IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Firenze, approvato
con   regio   decreto   14   ottobre  1926,  n.  2406,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi   sull'istruzione   superiore
approvato  con  regio  decreto  31 agosto 1933, n. 1592, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni e integrazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto  il  decreto  del  Presidente della Repubblica n. 382 dell'11
luglio 1980;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista  la  proposta   formulata   dalla   facolta'   di   magistero
dell'Universita'  degli  studi  di  Firenze,  con  delibera in data 9
aprile 1991;
  Viste le delibere del consiglio di  amministrazione  e  del  senato
accademico dell'Universita' medesima;
  Acquisito il parere del Consiglio universitario nazionale, espresso
nell'adunanza del 21 novembre 1991;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi di Firenze e' ulteriormente
modificato come appresso:
  L'art. 59 contenente l'elenco delle lauree conferite dalla facolta'
di  magistero  viene  modificato  nella parte relativa alla laurea in
lingue  e  letterature  straniere  mediante  aggiunta   del   termine
"(europee)".
  L'art.  62  relativo  al  corso  di  laurea in lingue e letterature
straniere della facolta' di magistero e' soppresso e  sostituito  dai
seguenti, con il conseguente scorrimento della numerazione.
  Art.  62.  -  La  durata del corso degli studi per il conseguimento
della laurea in  lingue  e  letterature  straniere  (europee)  e'  di
quattro anni.
  I titoli di ammissione sono quelli previsti dalle norme vigenti per
l'ammissione a tutti i corsi di laurea.
  Il  corso  di  laurea  si  articola  in tre indirizzi formati da un
biennio comune a tutti gli indirizzi e  da  un  secondo  biennio  per
ciascun indirizzo.
  Il  primo biennio comprende nove esami, con quattro prove scritte e
orali di lingua.
  Il secondo biennio si articola negli indirizzi:
   filologico-letterario;
   linguistico-glottodidattico;
   storico culturale,
ciascuno dei quali comprende dieci esami  con  tre  prove  scritte  e
orali di lingua.
  Gli  esami  delle  lingue  e  letterature straniere comprendono per
ciascun anno di corso una prova scritta e orale  di  lingua,  le  cui
modalita' sono determinate dal corso di laurea.
  La  scelta  della  lingua quadriennale dovra' aver luogo all'inizio
del primo biennio.
  Eventuali deroghe potranno essere  eccezionalmente  consentite  dal
corso di laurea su motivata domanda dell'interessato.
  Art.  63.  -  Le  discipline  sono  comprese  nelle  seguenti  aree
didattiche (l'asterisco contrassegna le discipline collocate  in  due
aree):
  a) Lingue e letterature straniere:
  Area di anglistica:
   lingua e letteratura inglese;
   letteratura nord-americana;
   letteratura inglese moderna e contemporanea;
   lingua e letteratura inglese medioevale;
  * storia della lingua inglese;
   letteratura teatrale inglese;
   lingua inglese;
   storia della cultura inglese;
   letteratura anglo-canadese;
  * filologia inglese;
  * istituzioni dei Paesi di lingua inglese;
  * traduzione dall'italiano in inglese;
  * traduzione in italiano dall'inglese.
  Area francesistica:
   lingua e letteratura francese;
   storia della lingua francese;
   lingua francese;
   lingua e letteratura provenzale;
   letteratura francese moderna e contemporanea;
  * filologia francese;
  * traduzione dall'italiano in francese;
  * traduzione in italiano dal francese.
  Area di germanistica:
   lingua e letteratura tedesca;
   storia della letteratura austriaca;
   letteratura tedesca moderna e contemporanea;
   storia della lingua tedesca;
   storia della cultura tedesca;
   lingua e letteratura tedesca medioevale;
   lingua tedesca;
  * filologia tedesca;
   lingua e letteratura nederlandese;
   lingue e letterature scandinave;
   lingua e letteratura islandese;
  * traduzione dall'italiano in tedesco;
  * traduzione in italiano dal tedesco;
  * linguistica germanica.
  Area di ispanistica:
   lingua e letteratura spagnola;
   lingua e letteratura ispano-americana;
   storia della lingua spagnola;
   storia della letteratura ispano-americana;
   lingua spagnola;
   dialettologia ispano-americana;
  * filologia ispanica;
   lingua e letteratura catalana;
  * traduzione dall'italiano in spagnolo.
  Area di lingua albanese:
   lingua e letteratura albanese;
   dialettologia e letteratura italo-albanese.
  Area di lingua araba:
   lingua e letteratura araba;
  * filologia semitica.
  Area di lingue baltiche:
   lingue e letterature baltiche;
  * filologia baltica.
  Area di lingue ceca e polacca:
   lingua e letteratura ceca;
   lingua e letteratura slovacca;
   lingua e letteratura polacca.
  Area di lingue celtiche:
   lingue e letterature celtiche;
  * filologia celtica;
   lingua e letteratura gaelica.
  Area di lingua cinese:
   lingua e letteratura cinese;
  * linguistica cinese;
  * filologia cinese.
  Area di lingua coreana:
   lingua e letteratura coreana;
  * filologia uralo-altaica.
  Area di lingua giapponese:
   lingua e letteratura giapponese;
  * storia della civilta' e della cultura nipponica;
  * filologia giapponese.
  Area di lingua neogreca:
   lingua e letteratura neogreca;
   filologia bizantina.
  Area di lingua portoghese:
   lingua e letteratura portoghese;
   lingua e letteratura luso-brasiliana.
  Area di lingua rumena:
   lingua e letteratura rumena;
  * linguistica romanza.
  Area di lingua russa:
   lingua e letteratura russa;
   letteratura russa antica;
   letteratura russa moderna e contemporanea;
   storia della lingua russa;
   lingua russa;
  * linguistica russa;
   lingua e letteratura bielo-russa;
   lingua e letteratura ucraina;
  * traduzione dall'italiano al russo;
  * traduzione in italiano dal russo.
  Area di lingue slave meridionali:
   lingua e letteratura bulgara;
   lingua e letteratura serbo-croata;
   lingua e letteratura slovena.
  Area di lingua turca:
   lingua e letteratura turca;
  * filologia turca.
  Area di lingue ugro-finniche:
   lingua e letteratura estone;
   lingua e letteratura finlandese;
   lingua e letteratura ungherese;
  * filologia ugro-finnica.
  b) Italianistica:
   lingua letteratura italiana;
   storia della letteratura italiana moderna e contemporanea;
   storia della letteratura italiana moderna;
  * storia della grammatica e della lingua italiana;
  * filologia italiana.
  c) Scienze del linguaggio:
   glottologia;
   linguistica;
   linguistica generale;
   linguistica matematica;
   linguistica applicata;
   sociolinguistica;
  * linguistica russa;
  * linguistica germanica;
  * linguistica romanza;
  * linguistica balcanica;
   linguistica caucasica;
  * linguistica cinese;
   linguistica iranica;
   linguistica slava;
   dialettologia italiana;
   storia della linguistica;
  * filosofia del linguaggio;
   psicologia del linguaggio;
   fonetica e fonologia;
   linguistica strutturale;
   semantica e lessicologia;
   storia della grammatica e della lingua italiana;
   geografia linguistica;
   semiotica.
  d) Scienze glottodidattiche:
   didattica dell'insegnamento delle lingue moderne;
   metodologia dell'insegnamento della lingua inglese;
   glottodidattica;
  * traduzione dall'italiano in inglese;
  * traduzione in italiano dall'inglese;
  * traduzione dall'italiano in francese;
  * traduzione in italiano dal francese;
  * traduzione dall'italiano in tedesco;
  * traduzione in italiano dal tedesco;
  * traduzione dall'italiano in spagnolo;
  * traduzione dall'italiano al russo;
  * traduzione in italiano dal russo.
  e) Scienze dell'educazione:
   psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione;
   psicologia dello sviluppo del linguaggio e della
    comunicazione;
   pedagogia;
   metodologia e didattica;
   storia della scuola e delle istituzioni educative.
  f) Scienze geografiche:
   geografia;
  * storia della geografia e delle esplorazioni geografiche;
   geografia storica;
   geografia antropica ed economica.
  g) Scienze filosofiche:
   storia della filosofia moderna e contemporanea;
   storia della filosofia;
   filosofia;
   estetica;
  * storia della scienza;
  * filosofia del linguaggio;
   logica ed epistemologia.
  h) Lingue e culture classiche:
   lingua e letteratura latina;
   storia della letteratura latina medioevale ed umanistica;
   lingue dell'Italia antica;
   letteratura greca;
   storia delle lingue classiche;
   lingua e civilta' greca.
  i) Scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo:
   storia dell'arte dell'Estremo Oriente;
   storia dell'arte moderna;
   storia comparata dell'arte dei Paesi europei;
   storia della musica;
   storia del teatro e dello spettacolo;
   storia dell'arte medioevale e moderna;
   storia dell'arte contemporanea;
   storia del cinema;
   storia della critica d'arte;
   storia dell'arte russa.
  k) Scienze filologiche:
   filologia romanza;
   filologia germanica;
   paleografia e diplomatica;
  * storia della grammatica e della lingua italiana;
   filologia slava;
  * filologia ispanica;
  * filologia francese;
  * filologia ugro-finnica;
  * filologia baltica;
   filologia balcanica;
  * filologia uralo-altaica;
  * filologia bizantina;
  * filologia semitica;
  * filologia giapponese;
  * filologia cinese;
  * filologia tedesca;
  * filologia inglese;
  * filologia italiana;
  * filologia turca;
  * filologia celtica;
  * linguistica balcanica.
  l) Scienze storiche:
   storia economica;
   storia dell'Europa contemporanea;
   storia dei Paesi del vicino oriente;
   storia medioevale;
   storia moderna;
   storia romana;
   storia americana;
   storia contemporanea;
   storia dell'Europa Orientale;
   storia del Risorgimento;
   storia del Cristianesimo;
   storia dei Paesi latino-americani;
  * storia e civilta' dell'Asia;
   storia della Russia;
  * storia della geografia e delle esplorazioni geografiche;
  * storia della scienza.
  m) Scienze storico-culturali:
   storia della cultura tedesca;
   antropologia culturale;
   storia delle tradizioni popolari;
  * istituzioni dei Paesi di lingua inglese;
   sociologia della religione;
   etnologia storica;
   etnomusicologia;
  * storia della civilta' e della cultura nipponica;
   storia delle religioni dell'Estremo Oriente;
  * storia e civilta' dell'Asia;
  * storia della cultura inglese.
  n) Scienze della letteratura:
   teoria della letteratura;
   letterature moderne comparate;
  * sociologia della letteratura;
   storia della critica letteraria;
   storia comparata delle letterature europee;
   stilistica e metrica.
  o) Scienze della comunicazione:
  * semiotica;
   statistica per la ricerca sociale;
   sociologi dei processi culturali;
   teoria dell'informazione;
   teoria e tecnica delle comunicazioni di massa;
  * sociologia della letteratura.
  Specifiche  discipline  che  possono  riferirsi a campi scientifici
diversi potranno essere incluse in non piu' di due aree didattiche.
  Art. 63. - Il biennio comune  a  tutti  gli  indirizzi  prevede  le
seguenti annualita':
                                                                 Ann.
                                                                 ---
   lingua e letteratura quadriennale, con la relativa prova scritta e
orale di lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     2
   lingua e letteratura triennale, con la relativa prova scritta e
orale di lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     2
   lingua  e  letteratura  italiana  oppure  storia della letteratura
italiana moderna e contemporanea, cui e' propedeutica una prova
scritta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     1
   dall'area scienze storiche . . . . . . . . . . . . . . . . .     1
   dall'area scienze del linguaggio . . . . . . . . . . . . . .     1
   a scelta libera (la scelta dello studente puo' aver luogo tra
tutte le discipline attivate o mutuabili) . . . . . . . . . . .     1
   a scelta guidata (la scelta dello studente e' limitata alle disci-
pline  incluse  nelle  seguenti  aree didattiche: area della lingua e
letteratura quadriennale, area della lingua e letteratura  triennale,
italianistica,  scienze storico-culturali, scienze della letteratura,
scienze geografiche, lingue e culture classiche)
                                                                    1
  Il secondo biennio si  articola  in  tre  indirizzi:    filologico-
letterario, linguistico-glottodidattico, storico-culturale.
  L'indirizzo filologico-letterario comprende le seguenti annualita':
                                                                 Ann.
                                                                 ---
   lingua e letteratura quadriennale, con la relativa prova scritta e
orale di lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     2
   lingua e letteratura triennale, con la relativa prova scritta e
orale di lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     1
   filologia afferente alla lingua quadriennale . . . . . . . .     1
   filologia afferente alla lingua triennale  . . . . . . . . .     1
   area della lingua e letteratura quadriennale . . . . . . . .     2
   a scelta libera  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     2
   a  scelta  guidata  (la  scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti aree didattiche: scienze della letteratura, lingue e culture
classiche, italianistica, scienze glottodidattiche) . . . . . .     1
  L'indirizzo  linguistico-glottodidattico  comprende   le   seguenti
annualita':
                                                                 Ann.
                                                                 ---
   lingua e letteratura quadriennale, con la relativa prova scritta e
orale di lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     2
   lingua e letteratura triennale, con la relativa prova scritta e
orale di lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     1
   filologia afferente alla lingua quadriennale . . . . . . . .     1
   dall'area scienze del linguaggio . . . . . . . . . . . . . .     1
   dall'area scienze glottodidattiche . . . . . . . . . . . . .     1
   dall'area scienze dell'educazione  . . . . . . . . . . . . .     1
   a scelta libera  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     2
   a  scelta  guidata  (la  scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:   area   della   lingua   e   letteratura
quadriennale, area della lingua e letteratura triennale, scienze
filosofiche, scienze della comunicazione) . . . . . . . . . . .     1
  L'indirizzo storico-culturale comprende le seguenti annualita':
                                                                 Ann.
                                                                 ---
   lingua e letteratura quadriennale, con la relativa prova scritta e
orale di lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     2
   lingua e letteratura triennale, con la relativa prova scritta e
orale di lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     1
   filologia afferente alla lingua quadriennale . . . . . . . .     1
   dall'area scienze storiche . . . . . . . . . . . . . . . . .     1
   da  scegliersi  tra le seguenti aree: scienze filosofiche, scienze
geografiche, scienze dell'arte, della misura e dello spettacolo
                                                                    2
   a scelta libera  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     2
   a  scelta  guidata  (la  scelta e' tra le discipline incluse nelle
seguenti  aree  didattiche:  scienze  storico-culturali,   lingua   e
letteratura quadriennale, lingue e culture classiche, italianistica
                                                                    1
  ELENCO GENERALE IN ORDINE ALFABETICO, DELLE DISCIPLINE (l'asterisco
contrassegna le discipline comprese in due aree):
   antropologia culturale;
   dialettologia e letteratura italo-albanese;
   dialettologia ispano-americana;
   dialettologia italiana;
   didattica dell'insegnamento delle lingue moderne;
   estetica;
   etnologia storica;
   etnomusicologia;
   filologia balcanica;
  * filologia baltica;
  * filologia bizantina;
  * filologia celtica;
  * filologia cinese;
  * filologia francese;
   filologia germanica;
  * filologia giapponese;
  * filologia inglese;
  * filologia ispanica;
  * filologia italiana;
   filologia romanza;
   filologia semitica;
   filologia slava;
  * filologia tedesca;
  * filologia turca;
  * filologia ugro-finnica;
  * filologia uralo-altaica;
   filosofia;
  * filosofia del linguaggio;
   fonetica e fonologia;
   geografia;
   geografia antropica ed economica;
   geografia linguistica;
   geografia storica;
   glottodidattica;
   glottologia;
  * istituzioni dei Paesi di lingua inglese;
   letteratura anglo-canadese;
   letteratura francese moderna e contemporanea;
   letteratura greca;
   letteratura inglese moderna e contemporanea;
   letteratura nord-americana;
   letteratura russa antica;
   letteratura russa moderna e contemporanea;
   letteratura teatrale inglese;
   letteratura tedesca moderna e contemporanea;
   letterature moderne comparate;
   lingua e civilta' greca;
   lingua e letteratura albanese;
   lingua e letteratura araba;
   lingua e letteratura bielo-russa;
   lingua e letteratura bulgara;
   lingua e letteratura catalana;
   lingua e letteratura ceca;
   lingua e letteratura cinese;
   lingua e letteratura coreana;
   lingua e letteratura finlandese;
   lingua e letteratura francese;
   lingua e letteratura gaelica;
   lingua e letteratura giapponese;
   lingua e letteratura inglese;
   lingua e letteratura inglese medioevale;
   lingua e letteratura islandese;
   lingua e letteratura ispano-americana;
   lingua e letteratura italiana;
   lingua e letteratura latina;
   lingua e letteratura luso-brasiliana;
   lingua e letteratura macedone;
   lingua e letteratura nederlandese;
   lingua e letteratura neogreca;
   lingua e letteratura polacca;
   lingua e letteratura portoghese;
   lingua e letteratura provenzale;
   lingua e letteratura rumena;
   lingua e letteratura russa;
   lingua e letteratura serbo-croata;
   lingua e letteratura slovacca;
   lingua e letteratura slovena;
   lingua e letteratura spagnola;
   lingua e letteratura tedesca;
   lingua e letteratura tedesca medioevale;
   lingua e letteratura turca;
   lingua e letteratura ucraina;
   lingua e letteratura ungherese;
   lingua francese;
   lingua inglese;
   lingua russa;
   lingua spagnola;
   lingua tedesca;
   lingue dell'Italia antica;
   lingue e letterature baltiche;
   lingue e letterature celtiche;
   lingue e letterature scandinave;
   linguistica;
   linguistica applicata;
   linguistica balcanica;
  * linguistica cinese;
   linguistica generale;
  * linguistica germanica;
   linguistica iranica;
   linguistica matematica;
  * linguistica romanza;
  * linguistica russa;
   linguistica slava;
   linguistica strutturale;
   metodologia dell'insegnamento della lingua inglese;
   metodologia e didattica;
   paleografia e diplomatica;
   pedagogia;
   psicologia del linguaggio;
   psicologia dello sviluppo del linguaggio e della
    comunicazione;
   psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione;
   semantica e lessicologia;
  * semiotica;
   sociolinguistica;
   sociologia dei processi culturali;
  * sociologia della letteratura;
   sociologia della religione;
   statistica per la ricerca sociale;
   stilistica e metrica;
   storia americana;
   storia comparata delle letterature europee;
   storia comparata dell'arte dei Paesi europei;
   storia contemporanea;
   storia dei Paesi del vicino oriente;
   storia dei Paesi latino americani;
   storia del cinema;
   storia del Cristianesimo;
   storia del Risorgimento;
   storia del teatro e dello spettacolo;
  * storia della civilta' e della cultura nipponica;
   storia della critica d'arte;
   storia della critica letteraria;
  * storia della cultura inglese;
   storia della cultura tedesca;
   storia della filosofia;
   storia della filosofia moderna e contemporanea;
  * storia della geografia e delle esplorazioni geografiche;
  * storia della grammatica e della lingua italiana;
   storia della letteratura austriaca;
   storia della letteratura ispano-americana;
   storia della letteratura italiana moderna;
   storia della letteratura italiana moderna e contemporanea;
   storia della letteratura latina medioevale ed umanistica;
   storia della lingua francese;
   storia della lingua inglese;
   storia della lingua russa;
   storia della lingua spagnola;
   storia della lingua tedesca;
   storia della linguistica;
   storia della musica;
   storia della Russia;
  * storia della scienza;
   storia della scuola e delle istituzioni educative;
   storia delle lingue classiche;
   storia delle religioni dell'Estremo Oriente;
   storia delle tradizioni popolari;
   storia dell'arte contemporanea;
   storia dell'arte dell'Estremo Oriente;
   storia dell'arte medioevale e moderna;
   storia dell'arte moderna;
   storia dell'arte russa;
   storia dell'Europa contemporanea;
   storia dell'Europa Orientale;
  * storia e civilta' dell'Asia;
   storia economica;
   storia medioevale;
   storia moderna;
   storia romana;
   teoria della letteratura;
   teoria dell'informazione;
   teoria e tecnica delle comunicazioni di massa;
  * traduzione dall'italiano in inglese;
  * traduzione in italiano dall'inglese;
  * traduzione dall'italiano in francese;
  * traduzione in italiano dal francese;
  * traduzione dall'italiano in tedesco;
  * traduzione in italiano dal tedesco;
  * traduzione dall'italiano in spagnolo;
  * traduzione dall'italiano al russo;
  * traduzione in italiano dal russo.
  Art.  65.  -  Per  essere  ammesso all'esame di laurea, lo studente
dovra' seguire i  corsi  e  superare  gli  esami  per  un  totale  di
diciannove esami con sette prove scritte e orali di lingue straniere.
  La  tesi  di  laurea  verra'  scelta  all'interno dell'indirizzo di
specializzazione e consistera' in una dissertazione  scritta  su  cui
verte l'esame di laurea.
  Il tema della dissertazione dovra' essere concordato con il docente
di  una  disciplina  compresa  fra quelle dell'indirizzo scelto dallo
studente.
  Il diploma di laurea menzionera' sia  la  lingua  quadriennale  sia
l'indirizzo di specializzazione.
  Il  presente  decreto  verra'  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
   Firenze, 25 marzo 1992
                                                    Il rettore: BLASI