IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Visto l'art. 20, comma 1, della legge 11 marzo  1988,  n.  67,  che
autorizza  un  programma  pluriennale  di  interventi  in  materia di
ristrutturazione  edilizia  e  di  ammodernamento   tecnologico   del
patrimonio  sanitario  pubblico  e  di realizzazione di residenze per
anziani e soggetti non autosufficienti per l'importo  complessivo  di
30.000 miliardi di lire;
  Visto  il  citato  comma  1,  che  autorizza  le regioni e province
autonome di Trento e Bolzano a ricorrere ad operazioni di  mutuo  con
la  BEI,  con  la  Cassa  depositi  e  prestiti e con gli istituti ed
aziende di  credito  all'uopo  abilitati,  per  il  finanziamento  di
progetti  di immediata realizzazione, fino ad un limite del 95% della
spesa ammissibile, secondo  le  modalita'  stabilite  da  ultimo  con
decreto  del  Ministro  del  tesoro di concerto con il Ministro della
sanita' in data 23 settembre 1993;
  Visto il decreto-legge 2 ottobre 1993,  n.  396,  convertito  nella
legge 4 dicembre 1993, n. 492, concernente disposizioni in materia di
edilizia sanitaria;
  Visto  l'art.  4 del predetto decreto-legge n. 396/1993, convertito
nella  legge  n.  492/1993,  recante  modificazioni  alla   procedura
prevista  dall'art.  20 della legge n. 67/1988 per l'approvazione dei
progetti  di  investimento   ricompresi   nel   Programma   nazionale
straordinario  di  investimenti in sanita' ed in considerazione della
puntuale interpretazione della stessa norma  da  parte  del  Ministro
della sanita';
  Visto l'art. 9 della legge 17 dicembre 1986, n. 878;
  Vista la propria deliberazione in data 13 ottobre 1989 con la quale
sono state determinate le quote di mutuo che le regioni e le province
autonome   di   Trento  e  Bolzano  possono  contrarre  nel  triennio
1988-1990, nell'ambito degli stanziamenti complessivi previsti  dallo
stesso  art.  20,  comma 5, in 3.000 miliardi per il 1988 ed in 3.500
miliardi per ciascuno degli anni 1989 e 1990;
  Vista la propria delibera in data 3 agosto 1990  con  la  quale  e'
stato  approvato il Programma nazionale straordinario di investimenti
in sanita' per il triennio 1989-1991;
  Visto l'art. 4, comma 7, della legge 23 dicembre 1992, n. 500,  che
fissa  in  lire 1.500 miliardi, per l'anno 1993, i limiti degli oneri
derivanti dai mutui contratti per l'edilizia sanitaria che saranno  a
carico   del   Fondo  sanitario  nazionale  in  conto  capitale  fino
all'importo massimo di lire 290 miliardi, a decorrere dal 1994;
  Visto il decreto-legge 30 agosto 1993,  n.  331,  convertito  nella
legge 29 ottobre 1993, n. 427, recante, tra l'altro, disposizioni per
l'armonizzazione della disciplina dell'imposta sul valore aggiunto;
  Considerato   che   le  regioni  Abruzzo,  Emilia-Romagna,  Marche,
Toscana, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Sicilia,
Umbria e la provincia autonoma di Trento hanno presentato i  progetti
esecutivi  relativi  ad alcune opere comprese nel Programma nazionale
straordinario di edilizia sanitaria  con  le  relative  richieste  di
finanziamento;
  Considerato  che  i  suddetti  progetti hanno ottenuto il vaglio di
conformita' del Ministero della sanita';
  Udita  la  relazione  del  segretario generale della programmazione
economica relativa ai pareri espressi dal nucleo di valutazione degli
investimenti  pubblici   del   Ministero   del   bilancio   e   della
programmazione  economica,  con  particolare  riguardo alla immediata
realizzabilita' delle opere ed alle osservazioni formulate in  ordine
ai seguenti progetti:
   completamento ospedale civile di Palmanova (Udine);
   completamento  del  nuovo  ospedale  di  S.  Giovanni in Persiceto
(Bologna);
   ristrutturazione  RSA  per  anziani  "Casa  Serena"   di   Meldola
(Forli');
   ristrutturazione RSA per anziani dell'IPAB "O.P. Spedale G. Zauli"
- Dovadola (Forli');
   completamento  RSA  per  anziani  nel  comune di Correggio (Reggio
Emilia);
   realizzazione RSA di Belgioioso (Pavia);
   ristrutturazione ospedale "E. Profili" di Fabriano (Ancona);
   ampliamento e ristrutturazione dell'ospedale di Urbino;
   nuovo presidio ospedaliero "Garibaldi" - Catania;
   ristrutturazione poliambulatorio ex INAM Messina;
   ristrutturazione di parte dei locali  dell'ospedale  "G.  Battista
Odierna" da adibire a RSA per anziani - Ragusa;
   completamento ospedale civile di Termini Imerese (Palermo);
   nuovo ospedale di Lentini (Siracusa);
   ospedale di Citta' di Castello (Perugia);
   RSA di Sarteano (Siena);
   completamento  dipartimento  emergenza ospedale della Misericordia
(Grosseto);
   RSA in Val di Sieve - Pelago (Firenze);
                              Delibera:
  A valere sulle autorizzazioni di spesa di  cui  all'art.  20  della
legge   11   marzo   1988,  n.  67,  sono  approvati  ed  ammessi  al
finanziamento i seguenti progetti  con  l'osservanza  delle  relative
prescrizioni:
 
                                                      Mutuo a carico
                                                     dello Stato (*)
Regioni e U.S.L.             Progetto               (milioni di lire)
       -                        -                           -
 Abruzzo:
U.S.L. 9      Realizzazione del distretto sanitario          760
                di base nel comune di Ortona (Chieti)
U.S.L. 9      Realizzazione del distretto sanitario          760
                di base nel comune di Tollo (Chieti)
U.S.L. 9      Realizzazione del distretto sanitario          760
                di base nel comune di Orsogna (Chieti)
U.S.L. 9      Realizzazione RSA per anziani nel comune     1.900
                di Ortona (Chieti)
 
 Emilia-Romagna:
U.S.L. 5      Realizzazione RSA per anziani dell'IPAB      1.050
                "T. Sbruzzi" - S. Secondo Parmense (Parma)
U.S.L. 6      Ristrutturazione ed ampliamento RSA per      1.876
                anziani nel comune di Berceto (Parma)
U.S.L. 8      Costruzione RSA per anziani nel comune       4.480
                di Campegine (Reggio Emilia)
U.S.L. 10     Costruzione RSA per anziani IPAB             3.500
                "Fiorani-Paralupi" nel comune di
                Guastalla (Reggio Emilia)
U.S.L. 11     Costruzione RSA per anziani nel comune       1.900
                di Fabbrico (Reggio Emilia)
U.S.L. 11     Completamento RSA per anziani nel comune     3.300
                di Correggio (Reggio Emilia)
                La regione provvedera' alla rimodu-
              lazione del quadro economico in funzione
              delle norme vigenti sulla revisione dei
              prezzi.
U.S.L. 12     Risanamento conservativo di Villa            1.500
                Valentini per struttura intermedia
                SIMAP - Scandiano (Reggio Emilia)
U.S.L. 12     Opere relative alla costruzione di           4.855
                una RSA per anziani - Scandiano
                (Reggio Emilia)
U.S.L. 13     Costruzione RSA per anziani Castelnuovo      2.800
                ne' Monti (Reggio Emilia)
U.S.L. 19     Completamento RSA per anziani dell'IPAB      2.100
                "Casa protetta per anziani"
                di Vignola (Modena)
U.S.L. 26     Interventi relativi al nuovo ospedale        4.500
                di S. Giovanni in Persiceto
                (Bologna)
                La regione provvedera' alla dismis-
              sione o alla riconversione degli altri
              presidi ospedalieri della U.S.L. n. 26.
U.S.L. 26     Opere relative alla riconversione del-       2.900
                l'ospedale Barberini in poliambulatorio
                e Day Hospital - Crevalcore (Bologna)
U.S.L. 28     Ristrutturazione Policlinico S. Orsola-      2.700
                Malpighi: opere relative al progetto di
                informatizzazione
U.S.L. 28     Realizzazione di un fabbricato destinato     9.000
                a nuovo laboratorio centralizzato
                presso il Policlinico S. Orsola-Malpighi
U.S.L. 38     Ristrutturazione RSA per anziani del-        1.615
                l'IPAB "O.P. Spedale G. Zauli" -
                Dovadola (Forli')
                La regione provvedera' alla realiz-
              zazione di alcune modifiche progettuali
              sulla distrubuzione dei locali.
U.S.L. 38     Ristrutturazione RSA per anziani "Casa       2.700
                Serena" - Meldola (Forli')
                La regione provvedera' alla contra-
              zione del mutuo ex art. 20 della legge
              n. 67/1988 allorche' il comune di Mel-
              dola avra' a sua volta contratto il
              mutuo a proprio carico per un importo
              di 300 milioni di lire.
U.S.L. 40     Ristrutturazione RSA e centro diurno         1.050
                - Via di Mezzo, 1 - Rimini
 
 Friuli-Venezia Giulia:
U.S.L. 1      Messa a norma degli impianti dell'os-        1.140
                pedale Santorio di Trieste
U.S.L. 2      Interventi relativi al completamento        20.879
                dell'ospedale "S. Polo" - Monfalcone
                (Gorizia)
U.S.L. 2      Ristrutturazione ed ampliamento Isti-        1.045
                tuto elioterapico "G. Barellai" -
                Grado (Gorizia)
U.S.L. 8      Interventi relativi al completamento         19.000
                dell'ospedale civile di
                Palmanova (Udine)
                La regione dovra' programmare la
              progressiva riconversione dell'attuale
              ospedale.
 
 Lombardia:
U.S.L. 77     Realizzazione RSA di Belgioioso - Pavia      2.573
                La regione, completata l'opera,
              provvedera' a far disattivare sei posti
              letto della struttura esistente.
 
 Marche:
U.S.L. 3      Realizzazione RSA per disabili psichici      1.900
                presso l'Istituto "IME" - Pesaro
U.S.L. 5      Ampliamento e ristrutturazione ospedale      9.500
                S. Maria della Misericordia - Urbino
                Il finanziamento e' condizionato alla
              piena efficacia della delibera n. 1455/93
              della giunta comunale di Urbino, con la
              quale e' assicurata la copertura finan-
              ziaria dell'intera opera
U.S.L. 11     Completamento della ristrutturazione         8.075
                dell'ospedale "E. Profili" di
                Fabriano (Ancona)
                La regione accertera' la sussistenza
              di ogni eventuale onere aggiuntivo e
              provvedera' alla relativa copertura;
              provvedera', altresi', ad acquisire
              dalla U.S.L. competente il formale
              atto deliberativo, di approvazione
              del progetto aggiornato, e a sotto-
              porre a verifica il piano finanziario
              di gestione, adottando gli eventuali
              provvedimenti di adeguamento del per-
              sonale.
U.S.L. 21     Ristrutturazione distretto sanitario           285
                di base di Montegiorgio (Ascoli Piceno)
U.S.L. 21     Ristrutturazione poliambulatorio di            380
                Montegiorgio (Ascoli Piceno)
U.S.L. 22     Acquisto attrezzature per poliambula-          380
                torio Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno)
U.S.L. 22     Acquisto attrezzature per intera rete          380
                distrettuale
U.S.L. 22     Ospedale "Madonna del Soccorso" - S.         7.600
                Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno):
                acquisto attrezzature
 
 Piemonte:
U.S.L. 66     Ristrutturazione ed ampliamento del-         9.500
                l'ospedale di Mondovi' (Cuneo)
 
 Puglia:
U.S.L. FG/10  Interventi relativi al nuovo presi-         15.200
                dio ospedaliero di Cerignola
                (Foggia)
 
 Sicilia:
U.S.L. 5      Completamento nuovo ospedale civile         17.290
                V. Emanuele di Castelvetrano
                (Trapani)
U.S.L. 7      Completamento ospedale generale             52.250
                civile di Sciacca (Agrigento)
U.S.L. 23     Riconversione sanatorio "G.B. Odierna"       4.655
                in residenza assistenziale per
                anziani non autosufficienti di Ragusa
                La regione Sicilia dovra' rimodulare
              il quadro economico in funzione delle
              norme vigenti sulla revisione prezzi.
U.S.L. 28     Primo stralcio funzionale del nuovo         28.500
                ospedale di Lentini (Siracusa)
                La regione, oltre a provvedere
              alla copertura di eventuali oneri
              aggiuntivi, accertera' l'avvenuta
              acquisizione, anche in via provvi-
              soria, dell'area di insediamento
              del presidio ospedaliero; inoltre
              sottoporra' a verifica la relativa
              pianta organica ed il complessivo
              progetto di gestione e provvedera'
              a dismettere i posti letto esistenti
              in relazione alla progressiva entrata
              in funzione del presidio stesso.
U.S.L. 34     Secondo stralcio funzionale del nuovo       71.250
                presidio ospedaliero "Garibaldi" in
                Nesina - Catania
                La regione Sicilia provvedera' a
              dismettere l'attuale struttura
              contestualmente all'entrata in
              funzione della nuova.
U.S.L. 41     Ristrutturazione ed ammodernamento           7.797
                del poliambulatorio ex INAM di Messina
                La regione Sicilia dovra' rimodu-
              lare il quadro economico in funzione
              delle norme vigenti sulla revisione
              prezzi.
U.S.L. 51     Completamento ospedale civile di             8.550
                Termini Imerese (Palermo).
                La regione Sicilia, prima della
              conclusione dei lavori, provvedera'
              ad accertare la congruita' del per-
              sonale e dei costi complessivi di
              gestione. Inoltre, l'utilizzo delle
              somme previste per l'impianto infor-
              matico e' subordinato alla verifica
              da parte degli uffici regionali della
              compatibilita' tecnologica e delle
              esigenze di coordinamento su scala
              regionale.
 
 Toscana:
U.S.L. 2      Acquisto apparecchiatura radiologica           950
                angiografica per l'ospedale di
                Carrara (Massa Carrara)
U.S.L. 7      Ristrutturazione dell' ex ospedale             850
                in RSA per anziani - localita'
                Spicchio - Lamporecchio (Pistoia)
U.S.L. 10/D   Acquisto apparecchiatura per litotris-       1.425
                sia extracorporea - Careggi (Firenze)
U.S.L. 10/E   Realizzazione di una RSA per anziani         5.413
                nell' ex ospedale S. Salvi di Firenze
U.S.L. 10/F   Realizzazione di una RSA per anziani         5.837
                e polo sanitario a Lastra a Signa
                (Firenze)
U.S.L. 11     Realizzazione di una RSA per anziani         1.668
                in Val di Sieve - Pelago
                (Firenze)
                Gli oneri aggiuntivi per espropri
              sono a carico del comune di Pelago.
U.S.L. 13     Ristrutturazione ed ampliamento del          2.668
                presidio multizonale di prevenzione
                di Livorno
U.S.L. 18     Realizzazione di una RSA per anziani         1.330
                di Empoli (Firenze)
U.S.L. 20/A   Ristrutturazione in RSA della "Casa          1.718
                di riposo" di Bucine (Arezzo)
U.S.L. 23     Completamento acquisto attrezzature          5.073
                nuovo ospedale di Arezzo
U.S.L. 28     Completamento dipartimento emergenza         2.850
                dell'ospedale della Misericordia di
                Grosseto
                La regione Toscana e' impegnata
              a dismettere i presidi sanitari
              "Pizzetti" di Grosseto e "Ospedale
              civile di Scansano", e, sulla base
              dell'attuale bacino di utenza, a non
              procedere, agli ampliamenti origina-
              riamente previsti, ad esclusione di
              quelli concernenti le opere relative
              all'attuazione della legge n. 135/1990
              (AIDS). L'accensione del mutuo e'
              subordinata all'invio dell'atto deli-
              berativo di variazione del programma
              regionale che integri di ulteriori
              1.000 milioni di lire l'importo pre-
              visto per l'intervento, senza modifi-
              care ne' la previsione totale di spesa,
              ne' le spese per singole linee di
              intervento deliberate dal CIPE il 3
              agosto 1990.
U.S.L. 30     Completamento attrezzature secondo           1.672
                lotto e acquisto angiografo ospedale
                "Le Scotte" (Siena)
U.S.L. 31     Realizzazione di una RSA per anziani         1.384
                - Sarteano (Siena)
                La regione Toscana dovra' rimodu-
              lare il quadro economico in funzione
              delle norme vigenti sulla revisione
              prezzi.
 
 Provincia autonoma di Trento:
U.S.L. TN 3   Acquisto ed allestimento attrezzature        1.425
                per reparto operatorio dell'ospedale
                S. Lorenzo di Borgo Val Sugana (Trento)
 
 Umbria:
U.S.L. 1      Completamento nuovo ospedale compren-       14.250
                soriale di Citta' di Castello (Perugia)
                La regione Umbria dovra' provvedere
              a disattivare la vecchia struttura in
              concomitanza con l'entrata in funzione
              della nuova.
_________
             (*) Al netto della quota del 5% a carico delle regioni e
          delle province autonome.
 
  Restano  a carico delle regioni e delle province autonome eventuali
maggiori oneri derivanti dalle modifiche apportate alle aliquote  IVA
dal  decreto-legge  n.  331/1993, convertito nella legge n. 427/1993,
richiamato in premessa.
  Il nucleo per la verifica degli  investimenti  pubblici  procedera'
alle  verifiche  di  competenza,  informando  il  CIPE della regolare
attuazione della presente deliberazione.
   Roma, 30 novembre 1993
                                     Il Presidente delegato: SPAVENTA
 Registrata alla Corte dei conti il 9 febbraio 1994
Registro n. 1 Bilancio, foglio n. 10