IL MINISTRO DELLE RISORSE
                  AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI
  Visto l'art. 70 del decreto del Presidente della Repubblica del  24
luglio  1977, n. 616, concernente il trasferimento alle regioni delle
funzioni  amministrative  relative  agli  interventi  conseguenti   a
calamita'   naturali   o   avversita'   atmosferiche   di   carattere
eccezionale;
  Visto l'art. 14 della legge 15 ottobre 1981, n.  590,  che  estende
alle  regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e
Bolzano l'applicazione dell'art. 70 del decreto del Presidente  della
Repubblica  24  luglio  1977,  n.  616, nonche' le disposizioni della
stessa legge n. 590/81;
  Vista la legge 14 febbraio  1992,  n.  185,  concernente  la  nuova
disciplina del Fondo di solidarieta' nazionale;
  Visto  l'art. 2, comma 2, della legge 14 febbraio 1992, n. 185, che
demanda al Ministro dell'agricoltura e delle foreste la dichiarazione
dell'esistenza di eccezionale  calamita'  o  avversita'  atmosferica,
attraverso   la   individuazione   dei  territori  danneggiati  e  le
provvidenze da concedere sulla base  delle  specifiche  richieste  da
parte delle regioni e provincie autonome;
  Vista  la  richiesta  di  declaratoria della regione Friuli-Venezia
Giulia   degli   eventi   calamitosi   di   seguito   indicati,   per
l'applicazione  nei territori danneggiati delle provvidenze del Fondo
di solidarieta' nazionale:
   tromba d'aria dal 2 ottobre 1993 nella provincia di Pordenone;
   tromba d'aria dal 2 ottobre 1993 nella provincia di Udine;
   piogge alluvionali dal 2 ottobre 1993  all'8  ottobre  1993  nella
provincia di Pordenone;
   piogge  alluvionali  dal  2  ottobre 1993 all'8 ottobre 1993 nella
provincia di Gorizia;
   piogge alluvionali dal 2 ottobre 1993  all'8  ottobre  1993  nella
provincia di Udine;
   tromba d'aria del 6 ottobre 1993 nella provincia di Pordenone;
   tromba d'aria del 6 ottobre 1993 nella provincia di Udine;
  Accertata   l'esistenza  del  carattere  eccezionale  degli  eventi
calamitosi segnalati, per effetto dei danni alle strutture aziendali,
strutture interaziendali;
                              Decreta:
  E' dichiarata l'esistenza del carattere  eccezionale  degli  eventi
calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province per effetto
dei  danni  alle  strutture  aziendali,  strutture interaziendali nei
sottoelencati territori agricoli, in cui possono trovare applicazione
le specificate provvidenze della legge 14 febbraio 1992, n. 185:
  Gorizia: piogge alluvionali dal 2 ottobre 1993 all'8 ottobre 1993 -
provvidenze di cui all'art. 3, comma 2, lettera  e),  nel  territorio
dei  comuni  di  Capriva  del  Friuli,  Cormons,  Dolegna del Collio,
Gorizia, San Floriano del Collio.
  Pordenone:
   tromba d'aria del 2 ottobre 1993 - provvidenze di cui all'art.  3,
comma 2, lettera e), nel territorio dei comuni di Tramonti di Sotto;
   piogge  alluvionali  dal  2  ottobre  1993  all'8  ottobre  1993 -
provvidenze di cui all'art. 3, comma 3, lettera  a),  nel  territorio
dei comuni di Cimolais, Claut;
   tromba  d'aria del 6 ottobre 1993 - provvidenze di cui all'art. 3,
comma 2, lettera e), nel territorio dei comuni di Chions, Zoppola.
  Udine:
   tromba d'aria del 2 ottobre 1993 - provvidenze di cui all'art.  3,
comma  2,  lettera  e), nel territorio dei comuni di Ampezzo, Cavazzo
Carnico, Forni di Sotto, Lauco, Ovaro, Paluzza,  Paularo,  Socchieve,
Sutrio, Tolmezzo, Villa Santina;
   piogge  alluvionali  dal  2  ottobre  1993  all'8  ottobre  1993 -
provvidenze di cui all'art. 3, comma 2, lettera  e),  nel  territorio
dei  comuni  di Ampezzo, Cercivento, Corno di Rosazzo, Forni Avoltri,
Forni di Sotto, Grimacco, Manzano, Ovaro, Prato Carnico, Premariacco,
Prepotto,  San  Daniele  del  Friuli,  Sauris,   Socchieve,   Sutrio,
Tarvisio, Tolmezzo, Treppo Carnico;
   piogge  alluvionali  dal  2  ottobre  1993  all'8  ottobre  1993 -
provvidenze di cui all'art. 3, comma 3, lettera  a),  nel  territorio
dei  comuni  di  Ampezzo,  Arta Terme, Forni Avoltri, Forni di Sotto,
Lauco,  Nimis,  Ovaro,  Paluzza,  Paularo,  Pontebba,  San  Leonardo,
Sauris, Socchieve, Sutrio;
   tromba  d'aria del 6 ottobre 1993 - provvidenze di cui all'art. 3,
comma 2, lettera e),  nel  territorio  dei  comuni  di  Carlino,  San
Giorgio di Nogaro.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 31 gennaio 1994
                                                   Il Ministro: DIANA