Il  Presidente  della  Repubblica,  con  propri  decreti in data 28
aprile 1993, ha accettato le dimissioni che gli sono state rassegnate
il 22 aprile 1993 dal Gabinetto presieduto  dall'on.  prof.  Giuliano
Amato e dai Sottosegretari di Stato.
  Considerato  poi  che  il  dott.  Carlo Azeglio CIAMPI ha accettato
l'incarico di formare il Governo conferitogli il 26 aprile  1993,  il
Presidente  della  Repubblica  lo ha nominato, con proprio decreto in
data 28 aprile 1993, Presidente del Consiglio dei Ministri.
  Con altro decreto in pari data,  su  proposta  del  Presidente  del
Consiglio dei Ministri, il Presidente della Repubblica ha nominato:
   l'on. prof. Augusto BARBERA, Ministro senza portafoglio;
   il prof. Leopoldo ELIA, Ministro senza portafoglio;
   il prof. Sabino CASSESE, Ministro senza portafoglio;
   l'on. prof. Valdo SPINI, Ministro senza portafoglio;
   l'avv. Fernanda CONTRI, Ministro senza portafoglio;
   il prof. Beniamino ANDREATTA, Ministro degli affari esteri;
  l'avv. Nicola MANCINO, Ministro dell'interno;
  il prof. Giovanni CONSO, Ministro di grazia e giustizia;
   il   prof.   Luigi   SPAVENTA,   Ministro  del  bilancio  e  della
programmazione economica;
  il sen. prof. Vincenzo VISCO, Ministro delle finanze;
  il prof. Piero BARUCCI, Ministro del tesoro;
  il sen. avv. Fabio FABBRI, Ministro della difesa;
  l'avv. Rosa JERVOLINO RUSSO, Ministro della pubblica istruzione;
  l'ing. Francesco MERLONI, Ministro dei lavori pubblici;
  il dott. Alfredo DIANA, Ministro dell'agricoltura e delle foreste;
  l'on. avv. Raffaele COSTA, Ministro dei trasporti  e,  ad  interim,
della marina mercantile;
  l'on.   ing.   Maurizio   PAGANI,  Ministro  delle  poste  e  delle
telecomunicazioni;
  il prof. Paolo SAVONA, Ministro  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato;
  il  sen.  prof. Gino GIUGNI, Ministro del lavoro e della previdenza
sociale;
  l'ing. Paolo BARATTA, Ministro del commercio con l'estero;
  l'on. prof. Mariapia GARAVAGLIA, Ministro della sanita';
  il  dott.  Alberto  RONCHEY,  Ministro  per  i  beni  culturali   e
ambientali;
  l'on. Francesco RUTELLI, Ministro dell'ambiente;
  il  prof.  Luigi  BERLINGUER,  Ministro  dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica.
  Inoltre, con decreto in data 29 aprile 1993,  il  Presidente  della
Repubblica,  su  proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e
sentito il Consiglio dei Ministri, ha nominato il sen. dott.  Antonio
MACCANICO  Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
Ministri, con funzioni di Segretario del Consiglio medesimo.
  Con decreto in data 29 aprile 1993, il Presidente del Consiglio dei
Ministri, sentito il Consiglio dei Ministri, ha conferito i  seguenti
incarichi  ai sottoelencati Ministri senza portafoglio ed al Ministro
dell'industria, del commercio e dell'artigianato:
   all'on. prof. Augusto BARBERA i rapporti con il Parlamento;
  al prof. Leopoldo ELIA le riforme elettorali ed istituzionali;
  al prof. Sabino CASSESE la funzione pubblica;
  all'on.   prof.   Valdo  SPINI  il  coordinamento  delle  politiche
comunitarie e gli affari regionali;
  all'avv. Fernanda CONTRI gli affari sociali;
  al prof. Paolo SAVONA le funzioni connesse al  riordinamento  delle
partecipazioni statali.
  Successivamente, il Presidente della Repubblica con decreti in data
4  maggio 1993, adottati su proposta del Presidente del Consiglio dei
Ministri, ha accettato le dimissioni,  dalle  rispettive  cariche  di
Ministro senza portafoglio e di Ministri delle finanze, dell'ambiente
e   dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica  e  tecnologica,
rassegnate dall'on. prof. Augusto BARBERA,  deputato  al  Parlamento,
dall'on.  prof.  Vincenzo  VISCO, senatore della Repubblica, dall'on.
Francesco  RUTELLI,  deputato  al  Parlamento,  e  dal  prof.   Luigi
BERLINGUER  ed ha altresi' nominato l'on. prof. Valdo SPINI, deputato
al Parlamento,  Ministro  dell'ambiente,  cessando  dalla  carica  di
Ministro  senza  portafoglio,  il  prof.  Paolo BARILE Ministro senza
portafoglio, il prof. Livio PALADIN Ministro  senza  portafoglio,  il
prof.  Franco GALLO Ministro delle finanze e il prof. Umberto COLOMBO
Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica.
  Con decreto in data 5 maggio 1993, il Presidente del Consiglio  dei
Ministri,  sentito il Consiglio dei Ministri, ha conferito i seguenti
incarichi ai Ministri senza portafoglio:
   al prof. Paolo BARILE i rapporti con il Parlamento;
  al prof. Livio PALADIN il coordinamento delle politiche comunitarie
e gli affari regionali.
  Infine, con decreto in data 6  maggio  1993,  il  Presidente  della
Repubblica,  su  proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e
sentito  il  Consiglio  dei  Ministri,   ha   nominato   i   seguenti
Sottosegretari di Stato:
   alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'onorevole dott. Vito
RIGGIO (protezione civile);
   agli affari esteri, il sen. avv. Carmelo AZZARA',
l'on. dott. Laura FINCATO e il sen. Giuseppe GIACOVAZZO;
   all'interno,  l'on. dott. Saverio D'AQUINO, il senatore Costantino
DELL'OSSO ed il sen. avv. Antonino MURMURA;
   alla grazia e giustizia, l'on.  dott.  Vincenzo  BINETTI  e  l'on.
dott. Daniela MAZZUCONI;
   al bilancio e programmazione economica, l'onorevole dott. Florindo
D'AIMMO e l'on. dott. Luigi GRILLO;
   alle  finanze,  l'on.  dott.  Stefano  DE  LUCA, l'onorevole dott.
Antonio PAPPALARDO e il sen. Riccardo TRIGLIA;
   al tesoro, l'on. Sergio COLONI, l'on. Paolo DE PAOLI, l'on.  dott.
Piergiovanni MALVESTIO e l'on. dott. Maurizio SACCONI;
   alla difesa, il sen. Antonio GIAGU DEMARTINI e l'on. dott. Antonio
PATUELLI;
   alla pubblica istruzione, il sen. Antonio Mario INNAMORATO e l'on.
dott. Giuseppe MATULLI;
   ai  lavori  pubblici,  il  sen. avv. Achille CUTRERA e l'on. dott.
Giuseppe PISICCHIO;
   all'agricoltura e foreste, l'on. dott. Pasquale DIGLIO;
   ai trasporti e alla marina mercantile, l'onorevole  dott.  Giorgio
CARTA e il sen. dott. Michele SELLITTI;
   alle  poste  e telecomunicazioni, l'on. prof. Battistina FUMAGALLI
CARULLI;
   all'industria, commercio e artigianato, l'onorevole dott. Rossella
ARTIOLI e il sen. dott. Germano DE CINQUE;
   al  lavoro  e  previdenza  sociale, l'on. dott. Luciano AZZOLINI e
l'on. avv. Sandro PRINCIPE;
   alla sanita', l'on. avv. Publio FIORI e l'onorevole  dott.  Nicola
SAVINO;
   all'ambiente, l'on. dott. Roberto FORMIGONI;
   all'universita' e ricerca scientifica e tecnologica,
l'on. dott. Silvia COSTA.