Alla Presidenza del  Consiglio  dei
                                  Ministri  - Segretariato generale -
                                  Dipartimento  affari   generali   e
                                  personale
                                  Alla    Scuola    superiore   della
                                  pubblica     amministrazione      -
                                  Direzione generale
                                  Ai    ministeri   -   Gabinetto   -
                                  Direzione generale del personale  -
                                  Ufficio di organizzazione
                                  Al    Consiglio    di    Stato    -
                                  Segretariato generale
                                  Alla Corte dei conti - Segretariato
                                  generale
                                  All'Avvocatura generale dello Stato
                                  - Segretariato generale
                                  Al       Consiglio        nazionale
                                  dell'economia
                                    e   del   lavoro  -  Segretariato
                                  generale
                                  Ai  commissari  di  Governo   nelle
                                  regioni a statuto ordinario
                                  Al  commissario  dello  Stato nella
                                  regione siciliana
                                  Al rappresentante del Governo nella
                                  regione sarda
                                  Al commissario  del  Governo  nella
                                  regione Friuli-Venezia Giulia
                                  Al  presidente della commissione di
                                  coordinamento nella  regione  Valle
                                  d'Aosta
                                  Al  commissario  del  Governo nella
                                  provincia di Trento
                                  Al commissario  del  Governo  nella
                                  provincia di Bolzano
                                  Ai  prefetti  della Repubblica (per
                                  il
                                    tramite       del       Ministero
                                  dell'interno)
                                  Ai    presidenti    delle    giunte
                                  regionali e
                                    delle province autonome (per il
                                    tramite   dei    commissari    di
                                  Governo)
                                  Alle    amministrazioni   ed   alle
                                  aziende autonome dello  Stato  (per
                                  il     tramite     dei    Ministeri
                                  interessati)
                                  Agli enti  pubblici  non  economici
                                  (per   il   tramite  dei  Ministeri
                                  vigilanti)
                                  Agli     enti    di    ricerca    e
                                  sperimentazione (per il tramite dei
                                  Ministeri vigilanti)
                                  Ai  rettori  delle  universita'   e
                                  delle   istituzioni   universitarie
                                  (per  il  tramite   del   Ministero
                                  dell'universita'  e  della  ricerca
                                  scientifica e tecnologica)
                                  Alle province (per il  tramite  dei
                                  prefetti)
                                  Ai   comuni  (per  il  tramite  dei
                                  prefetti)
                                  Alle  comunita'  montane  (per   il
                                  tramite dei prefetti)
                                   Alle  UU.SS.LL.  (per  il  tramite
                                  delle regioni)
                                  Agli istituti di ricovero e di cura
                                  a  carattere  scientifico  (per  il
                                  tramite delle regioni)
                                  Agli    istituti    zooprofilattici
                                  sperimentali (per il tramite  delle
                                  regioni)
                                  Alle     camere    di    commercio,
                                  industria,      artigianato      ed
                                  agricoltura    (per    il   tramite
                                  dell'Unioncamere)
                                  Agli istituti autonomi per le  case
                                  popolari     (per     il    tramite
                                  dell'Aniacap)
                                  All'A.N.C.I.
                                  All'U.P.I.
                                  All'Uncem
                                  All'Unioncamere
                                  All'Aniacap
                                     e, per conoscenza:
                                  Alla Presidenza della Repubblica  -
                                  Segretariato generale
  Si  fa  seguito  alle  note  n. 3198/1.2.216/MM in data 9 settembre
1992,  n.  8137/93/1.2.216/MM   in   data   12   gennaio   1993,   n.
8137/93/1.2.216/MM  in  data 12 gennaio 1993 e n.  9421/93/1.2.216/MM
in data 2 febbraio 1993, per comunicare il Piano d'azione per il 1994
del programma in oggetto.
  Come puo'  evincersi  dalla  documentazione  allegata,  ai  settori
prioritari  di  intervento  gia' attivi per l'anno passato sono stati
aggiunti i seguenti:
   valutazione della conformita' e sorveglianza del  mercato  (estesa
ad alcuni nuovi settori produttivi);
   protezione dei consumatori;
   gestione del trattamento di rifiuti tra Stati membri;
   trasporti marittimi;
   funzionamento dei programmi statistici legati al mercato interno;
   concorrenza;
   libera   circolazione   dei   lavoratori   (sicurezza   sociale  e
concessione del diritto di soggiorno);
   applicazione della direttiva 83/189/CEE  (sistema  di  scambio  di
messaggi   relativi   alla   notifica   preliminare  di  progetti  di
regolamenti tecnici nazionali).
  Si invitano pertanto le Amministrazioni in indirizzo a presentare -
entro e non oltre  il  28  febbraio  1994  -  allo  scrivente  idonee
candidature  di  funzionari di livello direttivo intermedio, operanti
nei settori fissati  come  prioritari  dalla  Commissione  o  che  si
prevede di far operare nei settori medesimi.
  Si  ricorda  che,  dopo  una  preselezione  da  parte  del Comitato
incaricato  di  assistere  il  coordinatore  nazionale,  i  candidati
saranno  invitati  a  sostenere  un  colloquio  di accertamento delle
conoscenze linguistiche e successivamente segnalati alla  Commissione
CEE per la realizzazione dei periodi di scambio.
                                                 Il Ministro: CASSESE