IL PRESIDENTE
                     DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
                           DI CONCERTO CON
                     IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA
                   DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANTO
                                  E
                       IL MINISTRO DEL TESORO
  Visto l'art. 5, comma 7, del decreto-legge 3 maggio 1991,  n.  142,
convertito,  con  modificazioni,  dalla  legge 3 luglio 1991, n. 195,
concernente  interventi  in   favore   delle   imprese   industriali,
commerciali,  artigiane,  alberghiere  e  turistiche, aventi impianti
danneggiati  dalle  eccezionali  avversita'  atmosferiche  che  hanno
colpito il territorio nazionale dal giugno 1990 al gennaio 1991;
  Visto  l'art.  9 della legge 13 maggio 1985, n. 198, richiamato dal
succitato art. 5, comma 7;
  Viste le segnalazioni pervenute da varie  prefetture  relativamente
ai danni che si sono prodotti a carico di imprese aventi impianti nei
comuni  danneggiati  dalle  eccezionali  avversita'  atmosferiche che
hanno colpito il territorio nazionale  dal  giugno  1990  al  gennaio
1991;
  Ritenuto  di  dover  limitare  l'indicazione dei comuni che possono
beneficiare delle provvidenze di cui al citato art. 5, comma  7,  del
decreto-legge  3 maggio 1991, n. 142, convertito dalla legge 3 luglio
1991, n. 195, soltanto a quelli nei quali si  sono  verificati  danni
rilevanti   alle   imprese   industriali,   commerciali,   artigiane,
alberghiere  e  turistiche  a  seguito  di  avversita'   atmosferiche
particolarmente gravi;
                              Decreta:
  Le  disposizioni  di  cui  all'art. 5, comma 7, del decreto-legge 3
maggio 1991, n. 142, convertito, con  modificazioni,  dalla  legge  3
luglio  1991, n. 195, si applicano nei comuni delle seguenti province
danneggiati dalle eccezionali avversita' atmosferiche sotto indicate:
                         Provincia di Ancona
  Avversita' atmosferiche del 9, 10, 13, 14 dicembre 1990:
   Fabriano,  Castelplanio,  Jesi,  Rosora,  Senigallia,  Serra   San
Quirico.
                        Provincia di Brescia
  Avversita' atmosferiche del 7, 8 giugno 1990:
   Botticino,  Bovezzo,  Brescia, Caino, Gavardo, Nave, Odolo, Vallio
Terme, Villanuova sul Clisi.
                         Provincia di Chieti
  Avversita' atmosferiche del novembre-dicembre 1990:
   Atessa,  Bucchianico,   Casacanditella,   Fara   Filiorum   Petri,
Fossacesia, Frisa, Guardiagrele, Lanciano, Mozzagrogna, Ortona, Rocca
San Giovanni, Schiavi di Abruzzo, Torino di Sangro.
                          Provincia di Como
  Avversita' atmosferiche del 27 giugno 1990:
   Civate, Valmadera.
                       Provincia di Frosinone
  Avversita' atmosferiche del dicembre 1990:
   Sora.
                        Provincia di Gorizia
  Avversita' atmosferiche del 24 settembre 1990:
   Capriva  del  Friuli,  Gorizia,  Gradisca  d'Isonzo,  Mariano  del
Friuli, Medea, Romans d'Isonzo, Sagrado, Villesse.
                        Provincia di L'Aquila
  Avversita' atmosferiche del 9, 10 dicembre 1990:
   Canistro, Carsoli, Civitella Roveto, Scurcola Marsicana, Rocca  di
Mezzo.
                         Provincia di Lucca
  Avversita' atmosferiche del 25 novembre 1990:
   Altopascio,  Bagni  di  Lucca,  Borgo a Mozzano, Capannori, Lucca,
Montecarlo, Porcari, Vagli Sotto, Villa Basilica.
                        Provincia di Macerata
  Avversita' atmosferiche del novembre-dicembre 1990:
   Cessapalombo,  Cingoli,  Corridonia,   Esanatoglia,   Fiordimonte,
Fiuminata, Gualdo, Montecosaro, Monte San Giusto, Pieve Torina, Porto
Recanati, Sarnano, Serrapetrona.
                          Provincia di Pisa
  Avversita' atmosferiche del 25 novembre 1990:
   Pisa  (frazione  Marina  di  Pisa),  San Giuliano Terme, Vecchiano
(frazione Migliarino).
                        Provincia di Pistoia
  Avversita' atmosferiche del 25, 26 novembre 1990:
   Chiesina  Uzzanese,  Monsummano  Terme,  Pescia,  Piteglio,  Ponte
Buggianese, Uzzano.
                       Provincia di Pordenone
  Avversita' atmosferiche del 25, 26 novembre 1990:
   Arzene,  Brugnera,  Cordenons,  Fontanafredda, Pordenone, Prata di
Pordenone, Sacile, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Vito d'Asio,
Vivaro.
                         Provincia di Rovigo
  Avversita' atmosferiche dell'8 giugno 1990:
   Rovigo (frazioni Boara  Polesine  e  Mardimago),  San  Martino  di
Venezze.
                         Provincia di Teramo
  Avversita' atmosferiche del novembre-dicembre 1990:
   Arsita,   Castelli,   Crognaleto,   Fano   Adriano,  Martinsicuro,
Notaresco, Pietracamela, Tortoreto, Valle Castellana.
                         Provincia di Udine
  Avversita' atmosferiche del 25 novembre 1990:
   Amaro, Artegna, Cavazzo  Carnico,  Enemonzo,  Gemona  del  Friuli,
Lignano   Sabbiadoro,  Ovaro,  Paularo,  Rigolato,  Ronchis,  Sutrio,
Tarcento, Tolmezzo, Verzegnis, Villa Santina.
  Il presente decreto sara' trasmesso alla Corte  dei  conti  per  la
registrazione  e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 4 dicembre 1991
              Il Presidente del Consiglio dei Ministri
                              ANDREOTTI
                     Il Ministro dell'industria
                  del commercio e dell'artigianato
                               BODRATO
                       Il Ministro del tesoro
                                CARLI
Registrato alla Corte dei conti il 25 febbraio 1992
Registro n. 4 Industria, foglio n. 160