IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
                            NEL TRASPORTO
  Vista la legge istitutiva 4 giugno 1991, n. 186;
  Visti  il  piano  generale dei trasporti, approvato con decreto del
Presidente  della  Repubblica  10  aprile  1986  e   pubblicato   nel
supplemento  ordinario n. 36 alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana n. 111 del 15  maggio  1986,  e  l'aggiornamento  del  piano
medesimo,  approvato  con  decreto del Presidente della Repubblica 29
agosto 1991 e  pubblicato  nel  supplemento  ordinario  n.  123  alla
Gazzetta Ufficiale del 12 novembre 1992;
  Visto  l'art.  9 della legge 15 dicembre 1990, n. 385, con il quale
e' stato istituito, presso  il  Ministero  dei  trasporti,  il  fondo
programmazione   e   progettazione   finalizzato  all'impostazione  e
all'elaborazione di un piano funzionale  triennale,  attuativo  delle
scelte  del citato piano generale dei trasporti, e sono state deline-
ate le procedure per la redazione del piano stesso;
  Visto il documento predisposto dal Segretariato, che  definisce  il
programma  delle  analisi  e  degli studi preordinati al citato piano
funzionale triennale;
  Vista la propria deliberazione in data 31  marzo  1992,  pubblicata
nella  Gazzetta  Ufficiale n. 91 del 17 aprile 1992 e con la quale e'
stato approvato il  programma  suddetto  ed  e'  stato  riconosciunto
carattere  prioritario agli studi ed analisi indicati nell'allegato A
della delibera stessa;
  Vista la propria deliberazione datata 18  maggio  1992,  pubblicata
nella  Gazzetta  Ufficiale del 22 luglio 1992, n. 171, e con la quale
sono state apportate modifiche di ordine procedurale alla  richiamata
delibera;
  Preso atto che nel citato allegato A della propria deliberazione in
data  31  marzo 1992 sono inclusi, rispettivamente al punto B 1 e C4,
lo studio di "fattibilita'  tecnico-economica  del  sistema  portuale
ligure"  e  lo  studio  di  "fattibilita' delle societa' miste per la
gestione  del  trasporto  pubblico  di  interesse  regionale  di  cui
all'art.  2  della  legge  n.  385/1990.  Analisi  dei casi di studio
dell'Emilia-Romagna e Toscana centrale";
  Ritenuto opportuno modificare i titoli degli studi menzionati,  che
risultano  non  ancora  affidati, al fine di disporre di analisi piu'
articolate e corredate da comparazioni tra le possibili soluzioni, in
relazione anche ai nuovi  orientamenti  che  vanno  delineandosi  nei
settori considerati;
  Rilevata  in  particolare,  per  lo  studio  menzionato al punto B1
dell'allegato  di  cui  trattasi,  l'opportunita'  di  assicurare  la
massima  coerenza  con  i  principi cui risulta ispirato lo schema di
disegno di legge recante nuove disposizioni in materia di ordinamento
portuale e sul quale questo Comitato ha  espresso  parere  favorevole
nella seduta del 23 ottobre 1992;
                              Delibera:
  I  titoli  delle  azioni  progettuali  indicate  ai  punti B 1 e C4
dell'allegato A alla propria delibera datata 31 marzo 1992  e  meglio
precisata in premessa sono cosi' modificati:
    B1  -  Piano  di  sviluppo della portualita' ligure: fattibilita'
tecnico-economica;
    C4 - Fattibilita' delle societa' di  gestione  del  trasporto  di
interesse   locale   per   l'esercizio  dei  trasporti  ferroviari  e
l'integrazione con il trasporto su gomma.
    Roma, 7 aprile 1993
                                    Il Presidente delegato: ANDREATTA