IL MINISTRO DEI TRASPORTI
  Visto il decreto ministeriale 3 febbraio 1988,  n.  82,  pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  67  del  21  marzo 1988, e successive
modificazioni, concernente la disciplina relativa al  rilascio  delle
autorizzazioni al trasporto internazionale di merci su strada;
  Visto  il  decreto  ministeriale 16 maggio 1991, n. 198, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale  n.  158  dell'8  luglio  1991,  recante  il
regolamento   di  attuazione  della  direttiva  del  Consiglio  delle
Comunita' europee n. 438 del 21 giugno 1989 che modifica la direttiva
del Consiglio n. 561 del 12 novembre 1974 riguardante l'accesso  alla
professione  di  trasportatore  di  merci  su  strada nel settore dei
trasporti nazionali ed internazionali;
  Visto il  regolamento  C.E.E.  n.  3914/90  del  Consiglio  del  21
dicembre  1990, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" delle Comunita'
europee n. L 375 del 31 dicembre 1990 e nella "Gazzetta Ufficiale"  -
2a  serie  speciale  -  n.  18  del  4  marzo  1991,  che modifica il
regolamento C.E.E. n. 3164/76, relativo all'accesso  al  mercato  dei
trasporti  internazionali  di  merci  su  strada,  che  ha  assegnato
all'Italia, per il  1992,  n.  7770  autorizzazioni  nel  quadro  del
contingente comunitario;
  Visto  il  regolamento  C.E.E.  n.  3915/90  del  Consiglio  del 21
dicembre 1990, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" delle  Comunita'
europee  n. L 375 del 31 dicembre 1990 e nella "Gazzetta Ufficiale" -
2a serie speciale  -  n.  18  del  4  marzo  1991,  che  modifica  il
regolamento   C.E.E.   n.   3164/76,   il   quale,   in   conseguenza
dell'unificazione della Repubblica federale di Germania, ha stabilito
per  il  1992   un   supplemento   di   autorizzazioni   comunitarie,
attribuendone altre novanta all'Italia;
  Considerato  che  sono state rinnovate per il 1992, ad imprese gia'
titolari,  n.  5421  autorizzazioni  comunitarie,  per  cui  sono  da
attribuire per graduatoria n. 2439 autorizzazioni;
  Considerato  che  scopo  del  citato decreto ministeriale 16 maggio
1991,  n.  198,  e'  quello  di  consentire  l'accesso   al   mercato
dell'autotrasporto  internazionale  alle  imprese  che  si trovino in
regola con le norme sull'accesso alla professione di trasportatore di
merci  su  strada,   nel   settore   dei   trasporti   nazionali   ed
internazionali,  a  prescindere  dalla  verifica dell'effettuazionedi
precedente attivita' di trasporto in ambito internazionale;
  Considerato che le predette autorizzazioni devono essere  ripartite
in  ragione  del 50% cadauna tra le graduatorie previste alle lettere
A) e B) dell'art. 2, comma 1, del  decreto  ministeriale  3  febbraio
1988, n. 82;
  Visto il disposto dell'art. 2, comma 2, del decreto ministeriale n.
82/1988,  ai  sensi  del  quale, nel caso di autorizzazioni in numero
dispari,   l'assegnazione   dell'autorizzazione    eccedente    viene
attribuita in base alla graduatoria B;
  Esaminate le 1301 domande presentate dalle imprese gia' titolari di
autorizzazioni multilateriali e da quelle aspiranti a conseguirne per
la prima volta;
  Ritenuto  opportuno, ai fini della tempestiva predisposizione delle
graduatorie, inserire comunque nelle graduatorie le  imprese  che  ne
hanno  fatto  richiesta,  con  riserva  della verifica definitiva dei
requisiti   previsti   per   l'attribuzione   delle    autorizzazioni
internazionali al trasporto di merci su strada;
  Considerato  che,  essendo  le autorizzazioni disponibili eccedenti
rispetto al numero delle domande presentate, le autorizzazioni ancora
disponibili  dopo  la  prima  assegnazione  saranno  attribuite  alle
imprese  che  gia'  ne  abbiano  ottenuta una, ripartendole nelle due
graduatorie,  come   previsto   dal   suddetto   art.   2   e   cosi'
successivamente;
  Considerato  che  per  l'anno  1992  non  risultano disponibili per
l'assegnazione  mediante  graduatoria  autorizzazioni   multilaterali
C.E.M.T.,  in  quanto le stesse sono state integralmente rinnovate ai
titolari;
  Sentito  il  parere   favorevole   della   commissione   consultiva
sull'autotrasporto  internazionale  di  merci, costituita con decreto
ministeriale 4 dicembre 1981 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  n.
344   del   16   dicembre   1981),   e  successive  modificazioni  ed
integrazioni, espresso nella riunione del 3 aprile 1992;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Sono approvate le graduatorie di merito,  relative  all'anno  1992,
per  il  rilascio delle autorizzazioni disponibili C.E.E. e C.E.M.T.,
per trasporti di  merci  su  strada,  alle  imprese  che  aspirano  a
conseguirne  per  la  prima  volta  e  alle  imprese gia' titolari di
autorizzazioni  multilateriali,   rispettivamente   riportate   negli
elenchi  n.  1 e n. 3, da ripartire in ragione del 50% cadauna tra le
graduatorie previste alle lettere A ) e B) dell'art. 2, comma 1,  del
decreto ministeriale 3 febbraio 1988, n. 82.