IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Bologna, approvato
con  regio  decreto  14  ottobre  1926, n. 2170, modificato con regio
decreto 13 ottobre 1927,  n.  2227,  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Rilevata la necessita' di  apportare  la  modifica  di  statuto  in
deroga  al termine triennale di cui all'ultimo comma dell'art. 17 del
testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Vista la nuova tabella XXI, approvata con  decreto  del  Presidente
della Repubblica 17 aprile 1990 e modificata con decreto ministeriale
11  febbraio  1991,  relativa all'ordinamento didattico universitario
del corso di laurea in fisica;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi anzidetta;
  Visto  il  parere del Consiglio universitario nazionale espresso in
data 11 giugno 1992;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi  di  Bologna,  approvato  e
modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e' ulteriormente
modificato come segue:
                            Articolo unico
  L'art.  114   relativo   all'ordinamento   degli   studi   per   il
conseguimento  della  laurea  in fisica e' soppresso e sostituito dal
seguente:
                         b) Laurea in fisica
  Art. 114.  -  L'accesso  al  corso  di  laurea  e'  regolato  dalle
disposizioni di legge.
  Il  corso  di  studi per il conseguimento della laurea in fisica ha
una durata di quattro anni e si articola nei seguenti indirizzi:
   indirizzo di fisica nucleare e subnucleare;
   indirizzo di fisica della materia;
   indirizzo didattico e di storia della fisica;
   indirizzo teorico generale;
   indirizzo di geofisica e fisica dell'ambiente;
   indirizzo elettronico-cibernetico;
   indirizzo di fisica dei biosistemi.
  I corsi obbligatori e comuni a tutti gli indirizzi sono i seguenti:
 I Anno:
   1) fisica generale I;
   2) esperimentazioni di fisica I;
   3) analisi matematica I;
   4) geometria.
 II Anno:
   5) fisica generale II;
   6) esperimentazioni di fisica II;
   7) analisi matematica II;
   8) chimica;
   9) meccanica razionale con elementi di meccanica statistica.
  Entro  il  secondo  anno  si  richiedera' la prova di conoscenza di
almeno una lingua straniera di rilevanza  scientifica  in  base  alle
indicazioni del consiglio di corso di laurea.
  III Anno:
   10) metodi matematici della fisica;
   11) istituzioni di fisica teorica;
   12) esperimentazioni di fisica III;
   13) struttura della materia;
   14) istituzioni di fisica nucleare e subnucleare.
  Per  consentire  al  consiglio  di  corso  di laurea di pianificare
l'organizzazione dei corsi, la scelta dell'indirizzo con il piano  di
studi  deve  essere  effettuata  al  momento dell'iscrizione al terzo
anno. Lo studente potra', all'atto dell'iscrizione  al  quarto  anno,
chiedere con domanda motivata di cambiare l'indirizzo prescelto.
  I  corsi  1),  3),  4),  5),  7),  9),  10),  11),  13)  e 14) sono
accompagnati da esercitazioni (non di laboratorio) che ne fanno parte
integrante. Il corso 8) puo' essere accompagnato da esercitazioni  di
laboratorio che ne fanno parte integrante.
  I  corsi  del  quarto  anno,  differenziati  per  indirizzo, sono i
seguenti:
 Indirizzo di fisica nucleare e subnucleare:
   15) annuale a scelta fra:
    fisica nucleare;
    fisica delle particelle elementari;
   16) annuale a scelta fra:
    laboratorio di fisica nucleare;
    laboratorio di fisica subnucleare;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
 Indirizzo di fisica della materia:
   15) annuale a scelta fra:
    fisica dello stato solido;
    fisica dei fluidi;
    fisica dei plasmi;
    fisica atomica;
    ottica quantistica;
   16) annuale a scelta fra:
    laboratorio di fisica della materia;
    laboratorio di ottica quantistica;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
 Indirizzo didattico e di storia della fisica:
   15) annuale a scelta fra:
    complementi di fisica;
    storia della fisica;
   16) annuale a scelta fra:
    preparazione di esperienze didattiche;
    laboratorio di stumentazioni fisiche;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
 Indirizzo teorico generale:
   15) annuale a scelta fra:
    fisica teorica;
   16) annuale a scelta fra:
    fisica dei sistemi dinamici;
    meccanica statistica;
    teoria dei sistemi a molti corpi;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
 Indirizzo di geofisica e fisica dell'ambiente:
   15) annuale a scelta fra:
    geofisica;
    fisica dell'atmosfera;
    fisica dell'ambiente;
   16) annuale a scelta fra:
    laboratorio di geofisica;
    laboratorio di fisica dell'ambiente;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
 Indirizzo elettronico-cibernetico:
   15) annuale a scelta fra:
    elettronica;
    fisica dei dispositivi elettronici;
    teoria dell'informazione;
    teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici;
   16) annuale a scelta fra:
    laboratorio di elettronica;
    laboratorio di cibernetica;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
 Indirizzo di fisica dei biosistemi:
   15) annuale a scelta fra:
    fisica biologica;
    fisica biomedica;
    biofisica;
    struttura della materia biologica;
   16) annuale a scelta fra:
    laboratorio di fisica biologica;
    laboratorio di fisica sanitaria;
   17) annuale a scelta;
   18) semestrale a scelta;
   19) semestrale a scelta.
  Almeno uno dei corsi del quarto anno deve essere, per gli indirizzi
di tipo non applicativo, di contenuto teorico formativo.
  Per  l'indirizzo teorico generale, almeno uno dei corsi d'indirizzo
deve essere di contenuto fenomenologico o di laboratorio.
  I  due  corsi  di insegnamento semestrali, a scelta dello studente,
non possono essere sostituiti con un solo annuale, mentre il corso di
insegnamento annuale, a scelta dello studente, puo' essere sostituito
con due insegnamenti semestrali  dopo  l'approvazione  da  parte  del
consiglio di corso di laurea.
  Il  consiglio  di  corso  di  laurea  propone  quali  insegnamenti,
dell'ordinamento  didattico  approvato  dalla  facolta',   siano   da
considerarsi  semestrali,  ovvero  quale parte di quelli annuali puo'
essere  considerata  equivalente  ad   un   corso   di   insegnamento
semestrale.
  Uno  dei  due  insegnamenti  13)  o  14) del terzo anno puo' essere
seguito nel quarto anno. In tal caso lo studente  puo'  chiedere,  in
sede di presentazione del piano di studi, di sostenere nel terzo anno
l'esame di uno dei corsi semestrali del quarto anno.
Propedeuticita' e sbarramenti.
  I  corsi  dei  primi due anni sono propedeutici ai corsi degli anni
successivi.  I  corsi  terminanti  con  I  e  II  sono   propedeutici
rispettivamente  agli  analoghi  corsi  terminanti con II e III; essi
constano di corsi distinti e con esami distinti.
  Possono iscriversi al terzo anno  solo  gli  studenti  che  abbiano
superato almeno quattro esami. Possono sostenere esami del terzo anno
solo  gli  studenti  che abbiano superato analisi matematica I e II e
fisica generale I e II.
  Possono  ottenere  l'iscrizione  al  quarto  anno  soltanto  quegli
studenti che abbiano gia' superato otto esami.
  Il   consiglio  di  corso  di  laurea  potra'  stabilire  anche  la
propedeuticita' di certi esami rispetto ad altri.
Esame di laurea.
  Il  consiglio  di  corso  di  laurea  stabilisce  le  modalita'  di
svolgimento  dell'esame  di  laurea  che  deve  comprendere almeno la
discussione di una tesi scritta.
  Superato l'esame di  laurea  lo  studente  consegue  il  titolo  di
dottore  in  fisica,  indipendentemente dall'indirizzo prescelto, del
quale verra' fatta menzione soltanto nella carriera scolastica.
Insegnamenti complementari.
  Sono considerati  insegnamenti  complementari  a  scelta,  oltre  a
quelli   riportati  nell'allegato  A,  anche  quelli  indicati  negli
indirizzi ed attivati.