IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di "G. D'Annunzio" di
Chieti,  approvato  con  decreto  del  Presidente della Repubblica 27
ottobre 1983, n. 1273, e successive modificazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto 20 giugno 1935, n. 1071, convertito nella
legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Vito  il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista  la  proposta  di  modifica  dello  statuto  formulata  dalle
autorita' accademiche di questo Ateneo;
  Visto  il  parere  espresso  dal  Consiglio universitario nazionale
nella seduta del 16 dicembre 1992;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica  proposta,  in deroga al termine triennale di cui all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933,  n.  1592,  per  i
motivi  esposti  nelle delibere degli organi accademici e convalidati
dal Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi "G. D'Annunzio" di  Chieti,
approvato  e modificato con i decreti sopraindicati, e' ulteriormente
modificato come appresso indicato.
  Nell'art.   120,   concernente    l'elenco    delle    scuole    di
specializzazione  istituite  presso  l'Universita',  e'  aggiunta,  a
quelle  della  facolta'  di  medicina  e  chirurgia,  la  scuola   di
specializzazione in anatomia patologica.
  Dopo  l'art.  394,  con  conseguente scorrimento della numerazione,
sono inseriti i seguenti nuovi  articoli  relativi  alla  istituzione
della scuola di specializzazione in anatomia patologica.
          Scuola di specializzazione in anatomia patologica
  Art.  395.  -  Presso  l'Universita'  "G.  D'Annunzio" di Chieti e'
istituita la scuola di specializzazione in  anatomia  patologica.  La
scuola  ha  lo  scopo  di  formare  professionisti  che esercitino la
pratica autoptica (riscontri diagnostici e peritali),  istopatologica
e citopatologica ai fini epidemiologici, diagnostici e prognostici.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in anatomia patologica.
  Art. 396. - La scuola ha la durata di quattro anni. Ciascun anno di
corso  prevede  ottocento ore di insegnamento e di attivita' pratiche
guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
cinque   per   ciascun   anno  di  corso,  per  un  totale  di  venti
specializzandi.
  Art. 397. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia dell'Universita' "G. D'Annunzio" di Chieti.
  Art.  398.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per l'iscrizione alla scuola e' richiesto il possesso  del  diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  399.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica generale;
    b) metodologie propedeutiche;
    c) diagnostica generale;
    d) siagnostica speciale;
    e) sanita' pubblica.
  Art. 400. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area  didattica  e
formativa professionale sono i seguenti:
  a) Propedeutica generale;
   genetica medica;
   immunologia;
   oncologia;
   statistica medica ed epidemiologica.
  b) Metodologie propedeutiche:
   tecnica delle autopsie;
   tecniche isto e citologiche;
   tecniche isto ed immunoistochimiche;
   tecniche ultrastrutturali;
   anatomia patologica sistematica;
   anatomia patologica pediatrica;
   anatomia patologica gerontologica;
   teratologia e patologia delle malformazioni.
  c) Diagnostica generale:
   diagnostica autoptica;
   diagnostica istologica;
   diagnostica citologica;
   diagnostica e graduazione in oncologia;
   diagnostica intraoperatoria estemporanea.
  d) Diagnostica speciale:
   diagnostica neuro ed endocrina patologica;
   istocitodiagnostica in patologia digestiva;
   istocitodiagnostica in ematologia;
   istocitodiagnostica ginecologica;
   diagnostica nefrourologica;
   istopatologia dermatologica;
   diagnostica di patologica dell'apparato locomotore.
  e) Sanita' pubblica:
   deontologia professionale;
   aspetti medico-legale e tossicologici;
   patologia del lavoro e infortunistica;
   patologia iatrogena e indicazioni preventive.
  Art. 401. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di  didattica  formale  e di tirocinio professionale guidato. Essa e'
organizzata in una attivita'  didattica  teorico-pratica  comune  per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
un'attivita'   didattica   elettiva,   prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  I Anno:
   Propedeutica generale (ore 100):
    genetica medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 20
    immunologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  20
    oncologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  30
    statistica medica ed epidemiologica . . . . . . . . . .     "  30
   Metodologie propedeutiche (ore 200):
    tecnica delle autopsie  . . . . . . . . . . . . . . . .     "  50
    tecniche isto e citologiche . . . . . . . . . . . . . .     "  40
    tecniche isto ed immunoistochimiche . . . . . . . . . .     "  30
    tecniche ultrastrutturali . . . . . . . . . . . . . . .     "  30
    anatomia patologica sistematica . . . . . . . . . . . .     "  50
   Diagnostica generale (ore 100):
    diagnostica autoptica . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  30
    diagnostica istologica  . . . . . . . . . . . . . . . .     "  70
  Monte ore elettivo: ore 400.
  II Anno:
   Metodologie propedeutiche (ore 50):
    anatomia patologica pediatrica  . . . . . . . . . . . .    ore 20
    anatomia patologica gerontologica . . . . . . . . . . .     "  20
    teratologia e patologia delle malformazioni . . . . . .     "  10
   Diagnostica generale (ore 250):
    diagnostica istologica  . . . . . . . . . . . . . . . .     " 150
    diagnostica citologica  . . . . . . . . . . . . . . . .     " 100
   Diagnostica speciale (ore 100):
    diagnostica neuro ed endocrina patologica . . . . . . .     "  50
    istocitodiagnostica in patologia digestiva  . . . . . .     "  50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  III Anno:
   Diagnostica generale (ore 150):
    diagnostica e graduazione in oncologia  . . . . . . .     ore 150
   Diagnostica speciale (ore 200):
    istocitodiagnostica in ematologia . . . . . . . . . . .     " 100
    diagnostica nefrourologica  . . . . . . . . . . . . . .     " 100
   Sanita' pubblica (ore 50):
    deontologia professionale . . . . . . . . . . . . . . .     "  20
    aspetti medico-legali e tossicologici . . . . . . . . .     "  30
  Monte ore elettivo: ore 400.
  IV Anno:
   Diagnostica generale (ore 200):
    diagnostica intraoperatoria estemporanea  . . . . . .     ore 200
   Diagnostica speciale (ore 150):
    istopatologia dermatologica . . . . . . . . . . . . . .     "  50
    istocitodiagnostica ginecologica  . . . . . . . . . . .     "  50
    diagnosi di patologia dell'apparato locomotore  . . . .     "  50
   Sanita' pubblica (ore 50):
    patologia del lavoro e infortunistica . . . . . . . . .     "  25
    patologia iatrogena, indicazioni preventive . . . . . .     "  25
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art. 402. - Durante  i  quattro  anni  di  corso  e'  richiesta  la
frequenza nei seguenti istituti e/o servizi:
   1)  istituto  di  patologia  umana e medicina sociale (cattedra di
anatomia patologica) - servizio di anatomia  e  istologia  patologica
(settorato,   laboratorio   di   istocitodiagnostica)   ospedale  SS.
Annunziata;
   2) istituto di clinica neurologica  e  scienza  del  comportamento
(cattedra di medicina legale);
   3)  istituto  di  patologia  umana e medicina sociale (cattedra di
igiene);
   4) istituto di biologia e genetica (cattedra di genetica umana);
   5) istituto di medicina  specialistica  (cattedra  di  ematologia)
ospedale civile di Pescara.
  La  frequenza  nelle  varie  aree  per  complessive  800 ore annue,
compreso il monte ore elettivo di 400  ore  annue,  avverra'  secondo
delibera  del  consiglio  della  scuola,  tale  da assicurare ad ogni
specializzando un adeguato periodo  di  esperienza  e  di  formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il consiglio della scuola predispone apposito libretto
di formazione, che consenta allo specializzando ed
al  consiglio   stesso   il   controllo   dell'attivita'   svolta   e
dell'acquisizione  dei  progressi  compiuti,  per sostenere gli esami
annuali e finali.
  Il presente decreto sara' pubblica nella Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Chieti, 30 ottobre 1993
                                                Il rettore: CRESCENTI