Dal  1›  luglio 1992 sono pagabili presso le banche sottoindicate,
le  seguenti  cedole  d'interesse  relative   al   semestre   gennaio
1992-giugno 1992:
    cedola  n.  6  del prestito obbligazionario 1989/1999 indicizzato
nella misura del 5,60% netto;
    cedola n. 4 del prestito obbligazionario 1990/1995 T.V.  -  Serie
speciale casse rurali ed artigiane nella misura del 5,644% netto;
    cedola  n.  3  del  prestito  obbligazionario  1990/2000  a tasso
variabile con premio di rimborso nella misura del 5,513% netto.
   Banca nazionale delle comunicazioni - Banca nazionale del lavoro -
Banco di Napoli - Banco di Sicilia - Banco di Sardegna  -  Monte  dei
Paschi  di  Siena  -  Credito  italiano  -  Banco  di  Roma  -  Banca
commerciale italiana - Banco di Santo Spirito - Cassa di risparmio di
Calabria e Lucania - Istituto bancario San Paolo di  Torino  -  Banca
popolare  di  Novara  -  Istituto di credito delle casse di risparmio
italiane - Banca nazionale  dell'agricoltura  -  Cassa  di  risparmio
delle  provincie  lombarde  -  Cassa  di  risparmio di Roma - Credito
romagnolo -  Banca  Fideuram  (ex  Manusardi)  -  Banca  popolare  di
Sondrio.
Prestito obbligazioniario 1989/1999 indicizzato.
   Si comunica che:
     a)  per  le obbligazioni di istituti di credito mobiliare di cui
all'art. 4, punto A, del regolamento del prestito, il tasso annuo  di
rendimento,  pari  alla  media  aritmetica  semplice  dei  rendimenti
effettivi lordi di aprile e maggio 1992 e' risultato pari al 12,492%;
     b) per i BOT  semestrali,  di  cui  all'art.  4,  punto  B,  del
regolamento del prestito, il tasso annuo di rendimento, pari alla me-
dia aritmetica semplice dei rendimenti lordi corrispondenti ai prezzi
di assegnazione delle aste tenutesi nei mesi di aprile e maggio 1992,
e' risultato pari al 13,310%;
     c)  la  media  aritmetica  risulta,  pertanto,  pari  al 12,901%
equivalente al tasso semestrale del 6,25%.
   In conseguenza, a norma dell'art. 4 del regolamento del  prestito,
per  effetto  dell'arrotondamento  allo  0,05%  per  eccesso  e della
maggiorazione  dello  0,40%,  le  obbligazioni  frutteranno  per   il
semestre  luglio 1992-dicembre 1992, scadenza 1› gennaio 1993, cedola
n. 7, un interesse lordo del 6,700% pari ad un rendimento del  5,863%
al netto della ritenuta fiscale del 12,50%.
Prestito obbligazioniario 1990/1995 T.V. - Serie speciale casse
   rurali ed artigiane.
   Si comunica inoltre che:
     a)  per il campione di titoli pubblici, di cui all'art. 4, punto
B, del regolamento del prestito, il tasso annuo di  rendimento,  pari
alla  media aritmetica semplice, divisa per due, dei rendimenti lordi
di aprile e maggio 1992, e' risultato pari al 6,405%;
     b) per i BOT  semestrali,  di  cui  all'art.  4,  punto  A,  del
regolamento del prestito, il tasso annuo di rendimento, pari alla me-
dia  aritmetica  semplice,  divisa  per  due,  dei  rendimenti  lordi
corrispondenti ai prezzi di assegnazione delle aste tenutesi nei mesi
di aprile e maggio 1992, e' risultato pari al 6,655%;
     c) la media aritmetica semplice risulta, pertanto, pari al tasso
semestrale del 6,53%.
   In  conseguenza, a norma dell'art. 4 del regolamento del prestito,
per effetto  dell'arrotondamento  allo  0,05%  piu'  vicino  e  della
maggiorazione   dello  0,20%,  le  obbligazioni  frutteranno  per  il
semestre luglio 1992-dicembre 1992, scadenza 1› gennaio 1993,  cedola
n. 5, un interesse lordo del 6,750% pari ad un rendimento del 5,906%,
al netto della ritenuta fiscale del 12,50%.
Prestito obbligazioniario 1990/2000 a tasso variabile con premio di
   rimborso.
   Si comunica inoltre che:
     a)  per  il campione di titoli pubblici di cui all'art. 4, punto
A, del regolamento del prestito, il tasso annuo di  rendimento,  pari
alla  media  aritmetica semplice dei rendimenti effettivi annui lordi
di aprile e maggio 1992 e' risultato pari al 12,810%;
     b) per i BOT  semestrali,  di  cui  all'art.  4,  punto  B,  del
regolamento del prestito, il tasso annuo di rendimento, pari alla me-
dia aritmetica semplice dei rendimenti lordi corrispondenti ai prezzi
di assegnazione delle aste tenutesi nei mesi di aprile e maggio 1992,
e' risultato pari al 13,310%;
     c)  la  media aritmetica risulta, pertanto, equivalente al tasso
semestrale del 6,33%.
   In conseguenza, a norma dell'art. 4 del regolamento del  prestito,
per  effetto  dell'arrotondamento  allo  0,05%  piu'  vicino  e della
maggiorazione  dello  0,25%,  le  obbligazioni  frutteranno  per   il
semestre  luglio 1992-dicembre 1992, scadenza 1› gennaio 1993, cedola
n. 4, un interesse lordo del 6,600% pari ad un rendimento del  5,775%
al netto della ritenuta fiscale del 12,50%.
  N.B. - I rendimenti dei BOT sono calcolati ai sensi dell'art. 2 del
decreto-legge  19  settembre  1986,  n.  556,  convertito in legge 17
novembre 1986, n. 759.