IL RETTORE
  Visto   il   testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica n. 382/80;
  Vista la legge 14 agosto 1982, n. 590;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 245;
  Visto il decreto del  Ministro  dell'Universita'  e  della  ricerca
scientifica  e tecnologica in data 11 febbraio 1991, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 116 del 20 maggio 1991;
  Viste le proposte formulate  dagli  organi  accademici  dell'Ateneo
relative  al  piano di sviluppo dell'Universita' per gli anni 1991-93
sedute del senato accademico 3 maggio e 29 luglio 1991;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  28  ottobre  1991
relativo  all'approvazione  del  piano di sviluppo per le Universita'
per il triennio 1991-93 e in particolare l'art.  7,  che  prevede  lo
scorporo   della   facolta'  di  magistero  de  "La  Sapienza"  e  la
contestuale trasformazione in facolta' di lettere e  filosofia  nella
terza universita' di Roma, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 257
del 31 ottobre 1991;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica in data 29 ottobre 1991,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 1992;
  Vista la delibera del senato accademico in data 15 maggio 1992;
  Considerata  la  necessita' di provvedere con urgenza alla raccolta
delle iscrizioni degli studenti nella nuova  facolta'  di  lettere  e
filosofia;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  La facolta' di magistero dell'Universita' degli studi "La Sapienza"
con  i  corsi  di  laurea  in materie letterarie, pedagogia, lingue e
letterature straniere, e con il corso di diploma di abilitazione alla
vigilanza nelle scuole elementari, trasformata ai sensi  del  decreto
del  Presidente  della  Repubblica  28  ottobre  1991  in facolta' di
lettere e filosofia della terza universita' di Roma, a partire dal 1
novembre 1992, si articola nei seguenti corsi di laurea:
    a) lettere;
    b) filosofia;
    c) lingue e letterature straniere;
    d) scienze dell'educazione (che sostituisce il corso di laurea in
pedagogia a norma del decreto del Ministro dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica 11 febbraio 1991).
  Con  successivo  provvedimento  dalle  competenti  autorita' verra'
stabilito l'ordinamento degli studi  dei  previsti  corsi  di  laurea
della nuova facolta' di lettere e filosofia.