IL RETTORE
  Visto  lo  statuto dell'Universita' degli studi di Parma, approvato
con  regio  decreto  13  ottobre  1927,   n.   2797,   e   successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 20 giugno 1935,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 14 agosto 1982, n. 590;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto    il    decreto   ministeriale   relativo   all'approvazione
dell'ordinamento didattico del diploma universitario in data 1 aprile
1992;
  Rilevata la necessita' di apportare  le  modifiche  di  statuto  in
deroga  al termine triennale di cui all'ultimo comma dell'art. 17 del
testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Vista la legge 9 maggio  1989,  n.  168,  con  la  quale  e'  stato
istituito il Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica  ed  in particolare l'art. 16, relativo alle modifiche di
statuto;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche di questo Ateneo;
  Sentito il parere del Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
  Lo  statuto  di questo Ateneo, approvato e modificato con i decreti
sopraindicati, e' ulteriormente modificato come appresso:
                           Articolo unico:
  L'art. 113 e' soppresso e sostituito dagli articoli sotto  indicati
con il conseguente spostamento della numerazione successiva:
             CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN LOGOPEDIA
  Art.  113 (Finalita', organizzazione generale, norme di accesso). -
Presso la facolta' di medicina  e  chirurgia  dell'Universita'  degli
studi  di  Parma,  e'  istituito il corso di diploma universitario in
logopedia.
  Il corso di diploma, di durata triennale, ha lo  scopo  di  formare
operatori   con  conoscenze  scientifiche  e  tecniche  necessarie  a
svolgere  le  funzioni  di  logopedista  e  di   riabilitazione   del
linguaggio.
  Il  corso  si conclude con il rilascio del diploma universitario in
logopedia.
  In relazione alla normativa comunitaria e  con  l'osservanza  delle
relative specifiche norme, le universita' potranno istituire corsi di
perfezionamento, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica
n.  162/1982,  riservati  ai possessori del diploma universitario per
logopedisti e finalizzati alla ulteriore qualificazione degli  stessi
per quanto riguarda le funzioni specialistiche.
  Il  corso  di diploma non e' suscettibile di abbreviazioni, eccetto
il caso di precedente frequenza di studi  di  livello  universitario,
sostenuti  in  Italia  o all'estero, per corsi di laurea o di diploma
con contenuti teorici e pratici ritenuti equivalenti ed  utilizzabili
come  crediti, ai sensi dell'art. 11 della legge 19 novembre 1990, n.
341. La delibera  di  riconoscimento  dei  crediti  e'  adottata  dal
consiglio  della  struttura  didattica.  Il consiglio della struttura
didattica   con   propria   delibera   riconosce   altresi',    anche
parzialmente,  gli  studi  compiuti in scuole italiane o straniere di
livello universitario, con titolo di accesso  analogo  a  quello  del
diploma universitario.
  In  base alle strutture ed attrezzature disponibili il numero degli
iscrivibili al corso di diploma e' stabilito dal  senato  accademico,
sentito il consiglio di facolta', in base ai criteri generali fissati
dal   Ministro   dell'universita'   e  della  ricerca  scientifica  e
tecnologica, ai sensi dell'art. 9, comma 4, della legge n. 341/1990.
  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione al primo  anno  i
diplomati degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di
durata quinquennale.
  Qualora  il numero degli aspiranti sia superiore a quello dei posti
disponibili, l'accesso al primo anno del corso di diploma, nei limiti
dei posti determinati, e' subordinato  al  superamento  di  un  esame
mediante prova scritta con domande a risposta multipla per il 70% dei
punti  disponibili ed alla valutazione del voto del diploma di scuola
secondaria superiore in misura pari al 30% del punteggio complessivo.
  Il consiglio di facolta' approva con almeno sei  mesi  di  anticipo
rispetto  alla  data  della  prova  gli  argomenti  sui  quali verra'
effettuata la prova scritta.
  Sono   esentati   dal   sostenere   l'esame   e   sono    collocati
prioritariamente in graduatoria coloro che siano stati immatricolati,
successivamente  al 1 novembre 1988, al corso di laurea in medicina e
chirurgia e abbiano sostenuto  positivamente  almeno  tre  esami  del
primo anno di corso.
 Art. 114 (Ordinamento didattico). - Il corso di diploma prevede 4000
ore  di  insegnamento  e  di  attivita' pratiche e di studio guidate,
nonche'  di  tirocinio.  Esso  comprende  aree,  corsi  integrati   e
discipline  ed e' organizzato in cicli convenzionali (semestri); ogni
semestre comprende ore di insegnamento e di attivita' pratiche  e  di
studio  guidate (primo anno 500 ore, secondo anno 500 ore, terzo anno
400 ore), il cui peso relativo  e'  definito  in  modo  convenzionale
(credito,  corrispondente mediamente a 50 ore). Le attivita' pratiche
e di studio guidate comprendono almeno il 50% delle ore previste  per
ciascun anno.
  Il  tirocinio  professionale  e'  svolto per 700 ore nel primo anno
(350 per semestre), 900 ore nel secondo anno (450 per semestre), 1000
ore nel terzo anno (500  per  semestre).  Lo  studente  deve  seguire
altresi'  attivita'  complementari  che  assicurino  sotto  l'aspetto
professionale,  compreso  l'orario  complessivo,  il  rispetto  della
normativa comunitaria.
  Le  attivita'  didattiche  sono  ordinate  in  aree  formative, che
definiscono gli obiettivi didattici intermedi in corsi integrati, che
definiscono l'articolazione dell'insegnamento nei diversi semestri  e
corrispondono  agli esami che debbono essere sostenuti, in discipline
che indicano le competenze scientifico-professionali dei docenti  nei
singoli corsi integrati.
  Sono   attivati,  come  discipline  integrate  nei  corsi  previsti
dall'ordinamento, ulteriori discipline  comprese  nei  raggruppamenti
concorsuali  per posti di professore di prima o di seconda fascia. Si
fa riferimento, al riguardo, ai raggruppamenti  indicati  nell'ultimo
bando concorsuale, relativi all'una e all'altra fascia. Le discipline
non danno luogo a verifiche di profitto autonome.
  Il  consiglio  della  struttura didattica puo' predisporre piani di
studio alternativi,  nonche'  approvare  piani  individuali  proposti
dallo  studente,  a  condizione  che il peso relativo dell'area e del
singolo corso integrato non si discosti in aumento o diminuzione  per
oltre il 15% da quello tabellare.
  L'impegno  orario che deriva dalla sottrazione eventuale di impegno
orario dai singoli corsi integrati puo' essere utilizzato  anche  per
approfondimenti nell'area ove viene preparata la tesi di diploma.
  Lo  studente  e'  tenuto altresi' a frequentare un corso di inglese
scientifico, con lo scopo di acquisire la  capacita'  di  aggiornarsi
nella letteratura scientifica.
  L'esame  relativo,  da svolgersi mediante colloquio e traduzione di
testi scientifici, sara' effettuato al primo anno.
  Lo studente deve sostenere in ciascun  semestre  gli  esami  per  i
corsi integrati compresi nell'ordinamento.
  Non  si  possono  sostenere  gli esami di un anno se non sono stati
sostenuti tutti gli  esami  dell'anno  precedente,  ne'  ci  si  puo'
iscrivere  all'anno  successivo  se non sono stati sostenuti entro la
sessione autunnale tutti gli esami dell'anno precedente, tranne  due,
e superato i tirocini.
  Gli  esami  sono sostenuti di norma al termine di ciascun semestre,
rispettivamente nel mese di febbraio e nei mesi di giugno e luglio.
  Sessioni di recupero sono  previste,  una  nel  mese  di  settembre
(appello  autunnale)  ed  una  straordinaria  (appello  invernale) da
prevedere   in   periodi   di   interruzione   delle    lezioni,    a
gennaio-febbraio.  Nella  sessione  straordinaria  non possono essere
sostenuti piu' di due esami.
  Per le attivita' didattiche a prevalente carattere  tecnico-pratico
connesse   a  specifici  insegnamenti  professionali  possono  essere
chiamati docenti a contratto,  scelti  fra  coloro  che,  per  uffici
ricoperti  o  attivita'  professionale  svolta, siano di riconosciuta
esperienza  e  competenza   nelle   materie   che   formano   oggetto
dell'insegnamento.    In  tal  caso  si applica la normativa prevista
dall'art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica n. 382/1980.
I professori a contratto possono far parte delle commissioni d'esame.
  Le aree, con  indicati  i  crediti  tra  parentesi,  gli  obiettivi
didattici,  i  corsi  integrati  e  le  relative  discipline,  sono i
seguenti:
  I Anno - I semestre:
AREA A. Propedeutica (crediti: 5.0).
  Obiettivo: apprendere le basi per  la  comprensione  qualitativa  e
quantitativa dei fenomeni biologici della comunicazione.
  A.1. Corso integrato di fisica, statistica e informatica:
   fisica medica;
   statistica medica;
   informatica generale.
  A.2. Corso integrato di chimica e propedeutica biochimica:
   chimica e propedeutica biochimica;
   chimica biologica.
  A.3. Corso integrato di istologia e anatomia:
   istologia;
   anatomia umana.
  A.4. Corso integrato di biologia e genetica:
   biologia generale;
   biologia cellulare;
   genetica medica.
  A.5. Corso integrato di linguistica I:
   fonetica e fonologia;
   psicolinguistica.
  A.6. Inglese scientifico.
  A.7.  Attivita'  di  tirocinio  guidato:  da effettuarsi in servizi
universitari ospedalieri ed extra ospedalieri.
  I Anno - II semestre:
AREA  B.  Fisiologia,  psicologia  e  scienza   della   comunicazione
applicata alla logopedia (crediti: 5.0).
  Obiettivi: apprendere i principi di funzionamento fisiologici della
comunicazione  umana  nei  suoi  aspetti  di afferenza sensoriale, di
afferenza  espressiva,  di  elaborazione  centrale  e  di   relazione
interindividuale.
  B.1. Corso integrato di anatomia e fisiologia:
   anatomia umana;
   fisiologia umana;
   neurofisiologia;
   fisiologia degli organi sensoriali.
  B.2. Corso integrato di psicologia:
   psicologia generale;
   psicologia evolutiva;
   psicometria.
  B.3. Corso integrato di scienza della comunicazione:
   fisiologia umana;
   semiologia generale;
   fisiologia evolutiva della comunicazione.
  B.4. Corso integrato di linguistica II:
   linguistica generale;
   semantica e morfosintassi.
  B.5. Corso integrato di logopedia generale:
   logopedia generale;
   logopedia clinica;
   teoria delle tecniche logopediche.
  B.6.   Attivita'  di  tirocinio  guidato  e  stages  formativi:  da
effettuarsi in servizi universitari ospedalieri ed extra ospedalieri.
 II Anno - I semestre:
AREA C.  Fisiopatologia  della  comunicazione,  elementi  di  scienze
   cliniche,  tecniche  logopediche,  semeiotiche   e   riabilitative
   (crediti: 10).
  Obiettivo:   apprendere  i  principi  generali  di  fisiopatologia,
patologia  e  clinica  generali  e  della  comunicazione,   conoscere
elementi     generali    della    neurologia,    della    audiologia,
dell'otorinolaringoiatria, della odontostomatologia e della chirurgia
maxillo-facciale e specialistica, della pediatria e della  geriatria;
apprendere le tecniche della logopedia.
  C.1. Corso integrato di fisiopatologia e patologia generale:
   fisiopatologia generale;
   patologia generale;
   patologia della comunicazione.
  C.2. Corso integrato di medicina e chirurgia:
   foniatria;
   audiologia;
   otorinolaringoiatria;
   odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale;
   pediatria;
   geriatria e gerontologia.
  C.3. Corso integrato di patologia e clinica della comunicazione I:
   patologia della voce;
   patologia dell'articolazione verbale;
   patologia del flusso verbale;
   patologia dell'acquisizione verbale.
  C.4. Corso integrato di semeiotica I:
   semeiotica audiologica generale;
   semeiotica foniatrica generale;
   semeiotica logopedica generale.
  C.5. Corso integrato di linguistica III:
   linguistica;
   sociolinguistica;
   neurolinguistica.
  C.6.   Attivita'  di  tirocinio  guidato  e  stages  formativi:  da
effettuarsi  in  servizi  universitari  ospedalieri  ed  in   servizi
ambulatoriali e territoriali.
 II Anno - II semestre:
  C.7. Corso integrato di semeiotica II:
   semeiotica foniatrica speciale;
   semeiotica logopedica speciale.
  C.8. Corso integrato nelle scienze neurologiche:
   neurologia;
   psichiatria;
   neuropsicologia clinica;
   neuropsichiatria infantile.
  C.9.  Corso  integrato di logopedia I (voce, articolazione verbale,
flusso verbale, acquisizione verbale):
   riabilitazione foniatrica generale;
   riabilitazione logopedica generale.
  C.10.  Attivita'  di  tirocinio  guidato  e  stages  formativi:  da
effettuarsi   in  servizi  universitari  ospedalieri  ed  in  servizi
ambulatoriali  e  territoriali,   con   assunzione   progressiva   di
responsabilita' professionale.
 III Anno - I semestre:
AREA D.  Patologia   della   comunicazione,   tecniche   logopediche,
   semeiotiche  e  riabilitative;  i  principi  di  sanita'  pubblica
   (crediti: 8).
  Obiettivo: formare il logopedista nella conoscenza e nella  pratica
degli   atti   professionali  specifici:  osservazione,  valutazione,
programmazione, attuazione e verifica del piano di trattamento.
  D.1. Corso integrato di patologia e clinica della comunicazione II:
   patologia dello sviluppo del linguaggio;
   patologia afasica e disartrica.
  D.2. Corso integrato di logopedia II:
   riabilitazione foniatrica speciale;
   riabilitazione logopedica speciale.
  D.3. Corso di fonologopedia di interesse audiologico:
   audiologia infantile;
   riabilitazione speciale;
   medicina sociale.
  D.4. Corso integrato di scienze umane:
   pedagogia;
   sociologia.
  D.5   Attivita'   di  tirocinio  guidato  e  stages  formativi:  da
effettuarsi  in  servizi  universitari  ospedalieri  ed  in   servizi
ambulatoriali   e   territoriali,   con   assunzione  progressiva  di
responsabilita' professionale.
  III Anno - II semestre:
  D.6. Corso integrato di logopedia III:
   semeiotica logopedica;
   riabilitazione logopedica speciale.
  D.7. Corso integrato di psicomotricita':
   psicomotricita';
   musicoterapia generale.
  D.8. Corso integrato di sanita' pubblica:
   legislazione sociale;
   etica professionale.
  D.9.  Attivita'  di  tirocinio  guidato  e  stages  formativi:   da
effettuarsi  in  servizi  universitari,  ospedalieri  ed  in  servizi
ambulatoriali e  territoriali,  con  una  progressiva  assunzione  di
responsabilita' professionale.
  Art.  115 (Organizzazione didattica - Verifiche di profitto - Esame
finale). - La frequenza alle lezioni, ai tirocini ed  alle  attivita'
pratiche  e'  obbligatoria  e  deve  essere  documentata sul libretto
personale dello studente. Per  essere  ammessi  all'esame  finale  di
diploma, gli studenti debbono avere regolarmente frequentato i corsi,
superato  gli esami in tutti gli insegnamenti previsti ed effettuato,
con positiva valutazione, i tirocini prescritti.
  Gli studenti che non superano  tutti  gli  esami  e  non  ottengono
positiva  valutazione  nei  tirocini  possono ripetere l'anno per non
piu'  di  una  volta  come  fuori   corso,   venendo   collocati   in
soprannumero.
  La  frequenza  alle  lezioni  e la partecipazione al tirocinio sono
obbligatorie per almeno il 70% dell'orario previsto:  esse  avvengono
secondo  delibera  del  consiglio  della struttura didattica, tale da
assicurare ad ogni studente un adeguato periodo di  esperienza  e  di
formazione professionale, nelle strutture proprie della facolta' o in
strutture idonee convenzionate.
  Lo  studente  ha  facolta'  di  ripetere  il  tirocinio  in caso di
valutazione negativa.
  Il consiglio di corso di diploma predispone  apposito  libretto  di
formazione,  che  consenta  allo  studente  ed al consiglio stesso il
controllo dell'attivita' svolta  e  dell'acquisizione  dei  progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Al  termine  dei triennio, previo superamento degli esami previsti,
del tirocinio con relativo esame finale e la discussione di una tesi,
consistente    in    una    dissertazione    scritta    di     natura
teorico-applicativa, viene conseguito il diploma in logopedista.
  La commissione finale d'esame relativa al tirocinio e' nominata dal
rettore  ed  e'  composta  dal  presidente  del corso della specifica
struttura didattica o suo  delegato,  da  due  docenti  nominati  dal
consiglio  di  facolta',  da due esperti nominati rispettivamente dal
Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica e
dal Ministro della sanita' tra iscritti all'albo professionale.
  Ove  i  Ministri interessati non comunichino detti nominativi entro
il 20 maggio di ciascun anno, o in  caso  di  loro  dimissioni  prima
dell'inizio  degli  esami,  provvede  il  rettore,  sentito il senato
accademico.
  La commissione finale  per  l'esame  di  diploma  e'  nominata  dal
rettore in base alla vigente normativa.
  Gli  studi  compiuti  nel corso di diploma sono riconosciuti, anche
parzialmente,  nei  corsi  di  laurea  impartiti  nella  facolta'  di
medicina e chirurgia.
  Il criterio generale di riconoscimento dei corsi integrati, seguiti
con  esito  positivo  nel  corso  di diploma universitario, e' quello
della loro validita' culturale, propedeutica  e  professionalizzante,
riguardo  alla  prosecuzione  degli  studi  per  il conseguimento del
diploma di laurea.
  Il  consiglio  della  struttura  didattica  con  propria   delibera
riconosce  altresi', anche parzialmente, gli studi compiuti in scuole
italiane o straniere di livello universitario, con titolo di  accesso
analogo a quello del diploma universitario.
  Il   consiglio   di   facolta',   con   propria   delibera,  potra'
eventualmente   indicare   corsi   integrativi,    anche    istituiti
appositamente,  da  seguire per completare la formazione per accedere
al corso di laurea.
  I corsi di diploma universitario e quelli di  laurea,  ove  abbiano
denominazione  uguale  o  simile,  permettono  il  passaggio dall'uno
all'altro mediante una normativa generale di passaggio, approvata dal
consiglio di facolta', tenuto conto  in  particolare  degli  studenti
fuori  corso  riguardo  alla  possibilita'  di  iscrizione  anche  in
soprannumero rispetto agli iscrivibili secondo lo statuto.
  Le iscrizioni ad anni successivi al  primo  anno  sono  subordinate
alla  disponibilita' di posti ed al possesso dei prescritti requisiti
per l'iscrizione al corso di diploma. Il riconoscimento  degli  studi
gia'  effettuati nelle preesistenti scuole dirette a fini speciali in
corsi di diploma universitario o in corsi di laurea e' effettuato dal
consiglio della competente struttura didattica.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Parma, 20 ottobre 1993
                                               Il rettore: OCCHIOCUPO