IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                        PER IL COORDINAMENTO
                     DELLA POLITICA INDUSTRIALE
  Vista  la  legge 17 febbraio 1982, n. 46, in ordine all'istituzione
del Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
  Vista la legge 27 dicembre 1989, n. 407, la legge 29 dicembre 1990,
n. 405  e  la  legge  31  dicembre  1991,  n.  415,  che  determinano
complessivamente le autorizzazioni finanziarie per il predetto Fondo;
  Vista la legge 5 agosto 1978, n. 468, di riforma di alcune norme di
contabilita' generale dello Stato;
  Viste  le  proprie delibere del 30 marzo 1982, del 4 febbraio 1983,
del 30 marzo 1983, del 20 dicembre 1984, del 2 maggio  1985,  del  10
luglio  1985,  del  12  febbraio  1987,  del  9  luglio 1987 e del 16
febbraio 1990, relative  alle  direttive  di  gestione  del  predetto
Fondo;
  Vista  la  propria  delibera  del  24 marzo 1988, che ha fissato la
misura dell'intervento del Fondo nel 35% e 55% dei costi ammessi, per
programmi classificati dal Ministero dell'industria, del commercio  e
dell'artigianato,   rispettivamente   di   "livello   innovativo"   o
"altamente innovativo";
  Considerata  l'opportunita'  che,  per  i  programmi  ammessi   dal
Ministro   dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alle
agevolazioni del Fondo entro la data di pubblicazione della  predetta
delibera, siano applicati i criteri precedentemente stabiliti;
  Vista  la  propria  delibera  del 30 novembre 1983, integrata dalla
successiva delibera adottata in data 12 marzo  1991,  riguardante  la
definizione  di un indice di "compatibilita' finanziaria prospettica"
che dovranno soddisfare le imprese richiedenti  le  agevolazioni  del
Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
  Tenuto conto delle note n. 162727 del 5 agosto 1983 e n. 106857 del
10  ottobre  1985  del  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato, con le quali si  da'  comunicazione  degli  accordi
intercorsi  con  la  CEE,  in  base ai quali l'intervento massimo del
Fondo non puo' superare di norma il 55% dei costi ammessi ed  il  70%
dei   costi   ammessi  per  i  programmi  interessanti  le  aree  del
Mezzogiorno;
  Viste le delibere del  Ministro  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato,  di  ammissione  alle  agevolazioni  del  Fondo dei
programmi  di  innovazione  tecnologica  presentati   dalle   imprese
sottoelencate;
  Considerato  che  il  Ministero  dell'industria  ha accertato che i
programmi svolti dalle  imprese  Alenia  spazio  S.p.a.  e  Italcable
S.p.a.  trovano,  parzialmente o totalmente, applicazione industriale
nelle regioni meridionali, e quindi, in base alla citata delibera del
CIPI del 30 marzo 1982, ricadono nella riserva di legge del  40%  del
Fondo a favore del Mezzogiorno;
  Visti   gli   atti  trasmessi  dal  Ministero  dell'industria,  del
commercio e dell'artigianato relativamente alle imprese in elenco;
  Viste le proposte di modifica e delibere precedentemente  adottate,
trasmesse    dal    Ministero   dell'industria,   del   commercio   e
dell'artigianato relativamente alle imprese sottoelencate;
  Considerato che, sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero
dell'industria,   del   commercio  e  dell'artigianato,  esistono  le
necessarie  disponibilita'  del  Fondo  per  il   finanziamento   dei
programmi in questione;
  Considerato  che  il  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato comunichera' alla segreteria del  CIPI  gli  importi
effettivi  delle  agevolazioni concesse sotto forma di contributo, da
calcolarsi alla data di stipulazione di ciascun contratto,  ai  sensi
dell'art. 16 della legge n. 46/1982;
  Udita  la  relazione  del  Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato;
 
                              Delibera:
 
  Sono ammessi alle agevolazioni del Fondo i programmi di innovazione
tecnologica presentati dalle imprese sottoelencate, alle condizioni e
secondo le modalita' indicate:
ALENIA SPAZIO S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:   metodologie   innovative   per   sistemi
satellitari della classe Italsat di nuova generazione.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  14
novembre 1991.
  Luogo di esecuzione: L'Aquila; Roma.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.524.798.000 da imputarsi alla quota Sud;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 6 luglio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:  30 giugno 1992.
APRE S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  Sistemi  di  automazione   telematici   a
struttura  modulare  distribuita,  per  applicazioni  nel  campo  dei
servizi civili e industriali.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Roma.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
830.373.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:  30 giugno 1994.
ATRO S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma:  Studio,  progettazione,  sperimentazione  e
implementazione prototipale di un sistema integrato CIM (Computer In-
tegrated  Manufacturing)  / FMS (Flexible Manufacturing System) / FAS
(Flexible Assembly System) per la produzione flessibile  di  utensili
portatili  di  elevata qualita' ed estetica per il collegamento ed il
fissaggio industriale e dei relativi  componenti  di  consumo,  quali
chiodi e punti metallici.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Biassono (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.280.166.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 settembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:  31 dicembre 1993.
  Condizione: verifica  della  situazione  patrimoniale  dell'impresa
volta  ad  assicurare  il  raggiungimento  del  valore di almeno 0,50
dell'Indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri  dettati  dalle  delibere  citate  in  premessa. Il Ministero
dell'industria, del commercio e  dell'artigianato  comunichera'  alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
BINOVA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto   del   programma:   automazione  integrale  dei  cicli  di
lavorazione  dell'industria  del  mobile  asserviti  ad  un   sistema
centralizzato di gestione e controllo di processo.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Petrignano d'Assisi (Perugia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
899.365.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:  31 dicembre 1992.
ELMEC INFORMATICA S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto     del     programma:     Studio,     progettazione      e
preindustrializzazione di un sistema di trasmissione dati operante su
linee  telefoniche  commutate  pubbliche  basato  su  un protocollo e
comunicazione di nuova  concezione  composto  da  moduli  software  e
dispositivi  hardware  in  grado  di  coprire  tutte  le  esigenze di
comunicazione di unita' informatizzate tra loro  geograficamente  re-
mote.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  14
novembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Varese.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
326.898.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 settembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:  31 luglio 1992.
EMMEGI S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto   del  programma:  sviluppo  di  una  macchina  utensile  a
controllo numerico di  nuova  ed  originale  concezione,  modulare  e
flessibile,  per  la lavorazione meccanica di barre profilate in lega
leggera ed in plastica, destinata al settore del serramento.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Limidi, Soliera (Modena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.040.681.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:  30 maggio 1993.
  Condizione:  verifica  della  situazione  patrimoniale dell'impresa
volta ad assicurare il  raggiungimento  del  valore  di  almeno  0,50
dell'Indice  di  Compatibilita'  Finanziaria  Prospettica  secondo  i
criteri dettati dalle  delibere  citate  in  premessa.  Il  Ministero
dell'industria,  del  commercio  e dell'artigianato comunichera' alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
FONDERIE SIME S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: sistemi  di  automazione  e  robotica  nella
produzione  di  generatori  di  calore a gas con rilevante incremento
della produttivita' e flessibilita' del processo e migliori parametri
di qualita' e sicurezza dei prodotti.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 14
novembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Legnago (Verona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.976.450.000;
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 marzo 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:  31 luglio 1993.
GEOFARAD S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  bicondensatore  per  avviamento  a marcia
motori con disgiuntore elettronico interno.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Mordano (Bologna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
555.529.000;
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 novembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:  31 ottobre 1992.
GRUPPO PLASTICO INDUSTRIALE S.R.L., in nome proprio e per conto della
   AG. INTERNATIONAL S.R.L., classificate grandi imprese.
  Oggetto del programma: innovazioni delle tecnologie e dei  processi
finalizzati  alla  produzione  di  pannellerie  esterne e complessivi
mobili  per  auto  in   materiale   plastico   ed   all'utilizzo   di
termoplastici, in sostituzione dei termoindurenti;
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  25
febbraio 1992.
  Luogo  di  esecuzione:  S.  Benigno  Canavese  (Torino);  Nichelino
(Torino); Grugliasco (Torino) e Copiano (Pavia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.121.382.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:  31 dicembre 1992.
I.C.A. S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del programma: nuova macchina automatica flessibile per il
confezionamento di prodotti alimentari surgelati;
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Bologna.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
755.511.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 8 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:  31 dicembre 1992.
INCOMA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuovo processo di essiccazione  delle  pelli
sulla  fase  di tintura, realizzato con innovativo impianto altamente
automatizzato;
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 14
novembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Thiene (Vicenza).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
906.508.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 27,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:  31 dicembre 1992.
ITALCABLE SERVIZI CABLOGRAFICI RADIOTELEGRAFICI E RADIOELETTRICI
   S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  rete  internazionale  globale Italcable e
relativo sistema di controllo.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 19
dicembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Roma, Milano, Palermo.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
35.888.117.000, di cui L. 33.663.054.000 da imputarsi alla quota Nord
e L. 2.225.063.000 da imputarsi alla quota Sud;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del 27,5% dei costi ammessi, di cui il 6,2% da imputarsi
alla quota Sud, applicando la procedura di calcolo di cui all'art. 15
della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:  31 dicembre 1994.
LED ITALIA S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: miglioramento delle apparecchiature  per  la
riduzione del volume di residui liquidi di attivita' industriali.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  14
novembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Pordenone.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
546.005.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 agosto 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:  30 giugno 1992.
  Condizione: verifica  della  situazione  patrimoniale  dell'impresa
volta  ad  assicurare  il  raggiungimento  del  valore di almeno 0,50
dell'Indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri  dettati  dalle  delibere  citate  in  premessa. Il Ministero
dell'industria, del commercio e  dell'artigianato  comunichera'  alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
MACCHI S.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  processo  integrato per il trattamento di
effluenti non biodegradabili o parzialmente biodegradabili.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Fagnano Olona (Varese).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.930.852.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:  31 dicembre 1993.
MARGARITELLI SEMILAVORATI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma: nuovo parquet d'alta qualita' in legno con
ridotto consumo di materiale pregiato e nuovo  processo  ecologico  a
forte risparmio energetico.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  14
novembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Torgiano (Perugia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
948.361.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 15 luglio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:  17 luglio 1992.
META SYSTEM S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: sistema  di  alimentazione  elettrica  senza
interruzioni   con   sofisticate   prestazioni  e  notevoli  risparmi
energetici, particolarmente adatti  per  unita'  di  elaborazione  di
piccola potenza.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  14
novembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Reggio Emilia.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
659.671.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 settembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:  31 agosto 1992.
MIGEN S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: innovazioni tecnologiche idrocinetiche e  di
movimentazione  logistica,  per  il  ripristino della resa di scambio
termico in moduli tipici per la produzione di  energia,  di  impianti
petroliferi e chimici.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Mestre (Venezia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
418.320.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 4 luglio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:  31 maggio 1993.
NEUBERGER S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuovo processo automatico  a  basso  apporto
energetico  e  con  riduzione  degli  sfridi  di  lavorazione  per la
produzione di "nontessuti" a filamenti continui per impiego igienico-
sanitario.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 14
novembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Trezzano Rosa (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
725.141.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 novembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:  31 gennaio 1992.
O.S.E. - OLIVETTI SYSTEMS ENGINEERING S.P.A., classificata grande
   impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuove  soluzioni informatiche, hardware e
software, in ambiente distribuito, per l'automazione con  metodologia
self service dello sportello per il pubblico.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Milano.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
561.050.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:  30 giugno 1992.
RADICI CHIMICA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  sviluppo  di  nuovi  processi flessibili,
automatizzati, computerizzati e ad impatto ambientale controllato per
la  produzione  di  esametilendiammina  e  di  nylon  6.6  e  per  il
trattamento  e  la  depurazione  dei  reflui  delle lavorazioni della
poliammide e di tutti i suoi intermedi;
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 14
novembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Novara.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.769.131.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 settembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:  31 agosto 1992.
RHONE POULENC GERONAZZO S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma: progettazione e sviluppo preindustriale di
un  impianto  prototipale  innovato  per  la  produzione  con   nuove
tecnologie    di    avanzati   tensioattivi   chimici,   non   ionici
caratterizzati anche da  alta  flessibilita',  da  automazione  e  da
servizi di stoccaggio ad elevato grado di sicurezza di esercizi.
  Ammissibilita'  (ex  art. 16 della legge n. 46/1982):  delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  19
dicembre 1991.
  Luogo di esecuzione: Bollate (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.039.992.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 dicembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:  15 novembre 1993.
T.T.N. S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: sviluppo  di  un  processo  di  nitrurazione
gassosa  a  scarica  ionica  per  il  trattamento  termico  di grandi
manufatti a conformazione longitudinale.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):   delibera  del
Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del 25
febbraio 1992.
  Luogo di esecuzione: Nerviano (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
533.746.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 15 luglio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:  15 luglio 1992.
  Inoltre il CIPI approva le seguenti modifiche.
  Delibera adottata dal CIPI in data 28 marzo 1985 e modificata il 21
dicembre 1988, 18 luglio 1989 e 30 maggio 1991 in ordine al programma
di  innovazione  tecnologica, presentato dalla societa' Bundy S.r.l.,
concernente: sistema di brasatura e  dalluminatura  in  continuo  per
tubi autovettura.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: Bundy S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 30 luglio 1991 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa'  Riva
Calzoni  S.p.a.,  concernente:  realizzazione di un centro di lavoro,
munito di quattro sorgenti laser di  alta  potenza  5.6  kW  operanti
singolarmente  o con le potenze sommate completamente automatizzato o
dotato di sistemi di controllo e sicurezza altamente innovativi.
  Modifiche da apportare:
   oggetto del programma: realizzazione di un centro di lavoro munito
di piu' sorgenti laser di alta potenza, per un totale di almeno 20-24
kW, operanti  singolarmente  o  con  potenze  sommate,  completamente
automatizzato  e dotato di sistemi di controllo e sicurezza altamente
innovativi;
   data di inizio del programma: 1 marzo 1989.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 5 novembre 1991 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  pesentato  dalla   societa'
Hayssen  Europa S.r.l., concernente: nuova macchina automatica per il
confezionamento ad alta velocita' di rotoli di prodotti  igienici  in
pacchi di infinite forme e dimensioni.
  Modifica da apportare: luogo di esecuzione: Zingonia (Bergamo).
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 4 dicembre 1991 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Farmac  Zappan S.p.a., concernente: sistema produttivo computerizzato
di idrofilizzazione, essiccazione,  confezionamento,  sterilizzazione
di garze.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: Farmac Zabban S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 12 giugno 1992 in ordine al
progranmma presentato dalla societa' Neolt S.p.a., concernente:  stu-
dio, progettazione e sviluppo  di  un  nuovo  plotter  (foto-plotter)
formato  A0  e  doppio  A0  ad altissima velocita', con impiego della
tecnologia xerografica e l'utilizzo di una testa a led  comandata  da
un sistema computerizzato.
  Modifiche da apportare: forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  del  costo  ammesso,  pari  a  L.
500.124.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Delibera adottata dal CIPI in data  21  marzo  1989  in  ordine  al
programma  di  innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Pai
Demm S.p.a., concernente: nuove macchine dentatrici e processo per la
fabbricazione in automatico  e  just  in  time  di  ingranaggi  e  di
componenti di gruppi di trasmissione.
  Modifica   da   apportare:  denominazione  sociale:  Demm  Officine
Meccaniche S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 12  giugno  1992  in  ordine  al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Ciset
-  Compagnia  italiana  servizi tecnici S.p.a., concernente: nuovi ed
innovativi   sistemi   per   la   sicurezza   delle   operazioni   di
radioassistenza  ai  velivoli e piu' in generale di sostegno alle di-
verse   attivita'   di   monitoraggio   e   controllo   tipiche    di
un'aerostazione,  con  nuovi ed innovativi sistemi di elaborazione ed
instradamento delle immagini telerilevate da satellite.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 31 luglio 1992.
  Delibera adottata dal CIPI in data 16 febbraio 1990 e modificata il
12  marzo  1991,  30  luglio  1991,  e  25-31 marzo 1992 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Alcatel Italia S.p.a., concernente: architettura di rete distribuita.
  Modifica da apportare - importo massimo:
   credito   agevolato:   17,5%   dei   costi   ammessi,  pari  a  L.
11.077.781.000, di cui L. 9.604.436.000, da imputarsi alla quota Nord
e L. 1.473.345.000, da imputarsi alla quota Sud;
   contributo: da calcolarsi a  cura  del  Ministero  dell'Industria,
commercio  ed artigianato, alla data di stipulazione del contratto di
cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,  sulla  base
del  17,5% dei costi ammessi, di cui il 13,3% da imputarsi alla quota
Sud, applicando la procedura di calcolo  di  cui  all'art.  15  della
citata legge.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 28 giugno 1990 e modificata il
12 marzo 1991 e 18 aprile 1991 in ordine al programma di  innovazione
tecnologica,   presentato   dalla  societa'  Fracarro  Radioindustrie
S.p.a., concernente: innovazione nel campo della ricezione  fonica  e
televisiva   da   satelliti   geostazionari  realizzando  sistemi  di
distribuzione del segnale fino a 2 GHz utilizzando nuove tecniche  di
progettazione e produzione.
  Modifica  da  apportare:  credito agevolato: 55% dei costi ammessi,
pari a L. 1.604.900.000.
  Delibera adottata dal CIPI in data 18 gennaio 1985 e modificata  il
13  marzo  1987  in  ordine  al programma di innovazione tecnologica,
presentato dalla societa' Chimica  del  Friuli  S.p.a.,  concernente:
prodotti  di chimica fine e secondaria ottenuti dall'acido benzoico e
suoi derivati e dal cloro.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Caffaro  S.p.a.,  a  seguito della fusione per incorporazione in essa
della Chimica del Friuli S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 8 aprile 1987 e modificata il 14
giugno 1988  in  ordine  al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato  dalla societa' Fit industriale S.p.a., concernente:  stu-
dio, progettazione e messa a punto di linee produttive  automatizzate
per  la  produzione  di  elementi in resina termoplastica e cellulosa
destinati all'industria automobilistica.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Tecniplast  S.r.l.,  a  seguito  del  conferimento a quest'ultima del
complesso aziendale della Fit industriale S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 10 luglio 1985 e  modificata  il
15  marzo  1990  in  ordine  al programma di innovazione tecnologica,
presentato  dalla  societa'  Gruppo  plastico  S.p.a.,   concernente:
avanzamenti tecnologici finalizzati all'intero processo produttivo ed
ai  nuovi  prodotti in materiale plastico per l'allestimento di parti
di autovetture.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Gruppo  plastico  S.r.l.,  a seguito della fusione per incorporazione
nella P.M.E.  S.r.l.  della  Gruppo  plastico  S.p.a.,  e  successiva
modificazione della denominazione sociale in Gruppo plastico S.r.l.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 20 luglio 1988 e modificata il
30 luglio 1991 in ordine al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato  dalla  societa'  Cattabriga S.r.l., concernente: impianti
per la produzione industriale del gelato, modulari  containerizzabili
e ad elevata automazione ed igienicita'.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Catta 27 S.r.l., a seguito del conferimento a quest'ultima  del  ramo
aziendale della Cattabriga S.r.l.
  Delibera  adottata dal CIPI in data 28 marzo 1985 e modificata il 5
novembre 1991 in ordine  al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato  dalla  societa'  Magnetek S.p.a., concernente: tecnologie
elettroniche  afferenti  l'informatica  distribuita,  la  telematica,
l'automazione industriale e d'ufficio.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Magnetek S.p.a., a seguito della fusione per incorporazione di questa
nella  Magnetek  Oemm  S.r.l.,  e  successiva   modificazione   della
denominazione sociale in Magnetek S.p.a.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 8 ottobre 1991 e modificata il
25-31 marzo 1992 in ordine al programma di  innovazione  tecnologica,
presentato dalla societa' Magne-tek S.p.a., concernente: convertitori
analogici di nuova generazione in tecnica switch-mode.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Magnetek S.p.a., a seguito della  fusione  per  incorporazione  della
Magne-tek   S.p.a.,   nella   Magnetek   Oemm  S.r.l.,  e  successiva
modificazione della denominazione sociale in Magnetek S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 13 ottobre 1989 e modificata  il
20  dicembre  1990 in ordine al programma di innovazione tecnologica,
presentato dalla societa' Ciba-Geigy S.p.a., concernente: innovazione
nel processo di produzione di additivi  per  materie  plastiche  come
passo  intermedio  per  la  realizzazione  della  cosiddetta fabbrica
automatica.
  Modifica da apportare: credito agevolato: 35%  dei  costi  ammessi,
pari a L. 3.437.700.000.
  Delibera  adottata dal CIPI in data 4 dicembre 1990 e modificata il
5 novembre 1991 in ordine al programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato  dalla  societa'  Gazzoni  1907 S.r.l., concernente: nuove
tecnologie  flessibili  di  produzione  nel  campo  delle   caramelle
ipocaloriche senza zucchero.
  Modifica da apportare: ragione sociale: Gazzoni 1907 S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 19 dicembre 1985 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Bayer
Italia S.p.a., concernente: sviluppo di nuove resine e  preimpregnati
vetro-resina.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: Bayer S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data  2 maggio 1985 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Microtecnica   S.p.a.,  concernente:  sistema  base  di  elaborazione
parametri aria per aeromobili.
  Modifica da apportare: si conferma l'ammissione  alle  agevolazioni
del  Fondo  del  programma  presentato  dalla  societa'  Microtecnica
S.p.a., a seguito della fusione per incorporazione  in  questa  della
Microtecnica S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data 12 giugno 1984
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa' Officine Meccaniche Bairo S.p.a.,  concernente:  innovazioni
tecnologiche  di  prodotto  e  di  processo  produttivo riferite alla
realizzazione di sedili e serbatoi benzina.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Elcat  S.p.a.,  a  seguito  della  fusione per incorporazione in essa
della Officine meccaniche Bairo S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 30 novembre 1983 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa'  Tako
S.p.a.,   concernente:  definizione  di  una  guarnizione  per  testa
cilindri di motore a scoppio che non richieda  il  riserraggio  delle
viti  del motore durante il periodo di garanzia dell'automobile e che
sia fabbricata con materiale sostitutivo dell'amianto.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Tako  Payen  S.p.a., a seguito della fusione per incorporazione della
Tako S.p.a. nella Payen  S.p.a.,  e  successiva  modificazione  della
denominazione sociale in Tako Payen S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 19 maggio 1983 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dal  Consorzio  IBI,
concernente: sviluppo preindustriale dell'acido clavulanico, sostanza
ed  attivita'  anti-B-lattamasica potenziante l'azione antibiotica di
penicilline e cefalosporine.
  Modifica da  apportare:  intestazione  del  programma  all'Istituto
biochimico  italiano  Giovanni  Lorenzini  S.p.a.,  a  seguito  della
fusione  per  incorporazione  della  IBI  Sud  S.p.a.   nell'Istituto
biochimico   italiano   Giovanni   Lorenzini  S.p.a.,  e  conseguente
decadenza del Consorzio IBI.
  Delibera adottata dal CIPI in data 19  maggio  1983  in  ordine  al
programma  di  innovazione tecnologica, presentato dal Consorzio IBI,
concernente:  sviluppo  chimico,  farmacotossicologico-clinico  della
molecola originale a struttura prostanoica.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del  programma all'Istituto
biochimico  italiano  Giovanni  Lorenzini  S.p.a.,  a  seguito  della
fusione   per  incorporazione  della  IBI  Sud  S.p.a.  nell'Istituto
biochimico  italiano  Giovanni  Lorenzini   S.p.a.,   e   conseguente
decadenza del Consorzio IBI.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 19 maggio 1983 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Microtecnica  S.p.a.,  concernente: sistemi di controllo combustibile
elettronici per turbomotori aeronautici.
  Modifica da apportare: Si conferma l'ammissione  alle  agevolazioni
del  Fondo  del  programma  presentato  dalla  societa'  Microtecnica
S.p.a., a seguito della fusione per incorporazione  in  questa  della
Microtecnica S.r.l.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 26 maggio 1983 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
D.E.A.     S.p.a.,     concernente:    sviluppi    progettativi    ed
ingegnerizzazione  di  robots  industriali  ad  elevate  prestazioni,
dedicati all'assemblaggio ed alla misura.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
D.E.A.  S.p.a.,  a  seguito  del  conferimento  a  quest'ultima   del
complesso aziendale della D.E.A. S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 25-31 marzo 1992 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Telespazio S.p.a., concernente: rete via satellite dedicata a singoli
utenti  con  sedi  distribuite  sul territorio compreso l'avvio di un
sistema nazionale di teledidattica, interamente telecontrollata dalla
stazione del Fucino.
  Modifica da apportare: data di  inizio  del  programma:  12  luglio
1988.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 15 aprile 1986 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Fidia
S.p.a., concernente:   controllo numerico composto,  con  prestazioni
quali il collegamento DNC-Direct numerical control, il dispositivo di
misura dimensionale, orientato al sistema CAD-CAM.
  Modifica  da  apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del Fondo del programma presentato dalla  societa'  Fidia  S.p.a.,  a
seguito  della  fusione  per  incorporazione  di  questa  nella Lexis
S.p.a., e successiva modificazione  della  denominazione  sociale  in
Fidia S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 14 ottobre 1986 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Microtecnica  S.p.a.,  concernente:  sistemi  di  attuazione  di tipo
avanzato per impieghi aerospaziali dotati di riduttori  epicicloidali
multipli.
  Modifica  da  apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del  Fondo  del  programma  presentato  dalla  societa'  Microtecnica
S.p.a.,  a  seguito  della fusione per incorporazione in questa della
Microtecnica S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data 18  giugno  1987  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Mignini  S.p.a.,  concernente:  innovazione  di  processo,  prodotto,
sviluppo di mangimi ad alto valore aggiunto mediante la messa a punto
di  un  processo chimico-fisico per la nobilitazione di materie prime
povere e la realizzazione di  una  idonea  impiantistica  ad  elevata
automazione.
  Modifica  da  apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del Fondo del programma presentato dalla societa' Mignini  S.p.a.,  a
seguito  della  fusione  per  incorporazione  di questa nella Fimidue
S.p.a., della modifica della denominazione sociale in Mignini S.p.a.,
e della successiva fusione per incorporazione in questa della Mignini
Due S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data  6  agosto  1987  in  ordine  al
programma  di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Tako
S.p.a., concernente:  innovazione  tecnologica  di  prodotto  per  la
realizzazione  di  guarnizioni  di  tenuta  per  motori a combustione
interna.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Tako  Payen  S.p.a., a seguito della fusione per incorporazione della
Tako S.p.a. nella Payen  S.p.a.,  e  successiva  modificazione  della
denominazione sociale in Tako Payen S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 27 ottobre 1988 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
D.E.A.    S.p.a.,   concernente:   sviluppo,   personalizzazione   ed
ingegnerizzazione delle linee di prodotto metrologia e robotica.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
D.E.A. S.p.a., a seguito del conferimento a ques'ultima del complesso
aziendale della D.E.A. S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 21 dicembre 1988 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa'  MEC.
Track  S.p.a.,  concernente:  innovazione  di  prodotto e di processo
nella realizzazione  dei  rulli  per  cingoli  di  trattori  e  delle
macchine  movimento terra, finalizzate all'aumento della "vita media"
da 1500 a 5000 ore ed alla riduzione del 50 del peso.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
MEC-Track S.r.l., a seguito della fusione per incorporazione in  essa
della MEC. Track S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data  2 maggio 1989 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Model
Master S.p.a., concernente: sistema per la realizzazione  di  modelli
di  carrozzerie  caratterizzato  dal passaggio diretto dal disegno al
modello fisico a mezzo di processi matematici automatizzati.
  Modifica da apportare: si conferma l'ammissione  alle  agevolazioni
del  Fondo  del  programma  presentato  dalla  societa'  Model Master
S.p.a., a seguito della fusione per incorporazione  di  questa  nella
Capit  S.p.a., e successiva modificazione della denominazione sociale
in Model Master S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 12 settembre 1989 in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Emmegi S.r.l., concernente: nuovo sistema  flessibile  di  troncatura
per profilati metallici e in plastica.
  Modifica  da  apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del Fondo del programma presentato dalla societa'  Emmegi  S.r.l.,  a
seguito  della  fusione  per  incorporazione  di  questa nella Giemme
Sistemi  S.r.l.,  e  successiva  modificazione  della   denominazione
sociale in Emmegi S.r.l.
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 16 febbraio 1990 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Fidia
S.p.a., concernente:  tastatore  elettronico  innovativo  basato  sul
principio della deflessione parallela compensata.
  Modifica  da  apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del Fondo del programma presentato dalla  societa'  Fidia  S.p.a.,  a
seguito  della  fusione  per  incorporazione  di  questa  nella Lexis
S.p.a., e successiva modificazione  della  denominazione  sociale  in
Fidia S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 4 dicembre 1990 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Marchesi  L.  e  P.  Antinori  S.p.a., concernente: sviluppo di nuove
tecnologie  di  processo  nell'industria  dei   vini   nazionali   ed
internazionali di alta qualita'.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Marchesi L. e  P.  Antinori  S.r.l.,  a  seguito  della  fusione  per
incorporazione della Marchesi L. e P. Antinori S.p.a.  nella Arte dei
Vinattieri  S.r.l.,  e  successiva  modificazione della denominazione
sociale in Marchesi L. e P. Antinori S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data 30  luglio  1991  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Cattabriga S.r.l.,  concernente:  rilevanti  avanzamenti  tecnologici
negli impianti per il gelato industriale.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Catta 27 S.r.l., a seguito del conferimento a quest'ultima  del  ramo
aziendale della Cattabriga S.r.l.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 31 gennaio 1992 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa'  Otem
-  Officina tecnomeccanica esecuzione e montaggi S.r.l., concernente:
nuovi tipi di  macchina  confezionatrice  di  prodotti  alimentari  a
sistema  multifile  modulare  a  nastrini  computerizzati  e  a testa
traslante multipla.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 30 giugno 1993.
   Roma, 12 agosto 1992
                                     Il Presidente delegato: REVIGLIO