IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                        PER IL COORDINAMENTO
                     DELLA POLITICA INDUSTRIALE
  Vista  la  legge 17 febbraio 1982, n. 46, in ordine all'istituzione
del Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
  Vista la legge 29 dicembre 1990, n. 405, la legge 31 dicembre 1991,
n. 415, e  la  legge  23  dicembre  1992,  n.  500,  che  determinano
complessivamente le autorizzazioni finanziarie per il predetto Fondo;
  Vista la legge 5 agosto 1978, n. 468, di riforma di alcune norme di
contabilita' generale dello Stato;
  Viste  le  proprie delibere del 30 marzo 1982, del 4 febbraio 1983,
del 30 marzo 1983, del 20 dicembre 1984, del 2 maggio  1985,  del  10
luglio  1985,  del  12  febbraio  1987,  del  9  luglio 1987 e del 16
febbraio 1990, relative  alle  direttive  di  gestione  del  predetto
Fondo;
  Vista  la  propria  delibera  del  24 marzo 1988, che ha fissato la
misura dell'intervento del Fondo nel 35% e 55% dei costi ammessi, per
programmi classificati dal Ministero dell'industria, del commercio  e
dell'artigianato,   rispettivamente   di   "livello   innovativo"   o
"altamente innovativo";
  Considerata  l'opportunita'  che,  per  i  programmi  ammessi   dal
Ministro   dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alle
agevolazioni del Fondo entro la data di pubblicazione della  predetta
delibera, siano applicati i criteri precedentemente stabiliti;
  Vista  la  propria  delibera  del 30 novembre 1983, integrata dalla
successiva delibera adottata in data 12 marzo  1991,  riguardante  la
definizione  di un indice di "compatibilita' finanziaria prospettica"
che dovranno soddisfare le imprese richiedenti  le  agevolazioni  del
Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
  Tenuto conto delle note n. 162727 del 5 agosto 1983 e n. 106857 del
10  ottobre  1985  del  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato, con le quali si  da'  comunicazione  degli  accordi
intercorsi  con  la  CEE,  in  base ai quali l'intervento massimo del
Fondo non puo' superare di norma il 55% dei costi ammessi ed  il  70%
dei   costi   ammessi  per  i  programmi  interessanti  le  aree  del
Mezzogiorno;
  Viste le delibere del  Ministro  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato,  di  ammissione  alle  agevolazioni  del  Fondo dei
programmi  di  innovazione  tecnologica  presentati   dalle   imprese
sottoelencate;
  Considerato  che  il  Ministero  dell'industria  ha accertato che i
programmi svolti dalle imprese Agusta S.p.a., Esso  Italiana  S.p.a.,
Pil  S.r.l.  e  Riveco  S.p.a.  trovano,  parzialmente  o totalmente,
applicazione industriale nelle regioni meridionali, e quindi, in base
alla citata delibera del CIPI  del  30  marzo  1982,  ricadono  nella
riserva di legge del 40% del Fondo a favore del Mezzogiorno;
  Considerato  che sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero
dell'industria,  del  commercio  e   dell'artigianato   l'onere   del
finanziamento  del  programma  presentato  dalla  societa' T.E.L.I. -
Telefonica elettrica ligure S.p.a. per conto anche di Teli  Engineer-
ing  Service S.p.a. non ricade sulla citata riserva di legge a favore
del Mezzogiorno;
  Visti   gli   atti  trasmessi  dal  Ministero  dell'industria,  del
commercio e dell'artigianato relativamente alle imprese in elenco;
  Viste le proposte di modifica e delibere precedentemente  adottate,
trasmesse    dal    Ministero   dell'industria,   del   commercio   e
dell'artigianato relativamente alle imprese sottoelencate;
  Considerato che, sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato,   esistono   le
necessarie   disponibilita'   del  Fondo  per  il  finanziamento  dei
programmi in questione;
  Considerato  che  il  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato  comunichera'  alla  segreteria del CIPI gli importi
effettivi delle agevolazioni concesse sotto forma di  contributo,  da
calcolarsi  alla  data di stipulazione di ciascun contratto, ai sensi
dell'art. 16 della legge n. 46/1982;
  Vista la proposta del  Ministro  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato;
 
                              Delibera:
 
  Sono ammessi alle agevolazioni del Fondo i programmi di innovazione
tecnologica presentati dalle imprese sottoelencate, alle condizioni e
secondo le modalita' indicate:
AGUSTA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del programma: sviluppo di un elicottero leggero biturbina
tecnologicamente avanzato per il trasporto di persone e materiali.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Cascina  Costa  di  Samarate  (Varese);  Roma;
Brindisi; Anagni (Frosinone); Frosinone; Benevento.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
22.502.443.000 di cui L. 18.001.954.000 da imputarsi alla quota  Nord
e L. 4.500.489.000 da imputarsi alla quota Sud.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1995.
ALUSUISSE ITALIA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del programma: miglioramento del processo di produzione di
anodi destinati all'elettrolisi dell'allumina.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Marghera (Venezia); Scanzorosciate (Bergamo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
7.374.395.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1994.
BELFORTE S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuova generazione di connettori per cavi  in
fibra ottica per impieghi nella rete telefonica pubblica e nelle reti
private.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Poirino (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
662.520.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del 17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura del
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
BIESSE S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: sistema automatico  multifunzionale  per  la
lavorazione di pannelli in legno (S.A.M.).
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Pesaro.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
837.746.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 11 luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1992.
CALEARO S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: macchina per la lavorazione in automatico di
cavi  coassiali  schermati  dei  piu'  svariati  tipi  per  i diversi
impieghi.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Costabissara (Vicenza).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
902.939.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› settembre 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
  Condizione:  verifica  della  situazione  patrimoniale dell'impresa
volta ad assicurare il  raggiungimento  del  valore  di  almeno  0,50
dell'Indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri dettati  dalle  delibere  citate  in  premessa.  Il  Ministro
dell'industria,  del  commercio  e dell'artigianato comunichera' alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
CARTIERA DI FERRARA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: innovativo processo  per  la  produzione  di
cartone   coreboard   ad   altissima  resistenza  alla  delaminazione
utilizzando al 100% carte da riciclo.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Ferrara.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
734.912.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 maggio 1992.
CASARALTA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  progettazione e realizzazione di un nuovo
veicolo  ferroviario  "twist-wagon"  per  il  sistema  di   trasporto
intermodale strada-rotaia.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Bologna.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.328.221.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  27,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› marzo 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
28 febbraio 1993.
C.I.A.R.E. S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:   studio,   sviluppo,   realizzazione   ed
avviamento  del  nuovo  sistema  di  logistica,  di  progettazione  e
produzione  integrata  per  le  componenti  fisica   informativa   ed
informatica, adeguato a rispondere alle nuove esigenze di "business".
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Senigallia (Ancona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.162.202.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  27,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 30 marzo 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
29 marzo 1994.
CIMBALI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuova generazione  di  macchine  automatiche
per caffe', altamente flessibili ed autoregolabili e percio' in grado
di   soddisfare   le   esigenze   di   una  clientela  internazionale
estremamente sofisticata.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Binasco (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
774.935.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 15 settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 agosto 1994.
C.M.P. - S.P.A. - COSTRUZIONI MECCANICHE POMPONESCO, classificata
   grande impresa.
  Oggetto del programma: tecnologia innovativa per il trattamento dei
residui  della produzione dei pannelli truciolari e fibrosi sottili e
loro utilizzazione in applicazioni a valore aggiunto.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Pomponesco (Mantova).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
333.723.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando la  procedura  del
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
CONGEST S.R.L. in nome proprio e per conto della S.A.I.E.T. -
   SOCIETA'   APPLICAZIONI  INDUSTRIALI  ELETTRONICHE  E  TELEFONICHE
   S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuovo sistema di  controllo  presenza  e  di
produzione.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Castel Maggiore (Bologna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
572.329.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 agosto 1992.
C.I.S.A. - COSTRUZIONI ITALIANE SERRATURE AFFINI S.P.A., classificata
   grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  sistemi  e   dispositivi   a   tecnologia
elettronica  avanzata  per  la  sicurezza, la gestione e il controllo
degli edifici.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Faenza (Ravenna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.165.859.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 15 febbraio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
CRAE ELETTROMECCANICA S.P.A. in nome proprio e per conto delle
   collegate COVERES S.R.L.  e  CO.C.  S.R.L.,  classificata  piccola
   impresa.
  Oggetto  del  programma:  progetto  e  sviluppo di un elicottero di
dimensioni e peso contenuti che possa rientrare nella categoria degli
aeromobili ultraleggeri assommando i vantaggi propri di  questo  tipo
di macchina ai vantaggi insiti nella categoria di appartenenza.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Cucciago (Como); Cantu' (Como).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
729.307.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› aprile 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 marzo 1993.
CRUED SERVIZI INFORMATICI S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuovi  terminali  self-service   per   la
distribuzione delle informazioni e la generazione di documenti.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Perugia.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
820.516.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
DALMINE S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  innovazione  tecnologica  nel settore dei
manufatti  tubolari  e  relative  giunzioni  filettate  ottenuti  per
estrusione  e  lavorazioni  di corpi fucinati, per lo sfruttamento ai
fini energetici di giacimenti  di  idrocarburi  e  fluidi  geotermici
altamente corrosivi.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Dalmine (Bergamo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.210.179.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
DIADORA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto   del   programma:   progettazione   e   realizzazione   di
apparecchiature  per  attuazione  automatica  di  sequenze e funzioni
produttive  finalizzate  ad  una  gestione  automatica  del  processo
produttivo fin dalla fase di studio e progettazione del prodotto.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Caerano San Marco (Treviso).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.082.186.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› febbraio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
E.BAS S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto   del   programma:  linea  automatica  a  scarto  zero  per
lavorazione, assiemaggio in batterie e collaudo di elementi  radianti
in alluminio e ghisa.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Torbole Casaglia (Brescia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
750.505.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
1› giugno 1992.
ESSO ITALIANA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: applicazioni tecnologiche innovative per  la
riduzione   del   contenuto   di   zolfo  nei  gasoli  e  negli  olii
combustibili.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Agusta (Siracusa).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
9.844.534.000 da imputarsi alla quota Sud.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
F.E.M.E. S.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma: innovazione di processo e realizzazione di
linea  pilota  completamente  automatizzata  per  il  montaggio,   la
taratura,   il   collaudo   ed   il   controllo   qualita'  di  rele'
miniaturizzati per l'industria elettronica.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Lainate (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
788.998.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› ottobre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
FIATGEOTECH TECNOLOGIA PER LA TERRA S.P.A., classificata grande
   impresa.
  Oggetto del programma: nuovi macrocomponenti per trattori agricoli:
cambio  power-shift  e  twin-clutch; cabina ad alta insonorizzazione;
impianti di carico e raffreddamento  a  bassa  emissione  di  rumore;
sistema  elettronico  computerizzato  per  il controllo e la gestione
degli automatismi di bordo.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Modena.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.283.665.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
FILPUCCI S.P.A. in nome proprio e per conto della BERTA S.R.L.,
   classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuovo sistema per la produzione di filati
fantasia.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Vaiano (Firenze).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
543.743.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› febbraio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 novembre 1991.
F.LLI LAMBERTI S.P.A. in nome proprio e per conto della L. LAMBERTI
   S.P.A. e LAMBERTI CMC SP.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuovi  prodotti  di  chimica   fine   per
applicazioni  industriali  e  nuovi  processi  produttivi in grado di
rendere gli impianti piu' flessibili ed efficienti.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: Albizzate (Varese).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
3.165.470.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 16 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
15 gennaio 1993.
F.P.T. INDUSTRIE S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuove macchine fresatrici incorporanti un
nuovo sistema di riproduzione delle forme meccaniche tramite laser.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 29 luglio 1992.
  Luogo di esecuzione: S. Maria di Sala (Venezia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
617.870.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
GAPI S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma: nuovo processo ad integrazione globale per
la produzione di guarnizioni destinate a settori di impiego  ad  alta
tecnologia.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Castelli Calepio (Bergamo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.348.703.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› marzo 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
28 febbraio 1993.
  GEM ELETTRONICA S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: antenna planare ibrida per radar in banda X.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: S. Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
626.045.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1991.
  GILARDINI S.P.A.,, classificata grande impresa.
  Oggetto   del  programma:  interventi  innovativi  sui  sistemi  di
retrovisione.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Beinasco (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
287.178.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› ottobre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
IMOS ITALIA S.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  rilevanti innovazioni nei componenti auto
relative alle tematiche: a) dispositivo elettronico automatico per la
regolazione assetto faro;
 b) trasmettitore per indicatore livello combustibile.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Casalette (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
236.688.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› dicembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 novembre 1992.
INCOM - INDUSTRIA COMPONENTISTICA METALMECCANICA S.P.A., classificata
   piccola impresa.
  Oggetto   del  programma:  miglioramenti  di  processo  per  talune
produzioni della componentistica metalmeccanica.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Pontida (Bergamo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
574.753.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› novembre 1987.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 ottobre 1990.
INDUSTRIE FONTAUTO S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: sistema elettronico tecnologico avanzato  di
protezione dei valori durante il trasporto su mezzi blindati.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Borgo San Dalmazzo (Cuneo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
537.131.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
ITALFARMACO S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuovi  prodotti  e  nuove  tecnologie  di
processo   per   farmaci   attivi   nelle  patologie  da  alterato  o
insufficiente metabolismo del ferro (farmaci marziali).
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Milano, Cinisello Balsamo (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
2.609.219.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
LAMINAL S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma: realizzazione di apparecchiature altamente
innovative  per  sistemi  automatici  di   selezione   dei   prodotti
industriali ceramici ed in particolare delle piastrelle.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Viano (Reggio Emilia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
655.433.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
  Condizione: verifica  della  situazione  patrimoniale  dell'impresa
volta  ad  assicurare  il  raggiungimento  del  valore di almeno 0,50
dell'Indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri  dettati  dalle  delibere  citate  in  premessa. Il Ministero
dell'industria, del commercio e  dell'artigianato  comunichera'  alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
LEGATORIA EDITORIALE GIOVANNI OLIVOTTO L.E.G.O. S.P.A., classificata
   grande impresa.
  Oggetto  del  programma: nuovo ciclo automatizzato finalizzato alla
rilegatura cartonata e/o brossura di libri o pubblicazioni, gestito e
controllato da un sistema informativo integrato.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Vicenza.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
797.457.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
MARCANTONINI LAMBERTO & C. S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  miglioramenti agli impianti di betonaggio
per la prefabbricazione, al fine di ridurre i costi di investimento e
di  esercizio  e  incrementare  la  qualita'  del   prodotto:   nuovi
mescolatori - nuovi classificatori granulometrici per inerti.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo  di  esecuzione:  Passaggio  di  Bettona  (Perugia); Casaccia
(Roma).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
455.464.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
  Condizione:  verifica  della  situazione  patrimoniale dell'impresa
volta ad assicurare il  raggiungimento  del  valore  di  almeno  0,50
dell'Indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri dettati  dalle  delibere  citate  in  premessa.  Il  Ministro
dell'industria,  del  commercio  e dell'artigianato comunichera' alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
METALMODA S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuove serrature  di  sicurezza  ad  apertura
controllata per applicazioni civili ed industriali.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Citta' della Pieve (Perugia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
247.450.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› febbraio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
1› febbraio 1993.
M.V.M. S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto   del   programma:  nuova  generazione  di  rettificatrice-
affilatrice universale per piani e profili rettilinei tipo RTF3.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Carpi (Modena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
340.315.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1991.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1994.
NUOVA SPAC S.R.L., in nome proprio e per conto della GIOBIL S.R.L.,
   classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: sviluppo di macchine monocilindro universali
e  polivalenti,  a  tecnologia elettronica, per la produzione di alta
qualita', e con elevata cadenza di calze da donna e di calzini, anche
sportivi.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Sesto Fiorentino (Firenze).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
333.550.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› giugno 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 settembre 1993.
OFFICINE MECCANICHE BRUSTIA E C. S.P.A., in nome proprio e per conto
   della ALFAMECCANICA S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma: nuova macchina automatica per il montaggio
della scarpa.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Vigevano (Pavia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
492.170.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
OMET S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del programma: miglioramento delle linee per la produzione
di manufatti "tissue" e "non woven" per distributori automatici.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Lecco (Como).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
658.953.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
PIL S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  nuova  generazione  di prodotti a base di
polietilene, e pertinente tecnologia, per  applicazioni  nel  settore
cartario e nell'imballaggio di alimenti deperibili.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Tito Scalo (Potenza).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
936.267.000 da imputarsi alla quota Sud.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
RIVECO S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuovo processo produttivo  per  rivestimento
ecologico ed anticorrosivo delle condotte di acque potabili.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Larino (Campobasso).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
437.002.000 da imputarsi alla quota Sud;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
ROTFIL S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  innovazione  di  un  processo  produttivo
realizzata mediante la messa a punto della tecnologia necessaria alla
produzione  di  riscaldatori  a  cartuccia  con utilizzo di ceramiche
semiconduttrici PTC.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Pianezza (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
335.061.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 16 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 maggio 1993.
  Condizione: verifica  della  situazione  patrimoniale  dell'impresa
volta  ad  assicurare  il  raggiungimento  del  valore di almeno 0,50
dell'Indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri  dettati  dalle  delibere  citate  in  premessa. Il Ministero
dell'industria, del commercio e  dell'artigianato  comunichera'  alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
SANDRETTO INDUSTRIE S.R.L., classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  innovativi  centri di lavoro flessibili e
multiprocesso per la produzione di grandi particolari in plastica.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Collegno (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
2.262.873.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› marzo 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 luglio 1993.
S.I.M.A. - SOCIETA' INDUSTRIE MECCANICHE AFFINI S.R.L., classificata
   piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuovo sistema produttivo multifunzionale per
produrre corde, spaghi e ritorti in fibre naturali e sintetiche.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Crespellano (Bologna).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
795.322.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
SITMA S.P.A., in nome proprio e per conto anche della SITMA
   ENGINEERING S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  innovativo  impianto  automatico  per  il
trattamento ed il conteggio istantaneo delle  "rese"  giornaliere  di
quotidiani, settimanali e pubblicazioni in genere.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Spilamberto (Modena).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
507.027.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
SMALTIRIVA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: progettazione e realizzazione prototipica di
una linea completa, altamente automatizzata e flessibile, con ausilio
di apparecchiature elettroniche e computerizzate per il  rivestimento
in  teflon  di  stampi  per l'industria alimentare con una tecnologia
innovativa che consenta notevoli miglioramenti sul piano ambientale.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Monte Marenzo (Bergamo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
667.100.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› dicembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 novembre 1994.
SOCIETA' INDUSTRIALE ACCUMULATORI SINAC S.R.L., classificata grande
   impresa.
  Oggetto del programma: sviluppo di batterie a ricombinazione di gas
e del "sistema" di montaggio, condizionamento e ricarica a bordo, per
veicolo elettrico.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Romano di Lombardia (Bergamo).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
382.882.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1991.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
SOCIETA' NORDELETTRICA S.P.A. SONDEL, classificata grande impresa.
  Oggetto del  programma:  sistema  computerizzato  per  la  gestione
ottimale  delle risorse idroelettriche con metodologia di regolazione
dei prelievi che integrano  le  esigenze  dell'autoproduttore  e  del
sistema di produzione e distribuzione nazionale dell'energia.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Sesto San Giovanni (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
3.160.680.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
TANGRAM. S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuovo veicolo polifunzionale da  fuoristrada
estremo, per pronto soccorso e protezione civile.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Genova.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
523.110.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› dicembre 1988.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 gennaio 1991.
TECNOS. S.P.A., in nome proprio e per conto della T.C.S. MOLDING
   SYSTEMS S.r.l., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: automazione industriale per la produzione di
manufatti in materiali compositi per l'industria automobilistica.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Nerviano (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
1.621.201.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› febbraio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
TEKNECOMP S.P.A., in nome proprio e per conto delle controllate
   CIRCUITI   STAMPATI   ITALIA   S.P.A.  e  NORD  ELETTRICA  S.P.A.,
   classificata grande impresa.
  Oggetto del programma: processi produttivi dei circuiti elettronici
per conseguire la qualita'  globale  nel  servizio  ai  clienti,  per
migliorare la resa di processo e la salvaguardia dell'ambiente.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo  di esecuzione: Cavaglia' (Vercelli); Venaria Reale (Torino);
Altare (Savona).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:   17,5%   dei  costi  ammessi,  pari  a
1.060.080.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
T.E.L.I. TELEFONICA ELETTRICA LIGURE S.P.A., per conto anche di TELI
   ENGINEERING SERVICE S.P.A. classificata grande impresa.
  Oggetto  del  programma:  sistemi  telematici e moduli software per
applicazioni di informatica grafica ai servizi e ai sistemi di rete;
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: La Spezia; Roma; Messina.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
726.525.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› novembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 marzo 1994.
TINTORIA FRATELLI ROSINA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto   del   programma:   recupero   dell'acqua  dei  reflui  di
tintostamperia.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Milano.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
526.034.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› giugno 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
TMR S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del programma: miglioramento del processo di produzione di
foderame per abbigliamento.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo  di  esecuzione:  Gallarate  (Varese);  Cimbro  di   Vergiate
(Varese).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.307.661.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› luglio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
TUMIDEI S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: membrane speciali e articoli in  gomma  piu'
metallo per impieghi a rischio e nei comparti energetici.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Ala (Trento).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
217.774.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› agosto 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
UNIVERSAL S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: progettazione, sperimentazione,  sviluppo  e
prototipizzazione  di  un  sistema-pilota  integrato  flessibile, per
trasformazione e stampaggio di materie plastiche: in particolare  per
la  fabbricazione di articoli per scrittura (pennarelli), estendibile
ad  articoli  consimili,  con  capacita'  diagnostica  ed   altissima
produttivita'.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 12 novembre 1992.
  Luogo di esecuzione: Settimo Torinese (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
518.682.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› maggio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 aprile 1993.
VISCOLUBE ITALIANA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  sviluppo  di   un   nuovo   processo   di
rigenerazione  olii  esausti  senza utilizzo di sostanze inquinanti e
con trattamento di deasfaltazione termica.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Pieve Fissiraga (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.659.639.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  27,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› ottobre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
1› febbraio 1993.
ZETA WELD S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: processo di nuova  concezione  ad  integrale
controllo  elettronico  per  la  produzione  di fili per saldatura in
atmosfera gassosa e a magnetite, con rilevanti benefici produttivi ed
ambientali.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 7 ottobre 1992.
  Luogo di esecuzione: Bagnoli di Sopra (Padova).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
2.300.604.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1› gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 marzo 1993.
  Inoltre il CIPI approva le seguenti modifiche:
  Delibera adottata dal CIPI in data 5 maggio 1983 e modificata il 12
giugno  1984  in  ordine  al  programma  di  innovazione tecnologica,
presentato    dalla    societa'    I.S.F.    S.p.a.,     concernente:
sperimentazione,   sviluppo   e  preindustrializzazione  di  molecole
originali brevettate, frutto della ricerca  I.S.F.  aventi  attivita'
terapeutica  nella  cura  della  ipertensione  e  delle insufficienze
celebrali ai fini di un succesivo sfruttamento industriale.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Smithkline   farmaceutici   S.p.a.,   a  seguito  della  fusione  per
incorporazione in essa della I.S.F. S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 2 maggio 1985 e modificata il 14
giugno 1988, 27 ottobre 1988 e 4 dicembre 1990 in ordine al programma
di  innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Agusta S.p.a.,
concernente: applicazioni di nuove tecnologie in campo  aerodinamico,
strutturale  ed  impiantistico  allo  scopo di ottenere significativi
vantaggi di ordine economico e di risparmio energetico nei  confronti
di aerei costruiti con tecnologie tradizionali.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Siai Marchetti S.r.l., a seguito del conferimento a quest'ultima  del
ramo aziendale della Agusta S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 30 maggio 1985 e modificata il 4
dicembre  1990  in  ordine  al  programma di innovazione tecnologica,
presentato dalla societa' Agusta  S.p.a.,  concernente:  sviluppo  di
nuovi  criteri  aerodinamici, strutturali e tecnologici da applicarsi
ai veicoli dell'aviazione generale mono e bimotore 2-6 posti.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Siai  Marchetti S.r.l., a seguito del conferimento a quest'ultima del
ramo aziendale della Agusta S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 1› agosto 1985 e  modificata  il
28  maggio  1987  in  ordine al programma di innovazione tecnologica,
presentato  dalla  societa'  Tecnam  S.p.a.,   concernente:   sistema
elettronico  di  gestione  e  controllo  di  prefabbricati  di pronto
intervento.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Itin S.p.a., a seguito della fusione per incorporazione in essa della
Tecnam S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 13 febbraio 1986
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa' Lindberg S.p.a., concernente: progettazione e sviluppo di un
impianto  automatico  in  atmosfera  controllata  per  i  trattamenti
termici ad alta temperatura negli acciai speciali.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Lindberg  industriale  S.p.a.,   a   seguito   del   conferimento   a
quest'ultima  del  ramo aziendale della Lindberg S.p.a., e successiva
modificazione della denominazione  sociale  in  Lindberg  industriale
S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 6 agosto 1987 e modificata il 21
marzo  1989  in  ordine  al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato dalla societa' Fiat auto S.p.a., concernente:  innovazione
di  processo  e  prodotto  per  processi  ad  alta  produttivita' per
materiali polimerici per pannelleria di carrozzeria.
  Modifica da apportare:
    a)  credito  agevolato:  22,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.427.361.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  22,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Delibera adottata dal CIPI in data 27 ottobre  1988  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Veglia Borletti S.r.l.,  concernente:  innovazioni  di  processo  nel
campo della strumentazione di bordo per veicoli a motore.
  Modifica da apportare:
    a)  credito  agevolato:  22,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.568.053.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 22,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Delibera  adottata dal CIPI in data 4 dicembre 1986 e modificata il
6  agosto  1987  e  21  dicembre  1988  in  ordine  al  programma  di
innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Borgo Nova S.p.a.,
concernente:  processo  altamente  automatizzato  e flessibile per la
produzione di componenti metallici per l'industria automobilistica.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: AE Borgo Nova S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 19 dicembre 1989
in ordine al programma di innovazione tecnologica,  presentato  dalla
societa'   Ingramatic   S.p.a.,  concernente:  nuova  generazione  di
macchine ad elevato grado di automazione controllo e modularita'  per
la rullatura di viti e prodotti affini speciali.
  Modifica da apportare: ragione sociale: Ingramatic S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data 30 maggio 1991 e modificata il 5
novembre  1991  in  ordine  al  programma di innovazione tecnologica,
presentato dalla  societa'  Ceramica  Dolomite  S.r.l.,  concernente:
meccanizzazioni  ed  automazioni  computerizzate  dalla  preparazione
delle materie prime alla  finitura  a  secco  dei  pezzi  colati  nel
processo di produzione di ceramica sanitaria.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 30 giugno 1993.
  Delibera adottata dal CIPI in data 5 novembre 1991
in ordine al programma di innovazione tecnologica,  presentato  dalla
societa'  Borgo  Nova  S.p.a., concernente: innovazione di prodotto e
processo per la realizzazione di un pistone con architettura  ad  "X"
in   acciaio,   con  camera  di  combustione  isolata  o  raffreddata
(accoppiato ad un segmento raschiaolio in acciaio di altezza  ridotta
in due pezzi) entrambi seguiti da un adeguato sistema qualita'.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: AE Borgo Nova S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 25/31 marzo 1992 e modificata il
13  ottobre  1992, in ordine al programma di innovazione tecnologica,
presentato  dalla   societa'   Mival   S.r.l.,   concernente:   nuova
generazione  di  celle  flessibili di lavorazione meccanica per pezzi
prismatici di piccole dimensioni e cadenze produttive medio-alte.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
MI-VAL-Icomatic S.p.a., a seguito del conferimento a quest'ultima del
ramo  aziendale  della Mival S.r.l., e successiva modificazione della
denominazione sociale in MI-VAL-Icomatic S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 12  giugno  1992  in  ordine  al
programma  di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' CCRT
Sistemi S.p.a., concernente: nuova generazione di cavi  di  sicurezza
per  segnali  di basso livello e sviluppo del relativo nuovo processo
ad alta automazione.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
CCRT  Sistemi  S.p.a.,  in  nome  proprio e per conto della CCRT Cavi
S.r.l., a seguito della costituzione della societa' CCRT Cavi S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data 12  giugno  1992  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Italpresse S.p.a., concernente:  linea  automatica  di  pressatura  a
completa  gestione  elettronica  per  la  nobilitazione  di  pannelli
listellari.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Italpresse  Engineering  S.p.a.,  a   seguito   della   fusione   per
incorporazione in essa della Italpresse S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 12 giugno 1992 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Bravo
S.p.a., concernente: nuova macchina computerizzata e polivalente  per
la produzione di gelato artigianale.
  Modifica  da  apportare:  luogo  di esecuzione: Montecchio Maggiore
(Vicenza).
  Delibera adottata dal CIPI in data 12 giugno 1984 e  modificata  il
13  marzo  1987, 27 giugno 1989, 12 marzo 1991 e 23 dicembre 1992, in
ordine al programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalle
societa'   Montefluos   S.p.a.   e   Ausimont   S.p.a.,  concernente:
innovazione tecnologica nel settore dei fluidi funzionali.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Ausimont  S.p.a.,  a seguito della fusione per incorporazione in essa
della Montefluos S.p.a. e  per  richiesta  al  subentro  della  quota
intestata alla Montefluos S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 21 dicembre 1988 e modificata il
19  dicembre 1989, in ordine al programma di innovazione tecnologica,
presentato dalla societa' ABB Elettrocondutture S.p.a.,  concernente:
automazione  del  processo  di  produzione  di  un nuovo interruttore
elettronico differenziale per sistemi di sicurezza.
  Modifica da apportare: credito agevolato: 35%  dei  costi  ammessi,
pari a L. 1.330.301.000.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 19 maggio 1983 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Bracco   industria   chimica   S.p.a.,   concernente:   miglioramento
tecnologico  della  produzione  industriale  di  mezzi  di  contrasto
radiologici e sviluppo di nuove forme farmaceutiche.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: Bracco S.p.a.
  Delibera  adottata dal CIPI in data 4 dicembre 1990 e modificata il
30 luglio  1991  e  23  dicembre  1992  in  ordine  al  programma  di
innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa' Isagro S.p.a.,
concernente: sviluppo di un nuovo fungucida triazolico selettico  per
le colture e a limitato impatto ambientale.
  Modifica da apportare: ragione sociale: Isagro S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data 22 dicembre 1987 e modificata il
20  luglio  1988  e  30  luglio  1991,  in  ordine  al  programma  di
innovazione tecnologica, presentato  dalla  societa'  R.G.B.  S.p.a.,
concernente:  nuova generazione di tergicristalli a braccio unico con
geometria variabile ed a programma intelligente.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: Fister S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 23 dicembre 1992  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Officine Marconi S.p.a.,  concernente:  gruppi  di  cogenerazione,  a
basso costo e ad alto rendimento, ottenuti per ricupero e riciclaggio
di materiale ricavato da mezzi militari dismessi.
  Modifica  da  apportare:  denominazione sociale: Marconi Industrial
Services S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 12 giugno 1992
in ordine al programma di innovazione tecnologica,  presentato  dalla
societa' General impianti S.p.a., concernente: sistema automatico per
test  elettrici normativi in attuazione del quadro legislativo CEE in
materia.
  Ragione sociale: General impianti S.r.l.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 13 ottobre 1992 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla  societa'  GKN
Comaxle   S.p.a.,   concernente:   sviluppo   di   nuovi   assali  di
caratteristiche funzionali e prestazionali  innovative,  destinati  a
trattori agricoli per impieghi specializzati ed a veicoli industriali
per lavori municipali, cantieristici e fuoristrada.
  Modifica  da  apportare:  credito agevolato: 55% dei costi ammessi,
pari a L. 2.694.147.000.
  Delibera adottata dal CIPI in data 13 ottobre  1992  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Marconi  S.p.a.,  concernente:  sistema  di  accesso  flessibile  con
gestione diretta del servizio da parte dell'utente.
  Modifica  da  apportare:  data  di inizio del programma: 1› gennaio
1990.
  Delibera adottata dal CIPI in data 13 ottobre  1992  in  ordine  al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Nicos
S.p.a.,  concernente:  miglioramenti  di prodotto e di processo nella
lavorazione degli agglomerati marmo e nuovi  prodotti  decorativi  in
similegno.
  Modifiche da apportare:
   data di inizio del programma: 22 novembre 1988;
   luogo di esecuzione: Albina di Gaiarine (Treviso).
  Delibera  adottata  dal  CIPI in data 23 dicembre 1992 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Cereal  Sole  S.p.a.,  concernente:  nuovo  processo  per ottenere da
cereali farine alimentari dietetiche, bilanciate, sterili, e di lunga
conservazione senza additivi.
  Modifiche da apportare:
   Forma di finanziamento:
    credito  agevolato  al  tasso  annuale  di   interesse   previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
188.632.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Delibera adottata dal CIPI in data 22 ottobre 1987 e modificata  il
20  luglio  1988  in  ordine al programma di innovazione tecnologica,
presentato  dalla  societa'  F.  Trucco  &  C.  S.p.a.,  concernente:
innovazione  tecnologica  di prodotto concernente la realizzazione di
una nuova gamma di sistemi elettronici per  la  telecomunicazione  ad
uso privato e ferroviario.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Trucco S.p.a., a seguito della fusione  per  incorporazione  in  essa
della F. Trucco & C. S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 18 luglio 1989 e modificata il 5
novembre  1991  in  ordine  al  programma di innovazione tecnologica,
presentato  dalla  societa'  Nova   S.p.a.,   concernente:   progetto
autoparking:   nuovo   sistema   di   parcheggio  urbano  interamente
automatizzato.
  Modifica da apportare: credito agevolato: 35%  dei  costi  ammessi,
pari a L. 1.355.191.000.
  Delibera adottata dal CIPI in data 20 marzo 1986 e modificata il 14
ottobre  1986,  14  giugno  1988  e  25/31  marzo  1992, in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Selta
S.p.a. in nome proprio  e  per  conto  di  Selta  Telematica  S.r.l.,
concernente:  sistema  telefonico  numerico  per  forma e dati - SIAE
2010.
  Modifica da apportare:
   credito agevolato: 45% dei costi ammessi, pari a L. 1.885.830.000,
di cui L. 990.060.000 alla quota Nord e L. 895.770.000  da  imputarsi
alla quota Sud.
  Delibera adottata dal CIPI in data 15 marzo 1990 e modificata il 30
maggio  1991  in  ordine  al  programma  di  innovazione tecnologica,
presentato dalla societa' SIPSA S.p.a. in nome proprio  e  per  conto
della  SIPSA  ecologica  S.p.a.,  concernente:  nuovo processo per il
trattamento  disinquinante  di  emulsioni  inverse   acqua/olio   con
l'utilizzo di tecnologie innovative non convenzionali.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 30 giugno 1992.
  Delibera adottata dal CIPI in data 28 giugno 1990 e  modificata  il
14  dicembre 1990, in ordine al programma di innovazione tecnologica,
presentato dalla societa' Ceramica Floor  Gres  S.p.a.,  concernente:
automazione e robotizzazione di un sistema di produzione di materiale
ceramico  speciale "colormassa", antielettrostatico e iperconduttivo,
con  diagramma  energetico  a  "canna  d'organo"   e   con   qualita'
certificata, per la depurazione di ambienti inquinati elettricamente.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Florim ceramiche S.p.a., a seguito della fusione  per  incorporazione
della  Cerim  ceramiche  S.p.a.  nella  Ceramica Floor Gres S.p.a., e
successiva  modificazione  della  denominazione  sociale  in   Florim
ceramiche S.p.a.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 26 luglio 1990 e modificata il
18 aprile 1991 in ordine al  programma  di  innovazione  tecnologica,
presentato  dalla  societa'  Oto  Melara S.p.a., concernente: sistema
flessibile per la progettazione  e  la  produzione  di  serie  medio-
piccole  di  unita'  a configurazione variabile ad alta affidabilita'
per controllo di processo.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 31 dicembre 1993.
  Delibera adottata dal CIPI in data 2 dicembre 1987
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa'  Bolzoni  S.p.a.,  concernente:  caricatore  automatico  per
veicoli  furgonati  e  per  cassonetti  di raccolta di rifiuti solidi
urbani.
  Modifica da apportare:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
414.015.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Delibera adottata dal CIPI in data 4 dicembre 1982
in ordine al programma di innovazione tecnologica,  presentato  dalla
societa'   R.B.L.  Riello  Bruciatori  Legnago  S.p.a.,  concernente:
innovativo sottogruppo elettronico di controllo fiamma (CDF) per  una
nuova  linea, compatta e modulare, di bruciatori per gasolio e metano
ad uso domestico.
  Modifica da apportare: intestazione del programma alla societa' RBL
Riello Bruciatori Legnago S.p.a.,  a  seguito  del  conferimento  del
complesso  aziendale  della  R.B.L.  Riello Bruciatori Legnago S.p.a.
nella  Service  Center  S.p.a.,  e  successiva  modificazione   della
denominazione sociale in RBL Riello Bruciatori Legnago S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 30 luglio 1991 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa'  Zapi
S.p.a.,  concernente:  produzione  di  chopper  per motori brushless,
applicati nella trazione  elettrica  per  carrelli  elevatori  avente
caratteristica di elevato rendimento.
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 31 agosto 1994.
  Delibera adottata dal CIPI in data 26 novembre 1991, in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Costamasnaga S.p.a., concernente:  progettazione,  sperimentazione  e
sviluppo di un sistema modulare ed integrato di parcheggio automatico
meccanizzato (P.A.M.).
  Modifica  da  apportare:  data  prevista  per  la  conclusione  del
programma: 30 dicembre 1994.
  Delibera adottata dal CIPI in data 22  aprile  1992  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Valvoil   S.p.a.,   concernente:   nuova   gamma   di    distributori
proporzionali azionati da servocomando a distanza proporzionale.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Walvoil  S.p.a.,  a  seguito  del  conferimento  a  quest'ultima  del
complesso aziendale della Valvoil S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 13 ottobre 1992 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Ceramica  Floor Gres S.p.a., concernente: materiali compositi per uso
speciale a matrice chimico-ceramica.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Florim  ceramiche  S.p.a., a seguito della fusione per incorporazione
della Cerim ceramiche S.p.a. nella  Ceramica  Floor  Gres  S.p.a.,  e
successiva  modificazione  della  denomincazione  sociale  in  Florim
ceramiche S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 13 ottobre  1992  in  ordine  al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
R.B.L. Riello bruciatori Legnago S.p.a.,  concernente:    innovazioni
nel campo dei bruciatori industriali.
  Modifica da apportare: intestazione del programma alla societa' RBL
Riello  bruciatori  Legnago  S.p.a.,  a  seguito del conferimento del
complesso aziendale della R.B.L.  Riello  bruciatori  Legnago  S.p.a.
nella   Service  Center  S.p.a.,  e  successiva  modificazione  della
denominazione sociale in RBL Riello bruciatori Legnago S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 13 ottobre 1992 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
R.B.L.  Riello  bruciatori  Legnago S.p.a., concernente:  innovazione
dei sistemi e dei sottogruppi per bruciatori civili.
  Modifica da apportare: intestazione del programma alla societa' RBL
Riello bruciatori Legnago S.p.a.,  a  seguito  del  conferimento  del
complesso  aziendale  della  R.B.L.  Riello bruciatori Legnago S.p.a.
nella  Service  Center  S.p.a.,  e  successiva  modificazione   della
denominazione sociale in RBL Riello bruciatori Legnago S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 13 ottobre 1992 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Clevite S.r.l., concernente: innovativo processo per la produzione di
cuscinetti   a   strisciamento   per   motori  endotermici  di  nuova
generazione,  di  alta  precisione,  autocontrollato  e  di   elevata
flessibilita' operativa.
  Modifica da apportare: denominazione sociale: T & N Italia S.r.l.
   Roma, 26 marzo 1993
                                    Il Presidente delegato: ANDREATTA