IL RETTORE
  Visto  lo  statuto dell'Universita' degli studi di Parma, approvato
con  regio  decreto  13  ottobre  1927,   n.   1927,   e   successive
modificazioni ed integrazione;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 21 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 14 agosto 1982, n. 590;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, e in particolare  l'art.  16,
comma 1 relativo alle modifiche di statuto;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 17 aprile 1990,
recante "Modificazioni all'ordinamento universitario relativamente al
corso di laurea in fisica";
  Viste le proposte di modifica di statuto formulate dalle  autorita'
accademiche di questo Ateneo;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi esposti nelle deliberazioni degli organi accademici di  questa
Universita'  e  convalidati dal Consiglio universitario nazionale nel
suo parere;
  Visto il parere del Consiglio universitario nazionale;
  Viste le ulteriori delibere di adeguamento al parere del  Consiglio
universitario   nazionale   degli   organi   accademici   di   questa
Universita';
                              Decreta:
  Lo statuto di questo Ateneo, approvato e modificato con  i  decreti
sopra indicati, e' ulteriormente modificato come appresso:
                               Art. 1.
  Gli  articoli  dal  100 al 107 compresi, riguardanti la facolta' di
scienze matematiche fisiche e naturali - corso di laurea in fisica  -
sono  soppressi  e  sostituiti,  con il conseguente scorrimento della
numerazione degli articoli successivi, dai seguenti nuovi articoli:
                      CORSO DI LAUREA IN FISICA
  Art. 100.  -  L'accesso  al  corso  di  laurea  e'  regolato  dalle
disposizioni di legge.
  Il  corso  di  studi per il conseguimento della laurea in fisica ha
una durata di quattro anni e si articola nei seguenti indirizzi:
   1) indirizzo di fisica nucleare e subnucleare;
   2) indirizzo di fisica della materia;
   3) indirizzo di fisica applicata;
   4) indirizzo teorico generale;
   5) indirizzo elettronico-cibernetico;
   6) indirizzo di fisica dei biosistemi.
  I corsi obbligatori e comuni a tutti gli indirizzi sono i seguenti:
  1 Anno:
   1) fisica generale I;
   2) esperimentazioni di fisica I;
   3) analisi matematica I;
   4) geometria.
  2 Anno:
   1) fisica generale II;
   2) esperimentazioni di fisica II;
   3) analisi matematica II;
   4) chimica;
   5) meccanica razionale con elementi di meccanica statistica.
  3 Anno:
   1) metodi matematici della fisica;
   2) istituzione di fisica teorica;
   3) esperimentazione di fisica III;
   4) struttura della materia;
   5) istituzioni di fisica nucleare e subnucleare;
  Entro  il  secondo  anno  si  richiedera' la prova di conoscenza di
almeno una lingua straniera di rilevanza  scientifica  in  base  alle
indicazioni del consiglio del corso di laurea.
  I  corsi,  differenziati  per vari indirizzi, al quarto anno sono i
seguenti:
  1) Indirizzo di fisica nucleare e subnucleare:
  15) Annuale a scelta:
   fisica delle particelle elementari;
   fisica nucleare;
  16) Annuale a scelta:
   laboratorio di fisica subnucleare;
   laboratorio di fisica nucleare.
  17) Annuale a scelta.
  18) Semestrale a scelta.
  19) Semestrale a scelta.
 2) Indirizzo di fisica della materia:
  15) Annuale a scelta tra:
   fisica dello stato solido;
   fisica dei fluidi;
   fisica dei plasmi;
   fisica atomica;
   ottica quantistica.
  16) Annuale a scelta tra:
   laboratorio di fisica della materia;
   laboratorio di ottica quantistica.
  17) Annuale a scelta.
  18) Semestrale a scelta.
  19) Semestrale a scelta.
3) Indirizzo di fisica applicata:
  15) Annuale a scelta tra:
   laboratorio di tecnologie fisiche;
   laboratorio di strumentazioni fisiche.
  16) Fisica dei materiali.
  17) Annuale a scelta.
  18) Semestrale a scelta.
  19) Semestrale a scelta.
4) Indirizzo teorico generale.
  15) Fisica teorica.
  16) Annuale a scelta tra:
   meccanica statistica;
   fisica dei sistemi dinamici;
   teoria dei sistemi a molti corpi.
  17) Annuale a scelta.
  18) Semestrale a scelta.
  19) Semestrale a scelta.
5) Indirizzo elettronico-cibernetico:
  15) Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici.
  16) Laboratorio di elettronica.
  17) Annuale a scelta.
  18) Semestrale a scelta.
  19) Semestrale a scelta.
6) Indirizzo di fisica dei biosistemi:
  15) Annuale a scelta tra:
   biofisica;
   fisica biologica;
   chimica biologica;
  16) Laboratorio di fisica biologica;
  17) Annuale a scelta.
  18) Semestrale a scelta.
  19) Semestrale a scelta.
  Art.  101. - I corsi (/bf 1, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 11, 13, e 14), sono
accompagnati da esercitazioni (non di laboratorio), che  fanno  parte
integrante.  Il  corso 8 puo' essere accompagnato da esercitazioni di
laboratorio che fanno parte integrante.
  I corsi dei primi due anni sono propedeutici ai  corsi  degli  anni
successivi.
  Per  tutti  gli  indirizzi  almeno  un  corso  del  quarto anno, da
individuare in base alle indicazioni del consiglio di corso di laurea
dovra' avere carattere teorico.
  Art.  102.  -  In  sede  di  programmazione  didattica  il   C.C.L.
predispone  per  ciascun  indirizzo  i  piani  di studio consigliati,
propone quali insegnamenti dell'ordinamento didattico approvato dalla
facolta', siano da considerarsi semestrali,  ovvero  quale  parte  di
quelli  annuali  per  essere  considerata  equivalente ad un corso di
insegnamento semestrale. Uno dei due insegnamenti 13  o  14  del  III
anno puo' essere seguito nel IV anno.
  In  tal  caso lo studente puo' richiedere, in sede di presentazione
del piano di studi, di sostenere nel terzo anno  uno  dei  semestrali
del quarto anno.
  I  due  corsi  di insegnamento semestrali, a scelta dello studente,
possono essere  sostituiti  con  un  solo  annuale  mentre  il  corso
insegnamento annuale, a scelta dello studente, puo' essere sostituito
con   due   insegnamenti  semestrali  dopo  l'approvazione  da  parte
consiglio di corso di laurea.
  Possono essere scelti come complementari anche  corsi  fondamentali
altri indirizzi o corsi in alternativa dello stesso indirizzo.
  Art.  103.  -  Per  consentire  ai  consigli  di corso di laurea di
pianificare l'organizzazione dei corsi, la scelta dell'indirizzo  con
il  piano  studi deve essere effettuata al momento dell'iscrizione al
terzo anno. Lo studente potra', all'atto della iscrizione  al  quarto
anno,   chiedere   con   domanda  motivata  di  cambiare  l'indirizzo
prescelto.
  Potranno  iscriversi  al III anno soltanto gli studenti che abbiano
superato almeno quattro esami.
  Possono  ottenere  l'iscrizione  al  quarto  anno  soltanto  quegli
studenti che abbiano superato almeno otto esami.
  Art.  104.  -  I  corsi  terminanti  con  I  e II sono propedeutici
rispettivamente ad analoghi corsi terminati con II e  con  III;  essi
constano di corsi distinti con esami distinti.
  Possono  sostenere  esami  del  terzo  anno  solo  gli studenti che
abbiano superato gli esami di analisi matematica  I  e  II  e  fisica
generale.
  Il consiglio di corso di laurea potra' stabilire la propedeuticita'
di certi esami rispetto ad altri.
  Art.  105.  -  Ciascuno  esame  di  una  prova orale che puo' esser
intergrata dalla prova scritta o, per i corsi di  esperimentazione  e
di laboratorio, da una prova pratica.
  Art.  106.  -  Per  il  conseguimento  della  laurea  in  fisica lo
studente, dopo avere superato tutti gli esami previsti dal suo  piano
degli  studi,  deve  presentare  una  dissertazione  scritta sopra un
argomento riguardante la fisica.
  La   dissertazione   deve   essere   presentata   alla   segreteria
dell'Universita' almeno dieci giorni prima dell'esame di laurea.
  Art. 107. - Il consiglio di corso di laurea stabilisce le modalita'
dell'assegnazione  delle  tesi  e  dello  svolgimento  dell'esame  di
laurea.
  Superato l'esame di  laurea  lo  studente  consegue  il  titolo  di
dottore  in  fisica,  indipendentemente  dall'indirizzo prescelto del
quale verra' fatta menzione soltanto nella carriera scolastica.
                         CORSI COMPLEMENTARI
  Gruppo A01:
   algebra;
   algebra superiore;
   critica dei principi;
   geometria differenziale;
   geometria superiore;
   istituzioni di algebra superiore;
   istituzioni di geometria superiore;
   logica matematica;
   teoria dei gruppi;
   topologia.
  Gruppo A02:
   analisi funzionale;
   analisi superiore;
   calcolo delle probabilita' e processi stocastici;
   complementi di analisi matematica;
   istituzioni di analisi superiore;
   statistica matematica;
   teoria delle funzioni.
  Gruppo A03:
   fisica matematica;
   istituzioni di fisica matematica;
   magnetofluidodinamica;
   meccanica dei continui;
   meccanica dei fluidi;
   meccanica non lineare;
   meccanica superiore;
   teorie relativistiche.
  Gruppo A04:
   analisi numerica;
   calcoli numerici e grafici;
   cibernetica;
   cibernetica e teoria dell'informazione.
  Gruppo A05:
   macchine calcolatrici;
   teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici.
  Gruppo A06:
   ricerca operativa.
  Gruppo B01:
   acquisizione ed analisi dei segnali;
   analisi ed elaborazione dei segnali;
   complementi di fisica generale;
   didattica della fisica;
   effetti biologici delle radiazioni;
   elettronica;
   fisica degli ecosistemi;
   fisica dei sistemi biologici;
   fisica del mare;
   fisica medica;
   fisica nucleare applicata alla medicina;
   fisica sanitaria;
   fisica superiore;
   fondamenti della fisica;
   metodi di osservazione e misura;
   metodi fisici per la biologia;
   metodi informatici della fisica;
   metrologia;
   microscopia elettronica;
   onde elettromagnetiche;
   preparazione di esperienze didattiche;
   storia della fisica;
   storia della scienza e della tecnica;
   strumentazione di fisica medica (laboratorio);
   strumentazione fisica ed impianti;
   tecniche automatiche di acquisizione dati in fisica;
   tecniche diagnostiche per immagini;
   tecniche elettroniche per la fisica;
   termodinamica.
  Gruppo B02:
   applicazioni fisiche della teoria dei gruppi;
   complementi di fisica teorica;
   complementi di meccanica statistica;
   elettrodinamica;
   fisica dei sistemi dinamici;
   fisica statistica;
   fisica teorica;
   istituzioni di meccanica quantistica;
   meccanica quantistica;
   meccanica statistica;
   meccanica statistica di non equilibrio;
   metodi matematici dell'astronomia;
   metodi matematici per la geofisica;
   metodi numerici della fisica;
   metodi probabilistici della fisica;
   relativita';
   teoria dei campi;
   teoria dei processi irreversibili;
   teoria dei sistemi a molticorpi;
   teorie delle forze nucleari;
   teoria dello stato solido;
   teoria quantistica dei campi;
   teoria quantistica dei solidi;
   teorie quantistiche.
  Gruppo B03:
   acustica;
   complementi di fisica del plasma;
   complementi di ottica;
   complementi di ottica quantistica;
   componenti elettronici;
   conduzione elettrica dei gas;
   diffrazione e spettroscopia neutronica;
   diffrazione di raggi X;
   elettronica quantistica;
   fisica atomica;
   fisica biologica;
   fisica degli aerosol;
   fisica degli stati condensati;
   fisica dei dispositivi elettronici;
   fisica dei dispositivi a stato solido;
   fisica dei fenomeni cooperativi e delle transizioni di fase;
   fisica dei films sottili;
   fisica dei fluidi;
   fisica dei laser;
   fisica dei metalli;
   fisica dei plasmi;
   fisica dei semiconduttori;
   fisica dei sistemi disordinati;
   fisica della materia biologica;
   fisica delle basse temperature;
   fisica delle macromolecole;
   fisica delle superfici;
   fisica dello stato solido;
   fisica molecolare;
   impiantazione ionica;
   luce di sincrotone;
   microelettronica;
   ottica;
   ottica elettronica;
   ottica non lineare;
   ottica quantistica;
   proprieta' magnetiche della materia;
   spettroscopia;
   spettroscopia atomica o molecolare;
   spettroscopia a radiofrequenze e microonde;
   spettroscopia dello stato solido;
   struttura della materia biologica;
   superconduttivita';
   tecnica del vuoto;
   termodinamica di non equilibrio.
  Gruppo B04:
   acceleratori di particelle;
   fisica dei neutroni;
   fisica del reattore nucleare;
   fisica delle interazioni elettrodeboli;
   fisica delle interazioni forti;
   fisica delle particelle elementari;
   fisica delle radiazioni;
   fisica nucleare;
   fisica sperimentale delle particelle elementari;
   fisica subnucleare;
   metodi e tecniche nucleari;
   particelle ad altissima energia;
   radioattivita';
   radioprotezione;
   reazioni nucleari;
   spettroscopia nucleare;
   struttura e spettroscopia degli adroni;
   teoria dei reattori nucleari;
   teoria delle interazioni fondamentali.
  Gruppo B05:
   astrofisica;
   astrofisica delle alte energie;
   astrofisica del plasma;
   astrofisica relativistica;
   astrofisica spaziale;
   astrofisica teorica;
   astrometria;
   atronomia infrarossa;
   astronomia X e gamma;
   complementi di astronomia;
   cosmologia;
   cosmologia teorica;
   elaborazione dei dati astronomici;
   elettrodinamica cosmica;
   fisica dei pianeti;
   fisica dei sistemi dinamici;
   fisica del campo gravitazionale;
   fisica del mezzo interstellare;
   fisica del sistema solare;
   fisica della gravitazione;
   fisica delle galassie;
   fisica dello spazio;
   fisica relativistica;
   fisica solare;
   fisica stellare;
   meccanica celeste;
   ottica astronomica;
   radioastronomia;
   radiazione cosmica;
   spettroscopia astronomica;
   statistica stellare;
   storia dell'astronomia;
   tecniche astrofisiche;
   tecniche astronomiche;
   tecniche di fisica dello spazio;
   teoria della gravitazione.
  Gruppo C02:
   chimica fisica;
   chimica fisica dello stato solido;
   chimica teorica;
   elettrochimica;
   spettroscopia.
  Gruppo C04:
   chimica delle macromolecole.
  Gruppo D03:
   mineralogia.
  Gruppo D04:
   climatologia e metereologia;
   complementi di geofisica;
   fisica ambientale;
   fisica del vulcanismo;
   fisica dell'atmosfera;
   fisica della ionosfera;
   fisica della terra solida;
   fisica terrestre;
   geodesia;
   geofisica;
   geologia;
   geologia strutturale;
   meteorologia;
   meteorologia oceanografica;
   meteorologia sinottica e previsioni del tempo;
   micrometeorologia e meteorologia;
   misure fisiche dell'ambiente;
   oceanografia;
   oceanografia fisica;
   previsioni meteorologiche numeriche;
   sismologia;
   sismologia teorica;
   telerilevamento dell'atmosfera;
   vulcanologia.
  Gruppo E03:
   biologia generale.
  Gruppo E04:
   biochimica fisica;
   biologia molecolare;
   fisiologia generale.
  Gruppo E05:
   biochimica;
   chimica biologica;
   genetica.
  Gruppo E10:
   biofisica.
  Gruppo I03:
   fluidodinamica.
  Gruppo I05:
   fisica tecnica.
  Gruppo I21:
   elettronica applicata.
  Gruppo M07:
   epistemologia e metodologia;
   filosofia della scienza.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Parma, 27 luglio 1993
                                               Il rettore: OCCHIOCUPO