IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Visto l'art. 15, terzo comma, della legge 11 marzo 1988, n. 67;
  Visto l'art. 11, secondo comma, della legge 28 agosto 1989, n. 305;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Visti  i decreti del Ministro del tesoro 8 ottobre 1988, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 3 novembre 1988  e  del  Ministro
della  ricerca  scientifica e tecnologica 24 gennaio 1989, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 1989;
  Viste le delibere CIPI emanate in data 25  gennaio  1979  (Gazzetta
Ufficiale  n.  67  dell'8  marzo  1979),  11  giugno  1979  (Gazzetta
Ufficiale n. 179 del 2  luglio  1979),  22  dicembre  1982  (Gazzetta
Ufficiale  n.  35  del  5  febbraio  1983)  e 8 agosto 1984 (Gazzetta
Ufficiale n. 290 del 20 ottobre 1984);
  Vista la delibera CIPI emanata in data  27  ottobre  1988,  n.  502
(Gazzetta Ufficiale n. 273 del 21 novembre 1988);
  Visto  il  regolamento  del  comitato  tecnico-scientifico  di  cui
all'art.  7  della  legge  n.  46/1982,  pubblicato  nella   Gazzetta
Ufficiale  n.  141  del  25  maggio  1983  e  la successiva modifica,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 1990;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle aziende, nonche' le proposte del
comitato tecnico-scientifico, formulate nella riunione dell'11 maggio
1993;
  Ritenuto di ammettere al finanziamento i progetti considerati nella
presente delibera;
  Considerato che l'art. 2, punti 7 e 8 della legge 23 dicembre 1992,
n. 500 (legge finanziaria 1993) prevede la possibilita'  di  assumere
impegni a carico di esercizi futuri;
  Vista la legge 23 dicembre 1992, n. 501, concernente il bilancio di
previsione  dello  Stato  per  l'anno  finanziario  1993  e  bilancio
pluriennale per il triennio 1993-1995;
  Visto il decreto del  Ministro  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica in data 7 aprile 1993 con il quale e' stata
disposta  la  ripartizione  degli  stanziamenti  destinati  al  Fondo
speciale per la ricerca applicata dalla legge 23  dicembre  1992,  n.
500 (legge finanziaria 1993) e dei rientri di gestione dell'anno 1992
in corso di registrazione alla Corte dei conti;
  Vista  la  convenzione  tra  il  Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica  e  l'Istituto  mobiliare  italiano
S.p.a.;
  Vista la legge 19 marzo 1990, n. 55;
  Vista la comunicazione della commissione CEE in data 25 maggio 1993
con  la  quale non vengono sollevate obiezioni al rifinanziamento per
il 1993 del Fondo speciale per la ricerca applicata;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  1.  I  seguenti  progetti  di  ricerca sono ammessi agli interventi
previsti dalle leggi citate nelle premesse, nella forma, nella misura
e con le modalita' per ciascuno indicate:
1) A.R.E. - APPLICAZIONI RADIO ELETTRONICHE S.p.a. - Legnano (Milano)
(classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: apparati di utente e  terminazioni  di  rete
per servizi telematici in ambiente ISDN (Prat. 55702).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.791 (millesettecentonovantuno) milioni  di  lire
nella forma di credito agevolato, in misura comunque non superiore al
55% dei costi ammessi pari a lire milioni 3.257.
  Durata:  6  (sei)  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca
che non potra' superare i 3 anni e 7 mesi.
  Ammortamento:  in  n.  12  (dodici)  rate   semestrali,   costanti,
posticipate, comprensive di capitale e di interessi, a partire da non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 settembre 1992.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria.
   impegno della controllante "Racal Electronics Plc"  a  coprire  le
perdite  che  dovessero  eventualmente prodursi fino al completamento
della ricerca.
2) COMAU S.p.a. - Grugliasco (Torino) (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della  ricerca:  Unita'  monomandrino  di  foratura  veloce
(Prat. 55764).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.960  (millenovecentosessanta)  milioni  di  lire
nella forma di credito agevolato, in misura comunque non superiore al
55% dei costi ammessi pari a lire milioni 3.565.
  Durata:  7 (sette) anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca
che non potra' superare i 5 anni e 6 mesi.
  Ammortamento: in n. 14  (quattordici)  rate  semestrali,  costanti,
posticipate,  comprensive  di capitale ed interessi, a partire da non
oltre  la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data   di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 19 agosto 1991.
  Condizioni particolari: lettera di patronage della FIAT S.p.a.
3)  DATABASE INFORMATICA S.p.a. - Pomezia (Roma) (classificata grande
impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto  della  ricerca:  automazione  innovativa   di   un'agenzia
bancaria (Prat. 55087).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 5.748 (cinquemilasettecentoquarantotto) milioni di
lire   nella   forma   di    credito    agevolato    di    cui    244
(duecentoquarantaquattro)  milioni  di  lire,  in misura comunque non
superiore al 55% dei costi  ammessi,  pari  a  Lire  milioni  445  da
imputare  alla  quota  Nord  e  5.504  (cinquemilacinquecentoquattro)
milioni di lire, in misura comunque non superiore al  65%  dei  costi
ammessi, pari a lire milioni 8.469 da imputare alla quota Sud.
  Durata:  6  (sei)  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca
che non potra' superare i 3 anni e 10 mesi.
  Ammortamento:  in  n.  12  (dodici)  rate   semestrali,   costanti,
posticipate,  comprensive  di capitale ed interessi, a partire da non
oltre  la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data   di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 marzo 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
   aumento  per  contanti  del capitale sociale da L. 15 mld. a L. 45
mld.;
   impegno a non effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a valere
sul patrimonio netto al 31 dicembre 1991 e sugli utili degli esercizi
1991, 1992, 1993 e 1994.
  4) DATABASE  INFORMATICA  S.p.a.  -  Pomezia  (Roma)  (classificata
grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto  della  ricerca: sistema per il reperimento intelligente di
informazioni testuali (Prat. 54893).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse  previsto  con decreto del Ministro del tesoro - contributo
nella spesa.
  Importo massimo: 3.354 (tremilatrecentocinquantaquattro) milioni di
lire nella forma di  credito  agevolato  di  cui  59  (cinquantanove)
milioni  di lire, in misura comunque non superiore al 27,5% dei costi
ammessi, pari a lire milioni 215 da imputare alla quota Nord e  3.295
(tremiladuecentonovantacinque)  milioni  di  lire, in misura comunque
non superiore al 32,5% dei costi ammessi, pari a lire milioni  10.139
da imputare alla quota Sud.
   3.354  (tremilatrecentocinquantaquattro)  milioni  di  lire  nella
forma di contributo nella spesa di cui 59 (cinquantanove) milioni  di
lire,  in  misura  comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi,
pari a  lire  milioni  215  da  imputare  alla  quota  Nord  e  3.295
(tremiladuecentonovantacinque)  milioni  di  lire, in misura comunque
non superiore al 32,5% dei costi ammessi, pari a lire milioni  10.139
da imputare alla quota Sud.
  Durata:  7 (sette) anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca
che non potra' superare i 5 anni e 6 mesi.
  Ammortamento: in n. 14  (quattordici)  rate  semestrali,  costanti,
posticipate,  comprensive  di capitale ed interessi, a partire da non
oltre  la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data   di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 gennaio 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
   aumento  per  contanti  del capitale sociale da L. 15 mld. a L. 45
mld.;
   impegno a non effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a valere
sul patrimonio netto al 31 dicembre 1991 e sugli utili degli esercizi
1991, 1992, 1993 e 1994.
5) ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA S.p.a.  Padova  (classificata
grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto  della  ricerca:  un  ambiente  di supporto all'automazione
della manutenzione del software (Prat. 55400).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo    massimo:   4.547   (quattromilacinquecentoquarantasette)
milioni  di  lire  nella  forma  di  credito  agevolato  di  cui  709
(settecentonove) milioni di lire, in misura comunque non superiore al
55%  dei  costi  ammessi,  pari a lire milioni 1.290 da imputare alla
quota Nord e 3.838 (tremilaottocentotrentotto) milioni  di  lire,  in
misura  comunque  non superiore al 65% dei costi ammessi, pari a lire
milioni 5.906 da imputare alla quota Sud.
  Durata: 6 (sei) anni di ammortamento oltre il  periodo  di  ricerca
che non potra' superare i 3 anni e 8 mesi.
  Ammortamento:   in   n.  12  (dodici)  rate  semestrali,  costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 giugno 1992.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
6) ETNOTEAM S.p.a. - Milano (classificata grande impresa) CEE.
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: strumento per la misurazione della  qualita'
di  un'applicazione  software  dal punto di vista del produttore e da
quello del certificatore (Prat. 56389).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con Decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo: 2.398 (duemilatrecentonovantotto) milioni di lire
nella forma di credito agevolato, in misura comunque non superiore al
40% dei costi ammessi pari a lire milioni 5.995.
  Durata: 6 (sei) anni di ammortamento oltre il  periodo  di  ricerca
che non potra' superare i 3 anni e 10 mesi.
  Ammortamento:   in   n.  12  (dodici)  rate  semestrali,  costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 2 marzo 1992.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
7) FAST FABBRICAZIONE STANDARD E IMPIANTI S.p.a. - Cinisello  Balsamo
(Milano) (classificata grande impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  sistemi  automatici  di  dosaggio vernici
(Prat. 54844).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  987 (novecentottantasette) milioni di lire nella
forma di credito agevolato, in misura comunque non superiore  al  40%
dei costi ammessi pari a lire milioni 2.468.
  Durata:  8  (otto) anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca
che non potra' superare i 4 anni e 8 mesi.
  Ammortamento:  in  n.  16  (sedici)  rate   semestrali,   costanti,
posticipate,  comprensive  di capitale ed interessi, a partire da non
oltre  la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data   di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 7 dicembre 1990.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
8)  FERROVIE DELLO STATO - Societa' di trasporti e servizi per Azioni
- Roma (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: carrello per la misura  dei  profili  minimi
(Prat. 55070).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.195 (millecentonovantacinque)  milioni  di  lire
nella  forma  di  credito agevolato di cui 1.067 (millesessantasette)
milioni di lire, in misura comunque non superiore al  55%  dei  costi
ammessi,  pari a lire milioni 1.941 da imputare alla quota Nord e 128
(centoventotto) milioni di lire, in misura comunque non superiore  al
65% dei costi ammessi, pari a lire milioni 198 da imputare alla quota
Sud.
  Durata:  7 (sette) anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca
che non potra' superare i 4 anni e 4 mesi.
  Ammortamento: in n. 14  (quattordici)  rate  semestrali,  costanti,
posticipate,  comprensive  di capitale ed interessi, a partire da non
oltre  la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data   di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 marzo 1991.
9) FORGITAL SPEZZAPRIA S.r.l. - Velo d'Astico (Vicenza) (classificata
grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca: laminazione radiale-assiale delle leghe di
alluminio per la produzione di anelli monolitici (Prat. 55750).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo: 3.159 (tremilacentocinquantanove) milioni di lire
nella forma di credito agevolato, in misura comunque non superiore al
55% dei costi ammessi pari a lire milioni 5.745.
  Durata: 6 (sei) anni di ammortamento oltre il  periodo  di  ricerca
che non potra' superare i 3 anni e 6 mesi.
  Ammortamento:   in   n.  12  (dodici)  rate  semestrali,  costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 settembre 1991.
  Condizioni particolari: fidejussione dei signori Roberto e Domenico
Spezzapria.
10) INGEGNERIA DEI SISTEMI  -  I.D.S.  S.p.a.  -  Pisa  (classificata
piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto   della   ricerca:   laboratorio  radar  per  indagini  non
distruttive (Prat. 56387).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuo di interesse previsto con decreto
del Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   729 (settecentoventinove) milioni di lire nella forma  di  credito
agevolato,  in  misura  comunque  non  superiore  al  44,5% dei costi
ammessi pari a lire milioni 1.639;
   335   (trecentotrentacinque)   milioni  di  lire  nella  forma  di
contributo nella spesa, in misura comunque non superiore al 20,5% dei
costi ammessi pari a lire milioni 1.639.
  Durata: 8 (otto) anni di ammortamento oltre il periodo  di  ricerca
che non potra' superare i 4 anni.
  Ammortamento:   in   n.  16  (sedici)  rate  semestrali,  costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 aprile 1992.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
11) LUXOR S.p.a. - Carpenedolo (Brescia) (classificata grande impresa
CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  sistema  innovativo  per  la  regolazione
automatica del calore in impianti di riscaldamento ed integrabile con
sensori e mezzi per la sicurezza ambientale (Prat. 55406).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.442  (millequattrocentoquarantadue)  milioni  di
lire  nella  forma  di  credito  agevolato,  in  misura  comunque non
superiore al 55% dei costi ammessi pari a lire milioni 2.622.
  Durata: 8 (otto) anni di ammortamento oltre il periodo  di  ricerca
che non potra' superare i 4 anni e 6 mesi
  Ammortamento:   in   n.  16  (sedici)  rate  semestrali,  costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 giugno 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
   impegno a non effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a valere
sul patrimonio netto al 31 dicembre 1992 e sugli utili degli esercizi
1992, 1993 e 1994.
12) MI.VAL-ICOMATIC S.p.a. - Gussago (Brescia)  (classificata  grande
impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  strumento  elettronico  programmabile  di
misura  e  controllo  specificatamente  mirato   alla   verifica   di
microperdite in corpi cavi (Prat. 54904).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 806 (ottocentosei) milioni di lire nella forma  di
credito  agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi
ammessi pari a lire milioni 1.467.
  Durata: 6 (sei) anni di ammortamento oltre il  periodo  di  ricerca
che non potra' superare i 3 anni e 6 mesi.
  Ammortamento:   in   n.  12  (dodici)  rate  semestrali,  costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 gennaio 1991.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
13)  SACMI  -  SOCIETA'  COOPERATIVA MECCANICI IMOLA S.c.r.l. - Imola
(Bologna) (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  nuovi  processi  per  la  produzione   di
materiali ceramici per l'edilizia (Prat. 54264).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 2.651 (duemilaseicentocinquantuno) milioni di lire
nella forma di credito agevolato, in misura comunque non superiore al
55% dei costi ammessi, pari a lire milioni 4.820.
  Durata: 7 (sette) anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca
che non potra' superare i 4 anni.
  Ammortamento:  in  n.  14  (quattordici) rate semestrali, costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 febbraio 1992.
14) TELESPAZIO S.p.a. - Roma (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto  della  ricerca:  sviluppo  di  una  rete  di  sistemi   di
automazione degli impianti di telecomunicazione (Prat. 55290).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 2.265 (duemiladuecentosessantacinque)  milioni  di
lire  nella  forma  di credito agevolato di cui 1.028 (milleventotto)
milioni di lire, in misura comunque non superiore al  55%  dei  costi
ammessi,  pari  a  lire  milioni  1.870 da imputare alla quota Nord e
1.237 milioni di lire, in misura comunque non superiore  al  65%  dei
costi ammessi, pari a lire milioni 1.904 da imputare alla quota Sud.
  Durata:  8  (otto) anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca
che non potra' superare i 4 anni e 6 mesi.
  Ammortamento:  in  n.  16  (sedici)  rate   semestrali,   costanti,
posticipate,  comprensive  di capitale ed interessi, a partire da non
oltre  la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data   di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 maggio 1991.
  2.  La  spesa derivante dalla concessione dei finanziamenti, di cui
alla  legge  n.  1089/68  e  successive  modifiche  ed  integrazioni,
disposti  dal  comma  1,  determinata  in  lire milioni 36.721, viene
finanziata ai sensi dell'art. 8.