IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                        PER IL COORDINAMENTO
                     DELLA POLITICA INDUSTRIALE
  Vista  la  legge 17 febbraio 1982, n. 46, in ordine all'istituzione
del Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
  Vista la legge 29 dicembre 1990, n. 405, la legge 31 dicembre 1991,
n. 415, e  la  legge  23  dicembre  1992,  n.  500,  che  determinano
complessivamente le autorizzazioni finanziarie per il predetto Fondo;
  Vista la legge 5 agosto 1978, n. 468, di riforma di alcune norme di
contabilita' generale dello Stato;
  Viste  le  proprie delibere del 30 marzo 1982, del 4 febbraio 1983,
del 30 marzo 1983, del 20 dicembre 1984, del 2 maggio  1985,  del  10
luglio  1985,  del 29 maggio 1986, del 12 febbraio 1987, del 9 luglio
1987, del 16 febbraio 1990 e del  23  dicembre  1992,  relative  alle
direttive di gestione del predetto Fondo;
  Vista  la  propria  delibera  del  24 marzo 1988, che ha fissato la
misura dell'intervento del Fondo nel 35% e 55% dei costi ammessi, per
programmi classificati dal Ministero dell'industria, del commercio  e
dell'artigianato,   rispettivamente   di   "livello   innovativo"   o
"altamente innovativo";
  Considerata  l'opportunita'  che,  per  i  programmi  ammessi   dal
Ministro   dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alle
agevolazioni del Fondo entro la data di pubblicazione della  predetta
delibera, siano applicati i criteri precedentemente stabiliti;
  Vista  la  propria  delibera  del 30 novembre 1983, integrata dalla
successiva delibera adottata in data 12 marzo  1991,  riguardante  la
definizione  di un indice di "compatibilita' finanziaria prospettica"
che dovranno soddisfare le imprese richiedenti  le  agevolazioni  del
Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica;
  Tenuto conto delle note n. 162727 del 5 agosto 1983 e n. 106857 del
10  ottobre  1985  del  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato, con le quali si  da'  comunicazione  degli  accordi
intercorsi  con  la  CEE,  in  base ai quali l'intervento massimo del
Fondo non puo' superare di norma il 55% dei costi ammessi ed  il  70%
dei   costi   ammessi  per  i  programmi  interessanti  le  aree  del
Mezzogiorno;
  Viste le delibere del  Ministro  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato,  di  ammissione  alle  agevolazioni  del  Fondo dei
programmi  di  innovazione  tecnologica  presentati   dalle   imprese
sottoelencate;
  Visti   gli   atti  trasmessi  dal  Ministero  dell'industria,  del
commercio e dell'artigianato relativamente alle imprese in elenco;
  Viste le proposte di modifica a delibere precedentemente  adottate,
trasmesse    dal    Ministero   dell'industria,   del   commercio   e
dell'artigianato relativamente alle imprese sottoelencate;
  Considerato che, sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato,   esistono   le
necessarie   disponibilita'   del  Fondo  per  il  finanziamento  dei
programmi in questione;
  Considerato  che  il  Ministero  dell'industria,  del  commercio  e
dell'artigianato  comunichera'  alla  segreteria del CIPI gli importi
effettivi delle agevolazioni concesse sotto forma di  contributo,  da
calcolarsi  alla  data di stipulazione di ciascun contratto, ai sensi
dell'art. 16 della legge n. 46/1982;
  Udita  la  relazione  del  Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato;
                              Delibera:
  Sono ammessi alle agevolazioni del Fondo i programmi di innovazione
tecnologica presentati dalle imprese sottoelencate, alle condizioni e
secondo le modalita' indicate:
BISAZZA S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: innovazione  di  processo  con  introduzione
dell'automazione   industriale   e   sistemi   di   controllo   nella
fabbricazione di tessere in vetro mosaico, con effetti  significativi
sul risparmio energetico e nel rispetto dell'ambiente.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 28 luglio 1993.
  Luogo   di   esecuzione:   Alte   Montecchio   Maggiore  (Vicenza);
Spilimbergo (Pordenone); Meledo di Sarego (Vicenza).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
527.096.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 ottobre 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1993.
COLOROBBIA ITALIA, S.p.a. classificata piccola impresa.
  Oggetto  del programma: nuovo processo tecnologico finalizzato alla
realizazzione  di   prodotti   ceramici   innovativi   ottenuti   con
l'applicazione della tecnologia cartaria.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 28 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Sovigliana/Vinci (Firenze).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
7.871.633.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 11 settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
11 settembre 1994.
ECOCENTRO S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:  tecnologia per il trattamento dei residui
provenienti dalle lavorazioni fotografiche.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 28 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Pomezia (Roma).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
745.745.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 ottobre 1993.
ELETTROMECCANICA RONCO S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto   del   programma:   interruttori   sezionatori  dotati  di
particolari garanzie antinfortunistiche, per impianti industriali.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 28 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Andezeno (Torino).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari   a   L.
419.378.000.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 15 febbraio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
15 febbraio 1994.
F.B.M. FABBRICA BONDENESE MACCHINE S.R.L., classificata piccola
   impresa.
  Oggetto del programma: nuova macchina per il recupero efficiente di
polietilentereftalato  (PET) in granuli di alta qualita' da sfridi di
lavorazione primaria e da manufatti usati.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 28 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Bondeno (Ferrara).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
746.837.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 settembre 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
HASCON ENGINEERING S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto del  programma:  sviluppo  di  un  nuovo  processo  per  il
recupero  completo  e  la  rimessa  in  ciclo  delle polveri e per il
recupero di calore dai fumi provenienti dai forni fusori di vetreria.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 28 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Legnano (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo di cui al terzo  comma  dell'art.  15  della  legge  17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
318.482.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione  del
contratto  di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n. 46/1982,
sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando  la  procedura  di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di  cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 settembre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
  Condizione:  verifica  della  situazione  patrimoniale dell'impresa
volta ad assicurare il  raggiungimento  del  valore  di  almeno  0,50
dell'indice  di  compatibilita'  finanziaria  prospettica  secondo  i
criteri dettati dalle  delibere  citate  in  premessa.  Il  Ministero
dell'industria,  del  commercio  e dell'artigianato comunichera' alla
segreteria del CIPI l'attuazione di detta condizione.
ING. A. BERETTA S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma:  nuovo  prodotto  caldaia  murale  stagna  a
sicurezza  intrinseca,  ad  altissimo  rendimento  a  curva  piatta e
modulazione continua aria-gas,  completo  di  innovativo  sistema  di
collaudo finale computerizzato.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 28 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Lecco (Como).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.103.595.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 4 agosto 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
3 agosto 1993.
LU-VE S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: soluzioni innovative relative agli  elementi
tubolari di scambiatori di calore ad aletta continua.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 28 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Uboldo (Varese).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  55%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.947.797.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 3 aprile 1991.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 ottobre 1993.
MACPI S.P.A. PRESSING DIVISION, classificata piccola
  impresa.
  Oggetto del programma: progettazione e realizzazione di  una  nuova
tipologia di macchine da cucire ad uso industriale, altamente innova-
tive, per effettuare l'esecuzione simultanea di piu' cuciture di tipo
differenziato.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 28 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Palazzolo sull'Oglio (Brescia).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
2.128.718.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 marzo 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 ottobre 1994.
MENEGATTO S.R.L., classificata piccola impresa.
  Oggetto  del  programma:   innovazioni   nelle   spiralatrici   per
ricoperture di filati.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 28 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Cavenago Brianza (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
1.104.211.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 ottobre 1989.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 settembre 1993.
MORANDO IMPIANTI S.P.A., classificata grande impresa.
  Oggetto del programma:  sviluppo  di  unita'  modulari  automatiche
particolarmente  innovative,  a  ridotto  consumo energetico e minori
scarichi  termici  ed  inquinanti,  per  il  trattamento  termico  in
continuo di prodotti laterizi e ceramici strutturali.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 28 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Asti.
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
436.105.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
30 giugno 1993.
SISCOM SISTEMI DI COMUNICAZIONE S.P.A., in nome proprio e
  per conto della partecipata IMEL S.R.L. PROGETTAZIONI E COSTRUZIONI
   ELETTRONICHE, classificata piccola
  impresa.
  Oggetto  del  programma:   sistema   di   comunicazione   selettivo
automatico per reti di trasporto su rotaia.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 28 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Rieti; Cittaducale (Rieti).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)   credito   agevolato:  35%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
427.908.000.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 1 marzo 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 marzo 1993.
S.O.R.I. S.P.A., classificata piccola impresa.
  Oggetto del programma: nuovo processo produttivo di compattazione e
sinterizzazione e relativo impianto automatico controllato da logiche
elettroniche per il recupero ed il completo riciclaggio dei  polimeri
termoplastici.
  Ammissibilita' (ex art. 16 della legge n. 46/1982):
delibera del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato del 28 luglio 1993.
  Luogo di esecuzione: Guardamiglio (Milano).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso annuale di interesse previsto dall'art.
15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
   contributo  di  cui  al  terzo  comma  dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
  Importo massimo:
    a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a  L.
254.082.000;
    b) contributo: da calcolarsi a cura del Ministero dell'industria,
del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data  di  stipulazione del
contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della legge n.  46/1982,
sulla  base  del  17,5% dei costi ammessi, applicando la procedura di
calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
  Ammortamento: dieci anni,  oltre  il  periodo  di  cinque  anni  di
utilizzo  e  preammortamento a partire dalla data di stipulazione del
contratto.
  Data di inizio del programma: 2 gennaio 1990.
  Data prevista per la conclusione del programma:
31 dicembre 1992.
  Inoltre il CIPI approva le seguenti modifiche:
  Delibera adottata dal CIPI in data 13  luglio  1993  in  ordine  al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Fabio
Perini  S.p.a., concernente: studio, progettazione, sperimentazione e
implementazione prototipale  flessibile  di  macchinari  e  linee  di
trasformazione  di carta tissue sviluppate per le specifiche esigenze
del cliente.
  Modifica da apportare: si conferma l'ammissione  alle  agevolazioni
del  Fondo  dle  programma  presentato  dalla  societa'  Fabio Perini
S.p.a., a seguito della fusione per incorporazione in essa  dell'Alfa
S.r.l.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 13 luglio 1993 in ordine al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Fabio
Perini S.p.a., per conto dell'Alfa S.r.l. concernente: nuova gamma di
sistemi per la produzione di rotoli  di  carta  tissue  per  impieghi
igienici domestici.
  Modifica  da  apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del Fondo  del  programma  presentato  dalla  societa'  Fabio  Perini
S.p.a.,  a seguito della fusione per incorporazione in essa dell'Alfa
S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data 13  luglio  1993  in  ordine  al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Fabio
Perini  S.p.a.  in  nome  proprio  e per conto della partecipata Alfa
S.r.l., concernente: progettazione, sviluppo,  preindustrializzazione
di  una  gamma  di sistemi avanzati prototipali ad elevato livello di
automazione computerizzata, integrata e flessibile per la  produzione
di rotoli (converting) di carta tissue per impieghi industriali e per
comunita',  caratterizzati  da  elevate produttivita', flessibilita',
qualita' e integrabilita' con logiche CIM (Computer Integrated  Manu-
facturing).
  Modifica  da  apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del Fondo  del  programma  presentato  dalla  societa'  Fabio  Perini
S.p.a.,  a seguito della fusione per incorporazione in essa dell'Alfa
S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data 13  luglio  1993  in  ordine  al
programma di innovazione tecnologica, presentato dalla societa' Sicam
S.p.a.,  concernente:  sedile auto modulare con ampia adattabilita' e
configurabilita'.
  Modifica da apportare: intestazione  del  programma  alla  societa'
Sepi S.p.a., a seguito della fusione per incorporazione in essa della
Sicam S.p.a.
  Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 13 luglio 1993 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica,  presentato  dalla  societa'
Steton   S.p.a.,   concernente:   realizzazione   di  due  centri  di
lavorazione del legno e di  una  sezionatrice  per  pannelli  a  lama
inclinabile  denominati:  a)  centro  di  lavoro  per  profilatura  e
levigatura
automatica di montanti per infissi e cornici in genere;
 b) centro  di  lavoro  per  contornatura  profilo  esterno  porte  e
predisposizione sedi per alloggiamento ferramenta.
  Modifica  da apportare: oggetto del programma: realizzazione di due
centri di lavorazione del legno denominati: a) centro di  lavoro  per
profilatura e levigatura automatica di montanti per infissi e cornici
in genere; b) centro di lavoro per contornatura profilo esterno porte
e predisposizione sedi per alloggiamento ferramenta.
  Delibera  adottata  dal CIPI in data 19 maggio 1983 e modificata il
19  giugno  1985  e  2  dicembre  1987  in  ordine  al  programma  di
innovazione   tecnologica,  presentato  dalla  societa'  Casco  Nobel
S.r.l.,  concernente:  prodotti  vernicianti  a  bassa  emissione  di
solventi.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Nobel Coatings S.r.l., a  seguito  di  modifica  della  denominazione
sociale della Casco Nobel S.r.l.
  Delibera adottata dal CIPI in data 20 dicembre 1984
in  ordine  al programma di innovazione tecnologica, presentato dalla
societa'   Sis.Ter   S.p.a.   Sistemi    terapeutici,    concernente:
applicazione di polimeri sintetici in campo biomedico.
  Modifica  da  apportare:  intestazione  del programma alla societa'
Sis-Ter S.p.a. a seguito di modifica della denominazione  sociale  in
Frisenius  sistemi  terapeutici S.p.a., e successivo conferimento del
ramo aziendale della Frisenius sistemi terapeutici S.p.a.  alla  Sis-
Ter  S.r.l.  e  seguente  modifica  della  ragione sociale in Sis-Ter
S.p.a.
  Delibera adottata dal CIPI in data 12 settembre 1989  e  modificata
il   20   dicembre   1990  in  ordine  al  programma  di  innovazione
tecnologica, presentato dalla societa'  Miteni  S.r.l.,  concernente:
processo   innovativo   utilizzante   la  fluorazione  nucleofila  di
substrati  alogenati  e  nitrati  finalizzato  alla   produzione   di
intermedi fluoroaromatici.
  Modifica da apportare: ragione sociale: Miteni S.p.a.
   Roma, 21 dicembre 1993
                                     Il Presidente delegato: SPAVENTA