IL RETTORE
  Visto   lo   statuto   dell'Universita'  degli  studi  dell'Aquila,
approvato con decreto del  Presidente  della  Repubblica  27  ottobre
1983, n. 837, e successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933,  n.  1592,  e  successive
modificazioni;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28  ottobre  1991,
relativo   all'approvazione   del  piano  di  sviluppo  universitario
1991-93;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18  dicembre  1991
che  inserisce  dopo  la  tabella  XXIX  annessa  al regio decreto 30
settembre 1938, n. 1652, la tabella XXIX-  bis  relativa  ai  diplomi
universitari rilasciati dalla facolta' di ingegneria;
  Visto  il decreto ministeriale del 31 gennaio 1992 che autorizza le
universita' ad istituire i diplomi universitari;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  approvate  dalle
autorita'  accademiche dell'Universita' degli studi dell'Aquila rela-
tive all'istituzione dei corsi di diploma universitario in ingegneria
delle infrasfrutture, ingegneria elettrica,  ingegneria  meccanica  e
alla  trasformazione delle scuole dirette a fini speciali di impianti
biotecnologici  e   tecnologia   ceramica,   apparati   digitali   di
trasmissione,  tutela  delle  risorse territoriali nei corrispondenti
corsi di diploma  universitario  in  ingegneria  chimica,  ingegneria
elettronica   e  ingegneria  dell'ambiente  e  delle  risorse  ed  al
conglobamento della scuola diretta a fini speciali  in  utilizzazione
dell'energia in uno dei due orientamenti in ingegneria meccanica;
  Udito  il  parere  del  Consiglio  universitario nazionale espresso
nell'adunanza del 23 luglio 1992;
  Viste le  deliberazioni  con  cui  le  autorita'  accademiche  anno
recepito le osservazioni del Consiglio universitario nazionale;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica proposta, in deroga al termine triennale di  cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi esposti nelle delibere degli organi accademici  e  convalidati
dal Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli studi dell'Aquila, approvato e
modificato con i decreti  citati  nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato nel modo seguente:
  All'art.  23  del titolo II vengono aggiunti i diplomi universitari
in ingegneria delle infrastrutture, ingegneria elettrica,  ingegneria
meccanica,  ingegneria  elettronica,  ingegneria chimica e ingegneria
dell'ambiente e delle risorse. Dopo  l'art.  37  vengono  inseriti  i
seguenti nuovi articoli con conseguente scorrimento della numerazione
degli articoli successivi.
  Gli  articoli  da  119  a 126, da 127 a 134, da 135 a 142, da 398 a
405, da 406 a 412 del vigente statuto relativi  rispettivamente  alle
scuole  dirette a fini speciali in tutela delle risorse territoriali,
utilizzazione  dell'energia,  impianti   biotecnologici,   tecnologia
ceramica e apparati digitali di trasmissione sono soppressi.
  Gli  studenti  iscritti  alle  scuole dirette a fini speciali prima
dell'entrata in vigore del decreto, continuano nei loro studi e  sino
al loro completamento.
                 DIPLOMI UNIVERSITARI IN INGEGNERIA
  Art.  38.  -  Presso  la  facolta'  di  ingegneria sono istituiti i
seguenti diplomi universitari:
   1) diploma in ingegneria chimica;
   2) diploma in ingegneria dell'ambiente e delle risorse;
   3) diploma in ingegneria elettrica;
   4) diploma in ingegneria elettronica;
   5) diploma in ingegneria delle infrastrutture;
   6) diploma in ingegneria meccanica.
  I diplomi elencati afferiscono ai seguenti settori:
   a) Settore civile:
   diploma in ingegneria delle infrastrutture.
   b) Settore dell'informazione:
   diploma in ingegneria elettronica.
   c) Settore industriale:
   diploma in ingegneria chimica;
   diploma in ingegneria elettrica;
   diploma in ingegneria meccanica.
   d) Intersettoriale:
   diploma in ingegneria dell'ambiente e delle risorse.
  La durata degli studi di tutti i diplomi e' di  tre  anni.  Ciascun
corso  di  diploma puo' essere articolato in orientamenti fissati dal
consiglio di facolta' per regolamento.
  Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di  "Diplomato
in ingegneria" con la specificazione del diploma seguito.
  Parte  dello  svolgimento  dei  corsi di diploma puo' essere svolta
decentrata in altre sedi, soprattutto se presso di  esse  sono  state
promosse  collaborazioni  con  soggetti pubblici o privati o con loro
consorzi, tramite l'attivazione di apposite convenzioni.
  Parte  dell'attivita'  didattica  potra'  essere  svolta  adottando
modalita'  di  istruzione  a  distanza,  ricorrendo  all'utilizzo  di
tecnologie didattiche multimediali.
  Art. 39. - L'iscrizione ai  corsi  di  diploma  e'  regolata  dalle
disposizioni di legge relative all'accesso agli studi universitari.
  Il  numero  degli  iscritti a ciascun corso di diploma e' stabilito
annualmente dal senato accademico, sentito il consiglio  di  facolta'
di  ingegneria,  in  base  ai  criteri  generali fissati dal Ministro
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, ai  sensi
dell'art. 9, quarto comma, della legge n. 341/1990.
  All'atto dell'immatricolazione lo studente deve indicare il settore
nell'ambito del quale intende seguire il diploma.
  Per  l'iscrizione al secondo e terzo anno di corso lo studente deve
aver superato le prove di  accertamento  relative  agli  insegnamenti
dell'anno precedente, stabilite annualmente dal regolamento didattico
della facolta', se vigente, o dal manifesto annuale degli studi.
  Per  conseguire  il  diploma  universitario  occorre  aver superato
l'accertamento,  con  esito  positivo,  relativo  agli   insegnamenti
previsti  nel piano degli studi, con modalita' di esame stabilite dal
consiglio di facolta'.
  L'esame  di  diploma  consiste  in  una  discussione  tendente   ad
accertare  la  preparazione  di  base professionale del candidato, in
esso  potra'  essere  discusso   un   eventuale   elaborato   scritto
individuale.
  Le  modalita'  di  prova  dell'esame  di  diploma sono previste nel
regolamento didattico di  facolta'  oppure,  se  non  in  vigore  nel
manifesto annuale degli studi.
  Art. 40. - Ciascuno dei tre anni di corso puo' essere articolato in
periodi  didattici  distinti  (semestri); il regolamento didattico di
facolta', se  vigente,  o  il  manifesto  annuale  degli  studi  puo'
prevedere  una  diversa  articolazione  degli  anni  di corso, con un
maggior numero di periodi didattici, di durata piu' breve. Al termine
di ciascun  periodo  didattico  deve  essere  comunque  prevista  una
sessione di esami.
  La  durata  di  ciascun periodo didattico e di ciascuna sessione di
esami e' fissata annualmente dal consiglio di facolta'.
  L'attivita' didattica formativa e' organizzata sulla base di moduli
didattici,  ciascuno  dei  quali  comprende  un'attivita'   didattica
complessiva  (lezioni,  esercitazioni,  laboratori,  ecc.)  di almeno
cinquanta ore.
  Il numero di moduli didattici necessario per conseguire  il  titolo
di diploma universitario e' pari a 30 per tutti i corsi di diploma di
cui  al  precedente  art.  38. Complessivamente l'attivita' didattica
comprende almeno 2100 ore, di cui almeno 500 di attivita' pratiche di
laboratorio o di tirocinio. L'attivita'  di  laboratorio  puo'  anche
essere associata a piu' corsi di insegnamento.
  L'attivita'  di  laboratorio  e  di  tirocinio  puo'  essere svolta
all'interno o all'esterno dell'Universita', anche in relazione ad  un
elaborato finale, presso qualificate istituzioni italiane o straniere
con le quali siano state stipulate apposite convenzioni.
  L'attivita'  di  tirocinio  puo'  essere ritenuta equivalente ad un
massimo di due moduli didattici dalla competente struttura didattica.
  La  facolta'  nello  stabilire  le  prove  di   valutazione   della
preparazione  degli  studenti,  sulla  base di criteri di continuita'
didattica e di accertamento, potra' limitare il numero di esami ad un
valore inferiore a quello dei moduli didattici.
  Art. 41. - All'atto della  predisposizione  del  manifesto  annuale
degli  studi,  sulla  base  dei  regolamenti didattici di Ateneo e di
facolta', se vigenti, e su proposta del competente consiglio  di  di-
ploma,   se  esistente,  il  consiglio  di  facolta'  stabilisce  gli
eventuali orientamenti e definisce il piano degli studi nel  rispetto
di  quanto  previsto  al  precedente art. 40, quanto al numero di ore
complessive di attivita' didattica, e, al successivo art. 42,  quanto
al   numero   dei   moduli   didattici  in  relazione  alle  aree  di
appartenenza.
  In particolare il piano  degli  studi  individua  la  denominazione
degli  insegnamenti, che potranno essere costituiti da un solo modulo
o dall'integrazione di piu' moduli o di loro frazioni.
  Le denominazioni degli insegnamenti costituiti da un solo modulo  o
da  piu'  moduli  appartenenti  allo  stesso  gruppo concorsuale sono
quelle riportate al precedente  art.  36  del  presente  statuto;  la
denominazione   di   insegnamenti  integrati,  con  moduli  didattici
appartenenti  a differenti gruppi disciplinari puo' essere diversa da
quella riportata nell'elenco del citato art. 36.
  Allorche'  l'insegnamento  e'  specifico  del  diploma,  cioe'  non
mutuato  da  un  corso  di  laurea  affine,  la  sua denominazione e'
completata con l'aggiunta della sigla D.U.
  Il regolamento didattico di facolta', se vigente,  o  il  manifesto
annuale degli studi, stabilisce, infine, per ogni corso di diploma:
   1)  le eventuali propedeuticita' tra gli insegnamenti e i relativi
esami di profitto;
   2) l'eventuale elenco di esami di  profitto  da  superare  per  il
passaggio agli anni successivi;
   3)  le  modalita'  di svolgimento degli esami di profitto e di di-
ploma;
   4) le affinita' tra attivita' didattiche dei corsi  di  diploma  e
dei corsi di laurea.
  Art.  42.  -  Sulla  base  delle  prescrizioni stabilite sul numero
minimo di moduli per le varie aree disciplinari dalle tabelle  A,  B,
C, D, allegate al decreto del Presidente della Repubblica 18 dicembre
1991, i corsi di diploma di cui al precedente art. 38 risultano cosi'
strutturati:
            1) Corso di diploma in ingegneria elettronica
   Gruppi disciplinari e codici       N. mod.       Contenuto
               -                         -              -
A011 Algebra e logica matematica         4        Matematica
A012 Geometria
A021 Analisi matematica
A022 Calcolo delle probabilita'
A030 Fisica matematica
A041 Analisi numerica e matematica
      applicata
P041 Statistica
B011 Fisica generale                     2        Fisica
B030 Struttura della materia
C060 Chimica                             1        Chimica
I250 Sistema di elaborazione
      delle informazioni                 1        Informatica di
                                                   base
H150 Estimo                              1        Economia e gestione
I270 Ingegneria economico-gestionale
I170 Elettrotecnica e tecnologie
      elettriche                         1
I210 Elettronica                         1
I220 Campi elettromagnetici              1
I230 Telecomunicazioni
I240 Automatica                          1
I250 Sistemi di elaborazione
      delle informazioni                 2
I210 Elettronica                         4        Componenti circuiti
                                                   e tecnologie
I200 Misure elettriche ed elettroniche   1
I220 Campi elettromagnetici              1
I230 Telecomunicazioni                   1
I240 Automatica                          1
I220 Campi elettromagnetici
I230 Telecomunicazioni
  N. 7 moduli da definire a cura della facolta' in sede di stesura
del manifesto.
 
          1) Corso di diploma in ingegneria infrastrutture
   Gruppi disciplinari e codici       N. mod.       Contenuto
               -                         -              -
A011 Algebra e logica matematica         4        Matematica
A012 Geometria
A021 Analisi matematica
A022 Calcolo delle probabilita'
A030 Fisica matematica
A041 Analisi numerica e matematica
      applicata
P041 Statistica
B011 Fisica generale                     2        Fisica
B030 Struttura della materia
C060 Chimica                             1        Chimica
I250 Sistemi di elaborazione
      delle informazioni                 1        Informatica di
                                                   base
H150 Estimo                              1        Economia e gestione
I270 Ingegneria economico-gestionale
H110 Disegno                             1
H011 Idraulica                           1
H012 Costruzioni idrauliche e marittime
D022 Geologia applicata                  1
H060 Geotecnica
H071 Scienza delle costruzioni           1
H072 Tecnica delle costruzioni           1
I140 Chimica applicata, scienza e
      tecnologia dei materiali           1
H011 Idraulica                           1
H012 Costruzioni idrauliche e marittime
H020 Ingegneria sanitaria-ambientale     1
H030 Strade, ferrovie ed aeroporti       1
H040 Trasporti                           1
H050 Topografia e cartografia            1
I042 Macchine e sistemi energetici       1
I070 Meccanica applicata alle macchine   1
I170 Elettrotecnica e tecnologie
      elettriche                                  Elettrotecnica e
                                                  macchine elettriche
I180 Macchine ed azionamenti elettrici1
1
  N.  7  moduli  da definire a cura della facolta' in sede di stesura
del manifesto.
 
              1) Corso di diploma in ingegneria chimica
   Gruppi disciplinari e codici       N. mod.       Contenuto
               -                         -              -
A011 Algebra e logica matematica         4        Matematica
A012 Geometria
A021 Analisi matematica
A022 Calcolo delle probabilita'
A030 Fisica matematica
A041 Analisi numerica e matematica
      applicata
P041 Statistica
B011 Fisica generale                     2        Fisica
B030
Struttura della materia
C060 Chimica                             1        Chimica
I250 Sistemi di elaborazione delle
      informazioni                       1        Informatica di
                                                   base
H150 Estimo                              1        Economia e gestione
I270 Ingegneria economico-gestionale
H071 Scienza delle costruzioni           1        Meccanica dei
                                                   solidi
I080 Progettazione meccanica e
      costruzione di macchine
I070 Meccanica applicata alle macchine   1
I090 Disegno industriale
I050 Fisica tecnica                      1        Termodinamica e
                                                   trasmissione
                                                   del calore
I030 Fluidodinamica
I152 Principi di ingegneria chimica
I170 Elettrotecnica e tecnologie
      elettriche                         1        Elettrotecnica e
                                                   sue applicazioni
I042 Macchine e sistemi energetici       1        Sistemi energetici
I100 Tecnologie e sistemi di
      lavorazione                        1        Materiali e
                                                   relative
                                                   tecnologie
I130 Metallurgia
I140 Chimica applicata scienza e
      tecnologia dei materiali
I170 Elettrotecnica e tecnologie
      elettriche
C050 Chimica organica                    1
I152 Principi di ingegneria chimica      1
I153 Impianti chimici                    2
I154 Teoria dello sviluppo dei
      processi chimici                   1
I155 Chimica industriale                 2
  N.  8  moduli  da definire a cura della facolta' in sede di stesura
del manifesto.
 
             1) Corso di diploma in ingegneria elettrica
   Gruppi disciplinari e codici       N. mod.       Contenuto
               -                         -              -
A011 Algebra e logica matematica         4        Matematica
A012 Geometria
A021 Analisi matematica
A022 Calcolo delle probabilita'
A030 Fisica matematica
A041 Analisi numerica e matematica
      applicata
P041 Statistica
B011 Fisica generale                     2        Fisica
B030 Struttura della materia
C060 Chimica                             1        Chimica
I250 Sistemi di elaborazione delle
      informazioni                       1        Informatica di
                                                   base
H150 Estimo                              1        Economia e
                                                   gestione
I270 Ingegneria economico-gestionale
H071 Scienza delle costruzioni           1        Meccanica dei
                                                   solidi
I080 Progettazione meccanica e
      costruzione di macchine
I170 Meccanica applicata alle macchine   1
I090 Disegno industriale
I050 Fisica tecnica                      1        Termodinamica e
                                                   trasmissione
                                                   del calore
I030 Fluidodinamica
I152 Principi di ingegneria chimica
I170 Elettrotecnica e tecnologie
      elettriche                         1        Elettrotecnica e
                                                   sue applicazioni
I042 Macchine e sistemi energetici       1        Sistemi energetici
I100 Tecnologie e sistemi di lavorazione 1        Materiali e
                                                   relative
                                                   tecnologie
I130 Metallurgia
I140 Chimica applicata scienza e
      tecnologia dei materiali
I170 Elettrotecnica e tecnologie
      elettriche
I170 Elettrotecnica e tecnologie
      elettriche                         1        Principi di
                                                   ingegneria
                                                   elettrica
I180 Macchine ed azionamenti elettrici   1        Elettronica
                                                   industriale di
                                                   potenza
I190 Sistemi elettrici per l'energia
I210 Elettronica
I180 Macchine ed azionamenti elettrici   1
I190 Sistemi elettrici per l'energia     1
I200 Misure elettriche ed elettroniche   1
I210 Elettronica                         1        Fondamenti e
                                                   circuiti
I240 Automatica                          1        Controlli
                                                   automatici
  N.  8  moduli  da definire a cura della facolta' in sede di stesura
del manifesto.
 
             1) Corso di diploma in ingegneria meccanica
   Gruppi disciplinari e codici       N. mod.       Contenuto
               -                         -              -
A011 Algebra e logica matematica         4        Matematica
A012 Geometria
A021 Analisi matematica
A022 Calcolo delle probabilita'
A030 Fisica matematica
A041 Analisi numerica e matematica
      applicata
P041 Statistica
B011 Fisica generale                     2        Fisica
B030 Struttura della materia
C060 Chimica                             1        Chimica
I250 Sistemi di elaborazione
      delle informazioni                 1        Informatica di base
H150 Estimo                              1        Economia e gestione
I270 Ingegneria economico-gestionale
H071 Scienza delle costruzioni           1        Meccanica dei
                                                   solidi
I080 Progettazione meccanica e
      costruzione di macchine
I070 Meccanica applicata alle macchine   1
I090 Disegno industriale
I050 Fisica tecnica                      1        Termodinamica e
                                                   trasmissione
                                                   del calore
I030 Fluidodinamica
I152 Principi di ingegneria chimica
I170 Elettrotecnica e tecnologie
      elettriche                         1        Elettrotecnica e
                                                   sue applicazioni
I042 Macchine e sistemi energetici       1
Sistemi energetici
I100 Tecnologie e sistemi di
      lavorazione                        1        Materiali e
                                                   relative
                                                   tecnologie
I130 Metallurgia
I140 Chimica applicata scienza e
      tecnologia dei materiali
I170 Elettrotecnica e tecnologie
      elettriche
H011 Idraulica 1 Meccanica dei fluidi
I030 Fluidodinamica
I050 Fisica tecnica                      1
I042 Macchine e sistemi energetici       1
I070 Meccanica applicata alle macchine   1
I080 Progettazione meccanica e
      costruzione di macchine            1
I100 Tecnologie e sistemi di lavorazione 1
I110 Impianti industriali meccanici      1
I170 Elettrotecnica e tecnologie
      elettriche                         1        Azionamenti
                                                   elettrici
I180 Macchine ed azionamenti elettrici
  N.  7  moduli  da definire a cura della facolta' in sede di stesura
del manifesto.
 
           1) Corso di diploma in ingegneria dell'ambiente
   Gruppi disciplinari e codici       N. mod.       Contenuto
               -                         -              -
A011 Algebra e logica matematica         4        Matematica
A012 Geometria
A021 Analisi matematica
A022 Calcolo delle probabilita'
A030 Fisica matematica
A041 Analisi numerica e matematica
      applicata
P041 Statistica
B011 Fisica generale                     2        Fisica
B030 Struttura della materia
C060 Chimica                             1        Chimica
I250 Sistemi di elaborazione delle
      informazioni                       1        Informatica di base
H150 Estimo                              1        Economia e gestione
I270 Ingegneria economico-gestionale
D012 Geologia stratigrafica e
      strutturale                        1
D022 Geologia applicata
D042 Geofisica applicata                 1
H060 Geotecnica
I161 Ingegneria degli scavi, miniere
      e materie prime
H110 Disegno                             1        Rappresentazione
I090 Disegno industriale
H050 Topografia e cartografia            1        Rilevamento del
                                                   territorio
H011 Idraulica                           1        Meccanica dei
                                                   liquidi
H071 Scienza delle costruzioni           1        Meccanica del
                                                   continuo
I030 Fluidodinamica                      1        Meccanica dei
                                                   fluidi e dei
                                                    solidi
I070 Meccanica applicata alle macchine
H012 Costruzioni idrauliche e marittime  1        Fluidi del suolo
                                                   e del
                                                   sottosuolo
I162 Idrocarburi e fluidi endogeni
E031 Biologia generale ed ecologia       1        Ingegneria
                                                   ambientale ed
                                                   ecologica
H020 Ingegneria sanitaria-ambientale
I152 Principi di ingegneria chimica      1        Ingegneria
                                                   chimica-ambientale
I122 Impianti nucleari                   1        Tecnica della
                                                   sicurezza
                                                   ambientale
I153 Impianti chimici
I155 Chimica industriale
I042 Macchine e sistemi energetici       1        Energetica
I050 Fisica tecnica
I170 Elettrotecnica e tecnologie
       elettriche                        1        Fondamenti ed
                                                   impianti
                                                   elettrici
I190 Sistemi elettrici per l'energia
I210 Elettronica                         1        Principi di
                                                   ingegneria
                                                   dell'informazione
I220 Campi elettromagnetici
I230 Telecomunicazioni
I240 Automatica
  N.  7  moduli  da definire a cura della facolta' in sede di stesura
del manifesto.
  Art. 43. - Al fine del proseguimento degli studi, i  corsi  di  di-
ploma  universitari,  di  cui all'art. 38, sono dichiarati mutuamente
affini a tutti i corsi di laurea di cui al precedente art. 23; quelli
di  egual  denominazione  sono  dichiarati  strettamente  affini.  La
facolta',  nel  riconoscere  gli  studi  del  corso di diploma per un
proseguimento nel corso di laurea strettamente  affine,  riconoscera'
gli  studi completati in modo che per conseguire il diploma di laurea
gli insegnamenti aggiuntivi, a livello di annualita' comprendenti sia
i corsi di insegnamento integrativi che gli insegnamenti  propri  del
corso  di  laurea,  non  siano  maggiori  di norma rispettivamente di
quattro e di quattordici. La facolta'  dovra',  quindi,  formulare  i
piani   degli   studi   tenendo   presente   questi  vincoli  per  il
proseguimento degli studi.
  Per  il  riconoscimento  degli  insegnamenti  eseguiti  con   esito
positivo nel corso di diploma, il consiglio di facolta' individuera',
in  sede  di  regolamento  o  con  specifiche  delibere,  le  singole
corrispondenze, anche parziali, con  gli  insegnamenti  di  corsi  di
laurea  ed  indichera'  gli  insegnamenti  integrativi, appositamente
istituiti ed attivati,  da  frequentare  per  accedere  al  corso  di
laurea,  nonche' quelli specifici da seguire per il conseguimento del
diploma di laurea.
  Al fine del passaggio da corso di laurea  a  corso  di  diploma,  e
viceversa, il consiglio di facolta' indichera' i criteri generali per
il riconoscimento dei corsi seguiti e degli esami superati sulla base
dei  quali  i  competenti  consigli  di  corso di laurea e di diploma
delibereranno l'anno di corso cui i richiedenti saranno  ammessi,  il
piano  degli insegnamenti da seguire e degli esami da superare per il
raggiungimento del titolo richiesto.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   L'Aquila, 6 ottobre 1992
                                                  Il rettore: SCHIPPA