IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
  Visto il regio decreto-legge 4 ottobre 1934,  n.  1691,  convertito
nella  legge  11  aprile  1935,  n.  762, concernente l'istituzione e
l'ordinamento   dell'Istituto   elettrotecnico   nazionale   "Galileo
Ferraris", con sede in Torino;
  Vista   la   legge  25  luglio  1956,  n.  925,  recante  modifiche
all'ordinamento del predetto Istituto, e successive  modificazioni  e
integrazioni;
  Vista  la  legge 9 maggio 1989, n. 168, che istituisce il Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica (MURST), e
in particolare l'art.  8,  che  riconosce  agli  enti  di  ricerca  a
carattere  non  strumentale  il potere di darsi ordinamenti autonomi,
con propri regolamenti, e l'art. 17, comma 2;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data  5  agosto
1991,  con  il  quale  l'Istituto  elettrotecnico  nazionale  Galileo
Ferraris e' stato  individuato  come  ente  nazionale  di  ricerca  a
carattere non strumentale, ai sensi dell'art. 8, comma 2, della legge
9 maggio 1989, n. 168;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 31 gennaio
1991,  con  il  quale  e' stato nominato il commissario straordinario
dell'Istituto  elettrotecnico  nazionale  Galileo  Ferraris,  con  il
compito di esercitare le funzioni del consiglio di amministrazione e,
in  particolare, di provvedere agli adempimenti necessari ai fini del
riordinamento dell'Istituto e della ricostituzione  dei  suoi  organi
ordinari;
  Vista  la  nota  del  Ministero  dell'universita'  e  della ricerca
scientifica e tecnologica n. ACG/3/165/92 del 7 febbraio 1992, con la
quale si comunica che, esaminato lo schema del  regolamento,  non  ci
sono osservazioni da formulare al riguardo;
  Ritenute  la  necessita'  e  l'indifferibilita'  dell'adozione  del
regolamento concernente i compiti, la composizione e il funzionamento
degli organi dell'Istituto;
                              Decreta:
e' emanato il seguente regolamento:
                               Art. 1.
                        Natura dell'Istituto
  1. L'Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris (IEN), ente
pubblico nazionale di ricerca a carattere non strumentale,  ha  piena
capacita'  di  diritto  pubblico e privato nel rispetto dei suoi fini
istituzionali e con esclusione di qualsiasi scopo di lucro.