IL MINISTRO DELLE FINANZE
  Visto il decreto-legge 5  maggio  1957,  n.  271,  convertito,  con
modificazioni, nella legge 2 luglio 1957, n. 474;
  Vista  la  tabella  A, punto 14, annessa al decreto-legge 28 aprile
1993, n. 131, la quale ammette  ad  aliquota  ridotta  di  accisa  la
benzina  ed  il  GPL consumati per l'azionamento delle autoambulanze,
destinate al trasporto degli ammalati e dei feriti, di pertinenza dei
vari enti di assistenza e di  pronto  soccorso  da  determinarsi  con
decreto  del  Ministro delle finanze nei limiti e con le modalita' da
stabilirsi con lo stesso decreto;
  Visto il decreto ministeriale 24 settembre 1964, con il quale  sono
stati  determinati gli enti di assistenza e di pronto soccorso aventi
titolo alla predetta agevolazione fiscale e  sono  state  dettate  le
norme di applicazione della agevolazione stessa;
  Visto  il  decreto  ministeriale  21 ottobre 1992, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 264 del 9 novembre 1992,  con  il  quale  altri
enti  di  assistenza  e  di  pronto  soccorso  sono stati ammessi, da
ultimo, alla stessa agevolazione;
  Viste le domande con le quali altri enti di assistenza e di  pronto
soccorso hanno chiesto di poter fruire della menzionata agevolazione:
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Agli  enti  di  assistenza  e  di  pronto soccorso che hanno titolo
all'agevolazione fiscale  prevista  dal  punto  14  della  tabella  A
annessa  al  decreto-legge 28 aprile 1993, n. 131, relativamente alla
benzina ed al GPL consumati per  l'azionamento  delle  autoambulanze,
destinate  al  trasporto  degli  ammalati e dei feriti, di pertinenza
degli enti stessi, determinati  con  i  decreti  ministeriali  citati
nelle premesse, sono aggiunti:
  920) Associazione donatori di sangue della Locride - L.A.Do.S., con
sede in Locri (Reggio Calabria);
  921) Volontariato la Salvezza, con sede in Uta (Cagliari);
  922)  Volontari  assistenza socio sanitaria (Croce verde italiana),
con sede in Bagnolo Piemonte (Cuneo);
  923) Associazione volontari per la pubblica assistenza  Croce  blu,
con sede in San Prospero sulla Secchia (Modena);
  924) Fraternita di Misericordia di Messina, con sede in Messina;
  925)  Libera  associazione  volontari  del  soccorso,  con  sede in
Gonnosfanadiga (Cagliari);
  926) Pro Civitate Nusci, con sede in Nusco (Avellino);
  927) Associazione civile volontari Croce verde di Zoldo,  con  sede
in Zoldo Alto (Belluno);
  928)  Confraternita  di  Misericordia  di Castelfranci S. Maria del
Soccorso, con sede in Castelfranci (Avellino);
  929) Confraternita  di  Misericordia  di  Montaguto,  con  sede  in
Montaguto (Avellino);
  930) Sodalitas, con sede in Iglesias (Cagliari);
  931)  AVIS  -  Volontari  autoambulanza  Basso  Sebino, con sede in
Sarnico (Bergamo);
  932)  S.O.S.  - Associazione volontaria del soccorso - Assistenza e
protezione civile, con sede in Decimomannu (Cagliari);
  933) Pubblica assistenza comprensorio del  Rubicone,  con  sede  in
Savignano sul Rubicone (Forli');
  934)  Associazione volontari di pronto intervento Croce bianca, con
sede in Alba Adriatica (Teramo);
  935) Associazione volontaria per lo sviluppo di Fiumalbo, con  sede
in Fiumalbo (Modena);
  936) Milano soccorso, con sede in Milano;
  937)  Confraternita  di  Misericordia di Alanno, con sede in Alanno
Scalo (Pescara);
  938) Associazione dei donatori di sangue, con sede in Barontoli San
Rocco a Pilli, frazione di Sovicille (Siena);
  939)  Associazione  soccorso  volontario  cittadino,  con  sede  in
Carbonia (Cagliari);
  940)  S.R.E.  -  Servizio  radio  emergenza - Gruppo radioamatori e
volontari del soccorso pubblica assistenza,  con  sede  in  Grignasco
(Novara);
  941)  Croce  verde  - Pubblica assistenza, Isili, con sede in Isili
(Nuoro);
  942) Croce bianca del comune di Quistello, con  sede  in  Quistello
(Mantova);
  943)  Associazione  volontaria  Zanica soccorso, con sede in Zanica
(Bergamo);
  944) Fraternita di  Misericordia  Maria  Immacolata,  con  sede  in
Catenanuova (Enna).