Con i decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stato dichiarato, ai sensi dell'art. 4  della  legge  n.  590/81,  la
esistenza  del  carattere  di  eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia:
         Decreto ministeriale n. 92/00758 del 5 ottobre 1992
                           REGIONE TOSCANA
(per le provvidenze conseguenti ai danni  arrecati  alle  produzioni,
opere di bonifica)
  Arezzo: piogge alluvionali dal 14 novembre 1991 al 24 novembre 1991
nel  territorio dei comuni di Bucine, Castel San Niccolo', Castiglion
Fiorentino, Cortona,  Montevarchi,  Poppi,  Pratovecchio,  Terranuova
Bracciolini.
  Firenze: piogge alluvionali dal 1  ottobre 1991 al 30 novembre 1991
nel  territorio  dei  comuni di Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello,
Barberino Val d'Elsa, Borgo San Lorenzo, Calenzano,  Campi  Bisenzio,
Castelfiorentino,  Cerreto  Guidi, Certaldo, Empoli, Fiesole, Figline
Valdarno, Firenze, Firenzuola, Fucecchio, Gambassi  Terme,  Greve  in
Chianti,  Impruneta,  Incisa  in  Val  d'Arno, Lastra a Signa, Londa,
Marradi, Montaione, Montelupo Fiorentino,  Montespertoli,  Palazzuolo
sul  Senio, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina,
San Casciano in Val di Pesa, San Godenzo, Scandicci, Scarperia, Sesto
Fiorentino, Signa, Tavarnelle Val di Pesa, Vaglia, Vicchio, Vinci.
  Grosseto: piogge alluvionali dal 15 ottobre  1991  al  20  novembre
1991  nel  territorio  dei  comuni  di  Capalbio,  Castiglione  della
Pescaia,  Follonica,  Gavorrano,  Grosseto,  Magliano   in   Toscana,
Manciano, Orbetello, Pitigliano, Scansano, Scarlino, Sorano.
  Lucca:  piogge  alluvionali  dal  23 settembre 1991 al 27 settembre
1991, dall'11 ottobre 1991 al 14 ottobre 1991, dal 14  novembre  1991
al  20  novembre  1991  nel  territorio  dei  comuni  di  Altopascio,
Camaiore, Capannori, Forte dei Marmi, Lucca, Massarosa,  Pietrasanta,
Porcari, Seravezza, Viareggio.
  Pisa:  piogge alluvionali dal 13 settembre 1991 al 20 novembre 1991
nel territorio dei  comuni  di  Bientina,  Cascina,  Castelfranco  di
Sotto,  Lajatico,  Montecatini  Val  di  Cecina, Pisa, Pomarance, San
Giuliano Terme, Santa Maria a Monte, Vecchiano, Volterra.
  Pistoia: piogge alluvionali dall'11  ottobre  1991  al  14  ottobre
1991,  dal  15  novembre  1991 al 16 novembre 1991 nel territorio dei
comuni di Buggiano, Chiesina Uzzanese,  Larciano,  Massa  e  Cozzile,
Monsummano   Terme,   Pescia,  Pieve  a  Nievole,  Ponte  Buggianese,
Serravalle Pistoiese, Uzzano.
         Decreto ministeriale n. 92/00755 del 5 ottobre 1992
                          REGIONE CAMPANIA
(per le provvidenze conseguenti  ai  danni  arrecati  alle  strutture
interaziendali, opere di bonifica)
  Avellino:  piogge  alluvionali  dal 1  novembre 1991 al 30 novembre
1991 nel territorio dei comuni di Altavilla Irpina, Capriglia Irpina,
Cassano Irpino, Castelvetere sul Calore, Chiusano  di  San  Domenico,
Grottolella,  Mirabella  Eclano,  Montefalcione,  Montefusco,  Nusco,
Prata di Principato Ultra,  Roccabascerana,  San  Mango  sul  Calore,
Santa Lucia di Serino, Santa Paolina, Serino, Sorbo Serpico, Torre Le
Nocelle, Torrioni.
  Salerno:  piogge  alluvionali  dal  1  novembre 1991 al 30 novembre
1991 nel  territorio  dei  comuni  di  Buccino,  Cannalonga,  Ceraso,
Palomonte,  Perito,  Romagnano  al  Monte,  San Gregorio Magno, Vallo
della Lucania.
         Decreto ministeriale n. 92/00748 del 5 ottobre 1992
                          REGIONE SARDEGNA
 (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati alle produzioni)
  Cagliari: gelate dal  25  dicembre  1991  al  7  gennaio  1992  nel
territorio dei comuni di Decimoputzu, Monastir, Serramanna, Villasor.
   Le  regioni Toscana, Campania e Sardegna ai sensi dell'art. 70 del
decreto del Presidente della  Repubblica  24  luglio  1977,  n.  616,
provvederanno  alla  delimitazione  dei  territori danneggiati e alla
specificazione del tipo di provvidenze da applicarsi  previste  dalla
legge  n.  590  del  15  ottobre  1981,  e successive modificazioni e
integrazioni.