Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1993  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalla S.p.a.  Bruna,  con  sede  in  Reana  del
Royale  (Udine)  e unita' in Reana del Royale (Udine), e' autorizzata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale dal 7 gennaio 1993 al 6 gennaio 1994.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal  contributo  addizionale  di  cui all'art. 8, comma 8- bis, della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con  decreto  ministeriale  14  settembre  1993  in   favore   dei
lavoratori dipendenti dalla Ditta Bonesi Ettore, con sede in Milano e
unita'  in  Milano,  e' autorizzata la corresponsione del trattamento
straordinario di integrazione salariale dal 18 marzo 1993 al 17 marzo
1994.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal contributo addizionale di cui all'art. 8,  comma  8-  bis,  della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1993  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalla S.r.l. M.Z. industria per  l'arredamento,
con  sede  in  Cesano  Maderno  (Milano)  e  unita' in Cesano Maderno
(Milano),  e'   autorizzata   la   corresponsione   del   trattamento
straordinario di integrazione salariale dal 15 marzo 1993 al 14 marzo
1994.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal  contributo  addizionale  di  cui all'art. 8, comma 8- bis, della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con decreto ministeriale  14  settembre  1993  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore dei lavoratori  dipendenti  dalla  S.p.a.  Carbon
Valley  Industry,  con  sede  in  Pisticci (Matera) e stabilimento in
Pisticci (Matera) e uffici di  Gallarate  (Milano),  per  il  periodo
dall'11 giugno 1993 al 10 dicembre 1993.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal  contributo  addizionale  di  cui all'art. 8, comma 8- bis, della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con  decreto  ministeriale  14  settembre  1993  in   favore   dei
lavoratori  dipendenti  dalla  S.p.a.  O.M.M.  -  Officina  meccanica
Magnago gia' Bergomi, con  sede  in  Magnago  (Milano)  e  unita'  in
Magnago  (Milano),  e'  autorizzata la corresponsione del trattamento
straordinario di integrazione salariale dal 16 marzo 1993 al 15 marzo
1994.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal contributo addizionale di cui all'art. 8,  comma  8-  bis,  della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con  decreto  ministeriale  14  settembre  1993  e'  prorogata  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale in favore dei lavoratori dipendenti dalla S.r.l. Cav. Luigi
Presel, con sede in Trieste e stabilimento in Trieste, per il periodo
dal 28 aprile 1993 al 27 ottobre 1993.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal  contributo  addizionale  di  cui all'art. 8, comma 8- bis, della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con  decreto  ministeriale  14  settembre  1993  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore dei lavoratori dipendenti  dalla  S.p.a.  Impresa
Italo  Marin,  con  sede  in  Remanzacco  (Udine)  e  stabilimenti in
Gradisca   (Gorizia),   Sacile   (Pordenone),   Zelarino   (Venezia),
Malborghetto-Forni  Avoltri (Udine), Palmanova-Laipacco di Tricesimo-
Rivolto (Udine) e Valle del Foglia (Pesaro), per il  periodo  dal  13
maggio 1993 al 12 novembre 1993.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal  contributo  addizionale  di  cui all'art. 8, comma 8- bis, della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con  decreto  ministeriale  14  settembre  1993  e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore dei  lavoratori  dipendenti  dalla  S.p.a.  Sirix
Intervitrum,  con  sede  in  S.  Vito  al  Tagliamento  (Pordenone) e
stabilimento in S. Vito al Tagliamento (Pordenone),  per  il  periodo
dal 5 maggio 1993 al 4 novembre 1993.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal  contributo  addizionale  di  cui all'art. 8, comma 8- bis, della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con  decreto  ministeriale  14  settembre  1993  in   favore   dei
lavoratori  dipendenti  dalla S.p.a. S.A.C.E.S., con sede in Trento e
unita' in Rovereto (Trento), e'  autorizzata  la  corresponsione  del
trattamento  straordinario  di  integrazione  salariale dal 20 maggio
1993 al 19 maggio 1994.
  L'Istituto nazionale della  previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal contributo addizionale di cui all'art. 8,  comma  8-  bis,  della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1993  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalla S.r.l. Restel  Vetroresina  Applications,
con  sede  in  Povoletto  (Udine)  e  unita' in Povoletto (Udine), e'
autorizzata  la  corresponsione  del  trattamento  straordinario   di
integrazione salariale dal 13 marzo 1993 al 12 marzo 1994.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal  contributo  addizionale  di  cui all'art. 8, comma 8- bis, della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con  decreto  ministeriale  14  settembre  1993  e' autorizzata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale in favore dei lavoratori dipendenti dalla S.a.s. Bo Antonio
e  Giovanni,  con sede in Beinasco (Torino) e stabilimeno in Beinasco
(Torino), per il periodo dal 30 marzo 1993 al 29 settembre 1993.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal contributo addizionale di cui all'art. 8,  comma  8-  bis,  della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1993  in  favore  dei
lavoratori  dipendenti  dalla  S.r.l.  I.T.C.  -   Impresa   torinese
costruzioni, con sede in Torino e unita' in Torino, e' autorizzata la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale dal 28 gennaio 1993 al 27 gennaio 1994.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal contributo addizionale di cui all'art. 8,  comma  8-  bis,  della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1993  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalla S.r.l.  Forn/o/  Matic  Engineering,  con
sede  in  Torino e unita' in Torino, e' autorizzata la corresponsione
del trattamento straordinario di integrazione salariale dal 19 aprile
1993 al 18 aprile 1994.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal contributo addizionale di cui all'art. 8,  comma  8-  bis,  della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con  decreto  ministeriale  14  settembre  1993  e'  prorogata  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale in favore dei lavoratori dipendenti dalla S.p.a. Bollo, con
sede  in  Coggiola  (Vercelli)  e  stabilimento  e uffici in Coggiola
(Vicenza), per il periodo dal 9 agosto 1993 all'8 febbraio 1994.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal contributo addizionale di cui all'art. 8,  comma  8-  bis,  della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1993  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalla S.r.l. Societa' di produzione e commercio
prodotti alimentari, con sede  in  Torino  e  unita'  in  Torino,  e'
autorizzata   la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale dall'11 maggio 1993 al 10 maggio 1994.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal contributo addizionale di cui all'art. 8,  comma  8-  bis,  della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1993  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalla S.p.a.  Nucleo,  con  sede  in  Milano  e
unita'  in  Mondovi'  (Cuneo),  e'  autorizzata la corresponsione del
trattamento straordinario di integrazione salariale dal 1 aprile 1993
al 31 marzo 1994.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal  contributo  addizionale  di  cui all'art. 8, comma 8- bis, della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con decreto ministeriale  14  settembre  1993  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore dei lavoratori dipendenti  dalla  S.r.l.  Conver,
con  sede  in  Torino  e stabilimento in Torino per il periodo dal 27
marzo 1993 al 26 settembre 1993.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal contributo addizionale di cui all'art. 8,  comma  8-  bis,  della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con   decreto   ministeriale  14  settembre  1993  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalla S.p.a.  Allograf,  con  sede  in  Settimo
Torinese   (Torino)   e  unita'  in  Settimo  Torinese  (Torino),  e'
autorizzata  la  corresponsione  del  trattamento  straordinario   di
integrazione salariale dal 16 aprile 1993 al 15 aprile 1994.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal  contributo  addizionale  di  cui all'art. 8, comma 8- bis, della
legge 20 maggio 1986, n. 160.
   Con decreto ministeriale 20 settembre  1993  in  attuazione  della
delibera  CIPI citata in preambolo, che ha approvato il programma per
crisi aziendale della S.r.l. Iemsa costruzioni, con  sede  legale  in
Aprilia  (Latina),  e'  disposta, in favore dei lavoratori dipendenti
dalla unita' produttiva operante nell'ambito del  cantiere  della  ex
centrale  elettronucleare  di  Montalto di Castro (Viterbo), in forza
alla data dell'8 febbraio 1988,  la  corresponsione  del  trattamento
straordinario  di  integrazione  salariale  dal  1  aprile 1992 al 30
settembre 1992.
   Con decreto ministeriale 20 settembre  1993  in  attuazione  della
delibera  CIPI citata in preambolo, che ha approvato il programma per
crisi aziendale della S.r.l. Compagnia generale montaggi industriali,
con sede legale in Brindisi, e' disposta, in  favore  dei  lavoratori
dipendenti  dalla unita' produttiva operante nell'ambito del cantiere
della ex centrale elettronucleare di Montalto di Castro (Viterbo), in
forza  alla  data  dell'8  febbraio  1988,  la   corresponsione   del
trattamento straordinario di integrazione salariale dal 1 aprile 1992
al 30 settembre 1992.
   Con  decreto  ministeriale  20  settembre 1993 in attuazione della
delibera CIPI citata in preambolo, che ha approvato il programma  per
crisi  aziendale  della  S.p.a.  Geomeccanica,  con  sede  legale  in
Siracusa, e' disposta, in  favore  dei  lavoratori  dipendenti  dalla
unita' produttiva operante nell'ambito del cantiere della ex centrale
elettronucleare  di  Montalto di Castro (Viterbo), in forza alla data
dell'8 febbraio 1988, la proroga della corresponsione del trattamento
straordinario di integrazione salariale dal  1  ottobre  1992  al  25
settembre 1993.
   Con  decreto  ministeriale  20  settembre 1993 in attuazione della
delibera CIPI citata in preambolo, che ha approvato il programma  per
crisi  aziendale  della  S.p.a.  Geomeccanica,  con  sede  legale  in
Siracusa, e' disposta, in  favore  dei  lavoratori  dipendenti  dalla
unita' produttiva operante nell'ambito del cantiere della ex centrale
elettronucleare  di  Montalto di Castro (Viterbo), in forza alla data
dell'8 febbraio 1988, la corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale dal 25 maggio 1992 al 30 settembre 1992.
   Si applica l'art. 2, comma 4, della legge 23 luglio 1991, n. 223.
   Con decreto ministeriale 20 settembre  1993  in  attuazione  della
delibera  CIPI citata in preambolo, che ha approvato il programma per
crisi aziendale della S.p.a.  Itin,  con  sede  legale  in  Roma,  e'
disposta, in favore dei lavoratori dipendenti dalla unita' produttiva
operante  nell'ambito  del cantiere della ex centrale elettronucleare
di Montalto di Castro (Viterbo), in forza alla data  dell'8  febbraio
1988, la corresponsione del trattamento straordinario di integrazione
salariale dal 1 aprile 1992 al 30 settembre 1992.
   Con  decreto  ministeriale  20  settembre 1993 in attuazione della
delibera CIPI citata in preambolo, che ha approvato il programma  per
crisi  aziendale  della S.r.l. El.Mo., con sede in Montalto di Castro
(Viterbo), e' disposta, in favore  dei  lavoratori  dipendenti  dalla
unita' produttiva operante nell'ambito del cantiere della ex centrale
elettronucleare  di  Montalto di Castro (Viterbo), in forza alla data
dell'8 febbraio 1988, la corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale dal 1 aprile 1992 al 31 marzo 1993.
   Con decreto ministeriale 20 settembre  1993  in  attuazione  della
delibera  CIPI citata in preambolo, che ha approvato il programma per
crisi aziendale della  S.p.a.  Filippo  Fochi,  con  sede  legale  in
Vimodrone  (Milano), e' disposta, in favore dei lavoratori dipendenti
dalla unita' produttiva operante nell'ambito del  cantiere  della  ex
centrale  elettronucleare  di  Montalto di Castro (Viterbo), in forza
alla data dell'8 febbraio 1988,  la  corresponsione  del  trattamento
straordinario di integrazione salariale dal 1 aprile 1992 al 31 marzo
1993.
   Con  decreto  ministeriale  20  settembre  1993  e' autorizzata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale in favore dei lavoratori dipendenti dalla S.p.a. F.A.I.S. -
Fabbrica  apparecchi  idrotermici  Simonato,  con sede in S. Giovanni
Lupatoto (Verona) e stabilimento in S.  Giovanni  Lupatoto  (Verona),
per il periodo dal 29 marzo 1993 al 28 settembre 1993.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento  diretto  del  trattamento  straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal  contributo  addizionale  di  cui all'art. 8, comma 8- bis, della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con decreto ministeriale  20  settembre  1993  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore dei lavoratori dipendenti dalla  S.p.a.  Cartiere
Sudeuropa,  con sede in Milano e stabilimento in Barletta (Bari), per
il periodo dal 1 febbraio 1993 al 1 agosto 1993.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere  al  pagamento  diretto  del  trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal contributo addizionale di cui all'art. 8,  comma  8-  bis,  della
legge 20 maggio 1988, n. 160.
   Con  decreto  ministeriale  20  settembre  1993  e' autorizzata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale in favore dei lavoratori dipendenti dalla societa' D.P.G. -
Diaries  Production  Group  S.r.l., con sede legale e stabilimento in
Roma, per il periodo dal 29 febbraio 1992 al 28 agosto 1993.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale   e   l'Istituto
nazionale per la previdenza dei giornalisti italiani sono autorizzati
a  provvedere  al  pagamento diretto del trattamento straordinario di
integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale  20  settembre  1993  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale ai sensi dell'articolo 35 della legge  5  agosto  1981,  n.
416,  in favore dei lavoratori dipendenti dalla Societa' "Cooperativa
19 luglio", con sede e stabilimento in Taranto per il periodo  dal  1
gennaio 1993 al 30 giugno 1993.
   Con  decreto  ministeriale  20  settembre  1993, e' autorizzata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  in  favore  dei  lavoratori  dipendenti dalla S.p.a. Nuova
editrice Avanti, con sede in Roma e unita' in Roma e Milano,  per  il
periodo dal 23 novembre 1992 al 22 maggio 1993.
   Con  decreto  ministeriale  20  settembre  1993  e' autorizzata la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale in favore dei lavoratori dipendenti dalla S.p.a. S.E.I.P. -
Societa'  editrice  Il Popolo - La Discussione - Edizioni Cinque Lune
di Roma, per il periodo dal 25 gennaio 1993 al 24 luglio 1993.
   Con decreto ministeriale  20  settembre  1993  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale in favore dei  lavoratori  dipendenti  dalla  S.p.a.  Abete
grafica,  con  sede  in  Roma,  per  l'unita'  in  Citta' di Castello
(Perugia), per il periodo dal 1 giugno 1992 al 31 maggio 1993.