IL RETTORE
  Veduto  lo statuto dell'Universita' di Sassari, approvato con regio
decreto 20 aprile 1939, n. 1084, e successive modificazioni;
  Veduto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Veduto  il  regio decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Veduto il regio decreto 30 settembre 1938, n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Veduta la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Veduto  il  decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382;
  Veduta la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare  il  primo
comma dell'art. 16;
  Veduta  la legge 19 novembre 1990, n. 341, recante la riforma degli
ordinamenti didattici universitari;
  Vedute le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' di Sassari;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte in deroga al termine triennale di  cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi  esposti   nelle   deliberazioni   degli   organi   accademici
dell'Universita' di Sassari e convalidati dal Consiglio universitario
nazionale nel suo parere;
  Sentito  il  parere  del Consiglio universitario nazionale espresso
nella seduta del 22 aprile 1993;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' di Sassari, approvato e modificato  con
i decreti sopraindicati, e' ulteriormente modificato come appresso:
   nel  corso  di  laurea  in  lettere  della  facolta'  di lettere e
filosofia sono inseriti i seguenti nuovi insegnamenti complementari:
                           Articolo unico
  Corso di laurea in lettere:
   agiografia;
   antichita' greche;
   antichita' romane;
   antropologia urbana;
   antropologia sociale;
   archeologia cristiana;
   archeologia dell'Africa romana;
   archeologia e antichita' egee;
   archeologia fenicio punica;
   archeologia umanistica e storia dell'archeologia;
   archivistica;
   cartografia;
   cartografia tematica;
   codicologia;
   diritto e legislazione dei beni culturali;
   educazione ambientale;
   egittologia;
   epigrafia greca;
   epigrafia romana;
   esegesi e filologia neotestamentaria;
   etnografia preistorica dell'Africa;
   filologia ed esegesi dei testi teatrali antichi;
   filologia greca e latina;
   filologia patristica;
   geografia fisica;
   geografia medica;
   geografia politica;
   geografia regionale;
   geografia storica;
   geologia ambientale;
   geomorfologia;
   grammatica greca;
   iconologia e iconografia;
   informatica generale;
   letteratura artistica;
   letteratura cristiana antica latina;
   letteratura e filologia sarda;
   letteratura latina medievale;
   letteratura per l'infanzia;
   lingua e letteratura neogreca;
   metodologia della ricerca storica;
   metodologie e tecniche della ricognizione e dello scavo;
   museologia e museografia;
   nummismatica;
   oceanografia;
   paleografia greca;
   paleografia latina;
   papirologia;
   pedagogia speciale;
   preistoria del vicino oriente;
   preistoria e protostoria dell'Asia;
   preistoria e protostoria europea;
   preistoria mediterranea;
   programmazione dello sviluppo e assetto del territorio;
   psicologia;
   psicologia dell'educazione;
   sanscrito;
   semiologia;
   sociologia;
   sociologia dell'arte e della letteratura;
   storia comparata delle lingue classiche;
   storia del cinema;
   storia del teatro antico;
   storia del teatro e dello spettacolo;
   storia dell'arte contemporanea;
   storia dell'arte in Sardegna;
   storia della critica;
   storia della esegesi patristica;
   storia della filologia classica;
   storia della filosofia;
   storia  della  letteratura  latina  medievale  e  umanistica della
Sardegna;
   storia della riforma e della controriforma;
   storia della Sardegna dell'eta' moderna;
   storia della Sardegna medievale;
   storia delle relazioni internazionali;
   storia delle universita';
   storia e tecnica militare;
   tecnica del rilievo e della documentazione;
   teoria e tecnica del restauro;
   teoria e tecnica del restauro dei manufatti archeologici;
   topografia dell'Italia antica.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Sassari, 7 luglio 1993
                                                 Il rettore: PALMIERI