Con  i decreti ministeriali di seguito elencati e' stata concessa,
l'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  delle  sottoindicate
specialita' medicinali, alle condizioni appresso specificate:
 
               Decreto n. 31/1993 del 25 gennaio 1993
 
   Specialita' medicinale "ACEQUIDE", compresse.
   Titolare   A.I.C.:  Recordati  Industria  Chimica  e  Farmaceutica
S.p.a., con sede e domicilio fiscale in Milano, via Matteo  Civitali,
1 - codice 00748210150.
   Produttore:  Recordati  Industria  Chimica  e Farmaceutica S.p.a.,
negli stabilimenti consortili siti in Milano, via M. Civitali, n.  1,
e in Pomezia (RM) via Laurentina, km 24,730.
   Confezione autorizzata, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    14 compresse;
    codice: 028317016 (in base 10) 0V05BS (in base 32);
    classe: a).
   La collocazione in classe a) decorre dal 1 ottobre 1993.
   La  quota di partecipazione alla spesa e' fissata nella misura del
50%. Fino alla predetta data di decorrenza della  classificazione  in
classe  a),  il prodotto puo' essere posto in commercio con il regime
dei prezzi previsti per i farmaci di classe d).
   Composizione: Ogni compressa contiene: principi attivi:  Quinapril
cloridrato  mg 21,50; (pari a quinapril mg 20,00) idroclorotiazide mg
12,50; eccipienti: lattosio mg 77,16; magnesio carbonato  pesante  mg
70,  64;  polivinilpirrolidone  mg  8,00;  magnesio stearato mg 2,00;
crospovidone mg 8,00; idrossipropilmetilcellulosa mg  2,170;  titanio
biossido mg 1,630; idrossipropilcellulosa mg 1,630; polietilenglicole
400  mg 0,540; ossido di ferro rosso mg 0,015; ossido di ferro giallo
mg 0,015; cera candelilla mg 0,100.
   Indicazioni terapeutiche: ACEQUIDE  e'  indicato  nel  trattamento
dell'ipertensione in pazienti nei quali e' appropriato il trattamento
combinato con ACE-inibitore e diuretico.
   Regime  di  dispensazione:  la  vendita al pubblico e' subordinata
alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 42/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita'   medicinale   "CLEXANE"    (enoxaparina)    soluzione
iniettabile  per  via  sottocutanea  in siringhe preriempite da 2.000
U.I. a x a/0,2 ml e da 4.000 U.I. a x a/0,4 ml.
   Titolare A.I.C.: Rho'ne-Poulenc Rorer S.p.a., con  sede  legale  e
domicilio  fiscale in Milano, via A. Kuliscioff, 37, - codice fiscale
08257500150.
   Produttore:   societa'   estera   Rho'ne-Poulenc   Rorer    Pharma
Specialites, nello stabilimento sito in Maisons Alfort (Francia).
   Confezioni  autorizzate,  codici,  prezzi classificazione ai sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    6 siringhe preriempite da 2.000 U.I. a x a/0,2 ml;
    codice: 026966034 (in base 10) 0TQY0L (in base 32);
    classe: b); prezzo: L. 45.650;
    6 siringhe preriempite da 4.000 U.I. a x a/0,4 ml;
    codice: 026966046 (in base 10) 0TQY0Y (in base 32);
    classe: b); prezzo: L. 66.050;
(i  prezzi  indicati  sono stati pubblicati nel supplemento ordinario
alla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 4 agosto 1992).
   Composizione:
    una siringa preriempita da 2.000 U.I. contiene: principio attivo:
enoxaparina  sodica  2.000  U.I.  a  x  a.  Eccipienti:   acqua   per
preparazioni iniettabili q.b. a 0,2 ml;
    una siringa preriempita da 4.000 U.I. contiene: principio attivo:
enoxaparina   sodica   4.000  U.I.  a  x  a.  Eccipienti:  acqua  per
preparazioni iniettabili q.b. a 0,4 ml;
   Indicazioni terapeutiche: trattamento profilattico delle affezioni
tromboemboliche di origine venosa in chirurgia.
   Regime di dispensazione: uso riservato agli  ospedali  e  case  di
cura.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 43/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale APRENIN (naprossene betainato sodico).
   Titolare  A.I.C.:  Istituto  Biochimico  Pavese S.p.a., con sede e
domicilio fiscale in  Pavia,  viale  Certosa,  10  -  codice  fiscale
00184420180.
   Produttore:  societa' titolare dell'AIC nello stabilimento sito in
Pavia, viale Certosa, 10.
   Confezioni autorizzate, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    1) 30 capsule mg 275;
       codice: 027542012 (in base 10) 0U8JHW (in base 32);
       classe: a). La  collocazione  in  classe  a)  decorre  dal  1
       ottobre  1993.    La  quota  di  partecipazione  alla spesa e'
       fissata nella misura del 50%.
       Fino alla predetta data di decorrenza della classificazione in
       classe a) il prodotto puo' essere posto in  commercio  con  il
       regime dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
    2) 30 capsule mg 550;
       codice: 027542024 (in base 10) 0U8JJ8 (in base 32);
       classe:  a).  La  collocazione  in  classe  a)  decorre dal 1
       ottobre 1993.   La  quota  di  partecipazione  alla  spesa  e'
       fissata nella misura del 50%.
       Fino alla predetta data di decorrenza della classificazione in
       classe  a)  il  prodotto puo' essere posto in commercio con il
       regime dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
    3) 10 supposte mg 275;
       codice: 027542036 (in base 10) 0U8JJN (in base 32);
       classe: d);
    4) 10 supposte mg 550;
       codice: 027542048 (in base 10) 0U8JK0 (in base 32);
       classe: d);
    5) tubo g 50 di gel al 10%;
       codice: 027542051 (in base 10) 0U8JK3 (in base 32);
       classe:  a).  La  collocazione  in  classe  a)  decorre dal 1
       ottobre 1993.   La  quota  di  partecipazione  alla  spesa  e'
       fissata nella misura del 50%.
       Fino alla predetta data di decorrenza della classificazione in
       classe  a)  il  prodotto puo' essere posto in commercio con il
       regime dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione:
    ogni capsula da mg 275  contiene:  principio  attivo:  naprossene
betainato  sodico  mg  275.  Eccipienti:  magnesio  stearato  mg  10,
polivinilpirrolidone mg  10.  Capsula:  gelatina  mg  76,09:  titanio
biossido mg 0,77; ossido di ferro giallo mg 0,14;
    ogni  capsula  da  mg  550 contiene: principio attivo: naprossene
betainato  sodico  mg  550.  Eccipienti:  magnesio  stearato  mg  20,
polivinilpirrolidone  mg  20.  Capsula:  gelatina  mg  95,86; titanio
biossido mg 0,97; ossido di ferro giallo mg 0,17;
    ogni supposta da mg 275 contiene:  principio  attivo:  naprossene
betainato sodico mg 275. Eccipienti: gliceridi semisintetici mg 1700;
    ogni  supposta  da  mg 550 contiene: principio attivo: naprossene
betainato sodico mg 550. Eccipienti: gliceridi semisintetici mg 2200;
    100 g di gel contengono: principio attivo:  naprossene  betainato
sodico     g    10.    Eccipienti:    idrossietilcellulosa    g    2;
metilparaidrossibenzoato g 0,2; deitroacetato di sodio g  0,2;  acqua
distillata g 87,6.
   Indicazioni terapeutiche:
    per capsule e supposte:
     osteoartrosi  (artriti  degenerative),  spondilite anchilosante,
artropatia gottosa  e  varie  forme  di  reumatismo  extra-articolare
(lombosciatalgie,    mialgie,    nevralgie,    sindromi   radicolari,
periartriti, fibromiositi), artrite reumatoide;
    per gel:
     mialgie,   lombalgie,   torcicollo,    fibromiositi,    borsiti,
tendiniti,  tenosinoviti, periartriti, contusioni, strappi muscolari,
distorsioni, ematomi, edemi ed infiltrati traumatici. Coadiuvante  di
terapie ortopediche e riabilitative.
   Regime  di dispensazione: la vendita al pubblico della specialita'
medicinale e' subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 44/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: FLUXUM (parnaparin) iniettabile da 0,3  ml
(3.200 U.I. a x a) e iniettabile da 0,4 ml (4.250 U.I. a x a).
   Titolare  A.I.C.:  Alfa  Wassermann  S.p.a.,  con sede e domicilio
fiscale in Alanno Scalo (Pescara) -  Contrada  Sant'Emidio  -  codice
fiscale 00556960375.
   Produttore:  titolare A.I.C. nello stabilimento consortile sito in
Alanno Scalo (Pescara).
   Confezioni autorizzate, codici, prezzi, classificazione  ai  sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    6 fiale-siringa da 0,3 ml (3.200 U.I. a x a);
    codice: 026270076 (in base 10) 0T1QCW (in base 32);
    prezzo: L. 53.500;
    classe: b);
    6 fiale-siringa da 0,4 ml (4.250 U.I. a x a);
    codice: 026270088 (in base 10) 0T1QD8 (in base 32);
    prezzo: L. 67.350;
    classe: b).
   (I  prezzi  su  indicati  sono  stati  pubblicati  nel supplemento
ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 4 agosto 1992).
   Composizione:
    una fiala-siringa da 0,3 ml contiene: principio attivo parnaparin
U.I. a x a 3.200. Eccipienti: acqua per preparazioni iniettabili F.U.
q.b. a ml 0,3;
    una fiala-siringa da 0,4 ml contiene: principio attivo parnaparin
U.I. a x a 4.250. Eccipienti: acqua per preparazioni iniettabili F.U.
q.b. a ml 0,4.
   Indicazioni  terapeutiche:  profilassi   delle   trombosi   venose
profonde (TVP) in chirurgia generale ed in chirurgia ortopedica.
   Regime di dispensazione: uso riservato ad ospedali e case di cura.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 45/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale "LOSFERRON", compresse effervescenti.
   Titolare  A.I.C.:  Prospa S.A. - Bruxelles - Belgio, rappresentata
in Italia dalla Societa' S.p.a. Societa' prodotti antibiotici S.p.a.,
con sede e domicilio fiscale  in  Milano,  via  Biella,  8  -  codice
fiscale 00747030153.
   Produttore:  Chemofux G.m.b.H. nello stabilimento sito in Vienna -
Austria.
   Confezioni autorizzate, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    30 compresse effervescenti;
    codice: 027731013 (in base 10) 0UG925 (in base 32);
    classe: a). La collocazione in classe a) decorre dal  1  ottobre
1993.
   La  quota di partecipazione alla spesa e' fissata nella misura del
50%. Fino alla predetta data di decorrenza della  classificazione  in
classe  a)  il  prodotto puo' essere posto in commercio con il regime
dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione: ogni  compressa  contiene:  principi  attivi:  ferro
gluconato  (equivalente a 80 mg Fe++) mg 695, acido ascorbico mg 100;
eccipienti: acido citrico mg 1105,  acido  tartarico  mg  200,  sodio
bicarbonato   mg  613,  sodio  carbonato  monoidrato  mg  100,  sodio
ciclamato mg 80, sodio saccarinato mg 5, Leuteum  S  (E  110)  mg  2,
aroma arancio mg 100.
   Indicazioni  terapeutiche:  terapia  delle  anemie  da  carenza di
ferro.
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico  del  prodotto  e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Altre  condizioni:  la  specialita'  puo'  essere venduta solo nel
territorio italiano.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 46/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "BETTER" confetti.
   Titolare  A.I.C.: Farmades S.p.a., con sede e domicilio fiscale in
Roma, via di Tor Cervara, 282, codice fiscale 00400380580.
   Produttore: Schering S.p.a., nello stabilimento  sito  in  Segrate
(Milano).
   Confezione  autorizzata,  codici,  prezzo classificazione ai sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    21 confetti;
    codice: 027361017 (in base 10) 0U2ZRT (in base 32);
    prezzo: L. 11.500 (Supplemento ordinario alla Gazzetta  Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992);
    classe: a).
   La  collocazione  in classe a) decorre dal 1 marzo 1993. La quota
di partecipazione alla spesa e' fissata nella  misura  del  50%,  con
applicazione   del  disposto  dell'art.  5  del  D.M.  7  marzo  1985
(Supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 23 marzo
1985).
   Fino alla predetta data di  decorrenza  della  classificazione  in
classe  a)  il  prodotto puo' essere posto in commercio con il regime
dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione: 21 confetti di cui:
    6 di color  beige  contengono  ciascuno:  gestoden  mg  0,050  ed
etinilestradiolo mg 0,03;
    5 di color marrone scuro contengono ciascuno:
     gestoden mg 0,070 ed etinilestradiolo mg 0,04;
    10  di  color  bianco  contengono  ciascuno: gestoden mg 0,100 ed
etinilestradiolo mg 0,03.
   Indicazioni terapeutiche: prevenzione del concepimento.
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico  del  prodotto  e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 47/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale "ACCURETIC" compresse.
   Titolare  A.I.C.: Parke-Davis S.p.a., con sede e domicilio fiscale
in Milano - Corso Matteotti, n. 8, codice fiscale 09810140153.
   Produttore: Parke-Davis S.p.a., nello stabilimento sito in Lainate
(Milano), via C. Colombo, n. 1.
   Confezione autorizzata, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    14 compresse:
     codice: 028295018 (in base 10) 0UZHVB (in base 32)
     classe: a).
   La collocazione in classe a) decorre dal 1 ottobre 1993.
   La quota di partecipazione alla spesa e' fissata nella misura  del
50%.  Fino  alla predetta data di decorrenza della classificazione in
classe a), il prodotto puo' essere posto in commercio con  il  regime
dei prezzi previsti per i farmaci di classe d).
   Composizione:  ogni compressa contiene: principi attivi: quinapril
cloridrato mg 21,7, (pari a mg 20 di quinapril), idroclorotiazide  mg
12,5;
   Eccipienti:
    Lattosio mg 77,16; Magnesio carbonato pesante mg 70,64;
    Polivinilpirrolidone mg 8; Magnesio stearato mg 2;
    Crospovidone mg 8; Idrossipropilmetilcellulosa mg 2,17;
    Titanio biossido mg 1,63; Idrossipropilcellulosa mg 1,63;
    Polietilenglicole 400 mg 0,54; Ossido di ferro rosso mg 0,015;
    Ossido di ferro giallo mg 0,015; Cera candelilla mg 0,1.
   Indicazioni terapeutiche:
   accuretic   e'   indicato  nel  trattamento  dell'ipertensione  in
pazienti nei  quali  e'  appropriato  il  trattamento  combinato  con
ACE-inibitore e diuretico.
   Regime  di  dispensazione:  la  vendita al pubblico e' subordinata
alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
                Decreto n. 48/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "QUINAZIDE" compresse.
   Titolare A.I.C.: Malesci  istituto  farmacobiologico  S.p.a.,  con
sede  e  domicilio  fiscale  in Firenze, via N. Porpora 22/24, codice
fiscale 00408570489.
   Produttore: Parke -  Davis  S.p.a.,  nello  stabilimento  sito  in
Lainate (Milano).
   Confezione autorizzata, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    14 compresse;
     codice: 028331015 (in base 10) 0V0M07 (in base 32);
     classe: a).
   La collocazione in classe a) decorre dal 1 ottobre 1993. La quota
di  partecipazione  alla  spesa e' fissata nella misura del 50%. Fino
alla predetta data di decorrenza della classificazione in  classe  a)
il  prodotto  puo' essere posto in commercio con il regime dei prezzi
previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione: 1 compressa contiene:
    principi attivi:
     quinapril cloridrato  mg  21,7  (pari  a  mg  20  di  quinapril)
idroclorotiazide mg 12,5; eccipienti: lattosio mg 77,16;
     magnesio  carbonato pesante mg 70,64; polivinilpirrolidone mg 8;
mangesio     stearato     mg     2;      crospovidone      mg      8;
idrossipropilmetilcellulosa   mg  2,17;  titanio  biossido  mg  1,63;
idrossipropilcellulosa mg 1,63; polietilenglicole 400 mg 0,54; ossido
di ferro rosso mg 0,015;  ossido  di  ferro  giallo  mg  0,015;  cera
candelilla mg 0,1.
   Indicazioni terapeutiche:
    quinazide   e'  indicato  nel  trattamento  dell'ipertensione  in
pazienti nei  quali  e'  appropriato  il  trattamento  combinato  con
ACE-inibitore e diuretico.
   Regime  di  dispensazione:  la  vendita al pubblico e' subordinata
alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 49/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale:   "FRAXIPARINA"   (nadroparina   calcica)
soluzione iniettabile per via sottocutanea.
   Titolare   A.I.C.:   Laboratoire   Choay   -   Parigi   (Francia),
rappresentata in Italia dalla societa' Sanofi  Winthrop  S.p.a.,  con
sede  e  domicilio  fiscale  in Milano, via Piranesi, 38 - cod. fisc.
10428680150.
   Produttore:  la societa' titolare dell'AIC nello stabilimento sito
in Parigi (Francia); le operazioni terminali di confezionamento  sono
effettuate  anche  dalla  societa' Sanofi Winthrop nello stabilimento
sito in Milano.
   Confezioni autorizzate, codici, prezzi  classificazione  ai  sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    1) 6 f. siringa pronte per l'uso 3.075 U.I. a x a/0,3 ml:
     codice:  026736013  (in base 10) 0THXDF (in base 32) - prezzo L.
53.500;
     classe: b).
    2) 6 f. siringa pronte per l'uso 4.100 U.I. a x a/0,4 ml:
     codice: 026736052 (in base 10) 0THXFN (in base 32) -  prezzo  L.
66.750;
     classe: b).
   (I   prezzi  suindicati  sono  stati  pubblicati  nel  Supplemento
ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 4 agosto 1992).
   Composizione:
    1  fiala  siringa  3.075   U.I.   contiene:   principio   attivo:
nadroparina   calcica  3.075  U.I.  a  x  a.  Eccipienti:  acqua  per
preparazioni iniettabili q.b. a 0,3 ml;
    1  fiala  siringa  4.100   U.I.   contiene:   principio   attivo:
nadroparina   calcica  4.100  U.I.  a  x  a.  Eccipienti:  acqua  per
preparazioni iniettabili q.b. a 0,4 ml;
    indicazioni  terapeutiche:  profilassi  delle   trombosi   venose
profonde (TVP) in chirurgia generale ed in chirurgia ortopedica;
    regime di dispensazione: la vendita al pubblico della specialita'
medicinale  e'  vietata,  trattandosi  di  prodotto  il  cui  uso  e'
riservato agli ospedali e case di cura.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 50/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "SELEPARINA" (nadroparina calcica).
   Titolare A.I.C.: Italfarmaco S.p.a., con sede e domicilio  fiscale
in Milano, viale Fulvio Testi, 330 - cod. fisc. 00737420158.
   Produttore:  la  societa'  titolare dell'A.I.C. nello stabilimento
consortile sito presso la sede suddetta.
   Confezioni autorizzate, codici, prezzi  classificazione  ai  sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    1) 6 fiale siringa da 3.075 U.I. a x a/0,3 ml:
     codice:  026738017  (in  base  10) 0THZC1 (in base 32) prezzo L.
53.500;
     classe: b);
    2) 6 fiale siringa da 4.100 U.I. a x a/0,4 ml:
     codice: 026738056 (in base 10) 0THZD8 (in  base  32)  prezzo  L.
66.750;
     classe: b).
   (I   prezzi  suindicati  sono  stati  pubblicati  nel  Supplemento
ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 4 agosto 1992).
   Composizione:
    1 fiala siringa 3.075 U.I contiene: principio attivo: nadroparina
calcica  3.075  U.I.  a  x  a.  Eccipienti:  acqua  per  preparazioni
iniettabili q.b. a 0,3 ml;
    1   fiala   siringa   4.100   U.I.  contiene:  principio  attivo:
nadroparina  calcica  4.100  U.I.  a  x  a.  Eccipienti:  acqua   per
preparazioni iniettabili q.b. a 0,4 ml.
   Indicazioni   terapeutiche:   profilassi   delle  trombosi  venose
profonde (TVP) in chirurgia generale e in chirurgia ortopedica.
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico della  specialita'
medicinale  e'  vietata,  trattandosi  di  prodotto  il  cui  uso  e'
riservato agli ospedali e case di cura.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 51/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "NEUCOR" compresse e "NEUCOR RETARD"  cap-
sule (nicardipina cloridrato).
   Titolare  A.I.C.:  Laboratorio  Farmaceutico C.T. S.r.l., con sede
legale e domicilio fiscale in Sanremo - Via  Dante  Alighieri,  71  -
Codice fiscale 00071020085.
   Produttore:  titolare A.I.C., nello stabilimento sito in Sanremo -
Via  Dante  Alighieri,  71,  ad  eccezione   della   produzione   dei
microgranuli  delle  capsule  che  viene  effettuata  dalla  societa'
Pharmatec International S.r.l., nello stabilimento sito  in  Trezzano
sul Naviglio (Milano).
   Confezioni   autorizzate,   codici,   classificazione,   ai  sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    1) 30 compresse da 20 mg:
     codice: 026874014 (in base 10) 0TN44Y (in base 32;
     classe: d).
    2) 50 compresse da 20 mg:
    codice: 026874026 (in base 10) 0TN45B (in base 32);
    prezzo: L. 21.350;
    classe: a), con quota  di  partecipazione  alla  spesa  da  parte
dell'assistito  nella  misura  del  50% e con decorrenza dal 1 marzo
1993.
    30 capsule "Retard":
     codice: 026874038 (in base 10) 0TN45Q (in base 32);
     prezzo: L. 24.550;
     classe: a), con quota di  partecipazione  alla  spesa  da  parte
dell'assistito  nella  misura  del  50% e con decorrenza dal 1 marzo
1993.
    composizione: 1 compressa contiene: principio attivo: nicardipina
cloridrato mg 20.  Eccipienti:  cellulosa  microcristallina  mg  220,
amido  mg  52,5,  magnesio  stearato  mg  7,5;  1  capsula  contiene:
principio  attivo:  nicardipina  cloridrato  mg  40,00.   Eccipienti:
saccarosio  mg  95,58,  amido  di  mais mg 27,42, eudragit L mg 1,34,
polivinilpirrolidone mg 5,20, talco mg 4,40,  polietilenglicole  4000
mg  0,52.  Composizione  dell'involucro:  gelatina  mg 59,78, titanio
biossido mg 1,22.
   Indicazioni terapeutiche: Neucor e Neucor retard sono indicati:
    nel trattamento dell'ipertensione arteriosa sia in  mono  terapia
che in associazione con altri antiipertensivi;
    nella profilassi e nella terapia dell'angina pectoris sia stabile
che vasospastica;
    nel trattamento dell'insufficienza cardiaca congestizia cronica.
   Regime  di  dispensazione:  la vendita al pubblico del prodotto e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
               Decreto n. 52/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita'   medicinale   "TROMBENOX"   (enoxaparina)   soluzione
iniettabile per via sottocutanea.
   Titolare  A.I.C.:  A.  Nattermann  &  Cie  G.m.b.H.   di   Colonia
(Germania),  rappresentata  in  Italia  dalla  societa'  A.  Menarini
Industrie farmaceutiche riunite S.r.l., con sede legale  e  domicilio
fiscale in Firenze, via Sette Santi, 3, codice fiscale 00395270481.
   Produttore:   la   produzione   della  specialita'  medicinale  e'
effettuata dalla societa' Rho'ne  Poulenc  Rorer  Pharma  Specialites
nello stabilimento sito in Maisons Alfort (Francia).
   Le operazioni terminali di confezionamento (inserimento del foglio
illustrativo  ed  inscatolamento)  sono effettuate anche dalla Rho'ne
Poulenc Rorer S.p.a. nello stabilimento  sito  in  Origgio  (Varese),
viale Europa, 11.
   Confezioni  autorizzate,  codici, prezzi, classificazione ai sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    1) 6 siringhe preriempite da 2000 U.I. a x a/0,2 ml;
       codice: 027575036 (in base 10) 0U9JRW (in base 32);
       prezzo: L. 45.650;
       classe: b);
    2) 6 siringhe preriempite da 4000 U.I. a x a/0,4 ml;
       codice: 027575048 (in base 10) 0U9JS8 (in base 32);
       prezzo: L. 66.050;
       classe: b).
   (I prezzi  su  indicati  sono  stati  pubblicati  nel  supplemento
ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 4 agosto 1992).
   Composizione:
    una  siringa  preriempita  da  U.I.  2000  a x a/0,2 ml contiene:
enoxaparina  sodica  2.000  U.I.  a  x  a;  eccipienti:   acqua   per
preparazioni iniettabili q.b. a 0,2 ml;
    una  siringa  preriempita  da  U.I.  4000  a x a/0,4 ml contiene:
enoxaparina  sodica  4.000  U.I.  a  x  a;  eccipienti:   acqua   per
preparazioni iniettabili q.b. a 0,4 ml.
   Indicazioni terapeutiche: trattamento profilattico delle affezioni
tromboemboliche di origine venosa in chirurgia.
   Regime  di dispensazione: la vendita al pubblico della specialita'
medicinale  e'  vietata,  trattandosi  di  prodotto  il  cui  uso  e'
riservato agli ospedali e case di cura.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 53/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita'    medicinale    "INNOHEP"   (tinzaparina)   soluzione
iniettabile per via sottocutanea.
   Titolare  A.I.C.:   Leo   Pharmaceutical   Products   -   Ballerup
(Danimarca), rappresentata in Italia dalla societa' Prodotti Formenti
S.r.l.,  con  sede  e domicilio fiscale in Milano, via Correggio, 43,
codice fiscale 04485620159.
   Produttore:   la   societa'   titolare   dell'A.I.C.,   sia  nello
stabilimento sito in Ballerup  (Danimarca)  che  in  quello  sito  in
Vernouillet  (Francia);  le  operazioni  terminali di confezionamento
sono  effettuate  dalla  societa'  Prodotti  Formenti  S.r.l.,  nello
stabilimento consortile sito in Origgio (Varese).
   Confezioni  autorizzate,  codici, prezzi, classificazione ai sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    1) 10 fiale 2.500 U.I. anti-Xa/0,3 ml;
       codice: 027815012 (in base 10) 0UJV34 (in base 32);
       prezzo: L. 82.350;
       classe: b);
    2) 2 siringhe preriempite 2.500 U.I. anti-Xa/0,3 ml;
       codice: 027815024 (in base 10) 0UJV3J (in base 32);
       prezzo: L. 16.450;
       classe: b);
    3) 10 fiale 3.500 U.I. anti-Xa/0,3 ml;
       codice: 027815036 (in base 10) 0UJV3W (in base 32);
       prezzo: L. 101.600;
       classe: b);
    4) 2 siringhe preriempite 3.500 U.I. anti-Xa/0,3 ml;
       codice: 027815048 (in base 10) 0UJV48 (in base 32);
       prezzo: L. 20.300;
       classe: b);
    5) 6 siringhe preriempite 2.500 U.I. anti-Xa/0,3 ml;
       codice: 027815099 (in base 10) 0UJV5V (in base 32);
       prezzo: L. 49.400;
       classe: b);
    6) 6 siringhe preriempite 3.500 U.I. anti-Xa/0,3 ml;
       codice: 027815101 (in base 10) 0UJV5X (in base 32);
       prezzo: L. 60.950;
       classe: b).
   (I prezzi  su  indicati  sono  stati  pubblicati  nel  supplemento
ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 4 agosto 1992).
   Composizione:
    1  fiala  2.500  U.I.  anti-Xa/ml 0,3 contiene: tinzaparina 2.500
U.I. anti-Xa. Eccipienti: sodio  metabisolfito  mg  0,54;  acqua  per
preparazioni iniettabili q.b. a ml 0,3;
    1  siringa  pre-riempita  2.500  U.I.  anti-Xa/ml  0,3  contiene:
tinzaparina 2.500 U.I. anti-Xa. Eccipienti:  sodio  metabisolfito  mg
0,54; acqua per preparazioni iniettabili q.b. a ml 0,3;
    1  fiala  3.500  U.I.  anti-Xa/ml 0,3 contiene: tinzaparina 3.500
U.I. anti-Xa. Eccipienti: sodio  metabisolfito  mg  0,54;  acqua  per
preparazioni iniettabili q.b. a ml 0,3;
    1  siringa  pre-riempita  3.500  U.I.  anti-Xa/ml  0,3  contiene:
tinzaparina 3.500 U.I. anti-Xa. Eccipienti:  sodio  metabisolfito  mg
0,54; acqua per preparazioni iniettabili q.b. a ml 0,3.
   Indicazioni   terapeutiche:   profilassi   delle  trombosi  venose
profonde, in chirurgia generale e ortopedica.
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico della  specialita'
medicinale  e'  vietata,  trattandosi  di  prodotto  il  cui  uso  e'
riservato agli ospedali e case di cura.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 54/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale  "FRAGMIN"  (dalteparina sodica) soluzione
iniettabile per via sottocutanea.
   Titolare  A.I.C.:  Kabi   Pharmacia   AB   -   Uppsala   (Svezia),
rappresentata  in  Italia  dalla  societa' Pierrel S.p.a., con sede e
domicilio fiscale in Capua (Caserta), codice fiscale 00294170634.
   Produttore: la societa' titolare dell'A.I.C.,  nello  stabilimento
sito    in   Stoccolma   (Svezia);   le   operazioni   terminali   di
confenzionamento sono effettuate dalla societa' Pierrel S.p.a.  nello
stabilimento sito in Capua (Caserta).
   Confezioni  autorizzate,  codici, prezzi, classificazione ai sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    6 siringhe sterili monouso 2.500 U.I. anti-Xa/0,2 ml;
    codice: 027276031 (in base 10) 0U0DRZ (in base 32);
    prezzo: L. 49.400;
    classe: b);
    6 siringhe sterili monouso 5.000 U.I. anti-Xa/0,2 ml;
    codice: 027276043 (in base 10) 0U0DSC (in base 32);
    prezzo: L. 72.550;
    classe: b).
   (I prezzi  su  indicati  sono  stati  pubblicati  nel  supplemento
ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 4 agosto 1992).
   Composizione:
    1 siringa 2.500 U.I. da 0,2 ml contiene: dalteparina sodica 2.500
U.I. (anti-Xa). Eccipienti: sodio cloruro q.b. a 300 mOsm (0-1,5 mg),
acqua per preparazioni iniettabili q.b. a 0,2 ml;
    1 siringa 5.000 U.I. da 0,2 ml contiene: dalteparina sodica 5.000
U.I. (anti-Xa). Eccipienti: acqua per preparazioni iniettabili q.b. a
0,2 ml.
   Indicazioni   terapeutiche:   profilassi   delle  trombosi  venose
profonde in chirurgia generale ed in chirurgia ortopedica.
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico della  specialita'
medicinale  e'  vietata,  trattandosi  di  prodotto  il  cui  uso  e'
riservato agli ospedali e case di cura.
   Altre condizioni: la specialita'  puo'  essere  venduta  nel  solo
territorio italiano.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 55/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "TRICILEST", nella forma compresse.
   Titolare  A.I.C.:  Cilag  S.p.a.,  con sede e domicilio fiscale in
Cologno Monzese (Milano),  via  M.  Buonarroti,  23,  codice  fiscale
05823290159.
   Produttore:  la  specialita' medicinale e' prodotta dalla Cilag AG
nello stabilimento sito in Schaffhausen (Svizzera).
   Confezione autorizzata, codici, prezzo, classificazione  ai  sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    21 compresse;
    codice: 027478015 (in base 10) 0U6KZZ (in base 32);
    prezzo:  L. 11.500 (supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992);
    classe: a).
   La  collocazione  in classe a) decorre dal 1 marzo 1993. La quota
di partecipazione alla spesa nella misura del 50%,  con  applicazione
dell'art.  5  del  decreto  ministeriale  7  marzo  1985 (supplemento
straordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 23 marzo  1985.  Fino
alla  predetta data di decorrenza della classificazione in classe a),
il prodotto puo' essere posto in commercio con il regime  dei  prezzi
previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione:
    ogni   compressa   bianca   contiene:   norgestimato   mg  0,180,
etinilestradiolo mg 0,035;  eccipienti:  lattosio  mg  89,285,  amido
pregelatinizzato mg 10,00, magnesio stearato mg 0,50;
    ogni  compressa  azzurro  chiaro contiene: norgestimato mg 0,215,
etinilestradiolo mg 0,035;  eccipienti:  lattosio  mg  89,200,  amido
pregelatinizzato mg 10,00, magnesio stearato mg 0,50, E 132 mg 0,050.
    ogni   compressa   azzurro   contiene:   norgestimato  mg  0,250,
etinilestradiolo mg 0,035;  eccipienti:  lattosio  mg  89,007,  amido
pregelatinizzato mg 10,00, magnesio stearato mg 0,50, E 132 mg 0,208.
   Indicazioni      terapeutiche:      contraccettivo:      inibitore
dell'ovulazione.
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico della  specialita'
medicinale e' subordinata a presentazione di ricetta medica.
   Altre  condizioni:  la  specialita' medicinale puo' essere venduta
nel solo territorio italiano.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 56/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale  "PROCIANIDOL"  (oligomeri  procianidolici)
capsule.
   Titolare A.I.C.: Bruschettini S.r.l., con sede e domicilio fiscale
in Genova, via Isonzo, 6, codice fiscale 00265870105.
   Produttore:  societa' titolare dell'A.I.C. nello stabilimento sito
in Genova, via Isonzo, 6.
   Confezioni autorizzate, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    30 capsule mg 50;
    codice: 027266016 (in base 10) 0U02Z0 (in base 32);
    classe: a).
   La collocazione in classe a) decorre dal 1 ottobre 1993. La quota
di partecipazione alla spesa e' fissata nella misura  del  50%.  Fino
alla  predetta  data di decorrenza della classificazione in classe a)
il prodotto puo' essere posto in commercio con il regime  dei  prezzi
previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione:  ogni  capsula  contiene:  oligomeri  procianidolici
ottenuti da Vitis vinifera per via fermentativa  mg  50;  eccipienti:
lattosio  mg  75,  cellulosa microcristallina mg 10, amido di mais mg
10, magnesio stearato mg 5, talco mg 5, gelatina mg 49.
   Indicazioni terapeutiche: sindromi oculari da abnorme  o  alterata
permeabilita' retinica.
   Regime  di  dispensazione:  la vendita al pubblico del prodotto e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 57/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale  "PSORCUTAN"  (calcipotriolo), nella forma
pomata.
   Titolare A.I.C.: Schering S.p.a., con sede e domicilio fiscale  in
Milano, via L. Mancinelli, 11, codice fiscale 00750320152.
   Produttore:  Leo  Laboratories  Ltd,  nello  stabilimento  sito in
Dublino (Irlanda).
   Confezione autorizzata, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    tubo da 30 g di pomata;
    codice: 028254011 (in base 10) 0UY7TV (in base 32);
    classe: a).
   La collocazione in classe a) decorre dal 1 ottobre 1993. La quota
di partecipazione alla spesa e' fissata nella misura  del  50%.  Fino
alla  predetta  data di decorrenza della classificazione in classe a)
il prodotto puo' essere posto in commercio con il regime  dei  prezzi
previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione:  100  g  di  pomata  contengono: calcipotriolo 5 mg;
eccipienti: sodio edetato 6,5  mg,  sodio  fosfato  diidrato  26  mg,
DL-alfa-tocoferolo 2 mg, paraffina liquida 5 g, poliossietilen - (20)
-  steariletere  5 g, glicole propilenico 10 g, acqua depurata 2,6 g,
vaselina bianca q.b. a 100 g.
   Indicazioni terapeutiche: trattamento topico della psoriasi.
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico  del  prodotto  e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 58/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale  "DAIVONEX"  (calcipotriolo)  nella  forma
pomata.
   Titolare A.I.C.: Prodotti Formenti S.r.l., con  sede  e  domicilio
fiscale in Milano, via Correggio, 43, codice fiscale 04485620159.
   Produttore:
    Leo   Laboratories   Ltd,  nello  stabilimento  sito  in  Dublino
(Irlanda);
    Leo Pharmaceutical  Products  Ltd,  nello  stabilimento  sito  in
Ballerup (Danimarca).
   Confezione autorizzata, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    tubo da 30 g di pomata;
    codice: 028253019 (in base 10) 0UY6UV (in base 32);
    classe: a).
   La collocazione in classe a) decorre dal 1 ottobre 1993. La quota
di  partecipazione  alla  spesa e' fissata nella misura del 50%. Fino
alla predetta data di decorrenza della classificazione in classe  a),
il  prodotto  puo' essere posto in commercio con il regime dei prezzi
previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione: 100 g di  pomata  contengono:  calcipotriolo  5  mg;
eccipienti:  sodio  edetato  6,5  mg,  sodio  fosfato diidrato 26 mg,
DL-alfa-tocoferolo 2 mg, paraffina liquida 5 g, alcool stearilico (2)
POE 5 g, glicole propilenico 10 g, acqua  depurata  2,6  g,  vaselina
bianca q.b. a 100 g.
   Indicazioni   terapeutiche:   trattamento  topico  della  psoriasi
volgare.
   Regime  di  dispensazione:  la vendita al pubblico del prodotto e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 59/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita'   medicinale   "LOGIPARIN"    (tinzaparina    sodica),
iniettabile per via sottocutanea.
   Titolare  A.I.C.:  Novo  Nordisk  A/S  -  Bagsvaerd  -  Danimarca,
rappresentata in Italia  dalla  societa'  Novo  Nordisk  Farmaceutici
S.p.a.,  con  sede e domicilio fiscale in Roma, via dell'Imbrecciato,
129, codice fiscale 03918040589.
   Produttore:   societa'   estera   titolare   dell'A.I.C.,    nello
stabilimento sito in Bagsvaerd (Danimarca).
   Confezioni  autorizzate,  codici, prezzi, classificazione ai sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    1) 5 siringhe ml 0,2 U.I. 2.500;
       codice: 028222038 (in base 10) 0UX8LQ (in base 32);
       prezzo: L. 41.150;
       classe: b);
    2) 10 siringhe ml 0,2 U.I. 2.500;
       codice: 028222040 (in base 10) 0UX8LS (in base 32);
       prezzo: L. 82.350;
       classe: b);
    3) 5 siringhe ml 0,3 U.I. 3.500;
       codice: 028222053 (in base 10) 0UX8M5 (in base 32);
       prezzo: L. 50.800;
       classe: b);
    4) 10 siringhe ml 0,3 U.I. 3.500;
       codice: 028222065 (in base 10) 0UX8MK (in base 32);
       prezzo: L. 101.600;
       classe: b);
    5) 5 siringhe ml 0,4 U.I. 4.500;
       codice: 028222077 (in base 10) 0UX8MX (in base 32);
       prezzo: L. 57.750;
       classe: b);
    6) 10 siringhe ml 0,4 U.I. 4.500;
       codice: 028222089 (in base 10) 0UX8N9 (in base 32);
       prezzo: L. 115.500;
       classe: b).
   (I  prezzi  suindicati  sono  stati  pubblicati  nel   supplemento
ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 4 agosto 1992).
   Composizione:
    ogni  siringa  da  ml  0,2  contiene  in  soluzione  a pH neutro:
principio attivo: tinzaparina sodica 2.500 U.I. anti-Xa.  Eccipienti:
bisolfito  sodico  0,4  mg; acqua per preparazioni iniettabili q.b. a
ml. 0,2;
    ogni siringa da  ml  0,3  contiene  in  soluzione  a  pH  neutro:
principio  attivo: tinzaparina sodica 3.500 U.I. anti-Xa. Eccipienti:
bisolfito sodico 0,6 mg; acqua per preparazioni  iniettabili  q.b.  a
ml. 0,3;
    ogni  siringa  da  ml  0,4  contiene  in  soluzione  a pH neutro:
principio attivo: tinzaparina sodica 4.500 U.I. anti-Xa.  Eccipienti:
bisolfito  sodico  0,8  mg; acqua per preparazioni iniettabili q.b. a
ml. 0,4.
   Indicazioni   terapeutiche:   profilassi   delle  trombosi  venose
profonde (TVP) in chirurgia generale e in chirurgia ortopedica.
   Regime di  dispensazione:  la  vendita  al  pubblico  e'  vietata,
trattandosi  di  prodotto  che  puo'  essere impiegato soltanto negli
ospedali e case di cura.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 60/1993 del 1 febbraio 1993
 
   Specialita'   medicinale   "SEREUPIN"   (paroxetina),    compresse
rivestite x mg 20.
   Titolare  A.I.C.:  Smith  Kline & French S.p.a., con sede legale e
domicilio fiscale in Baranzate di Bollate (Milano),  via  Zambeletti,
codice fiscale 00867930158.
   Produttore:  la  specialita'  medicinale  e'  prodotta  sia  dalla
societa' titolare  dell'A.I.C.  nello  stabilimento  comune  sito  in
Baranzate  di  Bollate  (Milano)  sia dalla societa' S.B. Smith Kline
Beecham  nello  stabilimento  sito  in  Crawley  (Inghilterra),   con
effettuazione   delle   operazioni   terminali   di   confezionamento
(blisteraggio ed astucciamento)  nel  succitato  stabilimento  comune
sito in Baranzate di Bollate (Milano).
   Confezione  autorizzata,  codici, prezzo, classificazione ai sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    12 compresse rivestite da mg 20;
    codice: 027965019 (in base 10) 0UPFLV (in base 32);
    prezzo: L. 38.900 (supplemento ordinario alla Gazzetta  Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992);
    classe: a).
   La  collocazione  in classe a) decorre dal 1 marzo 1993. La quota
di partecipazione alla spesa e' fissata nella  misura  del  50%,  con
applicazione  dell'art.  5  del  decreto  ministeriale  7  marzo 1985
(supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 23 marzo
1985). Fino alla predetta data di decorrenza della classificazione in
classe a), il prodotto puo' essere posto in commercio con  il  regime
dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
   Composizione:   ogni   compressa  rivestita  contiene:  paroxetina
cloridrato mg 22,88 corrispondente a paroxetina  mg  20.  Eccepienti:
calcio       fosfato      bibasico      biidrato      mg      244,12;
idrossipropilmetilcellulosa 2910 mg 15; sodio  carbossimetilamido  mg
15; magnesio stearato mg 3. Rivestimento: idrossipropilmetilcellulosa
mg  6,9;  titanio  biossido  (E 171) mg 3,3; polietilenglicole 400 mg
0,9; polietilenglicole 6000 mg 0,1; polisorbato 80 (E433) mg 0,1.
   Indicazioni terapeutiche: Sereupin  e'  indicato  nel  trattamento
della   depressione   di   tutti  i  tipi,  compresa  la  depressione
accompagnata da ansieta'.
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico della  specialita'
medicinale e' subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 70/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale "EMLA" crema.
   Titolare  A.I.C.:  Pierrel  S.p.a.,  con  sede  legale e domicilio
fiscale in Capua (Caserta),  strada  statale  Appia,  codice  fiscale
00294170634.
   Produttore:   titolare   AIC  nello  stabilimento  sito  in  Capua
(Caserta), strada statale Appia.
   Confezioni autorizzate, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    1 tubetto da 5 g di crema + 2 cerotti occlusivi;
    codice: 027756016 (in base 10) 0UH1HJ (in base 32);
    classe: d);
    5 tubetti da 5 g di crema + 10 cerotti occlusivi;
    codice: 027756028 (in base 10) 0UH1HW (in base 32);
    classe: d);
    1 tubetto da 30 g di crema;
    codice: 027756030 (in base 10) 0UH1HY (in base 32);
    classe: d).
   Composizione:  un  grammo  di  crema  contiene:  principi  attivi:
lidocaina  mg  25,  prilocaina  mg  25.  Eccipienti:  olio  di ricino
idrogenato poliossietilenato mg 19, polimero dell'acido  acrilico  mg
10, sodio idrossido ca. mg 0,52, acqua depurata q.b. a g 1.
   Indicazioni  terapeutiche:  analgesia  superficiale  della cute in
concomitanza di interventi  chirurgici  superficiali,  inserzione  di
cateteri  e.v.;  analgesia  superficiale  della  mucosa  genitale  in
concomitanza di interventi chirurgici superficiali o di anestesia per
infiltrazione.
   Regime di dispensazione: la vendita  al  pubblico  e'  subordinata
alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
               Decreto n. 71/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'   medicinale   "TERAPROST"   (terazosina   cloridrato)
compresse divisibili da 2 - 5 e 10 mg.
   Titolare A.I.C.: F.I.R.M.A. S.p.a., con sede  legale  e  domicilio
fiscale in Firenze, via di Scandicci, 37, codice fiscale 00394440481.
   Produttore: Abbott - S.p.a., nello stabilimento sito in Campoverde
(Latina), via Pontina km 52.
   Confezione autorizzate, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, legge n. 67/1988:
    1) blister da 10 compresse divisibili da 2 mg;
       codice 028651014 (in base 10) 0VBCJ6 (in base 32);
       classe: a);
    2) blister da 14 compresse divisibili da 5 mg;
       codice 028651026 (in base 10) 0VBCJL (in base 32);
       classe: a);
    3) blister da 14 compresse divisibili da 10 mg;
       codice 028651038 (in base 10) 0VBCJY (in base 32);
       classe: a).
   La  collocazione  in classe a) delle succitate confezioni, decorre
dal 1 ottobre 1993. La quota di partecipazione alla spesa e' fissata
nella misura del 50%. Fino alla predetta  data  di  decorrenza  della
classificazione  in  classe a), la specialita' medicinale puo' essere
posta in commercio con il regime dei prezzi previsti per i farmaci in
classe d).
   Composizione:
    ogni compressa divisibile da 2  mg  contiene:  principio  attivo:
terazosina cloridrato 2HfB0122O mg 2,374 pari a terazosina base mg 2.
Eccipienti:  lattosio mg 126,630, amido di mais mg 13,50, talco mg 6,
magnesio stearato mg 1,125, E-110 mg 0,75;
    ogni compressa divisibile da 5  mg  contiene:  principio  attivo:
terazosina  cloridrato  2HfB0122O  mg 5,935 pari a terazosina base mg
5,000. Eccipienti: lattosio mg 123,665,  amido  di  mais  mg  13,500,
talco  mg  6,000, magnesio stearato mg 1,125, E-132 mg 0,50, E-110 mg
0,100;
    ogni compressa divisibile da 10 mg  contiene:  principio  attivo:
terazosina  cloridrato  2HfB0122O  mg 11,87 pari a terazosina base mg
10. Eccipienti: lattosio mg 117,680, amido di mais mg 13,50, talco mg
6, magnesio stearato mg 1,125, E-132 mg 0,20.
   Indicazioni terapeutiche: disturbi  funzionali  della  prima  fase
dell'ipertrofia prostatica benigna.
   Regime  di  dispensazione:  la  vendita al pubblico e' subordinata
alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 72/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale "TAURSOL"  (acido  tauroursodesossicolico),
nelle forme: compresse da 150 mg e compresse da 300 mg.
   Titolare  A.I.C.:  Alfa  Wassermann  S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Alanno Scalo  (Pescara),  contrada  Sant'Emidio,
codice fiscale 00556960375.
   Produttore:  titolare A.I.C. nello stabilimento consortile sito in
Alanno Scalo.
   Confezioni autorizzate, codici, prezzi, classificazione  ai  sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    20 compresse da 150 mg;
    codice: 026891010 (in base 10) 0TNNS2 (in base 32);
    prezzo:  L. 27.950 (supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992);
    classe: a);
    20 compresse da 300 mg;
    codice: 026891022 (in base 10) 0TNNSG (in base 32);
    classe: a).
   La  collocazione  in  classe  a)  decorre  dal  1   marzo   1993,
limitatamente  alla  confezione  da  20 compresse da 150 mg, e dal 1
ottobre 1993, limitatamente alla confezione da 20  compresse  da  300
mg. La quota di partecipazione alla spesa e' fissata nella misura del
50%   e  con  applicazione  del  disposto  dell'art.  6  del  decreto
ministeriale 7 marzo 1985 (supplemento  straordinario  alla  Gazzetta
Ufficiale  n.  71  del  23  marzo  1985).  Fino alla predetta data di
decorrenza della classificazione in classe a) il prodotto puo' essere
posto in commercio con il regime dei prezzi previsto per i farmaci di
classe d).
   Composizione:
    una  compressa  da  150  mg  contiene:  principio  attivo:  acido
tauroursodesossicolico mg 150; eccipienti: cellulosa microcristallina
F.U.  mg  8,25;  carbossimetilcellulosa  sodica  reticolata U.S.P. mg
12,37; sodio laurilsolfato F.U. mg 1,85; magnesio  stearato  F.U.  mg
4,12; amido di mais F.U. q.b. a mg 190;
    una  compressa  da  300  mg  contiene:  principio  attivo:  acido
tauroursodesossicolico mg 300; eccipienti: cellulosa microcristallina
F.U. mg 16,50; carbossimetilcellulosa  sodica  reticolata  U.S.P.  mg
24,75;  sodio  laurilsolfato  F.U. mg 3,75; magnesio stearato F.U. mg
8,25; amido di mais F.U. q.b. a mg 380.
   Indicazioni  terapeutiche:  alterazioni  quali-quantitative  della
funzione  biligenetica,  comprese  le  forme  da bile sovrassatura di
colesterolo, per opporsi alla formazione di calcoli di colesterolo  o
per  realizzare  condizioni  idonee  allo  scioglimento, se sono gia'
presenti calcoli radiotrasparenti. In particolare  calcoli  colecisti
in   colecisti  funzionante  e  calcoli  nel  coledoco  residuanti  e
ricorrenti dopo interventi sulle vie biliari.
   Regime di dispensazione: la vendita  al  pubblico  e'  subordinata
alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 77/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'    medicinale   "LITOFF"   (acido   ursodesossicolico)
compresse divisibili da 300 mg e  compresse  da  450  mg  a  cessione
protratta.
   Titolare  A.I.C.:  Farmaceutici  Caber  S.p.a.,  con sede legale e
domicilio  fiscale  in  Pisa,  via   Mazzini,   7,   codice   fiscale
00964710388.
   Produttore:  titolare A.I.C. nello stabilimento consortile sito in
Ronco Scrivia (Genova).
   Confezioni autorizzate, codici, prezzi, classificazione  ai  sensi
dell'art. 19, comma 4, legge n. 67/1988:
    20 compresse divisibili da 300 mg;
    codice: 028404010 (in base 10) 0V2U9B (in base 32);
    prezzo:  L. 28.250 (supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992);
    classe: a);
    20 compresse da 450 mg a cessione protratta;
    codice: 028404022 (in base 10) 0V2U9Q (in base 32);
    prezzo: L. 59.750 (supplemento ordinario alla Gazzetta  Ufficiale
n. 182 del 4 agosto 1992);
    classe: a).
   La  collocazione  in classe a) decorre dal 1 marzo 1993. La quota
di partecipazione alla spesa e' fissata nella misura del  50%  e  con
applicazione  del  disposto  dell'art.  6  del decreto ministeriale 7
marzo 1985 (supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale  n.  71
del  23  marzo  1985).  Fino  alla  predetta data di decorrenza della
classificazione in classe  a),  il  prodotto  puo'  essere  posto  in
commercio  con  il regime dei prezzi previsto per i farmaci di classe
d).
   Composizione:
    ogni compressa  da  300  mg  contiene:  principio  attivo:  acido
ursodesossicolico  mg  300. Eccipienti: lattosio mg 100, amido mg 70,
gomma arabica mg 20, talco mg 25, magnesio stearato mg 5.
    ogni compressa  da  450  mg  contiene:  principio  attivo:  acido
ursodesossicolico  mg 450. Eccipienti: idrossipropilmetilcellulosa mg
85,   cellulosa   microcristallina   mg   50,   lattosio    mg    30,
polivinilpirrolidone mg 50, talco mg 30, magnesio stearato mg 5.
   Indicazioni  terapeutiche:  alterazioni qualitative o quantitative
della funzione biligenetica, comprese le forme con  bile  sovrasatura
in colesterolo, per opporsi alla formazione di calcoli di colesterolo
o  per  realizzare  condizioni  idonee allo scioglimento se sono gia'
presenti   calcoli   radiotrasparenti;   in   particolare,    calcoli
colecistici   in   colecisti   funzionante  e  calcoli  nel  coledoco
residuanti o ricorrenti dopo interventi sulle vie biliari.  Dispepsie
biliari.
   Regime  di  dispensazione:  la  vendita al pubblico e' subordinata
alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
   Con  il  seguente   decreto   ministeriale   e'   stata   concessa
l'autorizzazione  all'immissione in commercio del sottoindicato nuovo
dosaggio di specialita' medicinale gia' registrata,  alle  condizioni
appresso specificate:
 
               Decreto n. 73/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'          medicinale:          MONOKET         MULTITAB
(isosorbide-5-mononitrato) compresse divisibili a  cessione  regolata
da 60 mg (nuovo dosaggio di specialita' medicinale gia' registrata).
   Titolare  A.I.C.: Chiesi Farmaceutici S.p.a., con sede e domicilio
fiscale in Parma, via Palermo, 26/A - codice fiscale 01513360345.
   Produttore:  la  societa' titolare dell'A.I.C., nello stabilimento
sito in Parma, via S. Leonardo, 96.
   Confezione autorizzata, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, della legge n. 67/1988:
    30 compresse divisibili a  cessione  regolata  x  mg  60  codice:
025200041   (in   base  10)  0S11F9  (in  base  32)  classe:  a)  con
applicazione dell'art. 6 del decreto ministeriale 7 marzo 1985  (s.s.
alla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 23 marzo 1985).
   La collocazione in classe a) decorre dal 1 gennaio 1994. Ai sensi
dell'art.  10,  comma  2,  del  decreto-legge n. 463/1983, convertito
nella legge n. 638/1983, non e' dovuta alcuna quota di partecipazione
alla spesa da parte dell'assistito.
   Fino alla predetta data di  decorrenza  della  classificazione  in
classe  a)  il  prodotto puo' essere posto in commercio con il regime
dei prezzi previsto per i farmaci di classe d);
   composizione:  una  compressa  divisibile  a   cessione   regolata
contiene:   principio   attivo:   isosorbide-5-mononidrato   mg   60.
Eccipienti: idrossipropilmetilcellulosa  mg  210,  lattosio  mg  106,
metilcellulosa  mg 48, polietilenglicole 20000 mg 45, copolividone mg
30, silice precipitata mg 9, magnesio stearato mg 2.
   Indicazioni     terapeutiche:     terapia     di      mantenimento
dell'insufficienza  coronarica,  prevenzione degli attacchi di angina
pectoris.  Trattamento  post-infarto  cardiaco  e  dell'insufficienza
cronica  del  miocardio,  anche  in  associazione  a  cardiotonici  e
diuretici. Per il suo profilo farmacologico, Monoket Multitab non  e'
idoneo al controllo degli episodi stenocardici acuti.
   Regime  di dispensazione: la vendita al pubblico della specialita'
medicinale e' subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
   Con il decreto ministeriale di seguito indicato e' stata  concessa
l'autorizzazione all'immissione in commercio, della sotto specificata
nuova confezione.
 
               Decreto n. 74/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale:  "EPARINA CALCICA IKETON" iniettabile per
via sottocutanea - 10 siringhe ml 0,5 U.I. 12.500  (nuova  confezione
di specialita' medicinale gia' autorizzata).
   Titolare  A.I.C.: Iketon farmaceutici S.r.l., con sede e domicilio
fiscale in Segrate (Milano), via Cassanese  224,  codice  fiscale  n.
06560220151.
   Produttore:  Alfa Wassermann S.p.a. - stabilimento consortile sito
in Alanno Scalo (Pescara),  Contrada  S.  Emidio;  controlli:  Iketon
farmaceutici S.p.a., stabilimento sito in Milano, via Prudenzio 14.
   Confezioni autorizzate, codici, classificazione ai sensi dell'art.
19, comma 4, della legge n. 67/1988:
    10 siringhe ml 0,5 da U.I. 12.500; codice: 027429075 (in base 10)
0U526M (in base 32) classe: a) con decorrenza dal 1 gennaio 1994. Ai
sensi  dell'art. 10, comma 2 del decreto-legge n. 463/1983 convertito
nella legge n. 638/1983 non e' dovuta alcuna quota di  partecipazione
alla spesa da parte dell'assistito.
   Fino  alla  predetta  data  di decorrenza della classificazione in
classe a) il prodotto puo' essere posto in commercio  con  il  regime
dei prezzi previsto per i farmaci di classe d).
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
   Con  i  provvedimenti  di seguito elencati sono state apportate le
sottoindicate modifiche ad autorizzazioni all'immissione in commercio
di specialita' medicinali.
 
               Decreto n. 66/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "MEMOSERINA S" nella forma  e  confezione:
10 flaconcini con tappo contenitore uso orale.
   Titolare  A.I.C.:  Rho'ne-Poulenc  Rorer S.p.a., con sede legale e
domicilio fiscale in Milano, via A. Kuliscioff, 37 -  codice  fiscale
n. 08257500150.
   Modifiche apportate:
    composizione:  il  tappo  contiene:  DL-fosfoserina mg 40,000; L-
glutamina mg 60,000; cianocobalamina mg 0,500.
   Eccipienti: silice colloidale anidra  mg  2,844;  sodio  carbonato
anidro mg 6,855; acido aminoacetico mg 170,301;
    il  flaconcino contiene: acido aspartico mg 5,7; acido glutammico
mg 16,0; serina mg 14,7; treonina mg 8,6; glicina mg 3,3; istidina mg
14,4; alanina mg 12,4; tirosina mg 6,9; arginina mg 32,4; prolina  mg
13,2;  fenilalanina  mg  29,2;  leucina  mg  51,5; metionina mg 18,4;
valina mg 19,1; isoleucina  mg  16,1;  lisina  mg  58,3.  Eccipienti:
sorbitolo   (70%)   cristallizzabile   g  7,428;  miscela  di  esteri
dell'acido p-idrossibenzoico g 0,0084;  potassio  sorbato  g  0,0300;
alcool    g   0,0520;   aroma   frutta   g   0,0410;   soluzione   di
butilidrossianisolo e butilidrossitoluene g  0,0001;  acqua  depurata
q.b. a g. 12.
   Numeri  di  codice:  10 flaconcini con tappo contenitore uso orale
codice: n. 019266042 (in base 10) 0LCYHU (in base 32).
   Nulla e' innovato per quanto attiene  alla  classificazione  della
specialita' ai sensi dell'art. 19, comma 4, della legge n. 68/1988 ed
al relativo prezzo.
   Indicazioni terapeutiche: stati di defedamento e convalescenza.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
   I  lotti  gia'  prodotti  contraddistinti  dal numero di codice in
precedenza attribuito, non possono essere piu' venduti a partire  dal
1 settembre 1993.
 
               Decreto n. 67/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "ANALIP" 40 capsule mg 300.
   Titolare  A.I.C.: Iketon farmaceutici S.r.l., con sede e domicilio
fiscale in Segrate (Milano), via Cassanese  224,  codice  fiscale  n.
06560220151.
   Modifica apportata:
    composizione:  la  composizione  autorizzata  e' ora la seguente:
ogni capsula contiene: pantetina (D(+)-bis-(N-pantotenil - amidoetil)
- disolfuro)  mg  300;  eccipienti:  polietilenglicole  400  mg  250;
componenti capsula contenitrice; gelatina F.U. mg 160, glicerina F.U.
mg 78, ferro ossido (E 172) mg 2,70, sodio p-idrossibenzoato di etile
(E 215) mg 0,70, sodio p-idrossibenzoato di propile (E 217) mg 0,35.
   Conseguentemente  sulle  etichette della specialita' medicinale la
denominazione   ANALIP   e'   accompagnata    dalla    specificazione
"pantetina".
   Numero  di  codice:  40 capsule mg 300. Codice: 025313026 (in base
10) 0S4HS2 (in base 32).
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
   I lotti della specialita' medicinale contraddistinti dai numeri di
codice in precedenza assegnati non  possono  essere  piu'  venduti  a
decorrere dal 1 settembre 1993.
 
               Decreto n. 68/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale: "HEMOCROMO 40 FRANCIA" (ferritina), nella
forma 10 flaconcini monodose di soluzione per uso orale.
   Titolare A.I.C.: Francia farmaceutici S.r.l., con  sede  legale  e
domicilio  fiscale  in Milano, via dei Pestagalli, 7 - codice fiscale
n. 00798630158.
   Modifiche apportate:
    composizione: la composizione autorizzata e' ora la  seguente:  1
flaconcino  da  ml 10 contiene: principio attivo: complesso gluconato
ferrico sodico  (corrispondente  a  40,0  mg  di  Fe+++)  mg  113,60.
Eccipienti: sorbitolo soluzione al 70% g 5, essenza lampone ml 0,025,
sodio  idrossietilidenmetilpirandione g 0,015, acqua deionizzata q.b.
a ml 10.
   Conseguentemente sulle etichette della specialita'  medicinale  la
denominazione   "HEMOCROMO   40   FRANCIA"   e'   accompagnata  dalla
specificazione (complesso gluconato ferrico sodico).
   Numeri di codice: 10 flaconcini monodose. Codice: 025793035
(in base 10) 0SM4JC (in base 32).
   La specialita' medicinale resta collocata nella classe a)  di  cui
all'art.  19,  comma  4,  della  legge  n.  67/1988,  alle condizioni
precedentemente  stabilite  e  a  prezzo  invariato  fino   a   nuove
determinazioni da parte del Comitato interministeriale prezzi.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
   I lotti gia' prodotti, con la precedente formulazione, non possono
essere piu' venduti a partire dal 1 giugno 1993.
 
               Decreto n. 69/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale:  "NIOTAL"  (zolpidem  emitartrato), nella
confezione da 30 compresse rivestite da 10 mg. Codice: 027762018  (in
base 10) 0UH7C2 (in base 32).
   Titolare  A.I.C.: Zambon Group S.p.a., con sede legale e domicilio
fiscale in  Vicenza,  via  della  Chimica,  9  -  codice  fiscale  n.
00691950240.
   Modifiche apportate:
    Titolare  A.I.C.:  nuovo  titolare  A.I.C.:  Laboratori Delalande
Isnardi S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale in  Imperia,  via
XXV Aprile, 69 - codice fiscale n. 00487310013.
   Produttore: la specialita' medicinale e' ora prodotta, controllata
e  confezionata  dalla  societa'  L.I.R.C.A. Synthelabo S.r.l., nello
stabilimento comune in Limito (MI), via Rivoltana, 35.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
 
               Decreto n. 75/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "DECACEF" (Cefmetazolo sodico) iniettabile
per via intramuscolare.
   Titolare  A.I.C.:  Laboratorio prodotti farmaceutici Boniscontro e
Gazzone S.r.l., con sede e domicilio fiscale in Roma,  via  Tiburtina
n.  1004,  (decreto  ministeriale n. 461/1992 in data 13 giugno 1992,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 16 giugno 1992).
   Modifiche apportate - numeri di codice:
    I.M. flacone g 0,500 + fiala 2 ml solvente; codice: 028232054 (in
base 10) 0UXLCQ (in base 32);
    I.M. flacone g 1 + fiala 4 ml  solvente;  codice:  028322066  (in
base 10) 0UXLD2 (in base 32).
   Classificazione  ai  sensi  dell'art.  19, comma 4, della legge n.
67/1988: le confezioni suindicate sono collocate  in  classe  a)  con
decorrenza dal 1 marzo 1993 ai prezzi in vigore di L. 13.850 e di L.
22.450  fino ad eventuale rideterminazione da parte del CIP. La quota
di partecipazione alla spesa da parte dell'assistito e' fissata nella
misura del 50% con applicazione dell'art. 6 del  D.M.  7  marzo  1985
(s.s.  alla  Gazzetta  Ufficiale  n. 71 del 23 marzo 1985). Fino alla
predetta data di decorrenza della classificazione in a)  il  prodotto
puo'  essere posto in commercio con il regime dei prezzi previsti per
i farmaci di classe d).
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico  del  prodotto  e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
   E'  vietata  la  vendita al pubblico delle confezioni riportanti i
codici precedentemente attribuiti.
 
               Decreto n. 76/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "ESAFOSFINA" FLEBO - flac. g 10 ml 100.
   Titolare A.I.C.: Biomedica Foscama industria  chimico-farmaceutica
S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale in Roma, via Tiburtina,
km 14,5.
   Modifiche apportate - numeri di codice:
    flebo flac. g 10 ml 100 codice: 008783134 (in base 10) 08D18Y (in
base 32).
   Classificazione  ai  sensi  dell'art.  19, comma 4, della legge n.
67/1988: la confezione suindicata e' collocata nella  classe  a)  con
decorrenza dal 1 marzo 1993 al prezzo in vigore di L. 22.150 fino ad
eventuale   rideterminazione   da   parte   del   CIP.  La  quota  di
partecipazione alla spesa da parte dell'assistito  e'  fissata  nella
misura   del  50%.  Fino  alla  predetta  data  di  decorrenza  della
classificazione in a) il prodotto puo' essere posto in commercio  con
il regime dei prezzi previsti per i farmaci di classe d).
   Regime  di  dispensazione:  la vendita al pubblico del prodotto e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
   E' vietata la vendita al pubblico delle  confezioni  riportanti  i
codici precedentemente attribuiti.
 
               Decreto n. 78/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale: "MONOS" (rufloxacina) compresse rivestite
mg 150 e mg 200 (decreto ministeriale n. 465/1992 in data  13  giugno
1992  e  provv.  n.  5/1992 in data 29 dicembre 1992 pubblicati nella
Gazzetta Ufficiale n. 140 del 16 giugno 1992 e n.  1  del  2  gennaio
1993).
   Titolare  A.I.C.: SmithKline Beecham farmaceutici S.p.a., con sede
e domicilio fiscale in Baranzate di Bollate (Milano), via Zambeletti.
   Modifiche apportate - numeri di codice:
    "150" 6 compresse rivestite da mg 150; codice: 028048039 (in base
10) 0URYP7 (in base 32);
    6 compresse rivestite da mg 200; codice: 028048041 (in  base  10)
0URYP9 (in base 32).
   Classificazione  ai  sensi  dell'art.  19, comma 4, della legge n.
67/1988: le confezioni sono collocate in classe a) con decorrenza dal
1 marzo 1993 ai prezzi in vigore di L. 31.700 e di L. 39.750 fino ad
eventuale  rideterminazione  da  parte   del   CIP.   La   quota   di
partecipazione  alla  spesa  da parte dell'assistito e' fissata nella
misura  del  50%  e  con  applicazione  dell'art.   6   del   decreto
ministeriale  7 marzo 1985 (s.s. alla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 23
marzo  1985).  Fino  alla   predetta   data   di   decorrenza   della
classificazione  in a) il prodotto puo' essere posto in commercio con
il regime dei prezzi previsti per i farmaci di classe d).
   Regime di dispensazione: la vendita al pubblico  del  prodotto  e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
   E'  vietata  la  vendita al pubblico delle confezioni riportanti i
codici precedentemente attribuiti.
 
               Decreto n. 79/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "QARI" (rufloxacina)  compresse  rivestite
mg 150 e mg 200 e capsule da mg 150 e da mg 200 (decreto ministeriale
n.  463/1992  in  data  13  giugno  1992  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 140 del 16 giugno 1992).
   Titolare  A.I.C.:  Mediolanum  farmaceutici  S.p.a.,  con  sede  e
domicilio fiscale in Milano, via S. Giuseppe Cottolengo n. 31.
   Modifiche apportate - numeri di codice:
    "150" 6 compresse rivestite da mg 150; codice: 028028052 (in base
10) 0URC4N (in base 32);
    6  compresse  rivestite da mg 200; codice: 028028064 (in base 10)
0URC50 (in base 32);
    "150" 6 capsule da mg 150; codice: 028028076 (in base 10)  0URC5D
(in base 32);
    6  capsule  da  mg 200; codice: 028028088 (in base 10) 0URC5S (in
base 32).
   Classificazione ai sensi dell'art. 19, comma  4,  della  legge  n.
67/1988: le confezioni sono collocate in classe a) con decorrenza dal
1  marzo  1993 ai prezzi in vigore di L. 31.700, di L. 39.750, di L.
31.700 e di L. 39.750 fino ad eventuale rideterminazione da parte del
CIP. La quota di partecipazione alla spesa da parte dell'assistito e'
fissata nella misura del 50%  e  con  applicazione  dell'art.  6  del
decreto ministeriale 7 marzo 1985 (s.s. alla Gazzetta Ufficiale n. 71
del  23  marzo  1985).  Fino  alla  predetta data di decorrenza della
classificazione in a) il prodotto puo' essere posto in commercio  con
il regime dei prezzi previsti per i farmaci di classe d).
   Regime  di  dispensazione:  la vendita al pubblico del prodotto e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
   E' vietata la vendita al pubblico delle  confezioni  riportanti  i
codici precedentemente attribuiti.
               Decreto n. 80/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'    medicinale:   "CHIRIAX"   (rufloxacina)   compresse
rivestite mg 150 e mg 200 e capsule da mg 150 e da  mg  200  (decreto
ministeriale  n.  464/1992  in  data  13 giugno 1992 pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 140 del 16 giugno 1992).
   Titolare A.I.C.: Roussel  Pharma  S.p.a.,  con  sede  e  domicilio
fiscale in Milano, viale Gran Sasso n. 18.
   Modifiche apportate - numeri di codice:
    "150" 6 compresse rivestite da mg 150; codice: 028058055 (in base
10) 0US8G7 (in base 32);
    6  compresse  rivestite da mg 200; codice: 028058067 (in base 10)
0US8GM (in base 32);
    "150" 6 capsule da mg 150; codice: 028058079 (in base 10)  0US8GZ
(in base 32);
    6  capsule  da  mg 200; codice: 028058081 (in base 10) 0US8H1 (in
base 32).
   Classificazione ai sensi dell'art. 19, comma  4,  della  legge  n.
67/1988: le confezioni sono collocate in classe a) con decorrenza dal
1  marzo  1993 ai prezzi in vigore di L. 31.700, di L. 39.750, di L.
31.700 e di L. 39.750 fino ad eventuale rideterminazione da parte del
CIP. La quota di partecipazione alla spesa da parte dell'assistito e'
fissata nella misura del 50%  e  con  applicazione  dell'art.  6  del
decreto ministeriale 7 marzo 1985 (s.s. alla Gazzetta Ufficiale n. 71
del  23  marzo  1985).  Fino  alla  predetta data di decorrenza della
classificazione in a) il prodotto puo' essere posto in commercio  con
il regime dei prezzi previsti per i farmaci di classe d).
   Regime  di  dispensazione:  la vendita al pubblico del prodotto e'
subordinata alla presentazione di ricetta medica.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
   E' vietata la vendita al pubblico delle  confezioni  riportanti  i
codici precedentemente attribuiti.
 
               Decreto n. 81/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale:  "NEUPOGEN"  (filgrastin) iniettabile per
via sottocutanea o endovenosa.
   Titolare A.I.C.:  Dompe'  Biotec  S.p.a.,  con  sede  e  domicilio
fiscale in Milano, via Santa Lucia, 4.
   Modifiche apportate - numeri di codice:
    "30" 1 flacone da ml 1; codice: 028216036 (in base 10) 0UX2R4 (in
base 32);
    "48"  1  flacone da ml 1,6; codice: 028216048 (in base 10) 0UX2RJ
(in base 32).
   Classificazione ai sensi dell'art. 19, comma  4,  della  legge  n.
67/1988:  le  confezioni  suindicate  sono collocate in classe a) con
decorrenza dal 1 marzo 1993 ai prezzi in vigore di L. 260.800  e  di
L. 354.050 fino ad eventuale rideterminazione del prezzo da parte del
CIP.  Ai  sensi dell'art. 10, comma 2, del decreto-legge n. 463/1983,
convertito nella legge n. 638/1983 non  e'  dovuta  alcuna  quota  di
partecipazione alla spesa da parte dell'assistito.
   Fino  alla predetta data di decorrenza della classificazione in a)
il prodotto puo' essere posto in commercio con il regime  dei  prezzi
previsti per i farmaci di classe d).
   Regime  di  dispensazione:  la vendita del prodotto e' subordinata
alla presentazione  di  ricetta  di  medico  specialista  oncologo  o
ematologo oppure di un centro ospedaliero.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
   E'  vietata  la  vendita al pubblico delle confezioni riportanti i
codici  precedentemente  attribuiti,  le  quali,  peraltro,  potranno
continuare, fino alla data di scadenza, ad essere vendute ad ospedali
e case di cura.
 
               Decreto n. 82/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale:  "GRANULOKINE" (filgrastin) - iniettabile
per via sottocutanea o endovenosa.
   Titolare A.I.C.: Roche S.p.a., con sede  e  domicilio  fiscale  in
Milano, piazza Durante, 11.
   Modifiche apportate: numeri di codice:
    "30"  1  flacone  ml 1; codice: 027772033 (in base 10) 0UHK41 (in
base 32);
    "48" 1 flacone ml 1,6; codice: 027772045 (in base 10) 0UHK4F  (in
base 32).
  Classificazione  ai  sensi  dell'art.  19,  comma 4, della legge n.
67/1988: le confezioni suindicate sono collocate nella classe a)  con
decorrenza  dal  1 marzo 1993 ai prezzi in vigore di L. 260.800 e di
L. 354.050 fino ad eventuale rideterminazione del prezzo da parte del
CIP.
   Ai sensi dell'art. 10, comma 2,  del  decreto-legge  n.  463/1983,
convertito  nella  legge  n.  638/1983, non e' dovuta alcuna quota di
partecipazione alla spesa da parte dell'assistito. Fino alla predetta
data di decorrenza alla classificazione in a) il prodotto puo' essere
posto in commercio con il regime dei prezzi previsti per i farmaci in
classe d).
   Regime di dispensazione: la vendita del  prodotto  e'  subordinata
alla  presentazione  di  ricetta  di  medico  specialista  oncologo o
ematologo oppure di un centro ospedaliero.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
   E' vietata la vendita al pubblico delle  confezioni  riportanti  i
codici  precedentemente  attribuiti,  le  quali,  peraltro,  potranno
continuare, fino alla data di scadenza, ad essere vendute ad ospedali
e case di cura.
 
               Decreto n. 83/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "INOPAMIL" "50" 40 compresse mg 50,  "100"
40 compresse mg 100 e "200" 20 compresse mg 200.
   Titolare  A.I.C.: Astra Simes S.p.a., con sede e domicilio fiscale
in Milano, via degli Artigianelli 10.
   Modifica apportata: condizioni concernenti la  prescrivibilita'  a
carico del Servizio sanitario nazionale: ai sensi dell'art. 10, comma
2, del decreto-legge n. 463/1983, convertito nella legge n. 638/1983,
non  e'  dovuta  alcuna  quota  di partecipazione alla spesa da parte
dell'assistito.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 1 marzo 1993.
 
               Decreto n. 84/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale: "SCANDINE" "50" 40 compresse mg 50, "100"
40 compresse mg 100 e "200" 20 compresse mg 200.
   Titolare A.I.C.: Zambon Group S.p.a., con sede e domicilio fiscale
in Vicenza, via della Chimica, 9.
   Modifica apportata: condizioni concernenti la  prescrivibilita'  a
carico del Servizio sanitario nazionale: ai sensi dell'art. 10, comma
2, del decreto-legge n. 463/1983, convertito nella legge n. 638/1983,
non  e'  dovuta  alcuna  quota  di partecipazione alla spesa da parte
dell'assistito.
   Decorrenza di efficacia del decreto: 1 marzo 1993.
 
            Provvedimento n. 41/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "MONOCID", nelle confezioni:
    1 fl. polv. 500 mg + 1 f. solv. i.m., cod. 025422027;
    1 fl. polv. 1 g + 1 f. solv. i.m., cod. 025422039;
    1 fl. polv. 500 mg + 1 f. solv. i.v., cod. 025422054;
    1 fl. polv. 1 g + 1 f. solv. i.v., cod. 025422066.
   Titolare A.I.C.: Smith Kline & French S.p.a., con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Baranzate di Bollate (Milano), via Zambeletti.
   Modifiche apportate:
    confezionamento  (limitatamente  al solvente): il confezionamento
del solvente della suddetta specialita' medicinale, nelle  confezioni
sopra elencate, e' ora effettuato in siringa preriempita con aggiunta
di un fazzolettino disinfettante;
    produzione:  il  riempimento  delle  siringhe  con solvente sara'
effettuato,  oltre  che  dalla   societa'   titolare   A.I.C.   nello
stabilimento  consortile  sito  in  Roma  anche  presso la casa madre
SmithKline Beecham Pharmaceuticals, nello stabilimento sito in Worth-
ing, Clarendon Road, U.K.;
    operazioni terminali di confezionamento: le operazioni  terminali
di  confezionamento  della  suddetta  specialita'  medicinale,  nelle
confezioni sopra elencate,  sono  ora  effettuate,  oltre  che  dalla
societa' titolare A.I.C. negli stabilimenti consortili siti in Roma e
in  Baranzate (Milano) anche nelle officine farmaceutiche della ditta
S.I.I.T. S.r.l., sita in  Trezzano  sul  Naviglio  (Milano),  via  L.
Ariosto, 50/60 e della ditta Ivers-Lee Italia S.p.a., sita in Caronno
Pertusella (Varese).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
   I  lotti  gia'  prodotti  della  specialita'  medicinale  suddetta
possono essere mantenuti in commercio  fino  alla  data  di  scadenza
indicata in etichetta.
 
            Provvedimento n. 42/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "CEFODIE", nelle confezioni:
    1 fl. polv. 500 mg + 1 f. solv. i.m., cod. 025418029;
    1 fl. polv. 1 g + 1 f. solv. i.m., cod. 025418031;
    1 fl. polv. 500 mg + 1 f. solv. i.v., cod. 025418056;
    1 fl. polv. 1 g + 1 f. solv. i.v., cod. 025418068.
   Titolare  A.I.C.: SmithKline Beecham farmaceutici S.p.a., con sede
legale e domicilio fiscale in  Baranzate  di  Bollate  (Milano),  via
Zambeletti, codice fiscale 03524320151.
   Modifiche apportate:
    confezionamento  (limitatamente  al solvente): il confezionamento
del solvente della suddetta specialita' medicinale, nelle  confezioni
sopra elencate, e' ora effettuato in siringa preriempita con aggiunta
di un fazzolettino disinfettante;
    produzione:  il  riempimento  delle  siringhe  con solvente sara'
effettuato,  oltre  che  dalla   societa'   titolare   A.I.C.   nello
stabilimento consortile sito in Roma anche presso la casa madre Smith
Kline  Beecham  Pharmaceuticals, nello stabilimento sito in Worthing,
Clarendon Road, U.K.;
    operazioni terminali di confezionamento: le operazioni  terminali
di  confezionamento  della  suddetta  specialita'  medicinale,  nelle
confezioni sopra elencate,  sono  ora  effettuate,  oltre  che  dalla
societa' titolare A.I.C. negli stabilimenti consortili siti in Roma e
in  Baranzate (Milano) anche nelle officine farmaceutiche della ditta
S.I.I.T. S.r.l., sita in  Trezzano  sul  Naviglio  (Milano),  via  L.
Ariosto,  50/60,  e  della  ditta  Ivers-Lee  Italia  S.p.a., sita in
Caronno Pertusella (Varese).
   Decorrenza di efficacia del decreto: 16 febbraio 1993.
   I  lotti  gia'  prodotti  della  specialita'  medicinale  suddetta
possono  essere  mantenuti  in  commercio  fino alla data di scadenza
indicata in etichetta.
 
            Provvedimento n. 43/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "BRONCHENOLO" balsamo nella confezione: 40
g pomata.
   Titolare A.I.C.: Midy S.p.a., con sede legale e domicilio  fiscale
in Milano, via Piranesi, n. 38.
   Modifica  apportata:  la  specialita' medicinale e' ora prodotta e
controllata  anche  dalla  societa'  Sterling  Midy  Industrie  nello
stabilimento sito in Herouvill Saint Clair (Francia).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 44/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale:  "UBIMAIOR 50" 10 flaconcini uso orale 50
mg.
   Titolare A.I.C.: Master Pharma S.r.l., con sede legale e domicilio
fiscale in Parma, via San Leonardo, 96.
   Modifica apportata: produttore (limitatamente alla produzione  del
solvente):  le  operazioni  di  produzione  della soluzione solvente,
ripartizione in flaconi e confezionamento finale, sono ora effettuate
anche dalla ditta titolare dell'A.I.C. nella officina consortile sita
in Parma, via Palermo, 26/A.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 45/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "FERLATUM" 10 flaconcini monodose da 15 ml
di soluzione uso orale.
   Titolare  A.I.C.:  Zilliken  S.p.a.,  con  sede legale e domicilio
fiscale in Genova, via Francesco Nullo, 23.
   Modifica apportata - produttore: la specialita' medicinale e'  ora
prodotta  e  controllata  anche dalla societa' Italfarmaco s.a. nello
stabilimento sito in Alcobendas (Madrid), calle San Rafael, 3.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 46/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "SENEFOR" bustine.
   Titolare A.I.C.: Ellem industria  Farmaceutica  S.r.l.,  con  sede
legale e domicilio fiscale in Milano, corso di Porta Ticinese n. 89.
   Modifica  apportata:  produttore: limitatamente alle operazioni di
miscelazione ripartizione in bustine  e  confezionamento  finale.  Le
operazioni di miscelazione, ripartizione in bustine e confezionamento
finale sono ora effettuate anche dalla ditta Fine Foods S.p.a., nello
stabilimento sito in Brembate (Bergamo).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 47/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "KERAS" bustine.
   Titolare  A.I.C.:  Farmaceutici Caber S.p.a., con sede e domicilio
fiscale in Pisa, via Mazzini, n. 7.
   Modifica apportata - produttore: limitatamente alle operazioni  di
miscelazione,  ripartizione  in  bustine e confezionamento finale. Le
operazioni di miscelazione, ripartizione in bustine e confezionamento
finale sono ora effettuate anche dalla societa'  Fine  Foods  S.p.a.,
nello stabilimento sito in Brembate (Bergamo).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 48/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "KATAVAL" pomata conf. 30 g.
   Titolare  A.I.C.:  Cynamid  Italia  S.p.a.,  con  sede e domicilio
fiscale in Catania, via Franco Gorgone, zona industriale.
   Modifica apportata - produttore: la specialita' medicinale e'  ora
prodotta  dalla societa' estera Cyanamid GmbH nello stabilimento sito
in Welfratshausen (Germania).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 49/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "INCREMIN" gocce.
   Titolare A.I.C.: Cyanamid Italia  S.p.a.,  con  sede  e  domicilio
fiscale in Catania, via Franco Gorgone, zona industriale.
   Modifica  apportata - produttore: la specialita' medicinale e' ora
prodotta dalla societa' estera Cyanamid GmbH nello stabilimento  sito
in Welfratshausen (Germania).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 50/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale:  "FLUIBRON" compresse, sciroppo, supposte
bambini, supposte adulti.
   Titolare A.I.C.: Chiesi farmaceutici S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Parma, via Palermo 26/A.
   Modifica apportata - composizione (limitatamente agli eccipienti):
la composizione ora autorizzata e' la seguente:
    per   le   compresse:  principio  attivo  invariato.  Eccipienti:
lattosio mg 48, cellulosa microcristallina mg 15,  carbossimetilamido
mg 5, biossido di silicio colloidale mg 1, magnesio stearato mg 1;
    per lo sciroppo principio attivo invariato. Eccipienti: Sorbitolo
soluzione  70%  non  cristallizzabile  g  30,  glicerolo  g 15, acido
citrico monoidrato g 0,010, saccarina  sodica  g  0,0075,  metile  p-
idrossibenzoato  g  0,100,  propile  p-idrossibenzoato g 0,008, aroma
composto g 0,200, sospensione siliconica g 0,003, acqua depurata q.b.
a ml 100;
    per le supposte bambini: principio attivo invariato.  Eccipienti:
biossido  di  silicio  colloidale  g  0,010,  gliceridi semisintetici
solidi g 1,360.
    supposte  per  adulti  principio  attivo  invariato.  Eccipienti:
biossido  di  silicio  colloidale  g  0,020,  gliceridi semisintetici
solidi g 2,020.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
   I lotti gia' prodotti della specialita' medicinale possono  essere
mantenuti  in  commercio  fino  alla  data  di  scadenza  indicata in
etichetta.
 
            Provvedimento n. 51/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "GONADOTRAFON L.H." fiale  liofilizzate  +
solvente.
   Titolare  A.I.C.:  A.M.S.A. S.r.l., con sede legale in Roma, viale
dei Parioli, 27.
   Modifiche apportate:
    produttore: la specialita' medicinale sopra  indicata  viene  ora
prodotta   dalla   ditta  Dr.  A.  Tosi  Farmaceutici  S.r.l.,  nello
stabilimento sito in Novara - Corso della Vittoria, 12/B;
    i controlli biologici e microbiologici sono ora effettuati  dalla
societa' Biolab nello stabilimento sito in Vimodrone (Milano);
    il  confezionamento terminale ed il controllo sono ora effettuati
dalla  societa'  titolare  dell'A.I.C.  nello  stabilimento  sito  in
Barberino di Mugello (Firenze) - Via di Ripa, 15.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
            Provvedimento n. 53/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'   medicinale:   "FLUOCARIL   BI-FLUORE'"   250   pasta
dentifricia  gusto  fluoro  -  "FLUOCARIL   BI-FLUORE'"   250   pasta
dentifricia gusto anice.
   Titolare  A.I.C.:  Laboratoires  Goupil  S.A.  di  Cachan - Parigi
(Francia), rappresentata  in  Italia  dalla  societa'  Goupil  Italia
S.p.a., con sede e domicilio fiscale in Milano, via S. Paolo, n. 13.
   Modifica  apportata:  il termine previsto da D.M. n. 3/1993 del 13
gennaio 1993 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio
1993  per  lo  smaltimento  delle   confezioni   recanti   i   codici
precedentemente autorizzati e' prorogato di 6 mesi.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 54/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "IODOSAN NASALE CONTAC" flacone da 15 ml.
   Titolare  A.I.C.: Smithkline Beecham Farmaceutici S.p.a., con sede
legale e domicilio fiscale in  Baranzate  di  Bollate  (Milano),  via
Zambeletti.
   Modifica  apportata: il termine previsto dal D.M. n. 548/92 del 13
luglio 1992 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 166 del 16  luglio
1992   per   lo   smaltimento   delle  confezioni  recanti  i  codici
precedentemente autorizzati e' prorogato di 6 mesi.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 55/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "TROSYD" lavanda vaginale 0,2%.
   Titolare A.I.C.: Roerig Farmaceutici  Italiana  S.r.l.,  con  sede
legale e domicilio fiscale in Latina, s.s. 156, km 50.
   Modifica  apportata:  produzione: la specialita' medicinale e' ora
prodotta dalla societa' C.O.C. farmaceutici S.r.l. nello stabilimento
sito in S. Agata Bolognese (Bologna).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 56/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "MUMPSVAX" 1  flacone  0,5  ml  +  flacone
solvente.
   Titolare  A.I.C.:  Merck  Sharp  &  Dohme,  West  Point  U.S.A.  -
rappresentante per l'Italia: Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.a., con
sede e domicilio fiscale in Roma, via G. Fabbroni, n. 6.
   Modifica  apportata:  produttore,  limitatamente  alle  operazioni
terminali    di   confezionamento:   le   operazioni   terminali   di
confezionamento  (etichettatura,  inscatolamento  e  inserimento  del
foglio  illustrativo)  sono  effettuate  dalla societa' Merck Sharp &
Dohme (Italia) S.p.a., nello stabilimento consortile sito  in  Pavia,
via Emilia, n. 21.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 57/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "SOBREPIN" sciroppo 200 ml.
   Titolare  A.I.C.:  societa'  Camillo  Corvi  S.p.a.,  con  sede  e
domicilio fiscale in Milano, viale Gran Sasso, 18.
   Modifica apportata: composizione (limitatamente agli  eccipienti):
100   ml   di   sciroppo  contengono:  principio  attivo:  invariato.
Eccipienti:  saccarosio  g  30,00;  glicerina   g   5,00;   metile-p-
idrossibenzoato  g  0,10;  propile-p-idrossibenzoato  g  0,03;  sodio
fosfato monobasico g 0,50; saccarina g 0,01; sodio idrossido g 0,066;
alcool etilico g 5,00; caramello (E 150)  g  0,20;  aroma  lampone  g
0,045;  aroma  cre'me  caramel  g 0,011; aroma cherry brandy g 0,025;
acqua depurata q.b. a ml 100.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
   I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in  commercio  fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
 
            Provvedimento n. 58/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "MUCOFRIN" sciroppo 200 ml.
   Titolare  A.I.C.:  societa' Doppel Farmaceutici S.r.l., con sede e
domicilio fiscale in Piacenza, viale dei Mille, 3.
   Modifica apportata: composizione (limitatamente agli  eccipienti):
100   ml   di   sciroppo  contengono:  principio  attivo:  invariato.
Eccipienti:  saccarosio  g  30,00;  glicerina   g   5,00;   metile-p-
idrossibenzoato  g  0,10;  propile-p-idrossibenzoato  g  0,03;  sodio
fosfato monobasico g 0,50; saccarina g 0,01; sodio idrossido g 0,066;
alcool etilico g 5,00; caramello (E 150)  g  0,20;  aroma  lampone  g
0,045;  aroma  cre'me  caramel  g 0,011; aroma cherry brandy g 0,025;
acqua depurata q.b. a ml 100.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
   I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in  commercio  fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
 
            Provvedimento n. 59/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale:  "ASPRO"  (acido  acetilsalicilico) nella
forma "500" compresse nelle confezioni da 10, 20 e  30  compresse  da
500 mg.
   Titolare  A.I.C.: Laboratoires Nicholas S.A. - Gaillard (Francia),
rappresentata per la vendita in Italia dalla societa'  Roche  S.p.a.,
con sede e domicilio fiscale in Milano, piazza Durante, 11.
   Modifica  apportata: composizione (limitatamente agli eccipienti):
una compressa  contiene:  principio  attivo:  invariato.  Eccipienti:
amido mg 123, sodio laurilsolfato mg 1,25, silice colloidale mg 0,69.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
   I  lotti  gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
 
            Provvedimento n. 60/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinale:  "RENNIE"  nella  forma  compresse  nelle
confezioni da 36 e 48 compresse.
   Titolare A.I.C.: Laboratoires Nicholas S.A. - Gaillard  (Francia),
rappresentata  per  la vendita in Italia dalla societa' Roche S.p.a.,
con sede e domicilio fiscale in Milano, piazza Durante, 11.
   Modifica apportata: composizione (limitatamente agli  eccipienti):
una  compressa  contiene:  principio  attivo:  invariato. Eccipienti:
saccarosio 475 mg, talco 33,14  mg,  amido  pregelatinizzato  20  mg,
amido di patate 13 mg, aroma menta 13 mg, magnesio stearato 10,66 mg,
olio di vasellina 5 mg, aroma limone 0,2 mg.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
   I  lotti  gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
 
            Provvedimento n. 61/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinali: "BAYPRESS" 28 compresse 20 mg; "SYSCOR" 24
compresse 10 mg; "INCIDAL" 30 compresse 50 mg; "MEDINAL IDANTOINA" 30
compresse; "MEDINAL IDANTOINA L" 30 compresse.
   Titolare A.I.C.: Bayropharm Italiana S.r.l., con sede e  domicilio
fiscale in Milano, viale Certosa, 210.
   Modifica  apportata:  produttore,  limitatamente  alle  operazioni
terminali   di   confezionamento:   le   operazioni   terminali    di
confezionamento  (blisteraggio  ed  inscatolamento)  sono  effettuate
anche dalla societa' Lamp S. Prospero S.p.a. nello stabilimento  sito
in  S.  Prospero  (Modena)  e dalla societa' Montefarmaco S.p.a nello
stabilimento sito in Pero (Milano).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
          Provvedimento n. 62/1993 in data 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinali: "CATAPRESAN" Perlongetten, 42 capsule  re-
tard;   "EFFORTIL"   Perlongetten,   20   capsule  retard;  "MEXITIL"
Perlongetten, 20 capsule retard.
   Titolare A.I.C. Boehringer Ingelheim Italia  S.p.a.,  con  sede  e
domicilio fiscale in Firenze via Pellicceria n. 10.
   Modifica  apportata:  le  succitate  specialita'  medicinali  sono
prodotte anche dalla consociata estera Boehringer Ingelheim KG  nello
stabilimento sito in Ingelheim am Rhein - Germania.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 63/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinali:  "CONTRATHION"  1 fl. liof. 200 mg + 1 f.
solv.; "GARDENALE" 20 compresse mg 100, 30 compresse mg 50, 6 f. ml 1
mg 100; "LARGACTIL" 5 f. ml 2 mg 50, 25 compresse mg 25, 20 compresse
mg 100, fl. ml 10 al 4% goce orali; "NEULEPTIL" 30 compresse  10  mg,
fl.  ml  10  al  2%  gocce  orali;  "NOZINAN"  20 compresse mg 25, 20
compresse mg 100; "ORUDIS" 30 capsule mg 50, g 30  crema  1%,  6  fl.
liof.  mg 100 I.M., 30 capsule retard mg 150; "STEMETIL" 20 compresse
mg 5, 5 supposte mg 10; "SURMONTIL" 50 compresse mg 25, 20  compresse
mg 100, ml 20 gocce orali.
   Titolare  A.I.C.: Rhone Poulenc Rorer S.p.a., con sede e domicilio
fiscale in Milano, via A. Kuliscioff, 37.
   Modifica  apportata:  produttore:  le  specialita' medicinali sono
prodotte dalla societa' titolare A.I.C. nello  stabilimento  sito  in
Origgio (Varese), viale Europa, 11.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 64/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "CORT-INAL" aerosol.
   Titolare A.I.C.: Proter S.p.a, con sede legale e domicilio fiscale
in Opera (Milano), via Lambro, 36.
   Modifica  apportata: il termine previsto dal D.M. n. 627/92 del 29
luglio 1992, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 18 del 1  agosto
1992   per   lo   smaltimento   delle  confezioni  recanti  i  codici
precedentemente autorizzati e' prorogato di tre mesi.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 65/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "IMMUCYTAL" aerosol
   Titolare A.I.C.: Ellem Industria  Farmaceutica  S.r.l.,  con  sede
legale e domicilio fiscale in Milano, corso di Porta Ticinese, n. 89.
   Modifica  apportata: composizione (limitatamente agli eccipienti):
la composizione ora autorizzata  e'  la  seguente:  principi  attivi:
invariati.   Eccipienti:  gliceridi  oleici  poliossietilenici  4  g,
eucaliptolo 73,6 mg, diclorodifluorometano q.b. a 100 ml.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
   I lotti gia' prodotti della specialita' medicinale possono  essere
mantenuti  in  commercio  fino  alla  data  di  scadenza  indicata in
etichetta.
 
            Provvedimento n. 66/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinali: "BISOLVON" 6 supposte AD 16 mg, 6 supposte
BB 8  mg;  "BUSCOPAN  COMPOSITUM"  6  supposte  AD,  6  supposte  BB;
"BUSCOPAN"  6  supposte  AD  10  mg; "CARUDOL" 10 supposte AD 425 mg;
"LONARID" 6 supposte AD, 6 supposte BB, 6 supposte LATT; "DULCOLAX" 6
supposte AD 10 mg, 6 supposte BB 5 mg; "ALGINOR" 6  supposte  50  mg;
"MUCOSOLVAN"  10 supposte AD 60 mg, 10 supposte BB 30 mg, 10 supposte
NIPIO 15 mg; "TICINIL CALCICO" 6  supposte  300  mg;  "ZERINETTA"  10
supposte NIPIO; "ZERINOL" 10 supposte AD.
   Titolare  A.I.C.:  Boehringer  Ingelheim Italia S.p.a., con sede e
domicilio fiscale in Firenze, via Pellicceria, 10.
   Modifica  apportata:   produttore:   le   specialita'   medicinali
succitate  sono  ora  prodotte  nello stabilimento consortile sito in
Reggello (Firenze).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 67/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "RIACEN" 30 capsule 20 mg.
   Titolare A.I.C.: Chiesi farmaceutici S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Parma, via Palermo, 26/A.
   Modifica  apportata: composizione (limitatamente agli eccipienti):
una  capsula  contiene:  principio  attivo:  invariato.   Eccipienti:
lattosio  mg  133,  cellulosa  microcristallina  mg 25, talco mg 1,1,
magnesio stearato mg 0,9, ossido di ferro E 172 mg 0,450, biossido di
titanio E 171 mg 0,665, gelatina mg 48,885.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
   I  lotti  gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
 
            Provvedimento n. 68/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "RIACEN Mite" 30 capsule da 10 mg.
   Titolare A.I.C.: Chiesi farmaceutici S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Parma, via Palermo, 26/A - Cod.
   Modifica  apportata: composizione (limitatamente agli eccipienti):
una  capsula  contiene:  principio  attivo:  invariato.   Eccipienti:
lattosio  mg  143,  cellulosa  microcristallina  mg 25, talco mg 1,1,
magnesio stearato mg 0,9, ossido di ferro E 172 mg 0,234, biossido di
titanio E 171 mg 0,565, gelatina mg 49,201.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
   I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in  commercio  fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
 
            Provvedimento n. 69/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita'  medicinali: "ALFOSPAS" 6 fiale da 50 mg x 3ml; "DONA"
6 fiale da 400 mg + 6 fiale di solvente; "MILID" 6 fiale x 5 ml x 400
mg e 5 fiale x 10 ml x 700 mg; "VIARTRIL" 6 fiale x 10 ml e 6 fiale x
5 ml.
   Titolare A.I.C.: Rottapharm S.r.l., con sede  legale  e  domicilio
fiscale in Monza (Milano), via Valosa di Sopra, 9.
   Modifica  apportata:  produttore:  ferma  restando l'effettuazione
della produzione delle specialita' medicinali sopra indicate da parte
della societa' Lafar S.r.l., nello stabilimento sito in  Milano,  via
Noto, 7, - i controlli di qualita' sulle materie prime e sui prodotti
finiti   nonche'   la   sperlatura   e  le  operazioni  terminali  di
confezionamento (inscatolamento) dei prodotti  stessi  sono  eseguiti
dalla societa' titolare dell'A.I.C. nello stabilimento comune sito in
Monza (Milano), via Valosa di Sopra, 9.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
            Provvedimento n. 70/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "MAIORAD" fiale.
   Titolare  A.I.C.:  Rotta  Research  Laboratorium  S.p.a., con sede
legale e domicilio fiscale in Milano, Galleria Unione, 5.
   Modifica apportata:  produttore:  ferma  restando  l'effettuazione
della produzione della specialita' medicinale sopra indicata da parte
della  societa'  Lafar S.r.l., nello stabilimento sito in Milano, via
Noto, 7, i controlli di qualita' sulle materie prime e  sul  prodotto
finito   nonche'   la   sperlatura   e  le  operazioni  terminali  di
confezionamento (inscatolamento) del prodotto  stesso  sono  eseguiti
dalla societa' titolare dell'A.I.C. nello stabilimento comune sito in
Monza (Milano), via Valosa di Sopra, 9.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
 
           Provvedimento n. M/62/1993 del 13 febbraio 1993
 
   Specialita' medicinale: "TRAVISCO" confetti e "TRAVISCO R".
   Titolare A.I.C.: Master Pharma S.r.l., con sede legale e domicilio
fiscale in Parma, via S. Leonardo, 96.
   Oggetto    del   provvedimento:   estensione   delle   indicazioni
terapeutiche.
   Le indicazioni terapeutiche  ora  autorizzate  sono  le  seguenti:
cardiopatia ischemica. Prevenzione della restenosi dopo angioplastica
coronaria.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
   Per  le  confezioni gia' in commercio l'adeguamento degli stampati
deve essere effettuato entro 12 mesi.
 
          Provvedimento n. M/63/1993 del 13 febbraio 1993.
 
   Specialita' medicinale: "PERFUSIN" confetti e "PERFUSIN R".
   Titolare A.I.C.: Chiesi Farmaceutici S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Parma, via Palermo, 26/A.
   Oggetto    del   provvedimento:   estensione   delle   indicazioni
terapeutiche.
   Le indicazioni terapeutiche  ora  autorizzate  sono  le  seguenti:
cardiopatia ischemica. Prevenzione della restenosi dopo angioplastica
coronaria.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: 16 febbraio 1993.
   Per  le  confezioni gia' in commercio l'adeguamento degli stampati
deve essere effettuato entro 12 mesi.