IL RETTORE 
  Visto lo statuto dell'Universita'  della  Calabria,  approvato  con
decreto del Presidente della Repubblica 1 dicembre 1971, n.  1329,  e
successive modificazioni; 
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592; 
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 20 gennaio 1936, n. 73; 
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni; 
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312; 
  Vista la legge 25 ottobre 1977, n. 808; 
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28; 
  Visto l'art. 83 del decreto  del  Presidente  della  Repubblica  11
luglio 1980, n. 382; 
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168; 
  Vista la proposta di modifica dello statuto formulata dal consiglio
della facolta' di ingegneria  nell'adunanza  del  12  dicembre  1989,
relativamente  alla  costituzione  del  dipartimento  di   ingegneria
chimica e dei materiali; 
  Visto  il  parere  favorevole  espresso   dal   senato   accademico
nell'adunanza del 21 febbraio 1992; 
  Visto il verbale n. 10 del 20 marzo 1992 con il quale il  consiglio
di amministrazione ha approvato  la  suddetta  proposta  di  modifica
dello statuto; 
  Visto il verbale n. 343 del consiglio della facolta' di  ingegneria
(adunanza del 18 novembre 1992); 
  Visto il parere  espresso  dal  Consiglio  universitario  nazionale
nell'adunanza del 19 febbraio 1993; 
                              Decreta: 
  Lo statuto dell'Universita' della Calabria, approvato e  modificato
con i provvedimenti sopraindicati, e' ulteriormente  modificato  come
appresso: 
  Il punto B) dell'art. 1, titolo I, parte prima, e' cosi' integrato: 
   dipartimento di ingegneria chimica e dei materiali. 
  Dopo l'art. 59, con il conseguente  scorrimento  della  numerazione
degli articoli successivi, e' inserito  il  seguente  nuovo  articolo
relativo alla costituzione del dipartimento di ingegneria  chimica  e
dei materiali. 
         Dipartimento di ingegneria chimica e dei materiali 
                              (Art. 60) 
  Nel dipartimento di ingegneria chimica e  dei  materiali  rientrano
gli insegnamenti seguenti: 
   affidabilita' e sicurezza nell'industria di processo; 
   apparecchiature per il trattamento dei solidi; 
   analisi dei sistemi dell'ingegneria chimica ambientale; 
   analisi dei sistemi dell'ingegneria chimica; 
   analisi di sicurezza nell'industria di processo; 
   analisi e simulazione dei processi biotecnologici; 
   bioconversioni industriali; 
   analisi e simulazione dei processi chimici; 
   analisi strumentale e controllo dei materiali; 
   applicazioni di chimica e chimica analitica; 
   automazione dei processi chimici; 
   catalisi industriale; 
   chimica (limitatamente a ingegneria); 
   chimica applicata alla tutela dell'ambiente; 
   chimica applicata; 
   chimica delle superfici; 
   chimica e tecnologia dei combustibili e lubrificanti; 
   chimica e  tecnologia  del  restauro  e  della  conservazione  dei
materiali; 
   chimica fisica applicata; 
   chimica fisica dei materiali elettrici; 
   chimica fisica dei materiali solidi; 
   chimica fisica dei polimeri; 
   chimica fisica dei sistemi dispersi; 
   chimica industriale (limitatamente a ingegneria); 
   chimica industriale alimentare; 
   chimica industriale organica; 
   chimica macromolecolare per l'ingegneria; 
   chimica metallurgica; 
   cinetica chimica applicata; 
   combustione; 
   corrosione e protezione dei materiali metallici; 
   corrosione e protezione dei materiali; 
   dinamica e controllo dei processi chimici; 
   elementi introduttivi di ingegneria chimica; 
   elettrochimica (limitatamente a ingegneria); 
   elettrochimica e tecnologie elettrochimiche; 
   elettrometallurgia; 
   fenomeni di trasporto; 
   fluidodinamica dei sistemi multifase; 
   fondamenti dei processi di separazione; 
   fondamenti di chimica industriale; 
   fonderie; 
   impianti biochimici; 
   impianti biotecnologici; 
   impianti chimici e processi dell'industria alimentare; 
   impianti chimici nucleari; 
   impianti chimici; 
   impianti dell'industria di processo; 
   impianti di trattamento degli effluenti inquinanti; 
   impianti metallurgici; 
   ingegneria chimica ambientale; 
   ingegneria dei materiali macromolecolari; 
   interazione metallo-ambiente; 
   materiali matallici; 
   materiali polimerici; 
   materie plastiche; 
   meccanica dei fluidi non-newtoniani; 
   meccanismi e cinetica dei processi di combustione; 
   metallurgia dei metalli non ferrosi; 
   metallurgia fisica; 
   metallurgia meccanica; 
   metallurgia; 
   metodologie metallurgiche e metallografiche; 
   ottimizzazione dei processi chimici; 
   principi delle applicazioni dei materiali macromolecolari; 
   principi di ingegneria biochimica; 
   principi di ingegneria chimica; 
   principi di ingegneria chimica ambientale; 
   processi biologici industriali; 
   processi biotecnologici ambientali; 
   processi chimici bioinorganici; 
   processi di produzione di materiali macromolecolari; 
   processi di separazione; 
   processi di trattamento degli effluenti inquinanti; 
   processi e tecnologie di produzione di  plastomeri,  elastomeri  e
fibre; 
   processi elettrochimici; 
   processi industriali della chimica fine; 
   processi industriali di ossidazione e di combustione; 
   progettazione di apparecchiature dell'industria chimica; 
   progettazione di reattori chimici; 
   proprieta' termodinamiche di trasporto; 
   proprieta' fisiche e tecnologiche degli alti polimeri; 
   reattori biochimici; 
   reattori chimici; 
   reologia dei sistemi omogenei ed eterogenei; 
   scienza dei materiali; 
   scienza dei metalli; 
   scienza e tecnologia dei materiali aeronautici ed aerospaziali; 
   scienza e tecnologia dei materiali ceramici; 
   scienza e tecnologia dei materiali compositi a matrice polimerica;
   scienza e tecnologia dei materiali compositi; 
   scienza e tecnologia dei materiali elettrici; 
   scienza e tecnologia dei materiali nucleari; 
   scienza e tecnologia dei materiali polimerici; 
   scienza e tecnologia dei materiali; 
   scienza e tecnologia dei vetri; 
   sicurezza e protezione ambientale nei processi chimici; 
   siderurgia; 
   sperimentazione industriale e impianti pilota; 
   sperimentazione di chimica; 
   strumentazione e controllo degli impianti chimici; 
   strumentazione industriale chimica; 
   struttura dei materiali macromolecolari; 
   tecnica della sicurezza ambientale; 
   tecnica delle fermentazioni industriali; 
   tecnologia dei materiali e chimica applicata; 
   tecnologia dei materiali metallici; 
   tecnologia dei polimeri; 
   tecnologia del petrolio e petrolchimica; 
   tecnologie biochimiche industriali; 
   tecnologie chimiche speciali; 
   tecnologie metallurgiche; 
   teoria della corrosione; 
   teoria dello sviluppo dei processi chimici; 
   termodinamica dell'ingegneria chimica. 
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana. 
   Arcavacata di Rende, 26 aprile 1993 
                                                    Il rettore: FREGA