agosto
    1990.
19) S.r.l. Igla (gruppo SIME), con sede in Firenze e stabilimento di
    Firenze:
periodo: dal 14 gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
20) S.r.l. Simetrafo (gruppo SIME), con sede in Firenze e
    stabilimento di Firenze:
periodo: dal 16 luglio 1990 al 13 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo dall'8 agosto
    1990.
21) S.r.l. Simetrafo (gruppo SIME), con sede in Firenze e
    stabilimento di Firenze:
periodo: dal 14 gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
22) S.r.l. Simair (gruppo SIME), con sede in Firenze e stabilimento
    di Firenze:
periodo: dal 16 luglio 1990 al 13 gennaio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo dall'8 agosto
    1990.
23) S.r.l. Simair (gruppo SIME), con sede in Firenze e stabilimento
    di Firenze:
periodo: dal 14 gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 15 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
24) S.p.a. Del Tongo industria per l'arredamento, con sede in
    Tegoleto (Arezzo) e stabilimento di Tegoleto (Arezzo):
periodo: dal 30 settembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 1› ottobre 1990;
pagamento diretto: no.
25) S.p.a. Siliani Angiolo, con sede in Firenze e stabilimento di
    Firenze:
periodo: dal 18 novembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1991: dal 20 maggio 1991;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 5 marzo 1992  in  favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.r.l. Philips Lighting (gruppo Philips), con sede in Milano e
    stabilimenti di Alpignano (Torino), filiali nazionali e Milano:
periodo: dal 27 gennaio 1992 al 6 febbraio 1992;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 28 gennaio 1991;
pagamento diretto: no.
 2) S.p.a. Philips (gruppo Philips), con sede in Milano e unita'
    nazionali:
periodo: dal 27 gennaio 1992 al 6 febbraio 1992;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 28 gennaio 1991;
pagamento diretto: no.
 3) S.p.a. Philips sistemi medicinali (gruppo Philips), con sede in
    Milano e stabilimento di Monza (Milano):
periodo: dal 27 gennaio 1992 al 6 febbraio 1992;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 28 gennaio 1991;
pagamento diretto: no.
 4) S.p.a. Boston, con sede in Bollate (Milano) e stabilimento di
    Bollate (Milano):
periodo: dall'8 luglio 1991 al 5 gennaio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 30 maggio 1991;
primo decreto ministeriale 18 giugno 1991: dal 7 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Nuova Perani, con sede in Brescia e stabilimento di
    Brescia:
periodo: dal 9 settembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1991: dall'11 marzo 1991;
pagamento diretto: si.
 6) S.p.a. C.G.R. - Compagnia generale radiologia, con sede in Monza
    (Milano) e stabilimento di Monza (Milano):
periodo: dal 31 maggio 1991 al 9 agosto 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dal 19 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale del 18 dicembre 1991, n. 11890.
 7) S.p.a. C.G.R. - Compagnia generale radiologia, con sede in Monza
    (Milano) e stabilimento di Monza (Milano):
periodo: dal 10 agosto 1991 al 31 dicembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dal 19 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 8) S.r.l. Candiani Mario, con sede in Busto Arsizio (Varese) e
    stabilimento di Bienate di Magnago (Milano):
periodo: dal 1› aprile 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 30 marzo
    1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 30 marzo 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale del 26 ottobre 1991, n. 11797.
 9) S.r.l. Candiani Mario, con sede in Busto Arsizio (Varese) e
    stabilimento di Bienate di Magnago (Milano):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 30 marzo
    1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 30 marzo 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
10) S.p.a. Hitman, con sede in Corsico (Milano) e stabilimento di
    Corsico (Milano):
periodo: dal 22 luglio 1991 al 19 gennaio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 21 gennaio 1991;
pagamento diretto: no.
11) S.p.a. Mec sport, con sede in Carvico (Bergamo) e stabilimento di
    Carvico (Bergamo):
periodo: dal 27 maggio 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 17
    ottobre 1988 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 30 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.p.a. Mec sport, con sede in Carvico (Bergamo) e stabilimento di
    Carvico (Bergamo):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 17 ottobre 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 17
    ottobre 1988 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 30 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
13) S.p.a. FERVET - Fabbrica e riparazioni vagoni e tramways, con
    sede in Bergamo e stabilimento di Viareggio (Lucca):
periodo: dal 2 giugno 1991 al 1› dicembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 1› dicembre 1990;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. FERVET - Fabbrica e riparazioni vagoni e tramways, con
    sede in Bergamo e stabilimento di Viareggio (Lucca):
periodo: dal 2 dicembre 1991 al 29 dicembre 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 1› dicembre 1990;
pagamento diretto: si.
15) Ditta C.G.P. - Camiceria Giudici Piero, con sede in Brescia e
    stabilimento di Brescia:
periodo: dal 3 giugno 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 6
    dicembre 1990 - CIPI 8 ottobre 1991;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1991: dal 6 dicembre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) Ditta C.G.P. - Camiceria Giudici Piero, con sede in Brescia e
    stabilimento di Brescia:
periodo: dall'11 agosto 1991 all'8 dicembre 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 6
    dicembre 1990 - CIPI 8 ottobre 1991;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1991: dal 6 dicembre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
17) S.r.l. So.Ge.Al., con sede in Vigevano (Pavia) e stabilimento di
    Usmate (Milano):
periodo: dal 12 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 16
    settembre 1986 - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 16 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
18) S.r.l. So.Ge.Al., con sede in Vigevano (Pavia) e stabilimento di
    Usmate (Milano):
periodo: dal 13 marzo 1989 al 10 settembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 16
    settembre 1986 - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 16 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
19) S.r.l. So.Ge.Al., con sede in Vigevano (Pavia) e stabilimento di
    Usmate (Milano):
periodo: dall'11 settembre 1989 al 16 settembre 1989 (ultima
    proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 16
    settembre 1986 - CIPI 20 dicembre 1990;
prima concessione: dal 16 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
20) S.p.a. Telcer telefonia, con sede in Milano e stabilimento di
    Milano:
periodo: dal 14 novembre 1991 al 18 aprile 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del
18 aprile 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 10 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
21) S.r.l. S.A.F.I.R. - Fabbrica italiana refrattari, con sede in
    Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 20 maggio 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 23
    novembre 1989 - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 23 novembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
22) S.r.l. S.A.F.I.R. - Fabbrica italiana refrattari, con sede in
    Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 23
    novembre 1989 - CIPI 4 dicembre 1990;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 23 novembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
23) S.r.l. Adda telefonia, con sede in Milano e stabilimento di
    Cassano d'Adda (Milano):
periodo: dal 18 novembre 1991 al 17 maggio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 21
    novembre 1989 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990: dal 24 novembre 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
24) S.r.l. Kronos, con sede in Gambara (Brescia) e stabilimento di
    Gambara (Brescia):
periodo: dal 25 febbraio 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 28
    febbraio 1990 - CIPI 18 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 10 maggio 1991: dal 28 febbraio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale del 26 ottobre 1991, n. 11797.
25) S.r.l. Kronos, con sede in Gambara (Brescia) e stabilimento di
    Gambara (Brescia):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 28
    febbraio 1990 - CIPI 18 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 10 maggio 1991: dal 28 febbraio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
26) S.r.l. Ucar Carbon Italia, con sede in Milano e stabilimento di
    Caserta:
periodo: dal 30 settembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1991: dal 1› aprile 1991;
pagamento diretto: si.
27) S.p.a. Createx, con sede in Bergamo, stabilimento di Bareggio
    (Milano), sede amministrativa e stabilimento di Pregnana Milanese
    (Milano):
periodo: dall'8 luglio 1991 al 5 gennaio 1992;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 18 aprile 1991;
primo decreto ministeriale 10 maggio 1991: dal 7 gennaio 1991;
pagamento diretto: no.
28) S.r.l. Elettromeccanica Due Stelle, con sede in Castellanza
    (Varese) e stabilimento di Castellanza (Varese):
periodo: dal 20 maggio 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 23
    novembre 1990 - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 23 novembre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale del 26 ottobre 1991, n. 11797.
29) S.r.l. Elettromeccanica Due Stelle, con sede in Castellanza
    (Varese) e stabilimento di Castellanza (Varese):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 23
    novembre 1990 - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 23 novembre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
30) S.a.s. Finaff, con sede in Pinerolo (Torino) e stabilimento di
    Cirie' (Torino):
periodo: dal 1› gennaio 1991 al 30 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 agosto 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 1› gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
  Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce  il  decreto
ministeriale dell'8 agosto 1991, n. 11745.
31) S.p.a. Fucinati, con sede in Sellero (Brescia) e stabilimento di
    Sellero (Brescia):
periodo: dall'8 luglio 1991 al 5 gennaio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 ottobre 1991;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1991: dal 7 gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
32) S.p.a. Wabco Westinghouse Compagnaia italiana segnali (Gruppo
    Ansaldo)  dal  6 dicembre 1991 Ansaldo trasporti S.p.a., con sede
    in Piossasco (Torino) e stabilimento di Piossasco (Torino):
periodo: dal 2 settembre 1991 al 5 dicembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 4 marzo 1991;
pagamento diretto: si.
33) S.p.a. Proter antibiotici, con sede in Opera (Milano) e
    stabilimento di Opera (Milano):
periodo: dal 16 dicembre 1991 al 27 gennaio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 17 giugno 1991;
pagamento diretto: si.
  Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce  il  decreto
ministeriale del 7 febbraio 1992, n. 11964.
34) S.r.l. Tubi Arcore, con sede in Dalmine (Bergamo) e stabilimento
    di Arcore (Milano):
periodo: dal 1› luglio 1991 al 29 dicembre 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 1› gennaio 1991;
pagamento diretto: si.
35) S.p.a. Cotonificio Olcese Veneziano ora Manifattura di Pontoglio
    S.p.a., con sede in Milano e stabilimento di Pordenone:
periodo: dal 29 luglio 1991 al 26 gennaio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dall'8 gennaio 1990;
pagamento diretto: si.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale del 23 gennaio 1992, n. 11943.
36) S.p.a. Cotonificio Olcese Veneziano ora Manifattura di Pontoglio
    S.p.a., con sede in Milano e stabilimento di Pordenone:
periodo: dal 27 gennaio 1992 al 31 gennaio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dall'8 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale   e   l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti italiani sono autorizzati, la
dove  concesso,  a  provvedere  al  pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 5 marzo 1992  in  favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Creazioni Lara, con sede in Milano e stabilimento di
    Ossona (Milano):
periodo: dal 14 maggio 1991 al 10 agosto 1991;
causale: Crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 14 maggio
    1991 - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 14 maggio 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
23 gennaio 1992, n. 11943.
 2) S.p.a. Creazioni Lara, con sede in Milano e stabilimento di
    Ossona (Milano):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 14 maggio
    1991 - CIPI 20 dicembre 1991;
prima concessione: dal 14 maggio 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
 3) S.r.l. Controlgas Italia, con sede in Bresso (Milano) e
    stabilimento di Bresso (Milano):
periodo: dal 27 maggio 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 27
    novembre 1990 - CIPI 26 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1991: dal 27 novembre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 4) S.r.l. Controlgas Italia, con sede in Bresso (Milano) e
    stabilimento di Bresso (Milano):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 24 novembre 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 27
    novembre 1990 - CIPI 26 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1991: dal 27 novembre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
 5) S.r.l. La Generale giocattoli gia' Polistil Generale giocattoli,
    con sede in Milano e stabilimento di Cologne Bresciano (Brescia):
periodo: dal 22 luglio 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 25 luglio
    1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 25 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
26 ottobre 1991, n. 11797.
 6) S.r.l. La Generale giocattoli gia' Polistil Generale giocattoli,
    con sede in Milano e stabilimento di Cologne Bresciano (Brescia):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 25 luglio
    1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 25 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
 7) S.a. Solvay & C. IE Societa' anonima, con sede in
    Bruxelles-Ixelles (Belgio) e cantieri di Ponteginori (Pisa) e  di
    S.  Vincenzo  (Livorno), direzione di Milano, sede secondaria per
    l'Italia Rosignano Solvay (Livorno), unita' di  Rosignano  Solvay
    (Livorno):
periodo: dal 2 dicembre 1991 al 28 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 15 gennaio 1991: dal 1› giugno 1990;
pagamento diretto: no.
 8) S.p.a. Somepra, con sede in Pomigliano d'Arco (Napoli) e
    stabilimento di Pratola Serra (Avellino):
periodo: dal 25 febbraio 1991 al 25 agosto 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1991;
prima concessione: dal 25 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
  Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 7
gennaio 1992, n. 11925.
 9) S.p.a. Somepra, con sede in Pomigliano d'Arco (Napoli) e
    stabilimento di Pratola Serra (Avellino):
periodo: dal 26 agosto 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1991;
prima concessione: dal 25 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
  Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 7
febbraio 1992, n. 11964.
10) S.n.c. Steba di Barabanti & C., con sede in Flero (Brescia) e
    stabilimento di Flero (Brescia):
periodo: dal 29 luglio 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 2
    febbraio 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 3 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.n.c. Steba di Barabanti & C., con sede in Flero (Brescia) e
    stabilimento di Flero (Brescia):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 3 febbraio 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 2
    febbraio 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 3 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
12) S.p.a. Faba materie plastiche, con sede in Fornovo S. Giovanni
    (Bergamo) e stabilimento di Fornovo S. Giovanni (Bergamo):
periodo: dal 28 aprile 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 14 giugno
    1990 - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1991: dal 27 ottobre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.p.a. Faba materie plastiche, con sede in Fornovo S. Giovanni
    (Bergamo) e stabilimento di Fornovo S. Giovanni (Bergamo):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 27 ottobre 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 14 giugno
    1990 - CIPI 12 marzo 1991;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1991: dal 27 ottobre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
14) S.r.l. Nuova Controlgas Italia, con sede in Bresso (Milano) e
    stabilimento di Bresso (Milano):
periodo: dal 27 maggio 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 27
    novembre 1990 - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 27 novembre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
15) S.r.l. Nuova Controlgas Italia, con sede in Bresso (Milano) e
    stabilimento di Bresso (Milano):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 24 novembre 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 27
    novembre 1990 - CIPI 30 luglio 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 27 novembre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
16) S.p.a. Auschem, con sede in Milano, divisione elastomeri di
    Bergamo - Redona e stabilimento di Milano:
periodo: dal 7 ottobre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 ottobre 1991;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1991: dall'8 aprile 1991;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Conceria Rinaldo Miramonti e Figlio, con sede in Castano
    Primo (Milano) e stabilimento di Castano Primo (Milano):
periodo: dal 2 dicembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 3 giugno 1991;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
 
   Con  decreto  ministeriale  5  marzo 1992 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle mense aziendali di seguito elencate e'  disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i  periodi  indicati  a  fianco  di  ciascuna  societa'
limitatamente  alle  giornate in cui nei predetti periodi vi e' stato
l'intervento  della   Cassa   integrazione   guadagni   ordinaria   o
straordinaria  presso  le  imprese industriali in cui viene svolto il
servizio mensa:
 1) S.p.a. Agape unita' mensa presso Fincantieri cantieri navali
    italiani, con sede in  Milano  e  stabilimento  di  Riva  Trigoso
    (Genova):
periodo: dal 1› ottobre 1990 al 31 marzo 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1991: dal 1› aprile 1990;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Agape unita' mensa presso Fincantieri cantieri navali
    italiani,  con  sede  in  Milano e stabilimento di Sestri Ponente
    (Genova):
periodo: dal 27 agosto 1990 al 24 febbraio 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1991: dal 26 febbraio 1990;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. My Lunch unita' mensa,  presso  FIAT  auto,  con  sede  in
Milano
    e stabilimento di Sulmona (L'Aquila):
periodo: dal 12 agosto 1991 al 9 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dall'11 febbraio 1991;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 5 marzo 1992  in  favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Moneta industrie, con sede in Casalnuovo di Napoli e
    stabilimento di Casalnuovo (Napoli):
periodo: dal 7 luglio 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 19 luglio
    1989 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990: dal 19 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale del 26 ottobre 1991, n. 11795.
 2) S.p.a. Moneta industrie, con sede in Casalnuovo di Napoli e
    stabilimento di Casalnuovo (Napoli):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 19 luglio
    1989 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990: dal 19 luglio 1989;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/1991.
 3) S.a.s. Ceramiche Aita di Ponticelli Salvatore & C., con sede in
    Arzano (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli):
periodo: dall'11 novembre 1991 al 10 maggio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 16 maggio
    1989 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 26 marzo 1990: dal 16 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/1991.
 4) S.p.a. Nuovo gruppo industriale del Cansiglio gia' Cansiglio,
    con  sede  in Revine Lago (Treviso) e stabilimento di Revine Lago
    (Treviso):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1990: dal 1› ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Nuovo gruppo industriale del Cansiglio gia' Cansiglio,
    con sede in Revine Lago (Treviso) e stabilimento di  Revine  Lago
    (Treviso):
periodo: dal 25 settembre 1989 al 30 settembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1990: dal 1› ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
 6) S.p.a. Manifattura del Matese, con sede in Napoli e stabilimento
    di Piedimonte del Matese (Caserta):
periodo: dal 16 settembre 1991 al 31 dicembre 1991;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 18 marzo 1985;
pagamento diretto: si.
 7) Ditta Gallo Pasquale presso AVIS, con sede in Torre Annunziata
    (Napoli) e stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli):
periodo: dal 1› marzo 1991 al 9 agosto 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale del 23 gennaio 1992, n. 11945.
 8) Ditta Gallo Pasquale presso AVIS, con sede in Torre Annunziata
    (Napoli) e stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli):
periodo: dal 10 agosto 1991 al 9 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
 9) Ditta Gallo Pasquale presso AVIS, con sede in Torre Annunziata
    (Napoli) e stabilimento di Castellammare di Stabia (Napoli):
periodo: dal 10 febbraio 1992 al 31 marzo 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. Calzaturificio Rodi, con sede in Pomigliano d'Arco
    (Napoli) e stabilimento di Pomigliano d'Arco (Napoli):
periodo: dal 10 giugno 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 12
    dicembre 1990 - CIPI 4 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1991: dal 12 dicembre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale del 18 dicembre 1991, n. 11892.
11) S.r.l. Calzaturificio Rodi, con sede in Pomigliano d'Arco
    (Napoli) e stabilimento di Pomigliano d'Arco (Napoli):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 12
    dicembre 1990 - CIPI 4 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1991: dal 12 dicembre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/1991.
12) Cozzolino Luigi, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 28 ottobre 1991 al 26 aprile 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 26 luglio
    1989 - CIPI 26 luglio 1990;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1990: dal 26 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/1991.
13) S.p.a. Vagrant Italia, con sede in Brogliano (Vicenza) e
    stabilimento di Brogliano (Vicenza):
periodo: dal 29 aprile 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 26
    gennaio 1990 - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990: dal 26 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce  il  decreto
ministeriale del 26 ottobre 1991, n. 11801.
14) S.p.a. Vagrant Italia, con sede in Brogliano (Vicenza) e
    stabilimento di Brogliano (Vicenza):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 26
    gennaio 1990 - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 16 ottobre 1990: dal 26 gennaio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/1991.
15) S.n.c. Trame di Luigi Galloppo & C., con sede in Casavatore
    (Napoli) e stabilimento di Casavatore (Napoli):
periodo: dal 16 dicembre 1991 al 29 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 31 gennaio 1992;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1991: dal 20 giugno 1990;
pagamento diretto: si.
16) S.n.c. Manifattura O. Arcolin Padova, con sede in Camposanmartino
    (Padova)  e  stabilimenti  di  Albignasego  (Padova) e Selvazzano
    (Padova):
periodo: dal 24 dicembre 1990 al 23 giugno 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 ottobre 1991;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1991: dal 25 giugno 1990;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Main Group, con sede in Padova e stabilimento di Padova:
periodo: dal 2 settembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 3 settembre 1990;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Novolegno, con sede in Montefredane (Avellino) e
    stabilimento di Montefredane (Avellino):
periodo: dal 1› dicembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 1› giugno 1991;
pagamento diretto: si.
19) S.c.r.l. UFO, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 25 marzo 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 26
    settembre 1990 - CIPI 4 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1991: dal 26 settembre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce  il  decreto
ministeriale del 18 dicembre 1991, n. 11892.
20) S.c.r.l. UFO, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 26
    settembre 1990 - CIPI 4 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1991: dal 26 settembre 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/1991.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 5 marzo 1992  in  favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Mecar, con sede in Cittaducale (Rieti) e stabilimento di
    Cittaducale (Rieti):
periodo: dal 1› luglio 1991 al 29 dicembre 1991;
causale: riconversione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 27 luglio 1990;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Maggiora dolciaria, con sede in Aprilia (Latina) e
    stabilimento di Aprilia (Latina):
periodo: dal 10 febbraio 1992 al 9 agosto 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 15
    febbraio 1990 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 22 maggio 1990: dal 15 febbraio 1990;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/1991.
 3) S.p.a. Teknarca, con sede in Cassino (Frosinone) e stabilimento
    di Cassino (Frosinone):
periodo: dal 24 gennaio 1990 al 4 giugno 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 24 luglio
    1989 - CIPI 15 gennaio 1991;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1991: dal 24 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 4) S.p.a. Contir, con sede in Cecchina-Ariccia (Roma) e
    stabilimento di Cecchina-Ariccia (Roma):
periodo: dal 30 settembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 31 gennaio 1992;
primo decreto ministeriale 20 febbraio 1992: dal 1› aprile 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
 5) S.r.l. IMAC - Ind. manufatti accessori e coperture, con sede in
    Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 13 novembre 1990 all'11 maggio 1991;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 16 maggio 1988;
pagamento diretto: no.
 6) S.p.a. Cosedin, con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento di
    Pomezia (Roma):
periodo: dal 14 luglio 1991 al 21 luglio 1991 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 22 luglio
    1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 22 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 7) S.r.l. Mizar Tricot, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 23 ottobre 1989 al 22 aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 28
    ottobre 1987 - CIPI 30 maggio 1991;
primo decreto ministeriale 18 giugno 1991: dal 28 ottobre 1987;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
 8) S.r.l. Mizar Tricot, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 23 aprile 1990 al 22 ottobre 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 28
    ottobre 1987 - CIPI 30 maggio 1991;
primo decreto ministeriale 18 giugno 1991: dal 28 ottobre 1987;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
 9) S.r.l. Mizar Tricot, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 23 ottobre 1990 al 28 ottobre 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 28
    ottobre 1987 - CIPI 30 maggio 1991;
primo decreto ministeriale 18 giugno 1991: dal 28 ottobre 1987;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Contraves italiana, con sede in Roma e stabilimento di
    Roma:
periodo: dal 9 dicembre 1991 al 7 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 10 giugno 1991;
pagamento diretto: no.
11) S.r.l. Augello, con sede in Aprilia (Latina) e stabilimento di
    Aprilia (Latina):
periodo: dal 7 ottobre 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 6 aprile
    1989 - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 2 aprile 1990: dal 6 aprile 1989;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
12) S.r.l. Recordati Farma, con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento
    di Pomezia (Roma):
periodo: dal 10 febbraio 1992 al 15 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1990: dal 19 febbraio 1990;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Tattilo editrice, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 25 novembre 1991 al 9 marzo 1992;
causale: crisi aziendale (art. 24 della legge n. 67/87) - CIPI 12
    marzo 1991;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1991: dal 1› giugno 1990;
pagamento diretto: no.
14) S.r.l. Cre.Spo., con sede in Roma e stabilimento di Bassano
    Romano (Viterbo):
periodo: dal 29 settembre 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 28
    settembre 1989 - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1991: dal 28 settembre 1989;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
15) S.r.l. Levtech Medical Technologies Italia, con sede in Roma e
    stabilimento di Roma:
periodo: dal 24 aprile 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 24 aprile
    1991 - CIPI 26 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1991: dal 24 aprile 1991;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale n. 11894/2 del 18 dicembre 1991.
16) S.r.l. Levtech Medical Technologies Italia, con sede in Roma e
    stabilimento di Roma:
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 24 aprile
    1991 - CIPI 26 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 18 dicembre 1991: dal 24 aprile 1991;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 5 marzo 1992  in  favore  dei  lavoratori
dipendenti   dalle   aziende   sotto   specificate   e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) Five sud (Gruppo Sir), con sede in Lamezia Terme (Catanzaro) e
    stabilimento di Lamezia Terme (Catanzaro):
periodo: dal 30 settembre 1991 al 29 marzo 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 25 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
 2) Sp.a. Benedetto Pastore, con sede in Torino e stabilimento di
    Settimo Torinese (Torino):
periodo: dal 5 agosto 1991 al 2 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 4 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. Benedetto Pastore, con sede in Torino e stabilimento di
    Settimo Torinese (Torino):
periodo: dal 3 febbraio 1992 al 6 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 4 febbraio 1991;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Manifattura di Valduggia - Gruppo Ragno, con sede in
    Valduggia  (Vercelli)  e  stabilimenti  di Valduggia e Borgosesia
    (Vercelli):
periodo: dal 13 gennaio 1992 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 31
    gennaio 1992;
primo decreto ministeriale 20 febbraio 1992: dal 15 luglio 1991;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Pierrel, con sede in Napoli e stabilimento di Loranze' di
    Ivrea (Torino):
periodo: dal 30 ottobre 1990 al 29 aprile 1991;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 10 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
 6) S.p.a. L.I.P. - Lavorazione italiana pellami (in liquidazione),
    con sede in Torino e stabilimento di Trofarello (Torino):
periodo: dal 4 novembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: crisi aziendale - CIPI 31 gennaio 1992;
primo decreto ministeriale 20 febbraio 1992: dal 4 maggio 1991;
pagamento diretto: si.
 7) S.p.a. Cofima, con sede in Pinerolo (Torino) e stabilimento di
    Valfenera (Asti):
periodo: dal 6 gennaio 1992 al 5 luglio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 7 luglio
    1989 - CIPI 12 aprile 1990;
primo decreto ministeriale 28 aprile 1990: dal 7 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, comma secondo, della legge n. 223/91.
 8) Nova Press, con sede in Castellamonte frazione Spineto (Torino)
    e stabilimento di Castellamonte frazione Spineto (Torino):
periodo: dal 13 gennaio 1992 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 15 luglio
    1989) - CIPI 26 settembre 1990;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1990: dal 15 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
 9) Ditta Fata sud (Gruppo Fata), con sede in San Marco Evangelista
    (Caserta) e stabilimento di San Marco Evangelista (Caserta):
periodo: dal 2 settembre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 5 novembre 1991;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1991: dal 4 marzo 1991;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Bull HN Information Sistems Italia, con sede in Caluso
    (Torino) e unita' nazionali:
periodo: dal 21 ottobre 1991 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 22 aprile 1991;
pagamento diretto: no.
11) S.p.a. Tecnocast, con sede in Bastia Mondovi' (Cuneo) e
    stabilimento di Bastia Mondovi' (Cuneo):
periodo: dal 4 luglio 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 4 luglio
    1991 - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 4 luglio 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale 23 gennaio 1992, n. 11950.
12) S.p.a. Tecnocast, con sede in Bastia Mondovi' (Cuneo) e
    stabilimento di Bastia Mondovi' (Cuneo):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 4 luglio
    1991 - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 4 luglio 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
13) S.p.a. Maglieria Ragno (Gruppo Ragno), con sede in Desio (Milano)
    e sede operativa di Valduggia (Vercelli):
periodo: dal 13 gennaio 1992 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 31
    gennaio 1992;
primo decreto ministeriale 20 febbraio 1992: dal 15 luglio 1991;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Maglieria Ragno (Gruppo Ragno), con sede in Desio (Milano)
    e stabilimento di Borgosesia (Vercelli):
periodo: dal 15 luglio 1991 al 12 gennaio 1992;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 31
    gennaio 1992;
prima concessione: dal 15 luglio 1991;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Maglieria Ragno (Gruppo Ragno), con sede in Desio (Milano)
    e stabilimento di Borgosesia (Vercelli):
periodo: dal 13 gennaio 1992 al 6 febbraio 1992;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 31
    gennaio 1992;
prima concessione: dal 15 luglio 1991;
pagamento diretto: si.
16) S.r.l. P. G. Style, con sede in Priola (Cuneo) e stabilimento di
    Priola, frazione Pievetta (Cuneo):
periodo: dal 5 agosto 1991 al 10 agosto 1991;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 5
    febbraio 1991 - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 5 febbraio 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale 23 gennaio 1992, n. 11950.
17) S.r.l. P. G. Style, con sede in Priola (Cuneo) e stabilimento di
    Priola, frazione Pievetta (Cuneo):
periodo: dall'11 agosto 1991 al 10 febbraio 1992 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 5
    febbraio 1991 - CIPI 20 dicembre 1991;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1992: dal 5 febbraio 1991;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 22, secondo comma, della legge n. 223/91.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale   e   l'Istituto
nazionale  di  previdenza  dei giornalisti italiani sono autorizzati,
la' dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  5 marzo 1992 in favore dei lavoratori,
gia' beneficiari del decreto ministeriale 12 agosto 1991,  n.  11761,
dipendenti   dalle   societa'   sotto   specificate  e'  disposta  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  per  i  periodi  e  per  le  causali  a fianco di ciascuna
societa' indicati:
1) S.r.l. Sviluppo attivita' industriali Rieti ora Sviluppo attivita'
    industriali  Anagni,  con  sede  in  Frosinone   gia'   Rieti   e
    stabilimento di Rieti:
periodo: dall'8 febbraio 1992 all'11 agosto 1992;
causale: art. 1, legge n. 784/80, legge 1› giugno 1991, n. 169 - CIPI
    16 dicembre 1981;
primo decreto ministeriale 5 febbraio 1982: dal 1› maggio 1981;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - Gepi intervento straordinario.
2) S.r.l. R.I.E. ora Sviluppo attivita' industriali Anagni, con sede
    in Frosinone gia' Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dall'8 febbraio 1992 all'11 agosto 1992;
causale: art. 1, legge n. 784/80, legge n. 63/82, legge 1› giugno
    1991, n. 169 - CIPI 30 novembre 1983;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1985: dal 15 luglio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - Gepi intervento straordinario.
3) S.r.l. I.L.E. ora Sviluppo attivita' industriali Anagni, con sede
    in Frosinone gia' Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dall'8 febbraio 1992 all'11 agosto 1992;
causale: art. 1, legge n. 784/80, legge n. 63/82, legge 1› giugno
    1991, n. 169 - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 14 marzo 1988: dal 5 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - Gepi intervento straordinario.
   L'Istituto  nazionale della previdenza sociale e' autorizzato, la'
dove concesso, a provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.