IL RETTORE
  Visto  lo  statuto dell'Universita' degli studi di Parma, approvato
con  regio  decreto  13  ottobre  1927,   n.   2797,   e   successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982,  n.
162;
  Vista la legge 14 agosto 1982, n. 590;
  Vista  la  legge 9 maggio 1989, n. 168, e in particolare l'art. 16,
comma primo, relativo alle modifiche di statuto;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche di questo Ateneo.
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte in deroga al termine triennale di  cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi esposti nelle deliberazioni degli organi accademici di  questa
Universita' nazionale nel suo parere;
  Udito il parere del Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
  Lo  statuto  di questo Ateneo, approvato e modificato con i decreti
sopraindicati, e' ulteriormente modificato come appresso:
  Dopo l'art. 367 e con il conseguente spostamento della  numerazione
degli articoli successivi sono aggiunti i seguenti nuovi articoli:
         Scuola di specializzazione in chirurgia veterinaria
  Art. 368. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
veterinaria presso l'Universita' degli studi di Parma.
  La  scuola  ha  lo  scopo di preparare personale medico-veterinario
specializzato  nel  campo  della  chirurgia  veterinaria.  La  scuola
rilascia il titolo di specialista in chirurgia veterinaria.
  Art. 369. - La scuola ha la durata di due anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  Si precisa che il numero degli iscrivendi al primo anno di corso e'
di sette unita' per un totale di quattordici per l'intero corso.
  Art. 370. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvedono le facolta' di  giurisprudenza,
attraverso  l'istituto  di diritto privato e processuale civile, e di
medicina veterinaria, attraverso gli  istituti  di  anatomia  normale
degli  animali  domestici,  di  clinica  chirurgica  veterinaria,  di
fisiologia  veterinaria,  di  informatica  e   biomatematica   e   di
radiologia sperimentale veterinaria.
  Art.  371.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina veterinaria.
  Per l'iscrizione alla scuola e' richiesto il possesso  del  diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  372.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica generale veterinaria;
    b) diagnostica chirurgica veterinaria;
    c) chirurgia generale veterinaria;
    d) chirurgia speciale veterinaria.
  Art. 373. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area  didattica  e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica generale veterinaria:
   anatomia chirurgica veterinaria I;
   anatomia chirurgica veterinaria II;
   fisiopatologia chirurgica veterinaria;
   fondamenti    di    fisiologia    veterinaria   finalizzati   alla
anestesiologia ed alla chirurgia;
   fondamenti di informatica e di statistica ad indirizzo clinico;
   legislazione di interesse veterinario.
   b) Diagnostica chirurgica veterinaria:
   ecografia veterinaria ad indirizzo chirurgico;
   endoscopia veterinaria;
   radiologia chirurgica veterinaria I;
   radiologia chirurgica veterinaria II;
   semeiotica chirurgica veterinaria.
   c) Chirurgia generale veterinaria:
   anestesia, rianimazione e terapia intensiva degli animali I;
   anestesia, rianimazione e terapia intensiva degli animali II;
   chirurgia operativa veterinaria.
   d) Chirurgia speciale veterinaria:
   chirurgia addominale veterinaia;
   chirurgia del dito equino e bovino;
   chirurgia delle prime vie respiratorie degli animali;
   chirurgia endoscopica veterinaria;
   chirurgia oculistica veterinaria;
   chirurgia toracica veterinaria;
   chirurgia urologica veterinaria;
   microchirurgia, chirurgia plastica e riparativa veterinaria;
   neurochirurgia veterinaria;
   ortopedia e traumatologia veterinaria.
  Art. 374. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  un'attivita'  didattica  teorico-pratica  comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
un'attivita'  didattica  elettiva,   prevalentemente   di   carattere
tecnico-applicativo,   di   ulteriori   quattrocento   ore,   rivolta
all'approfondimento del curriculum corrispondente ad uno dei  settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specifico:
1› Anno:
 
  Propedeutica generale veterinaria (ore 220):
   anatomia chirurgica
veterinaria I.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 35
   anatomia chirurgica veterinaria II.  . . . . . . . . . .     "  35
   fisiopatologia chirurgica veterinaria. . . . . . . . . .     "  80
   fondamenti di fisiologia veterinaria finalizzati alla
anestesiologia ed alla chirurgia. . . . . . . . . . . . . .     "  50
   fondamenti di informatica e di statistica ad indirizzo clinico
                                                                "  10
   legislazione di interesse veterinario. . . . . . . . . .     "  10
  Diagnostica chirurgica veterinaria (ore 180):
   ecografia veterinaria
ad indirizzo chirurgico.  . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  30
   endoscopia veterinaria.  . . . . . . . . . . . . . . . .     "  20
   radiologia chirurgica veterinaria I. . . . . . . . . . .     "  30
   radiologia chirurgica veterinaria II.  . . . . . . . . .     "  30
   semeiotica chirurgica veterinaria. . . . . . . . . . . .     "  70
  Monte ore elettivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     " 400
                                                                 ____
                                        Totale ore annue. . . ore 800
 
2› Anno:
  Chirurgia generale veterinaria (ore 160):
   anestesia, rianimazione e
terapia intensiva degli animali I.  . . . . . . . . . . . .    ore 35
   anestesia, rianimazione e terapia intensiva degli animali II
                                                                "  35
   chirurgia operativa veterinaria. . . . . . . . . . . . .     "  90
  Chirurgia speciale veterinaria (ore 240):
   chirurgia addominale
veterinaria I.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  20
   chirurgia addominale veterinaria II. . . . . . . . . . .     "  20
   chirurgia artroscopica veterinaria.  . . . . . . . . . .     "  20
   chirurgia del dito equino e bovino.  . . . . . . . . . .     "  20
   chirurgia delle prime vie respiratorie degli animali . .     "  20
   chirurgia oculistica veterinaria.  . . . . . . . . . . .     "  20
   chirurgia toracica veterinaria.  . . . . . . . . . . . .     "  20
   chirurgia urologica veterinaria. . . . . . . . . . . . .     "  20
   microchirurgia, chirurgia plastica e riparativa veterinaria
                                                                "  20
   neurochirurgia veterinaria.  . . . . . . . . . . . . . .     "  20
   ortopedia e traumatologia veterinaria. . . . . . . . . .     "  40
  Monte ore elettivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     " 400
                                                                 ____
                                        Totale ore annue. . . ore 800
  Art.  375.  - Durante i due anni di corso e' richiesta la frequenza
negli istituti di:
   anatomia normale degli animali domestici;
   clinica chirurgica veterinaria;
   fisiologia veterinaria;
   istituto di informatica e biomatematica;
   radiologia sperimentale veterinaria.
  La frequenza nelle varie aree per ottocento ore annue  complessive,
compreso  il  monte  ore  elettivo di quattocento ore annue, avverra'
secondo delibera del consiglio della scuola, tale  da  assicurare  ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, perche' sia consentito al consiglio stesso  il  controllo
dell'attivita'  svolta e dei progressi compiuti dallo specializzando,
allo scopo di sostenere gli esami annuali e finali.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Parma, 31 ottobre 1991
                                               Il rettore: OCCHIOCUPO