IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                   RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Visto l'art. 15, terzo comma, della legge 11 marzo 1988, n. 67;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Visto l'art. 11, secondo comma, della legge 28 agosto 1989, n. 305;
  Visti  i decreti del Ministro del tesoro 8 ottobre 1988, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 3 novembre 1988  e  del  Ministro
della  ricerca  scientifica e tecnologica 24 gennaio 1989, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 1989;
  Visto il decreto del Ministro del tesoro 27  marzo  1993  (Gazzetta
Ufficiale n. 140 del 17 giugno 1993);
  Viste  le  delibere  CIPI emanate in data 25 gennaio 1979 (Gazzetta
Ufficiale  n.  67  dell'8  marzo  1979),  11  giugno  1979  (Gazzetta
Ufficiale  n.  179  del  2  luglio  1979), 22 dicembre 1982 (Gazzetta
Ufficiale n. 35 del 5  febbraio  1983)  e  8  agosto  1984  (Gazzetta
Ufficiale n. 290 del 20 ottobre 1984);
  Vista  la  delibera  CIPI  emanata in data 27 ottobre 1988, n. 502,
(Gazzetta Ufficiale n. 273 del 21 novembre 1988);
  Vista la legge 19 marzo 1990, n. 55;
  Considerato che l'art. 2, punti 7 e  8,  della  legge  23  dicembre
1992,  n.  500  (legge  finanziaria  1993) prevede la possibilita' di
assumere impegni a carico di esercizi futuri;
  Vista la legge 23 dicembre 1992, n. 501, concernente il bilancio di
previsione  dello  Stato  per  l'anno  finanziario  1993  e  bilancio
pluriennale per il triennio 1993-1995;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica in data 7 aprile 1993 con il quale e' stata
disposta  la  ripartizione  degli  stanziamenti  destinati  al  Fondo
speciale  ricerca  applicata  dalla  legge  23  dicembre 1992, n. 500
(legge finanziaria 1993) e dei rientri di  gestione  dell'anno  1992,
registrato  alla Corte dei conti in data 8 novembre 1993, registro n.
4 Universita' e ricerca, foglio n. 42;
  Vista la convenzione tra  il  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica e l'Istituto mobiliare italiano;
  Visto  il  regolamento  del  comitato  tecnico-scientifico  di  cui
all'art.  7  della  legge  n.  46/1982,  pubblicato  nella   Gazzetta
Ufficiale  n.  141  del  25  maggio  1983  e  la successiva modifica,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 1990;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle aziende, nonche' le proposte del
comitato tecnico-scientifico, formulate nella riunione del 26 ottobre
1993;
  Ritenuto di ammettere al finanziamento i progetti considerati nella
presente delibera;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  1.  I  seguenti  progetti  di  ricerca sono ammessi agli interventi
previsti dalle leggi citate nelle premesse, nella forma, nella misura
e con le modalita' per ciascuno indicate:
1)  ALURES  -  SOCIETA'  CONSORTILE  P.A.  -  Portoscuso   (Cagliari)
(classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto   della   ricerca:   "Produzione   di  leghe  di  alluminio
semiliquide" (prat. n. 54365).
  Forma di finanziamento: credito agevolato  al  tasso  di  interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.516  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato di cui 1.230  milioni  di  lire,  in  misura  comunque  non
superiore  al  40%  dei  costi  ammessi, pari a lire milioni 3.077 da
imputare alla quota Nord e 286 milioni di lire,  in  misura  comunque
non  superiore  al  50% dei costi ammessi, pari a lire milioni 573 da
imputare alla quota Sud.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 19 luglio 1990.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
2) BIOINFORMEDICAL S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Progetto Hiteco - Automazione avanzata  per
il settore sanitario" (prat. n. 56042).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato al tasso di interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 3.808 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 55% dei costi ammessi
pari a lire milioni 6.924.
  Durata: sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:    in    quattordici   rate   semestrali,   costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 novembre 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
   apporto prima della stipula di mezzi freschi al  capitale  sociale
per lire 3.000 milioni utilizzabili a copertura di perdite;
   impegno   dei  soci  a  fornire  il  supporto  necessario  per  il
completamento della ricerca.
3) COMAU S.P.A. - Grugliasco (Torino) (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:   "Saldatura   a   punti   delle   scocche
prerivestite" (prat. n. 55299).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato al tasso di interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.060 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 40% dei costi ammessi
pari a lire milioni 2.651.
  Durata:  sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni e nove mesi.
  Ammortamento:   in   quattordici   rate    semestrali,    costanti,
posticipate,  comprensive  di capitale ed interessi, a partire da non
oltre  la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data   di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 6 aprile 1991.
  Condizioni particolari: lettera di patronage della FIAT S.p.a.
4) ESMALGLASS S.P.A. - Reggio Emilia (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Manufatti  vetroceramici  per  edilizia"
(prat. n. 54352).
  Forma di finanziamento: credito agevolato  al  tasso  di  interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  2.644  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 4.809.
  Durata:  sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento:   in   quattordici   rate    semestrali,    costanti,
posticipate,  comprensive  di capitale ed interessi, a partire da non
oltre  la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data   di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 settembre 1990.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
   impegno  della  "Esmalglass  s.a."  -  Castellon  a  fornire  alla
"Esmalglass S.p.a." il necessario supporto per portare a  termine  la
ricerca.
5)   FABBRICAZIONI   NUCLEARI  S.P.A.  -  Roma  (classificata  grande
impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Processo  di  fabbricazione  di  matrici
ceramiche  da  impiegare  in  celle  a combustibile a carbonati fusi"
(prat. n. 55295).
  Forma di finanziamento:
   credito agevolato al tasso di interesse previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro;
   contributo nella spesa.
  Importo massimo:
   2.453  milioni di lire nella forma di credito agevolato, in misura
comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi pari a lire milioni
8.922;
   2.453 milioni di lire nella forma di contributo  nella  spesa,  in
misura  comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi pari a lire
milioni 8.922.
  Durata: sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca  che
non potra' superare i cinque anni e due mesi.
  Ammortamento:    in    quattordici   rate   semestrali,   costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 16 aprile 1991.
   Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
6)  FIAT - COMPONENTI E IMPIANTI PER L'ENERGIA E L'INDUSTRIA S.P.A. -
Milano (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Alternatore aeronautico a 24.000  giri/min"
(prat. n. 52361).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.163 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 40% dei costi ammessi
pari a lire milioni 2.908.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 15 marzo 1989.
  Condizioni particolari: lettera di patronage della "FIAT S.p.a."  -
Torino.
7) FINMECCANICA S.P.A. - Roma (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto  della  ricerca:  "Sistema  integrato  di  automazione  dei
servizi interni di un edificio" (prat. n. 54047).
  Forma di finanziamento: credito agevolato  al  tasso  di  interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  3.849  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, di cui  348  milioni  di  lire,  in  misura  comunque  non
superiore  al  40%  dei  costi  ammessi,  pari  a lire milioni 872 da
imputare alla quota Nord e 3.501 milioni di lire, in misura  comunque
non  superiore al 50% dei costi ammessi, pari a lire milioni 7.003 da
imputare alla quota Sud.
  Durata: sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca  che
non potra' superare i quattro anni e sei mesi.
  Ammortamento:    in    quattordici   rate   semestrali,   costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 luglio 1990.
8) MIEL S.P.A. - Marcallo con Casone  (Milano)  (classificata  grande
impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Componentistica  per  linee aeree per la
trasmissione di energia elettrica in media tensione con cavo isolato"
(prat. n. 55852).
  Forma di finanziamento: credito agevolato  al  tasso  di  interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.625  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 40% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 4.063.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 20 settembre 1991.
  Condizioni particolari: fidejussione del signor Angelo Mariani.
9) NOV.EL. S.R.L. - Milano (classificata grande impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Terminali  mobili  ricetrasmittenti  per
comunicazioni radio trunked digitali" (prat. n. 56076).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato al tasso di interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.884 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 40% dei costi ammessi
pari a lire milioni 4.710.
  Durata: sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:    in    quattordici   rate   semestrali,   costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 settembre 1992.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
   postergazione rispetto al credito dell'I.M.I.,  delle  sovvenzioni
dei soci di lire 460 milioni in essere al 31 dicembre 1992;
   apporto  prima della stipula di ulteriori sovvenzioni dei soci per
lire 500 milioni, da postergare al credito dell'I.M.I.
10) PETROLVALVES S.R.L. - Castellanza (Varese)  (classificata  grande
impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Valvole  criogeniche di intercettazione"
(prat. n. 56206).
  Forma di finanziamento: credito agevolato  al  tasso  di  interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.858  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 40% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 4.645.
  Durata:  sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:   in   quattordici   rate    semestrali,    costanti,
posticipate,  comprensive  di capitale ed interessi, a partire da non
oltre  la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data   di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 gennaio 1992.
  Condizioni  particolari:  fidejussione  pro-quota dei signori Mario
Candiani (60%) e Mario Lualdi (40%).
11) RANCILIO MACCHINE PER CAFFE' S.P.A. -  Villastanza  di  Parabiago
(Milano) (classificata grande impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Nuove  lavastoviglie  da  bar" (prat. n.
55841).
  Forma di finanziamento: credito agevolato  al  tasso  di  interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.048  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 40% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 2.620.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 ottobre 1991.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
12)  S.A.I.  -  SOCIETA'  APPARECCHIATURE  IDRAULICHE S.P.A. - Modena
(classificate grande impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: "Motore  idraulico  a  pistoni  radiali  con
cilindrata variabile" (prat. n. 53116).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato al tasso di interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.201 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  di  cui  1.179  milioni  di  lire, in misura comunque non
superiore al 40% dei costi ammessi, pari  a  lire  milioni  2.949  da
imputare alla quota Nord e 22 milioni di lire, in misura comunque non
superiore  al  50%  dei  costi  ammessi,  pari  a  lire milioni 44 da
imputare alla quota Sud.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 marzo 1991.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
13) SIGMA  TAU  -  INDUSTRIE  FARMACEUTICHE  RIUNITE  S.P.A.  -  Roma
(classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto  della  ricerca: "Nuovi farmaci per neuropatie periferiche"
(prat. n. 56198).
  Forma di finanziamento: credito agevolato  al  tasso  di  interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  15.946  milioni  di  lire nella forma di credito
agevolato, di cui 2.338 milioni  di  lire,  in  misura  comunque  non
superiore  al  55%  dei  costi  ammessi, pari a lire milioni 4.252 da
imputare alla quota Nord e 13.608 milioni di lire, in misura comunque
non superiore al 65% dei costi ammessi, pari a lire milioni 20.936 da
imputare alla quota Sud.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 gennaio 1992.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
14)  S&T  SISTEMI  E  TECNOLOGIE S.P.A. - Napoli (classificata grande
impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: "Sistema per  il  controllo  di  edifici  di
piccole   e  medie  dimensioni  basato  su  un'architettura  modulare
distribuita" (prat. n. 52781).
  Forma di finanziamento: credito agevolato  al  tasso  di  interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.291  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato di cui 27 milioni di lire, in misura comunque non superiore
al 40% dei costi ammessi, pari a lire milioni  68  da  imputare  alla
quota  Nord e 1.264 milioni di lire, in misura comunque non superiore
al 50% dei costi ammessi, pari a lire milioni 2.529 da imputare  alla
quota Sud.
  Durata:  sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento:   in   quattordici   rate    semestrali,    costanti,
posticipate,  comprensive  di capitale ed interessi, a partire da non
oltre  la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data   di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 luglio 1990.
  Condizioni particolari:
   fidejussione bancaria;
   aumento  per  contanti del capitale sociale prima della stipula da
lire 1.000 milioni a lire 1.500 milioni.
15) TOSH S.R.L. - Rozzano (Milano) (classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Stampa su oggetti" (prat. n. 53558).
  Forma di finanziamento: credito agevolato  al  tasso  di  interesse
previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  801  milioni  di  lire  nella  forma  di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 50% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 1.603.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 marzo 1990.
  Condizioni particolari:
   1) fidejussione dei signori Marco Gemelli e Roberto Dragoni;
   2) aumento per contanti, prima della stipula, del capitale sociale
da lire 95 milioni a lire 400 milioni;
   3)  impegno  a  non  effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a
valere sul patrimonio netto al 31 dicembre 1991 e sugli  utili  degli
esercizi 1991, 1992 e 1993.
  2.  La  spesa  derivante dalla concessione degli interventi, di cui
alla  legge  n.  1089/68  e  successive  modifiche  ed  integrazioni,
disposti  dal  comma  1,  determinata  in  lire  milioni 44.600 viene
finanziata ai sensi dell'art. 7.