IL MINISTRO DEL BILANCIO
                  E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Visto l'art. 14, comma terzo, della legge 28 febbraio 1986, n.  41,
cosi'  come  modificato  dall'art.  5,  comma secondo, della legge 22
dicembre 1986, n. 910 e dall'art. 17, comma ventottesimo, della legge
11 marzo 1988, n. 67, che autorizza il ricorso alla Banca europea per
gli investimenti, per la contrazione di mutui fino  alla  concorrenza
del controvalore complessivo di lire 2.500 miliardi;
  Visti  i decreti ministeriali n. 004 e n. 005, entrambi del 2 marzo
1989, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 5  maggio  1989,
con   i   quali   sono   stati   assunti  impegni  per  gli  importi,
rispettivamente, di lire  1.532,4  miliardi  e  874,121  miliardi,  a
favore della Cassa depositi e prestiti per i successivi trasferimenti
alle   regioni   interessate,   per  il  finanziamento  dei  progetti
immediatamente eseguibili FIO 1986;
  Visto il decreto ministeriale n. 039 del 7 luglio 1989,  registrato
alla  Corte  dei conti il 1 agosto 1989, registro n. 2, foglio n. 65,
con  il  quale,  a  valere  sull'impegno  di  lire  874,121  miliardi
complessivamente  assunto  in  conto residui 1987, con il sopracitato
decreto ministeriale  n.  005  del  2  marzo  1989,  viene  annullato
l'impegno  parziale  di  lire  12,663  miliardi  per  la  revoca  del
finanziamento a favore del progetto n. 159;
  Visto il decreto del Ministro del tesoro n. 103653, del 5  febbraio
1992,  con  il  quale  viene  recata  al  cap. 7090 una variazione in
aumento, per l'esercizio 1992, sia in termini di  competenza  che  di
cassa,  di L. 82.958.481.000, a valere sul prestito BEI, concesso per
il finanziamento dei progetti regionali numeri 155,  156,  157,  174,
175,  176,  178,  179,  180,  181, "Ambiente Lombardia FIO B" (per L.
19.989.998.190); numeri 72, 74, 77, 78, 80, 81,  82,  83  "Protezione
ambiente   Abruzzo   FIO   C"   (per   L.   19.989.996.385);  n.  104
"Infrastrutture Mezzogiorno II FIO E  (funicolare  Napoli)"  (per  L.
7.995.997.600);  numeri  160, 161, 162, 163, 164, 165, 167, 168, 169,
170, 171, 172, 173 e 177 "Disinquinamento Po IV - FIO F  (Lombardia)"
(per  L.  19.989.993.330) e n. 137 "Risanamento Tevere (Lazio) II FIO
B" (per L. 14.992.495.495);
  Considerato  che  per  il  progetto  "Protezione  Abruzzo  FIO   C"
corrispondente  ai progetti numeri 72, 74, 77, 78, 80, 81, 82 e 83 di
cui alla delibera CIPE 12 maggio 1988, e' gia' stata erogata la somma
complessiva  di  L.  105.818.000.000  (a  valere  sui  fondi  statali
impegnati  con  i  soprarichiamati  decreti ministeriali), nonche' la
somma di L. 39.979.952.770 quale 1a e  2a  tranche  BEI  relativa  al
finanziamento   complessivo   di  L.  146.206.000.000  approvato  con
delibera CIPE 12 maggio  1988  e  che,  pertanto,  per  la  integrale
copertura  di  tale progetto occorre l'ulteriore disponibilita' di L.
408.047.230;
  Atteso, pertanto, che a  seguito  dell'entrata  in  bilancio  dello
Stato   della  seconda  tranche  BEI  pari  a  L.  19.989.996.385  si
determina, attraverso l'utilizzazione della richiamata  somma  di  L.
408.047.230,  la  copertura  integrale  del finanziamento relativo al
progetto sopraindicato e si rende, quindi, disponibile un importo  di
L. 19.581.949.155;
  Considerato,   altresi',   che   per  il  progetto  "Infrastrutture
Mezzogiorno II FIO E (funicolare Napoli)" corrispondente al  progetto
n.  104  di  cui  alla  delibera  CIPE  12 maggio 1988, e' gia' stata
erogata la somma complessiva di L. 16.660.000.000 (a valere sui fondi
statali  impegnati  con  i  soprarichiamati  decreti   ministeriali),
nonche'  la  somma  di  L.  7.496.218.950  quale  prima  tranche BEI,
relativa al finanziamento complessivo di L. 29.234.000.000  approvato
con  delibera  CIPE  12 maggio 1988 e che, pertanto, per la integrale
copertura di tale progetto occorre l'ulteriore disponibilita'  di  L.
5.077.781.050;
  Atteso,  pertanto,  che  a  seguito  dell'entrata in bilancio dello
Stato della seconda tranche BEI pari a L. 7.995.997.600 si determina,
attraverso   l'utilizzazione   della   richiamata   somma    di    L.
5.077.781.050,  la  copertura integrale del finanziamento relativo al
progetto sopraindicato e si rende, quindi, disponibile un importo  di
L. 2.918.216.550;
  Considerato,  inoltre,  che  per  il  progetto  "Risanamento Tevere
(Lazio) II FIO B" corrispondente al  progetto  n.  137  di  cui  alla
delibera  CIPE  12  maggio 1988, e' gia' stata erogata la somma di L.
51.062.000.000  (a  valere  sui  fondi  statali   impegnati   con   i
soprarichiamati   decreti  ministeriali),  nonche'  la  somma  di  L.
9.994.913.065 quale  prima  tranche  BEI  relativa  al  finanziamento
complessivo  di  L.  71.589.000.000  approvato  con  delibera CIPE 12
maggio 1988 e che, pertanto,  per  la  integrale  copertura  di  tale
progetto occorre l'ulteriore disponibilita' di L.  10.532.086.935;
  Atteso,  pertanto,  che  a  seguito  dell'entrata in bilancio dello
Stato  della  seconda  tranche  BEI  pari  a  L.  14.992.495.495   si
determina,  attraverso  l'utilizzazione  della richiamata somma di L.
10.532.086.935, la copertura integrale del finanziamento relativo  al
progetto  sopraindicato e si rende, quindi, disponibile un importo di
L. 4.460.408.560;
  Considerato che  per  i  progetti  "Ambiente  Lombardia  FIO  B"  e
"Disinquinamento  PO IV FIO F (Lombardia)" a valere sui fondi statali
gia'  trasferiti  e  su  precedenti  tranches  BEI  di  finanziamento
introitate   in   bilancio,   si   e'   raggiunta  la  copertura  dei
finanziamenti disposti dal CIPE, di cui alla delibera 12 maggio 1988;
  Atteso,   pertanto,   che   le   somme   introitate   in   bilancio
rispettivamente  di  L.  19.989.998.190  e  L. 19.989.993.330, per il
cofinanziamento dei sopracitati progetti,  si  rendono  integralmente
disponibili  per  l'ulteriore  finanziamento  dei  restanti  progetti
prontamente eseguibili FIO 1986/88;
  Ritenuto, inoltre, di dover impegnare la somma  complessiva  resasi
disponibile  di  L.  66.940.565.785  a  favore della Cassa depositi e
prestiti, per l'ulteriore finanziamento dei progetti non cofinanziati
dalla BEI: n. 101 "Centro polifunzionale per servizi terziari: centro
studi  alberghieri,  centro  congressi,  centro  attivita'  pubbliche
sportive  (Ischia),  n. 110 "- Opere indicate in zona 1 - del sistema
integrato per il trattamento dei prodotti aeriformi  derivanti  dalla
depurazione  delle  acque  dell'impianto  di  Cuma", n. 105 "Impianti
ecologici di Capri",  n.  129  "Adeguamento  alla  normativa  vigente
dell'impianto  di  incenerimento di R.S.U. e assimilabili di Modena",
n. 145 "Convogliamento liquami urbani dei comuni di  Noli,  Spotorno,
Bergeggi  all'impianto di depurazione consortile", n. 154 "Viabilita'
Polcevera - lotto funzionale - Via Polonio -  Ponte  Teglia  -  Ponte
Rivarolo",  n.  207 "Sistema di smaltimento dei rifiuti nel consorzio
alessandrino", n. 208 "Umanizzazione, razionalizzazione e ampliamento
volumetrico e messa a norma del complesso ospedaliero delle Molinette
in Torino", n. 213 "Sistemazione  idraulica  del  torrente  Carapelle
nella tratta pedemontana-valliva compresa tra la s.s. n. 16 Adriatica
e   la   ferrovia  Foggia-Ordona-Potenza  nell'ambito  della  regione
Puglia", n. 214 "Sistemazione idraulica del  torrente  Cervaro  nella
tratta  pedemontana-valliva compresa tra la s.s. n. 16 Adriatica e la
confluenza del vecchio 'Sannaro' nell'ambito della  regione  Puglia",
n.  216 "Il parco e il castello di San Michele: recupero ambientale e
museale", n. 224 "Progetto per la realizzazione di  un  nucleo  agro-
industriale  a  San  Piero  Patti",  n. 226 "Utilizzazione padiglioni
dell'ex ospedale  psichiatrico  da  adibire  a  centro  regionale  di
formazione   ed   aggiornamento   medico   e  paramedico"  e  n.  245
"Irrigazione  della  pianura  del  Veneto  centrale   (ultimo   lotto
funzionale)", risultanti in avanzato stato di realizzazione;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  La  somma  complessiva  di  L. 82.958.481.000 e' impegnata a favore
della Cassa depositi e prestiti per  i  successivi  trasferimenti  di
seguito indicati:
  Progetti cofinanziati:
   l'importo  di  L.  408.047.230 da devolvere a favore della regione
Abruzzo a copertura integrale del finanziamento dei  progetti  numeri
72, 74, 77, 78, 80, 81, 82, 83 "Protezione ambiente Abruzzo FIO C";
   l'importo  di L. 5.077.781.050 da devolvere a favore della regione
Campania a copertura integrale del finanziamento del progetto n.  104
"Infrastrutture Mezzogiorno II - FIO E (funicolare Napoli)";
   l'importo di L. 10.532.086.935 da devolvere a favore della regione
Lazio  a  copertura  integrale  del finanziamento del progetto n. 137
"Risanamento Tevere (Lazio) II FIO B".
  Progetti non cofinanziati:
   l'importo di L. 3.000.000.000 da devolvere a favore della  regione
Campania   per   il   finanziamento   del  progetto  n.  101  "Centro
polifunzionale per servizi terziari: centro studi alberghieri, centro
congressi, centro attivita' pubbliche sportive (Ischia);
   gli importi di L. 2.467.000.000 e L. 1.236.000.000 da devolvere  a
favore della regione Campania a copertura integrale del finanziamento
del  progetto  n.  110  "-  Opere  indicate  in zona 2 e zona 3 - del
sistema integrato per il trattamento dei prodotti aeriformi derivanti
dalla depurazione delle acque dell'impianto di Cuma";
   l'importo di L. 2.000.000.000 da devolvere a favore della  regione
Campania per il finanziamento del progetto n. 105 "Impianti ecologici
di Capri";
   l'importo  di  L.  502.000.000 da devolvere a favore della regione
Emilia-Romagna a copertura integrale del finanziamento  del  progetto
n.   129   "Adeguamento   alla  normativa  vigente  dell'impianto  di
incenerimento di R.S.U. e assimilabili di Modena";
   l'importo di L. 2.423.000.000 da devolvere a favore della  regione
Liguria  a  copertura integrale del finanziamento del progetto n. 145
"Convogliamento liquami urbani dei comuni di Noli, Spotorno, Bergeggi
all'impianto di depurazione consortile";
   l'importo  di L. 4.934.000.000 da devolvere a favore della regione
Liguria  per  il  finanziamento  del  progetto  n.  154   "Viabilita'
Polcevera-lotto funzionale-Via PolonioPonte Teglia-Ponte Rivarolo";
   l'importo  di L. 4.359.999.820 da devolvere a favore della regione
Piemonte a copertura integrale del finanziamento del progetto n.  207
"Sistema di smaltimento dei rifiuti nel consorzio alessandrino";
   l'importo  di L. 6.821.723.000 da devolvere a favore della regione
Piemonte a copertura integrale del finanziamento del progetto n.  208
"Umanizzazione, razionalizzazione e ampliamento volumetrico e messa a
norma del complesso ospedaliero delle Molinette in Torino";
   l'importo  di L. 8.563.000.000 da devolvere a favore della regione
Puglia a copertura integrale del finanziamento del  progetto  n.  213
"Sistemazione   idraulica   del   torrente   Carapelle  nella  tratta
pedemontana-valliva compresa  tra  la  s.s.  n.  16  Adriatica  e  la
ferrovia Foggia-Ordona-Potenza nell'ambito della regione Puglia";
   l'importo di L. 11.061.000.000 da devolvere a favore della regione
Puglia  a  copertura  integrale del finanziamento del progetto n. 214
"Sistemazione   idraulica   del   torrente   Cervaro   nella   tratta
pedemontana-valliva  compresa  tra  la  s.s.  n.  16  Adriatica  e la
confluenza del vecchio 'Sannaro' nell'ambito della regione Puglia";
   l'importo di L. 2.000.000.000 da devolvere a favore della  regione
Sardegna  per  il  finanziamento  del  progetto n. 216 "Il parco e il
castello di San Michele: recupero ambientale e museale";
   l'importo di L. 2.035.842.965 da devolvere a favore della  regione
Sicilia  per  il  finanziamento  del progetto n. 224 "Progetto per la
realizzazione di un nucleo agro-industriale a San Piero Patti";
   l'importo di L. 3.000.000.000 da devolvere a favore della  regione
Sicilia  per  il  finanziamento  del  progetto  n. 226 "Utilizzazione
padiglioni  dell'ex  ospedale  psichiatrico  da  adibire   a   centro
regionale di formazione ed aggiornamento medico e paramedico";
   l'importo di L. 12.537.000.000 da devolvere a favore della regione
Veneto  a  copertura  integrale del finanziamento del progetto n. 245
"Irrigazione  della  pianura  del  Veneto  centrale   (ultimo   lotto
funzionale)".