IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  Vista  la  legge 7 agosto 1990, n. 245, ed in particolare l'art. 10
relativo all'istituzione della seconda Universita' di Napoli;
  Visto  l'art.  1  del  decreto  25   marzo   1991   del   Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  129  del  4  giugno 1991 con il quale
dall'anno accademico 1992-1993 e' istituita la seconda Universita' di
Napoli  la   cui   localizzazione   deve   essere   individuata   con
deliberazione  del  Consiglio  dei Ministri su proposta della regione
Campania,  da  formularsi  entro  quattro  mesi  dall'emanazione  del
decreto, sulla direttrice Caserta-Capua-Nola;
  Considerato  che la localizzazione deve tenere conto dello sviluppo
territoriale complessivo, della necessita'  di  concentrazione  delle
strutture  didattiche  e scientifiche omogenee e delle prospettive di
eventuali insediamenti di altri enti pubblici e privati  che  possono
utilmente  concorrere con quelli universitari per realizzare efficaci
sinergie con effetti positivi  sulla  funzionalita'  delle  strutture
stesse  nonche'  sullo  sviluppo  economico  e sociale del territorio
interessato, come espressamente stabilito dal decreto ministeriale 25
marzo 1991, all'art. 1;
  Vista la deliberazione del consiglio regionale della Campania del 2
ottobre 1991;
  Ritenuto che la proposta regionale e' da accogliere nelle parti  in
cui non contrasta con le vincolanti indicazioni di cui al citato art.
1 del decreto ministeriale 25 marzo 1991;
  Ritenuto   in   particolare   che   l'individuazione   di   diverse
localizzazioni per le facolta'  di  ingegneria  ed  architettura  non
corrisponde   al   vincolo   di   aggregazione   delle  facolta'  con
caratteristiche omogenee;
  Ritenuto ancora che la proposta regionale non individua una precisa
localizzazione  per  le  facolta'  di  medicina  e  chirurgia,  e  in
conseguenza ha portato a pronunce giurisdizionali cautelari;
  Considerato  che  la  proposta  dispersione  sul  territorio  delle
strutture   medico-universitarie   nel   sottosistema    territoriale
costituito  dalle citta' di Nola-Marigliano-Acerra vanificherebbe, se
accolta, la potenzialita' di servizi e di strutture comuni;
  Considerata la necessita' di individuare, in parziale  accoglimento
della  proposta  della  regione,  il  comune  di  Caserta  quale sede
dell'Ateneo, con il decentramento delle facolta'  di  architettura  e
ingegneria  in  Aversa e delle facolta' di giurisprudenza, economia e
commercio e lettere e filosofia in Santa Maria Capua Vetere-Capua;
  Ritenuta l'esigenza di mantenere un corso di laurea in  medicina  e
chirurgia   nella   citta'   di   Napoli   per  garantire  l'ottimale
utilizzazione degli insediamenti esistenti ed agevolare  il  processo
di realizzazione delle nuove strutture;
  Ritenuto che la proposta regionale, nella parte in cui si auspicano
il  potenziamento  dell'Ateneo  salernitano  e la realizzazione della
terza facolta' di medicina e chirurgia nella regione, sara'  valutata
in  sede  di approvazione del piano di sviluppo delle universita' per
il triennio 1994-1995-1996;
  Visto l'art. 1, comma 1, lettera ii), della legge 12 gennaio  1991,
n.  13, recante determinazione degli atti amministrativi da adottarsi
nella forma del decreto del Presidente della Repubblica;
  Vista  la  deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella
riunione del 24 aprile 1992;
  Sulla  proposta  del  Ministro  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  Il  secondo  Ateneo  di  Napoli  ha  sede  in Caserta. Sono ivi
allocati il rettorato e gli uffici amministrativi nonche' le seguenti
facolta':  scienze  ambientali;  scienze   matematiche,   fisiche   e
naturali;  medicina  e  chirurgia,  con corsi di laurea in medicina e
chirurgia, ed odontoiatria.
  2. Le facolta' di  giurisprudenza,  di  economia  e  commercio,  di
lettere  e  filosofia  sono  decentrate  in Santa Maria Capua Vetere-
Capua.
  3. Le facolta' di architettura e di ingegneria sono  decentrate  in
Aversa.
  4.  E' autorizzato un corso di laurea in medicina e chirurgia nella
citta' di Napoli.
  Il presente decreto, previa registrazione da parte della Corte  dei
conti,  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
   Dato a Roma, addi' 27 aprile 1992
                               COSSIGA
                                  ANDREOTTI, Presidente del Consiglio
                                  dei Ministri
                                  RUBERTI, Ministro  dell'universita'
                                  e   della   ricerca  scientifica  e
                                  tecnologica
 Registrato alla Corte dei conti il 13 luglio 1992
 Registro n. 12 Universita', foglio n. 57