IL RETTORE
  Visto il decreto rettorale n. 16/AG datato 13 gennaio 1993;
  Considerato che all'Universita' degli studi di Trieste e' pervenuta
la nota ministeriale datata 6 maggio 1993 che richiede l'integrazione
d'ufficio  del  decreto  rettorale  succitato  al  fine  di  renderlo
conforme al parere favorevole del Consiglio universitario nazionale;
  Ritenuto opportuno rettificare il  decreto  rettorale  in  premessa
ritrascrivendone il testo che risulta essere il seguente:
   Visto   lo   statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Trieste,
approvato con decreto del  Presidente  della  Repubblica  31  ottobre
1961, n. 1836, e successive modificazioni ed integrazioni;
   Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
   Visto il regio decreto 30 settembre 1938, n.  1652,  e  successive
modificazioni;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
   Visto l'art. 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
   Visto  lo  schema  della  scuola  di  specializzazione in medicina
fisica e della riabilitazione trasmesso dal Ministero con nota  prot.
n. 5407 datato 27 novembre 1985;
   Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi di Trieste, che si
adeguano allo schema sopra richiamato,  con  allegata  la  scheda  di
rilevamento delle risorse;
   Considerata  l'urgenza di provvedere al riordinamento della scuola
di specializzazione in fisioterapia che muta la propria denominazione
in medicina fisica e della riabilitazione;
   Visto il parere favorevole espresso  dal  Consiglio  universitario
nazionale nell'adunanza del 30 ottobre 1992;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi di Trieste, approvato e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
                           Articolo unico
  Gli articoli dal n. 272 al n. 273 compreso, relativi alla scuola di
specializzazione  in  fisioterapia,  sono  soppressi e sostituiti dai
seguenti  nuovi  articoli  con  il  conseguente   scorrimento   della
numerazione:
  Art.  272. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
fisica e riabilitazione presso l'Universita' degli studi di Trieste.
  La scuola ha lo scopo di fornire le competenze  professionali  alla
terapia  fisica, alla cinesiterapia, alla riabilitazione in ortopedia
e traumatologia, in neurologia, in medicina clinica e settori affini.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in  medicina  fisica  e
riabilitazione,  indirizzo  generale,  e/o  specialista  in  medicina
fisica e riabilitazione, indirizzo riabilitazione neurologica.
  Art. 273. - La scuola ha durata di quattro anni.
  Ciascun anno  di  corso  prevede  800  ore  di  insegnamento  e  di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in sette
per ciascun anno di corso, per un totale di ventotto specializzandi.
  Art. 274. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal  consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina e
chirurgia.
  Art. 275. - Sono ammessi alle prove  per  ottenere  l'iscrizione  i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo.
  Art. 276. -  La  scuola  comprende  otto  aree  di  insegnamento  e
tirocinio pratico professionale:
    a) propedeutica;
    b) meccanica e biomeccanica;
    c) diagnostica;
    d) medicina clinica;
    e) ortopedia e traumatologia;
    f) scienze neurologiche;
    g) medicina fisica e riabilitazione;
    h) medicina sociale.
  Art.  277.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
  a) Propedeutica:
   anatomia funzionale;
   fisiologia applicata.
  b) Meccanica e biomeccanica:
   biomeccanica;
   informatica biomedica;
   tutori e protesi.
  c) Diagnostica:
   radiologia e diagnostica per immagini;
   metodologia clinica (diagnostica strumentale);
   patologia clinica;
   elettromiografia.
  d) Medicina clinica:
   medicina interna;
   chirurgia generale (riabilitazione post-chirurgica);
   reumatologia;
   fisiopatologia respiratoria;
   cardiologia.
  e) Ortopedia e traumatologia:
   ortopedia;
   traumatologia;
   traumatologia speciale.
  f) Scienze neurologiche:
   neurologia;
   neuropatologia;
   neuroradiologia e neuroimmagine;
   neurotraumatologia;
   neurofisiologia;
   neuroriabilitazione;
   neuropsicologia clinica e riabilitazione.
  g) Medicina fisica e riabilitazione:
   medicina fisica e riabilitazione;
   psicologia e psicopatologia;
   cinesiologia e cinesiterapia;
   terapia strumentale;
   massoterapia e terapia manuale;
   idroclimatoterapia;
   rieducazione in ortopedia e traumatologia;
   riabilitazione neurologica;
   traumatologia e riabilitazione nello sport;
   riabilitazioni speciali (respiratoria, cardiologica, etc.).
  h) Medicina sociale:
   medicinale legale e delle assicurazioni;
   medicina del lavoro compresa l'infortunistica.
  Art. 278. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di  didattica  formale  e di tirocinio professionale guidato. Essa e'
organizzata in una attivita'  didattica  teorico-pratica  comune  per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La frequenza nelle diverse aree avviene pertanto  come  di  seguito
specificato:
  I Anno:
   Propedeutica (ore 100):
    anatomia funzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 50
    fisiologia applicata  . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  50
   Meccanica e biomeccanica (ore 100):
    biomeccanica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  50
    informatica biomedica . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  50
   Diagnostica (ore 50):
    patologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  50
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 40):
    medicina fisica e riabilitazione  . . . . . . . . . . .     "  20
    psicologia e psicopatologia . . . . . . . . . . . . . .     "  20
   Ortopedia e traumatologia (ore 50):
    ortopedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  50
   Neurologia (ore 60):
    scienze neurologiche  . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  40
    neuropatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  II Anno:
   Medicina clinica (ore 100):
    reumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 20
    fisiopatologia respiratoria . . . . . . . . . . . . . .     "  20
    cardiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  20
    chirurgia generale (riabilitazione post-chirurgica) . .     "  20
    medicina interna  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  20
   Ortopedia e traumatologia (ore 100):
    ortopedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  50
    traumatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  50
   Diagnostica (ore 60):
    elettromiografia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  30
    radiologia e diagnostica per immagini . . . . . . . . .     "  30
   Scienze neurologiche (ore 80):
    neurologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  40
    neurotraumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  20
    neurofisiopatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  20
   Medicina sociale (ore 20):
    medicina del lavoro compresa l'infortunistica . . . . .    ore 20
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 40):
    cinesiologia e cinesiterapia  . . . . . . . . . . . . .     "  40
  Monte ore elettivo: ore 400.
  III Anno:
   Meccanica e biomeccanica (ore 30):
    tutori e protesi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 30
   Diagnostica (ore 30):
    metodologia clinica (diagnostica strumentale) . . . . .     "  30
   Ortopedia e traumatologia (ore 70):
    ortopedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  25
    traumatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  25
    traumatologia speciale  . . . . . . . . . . . . . . . .     "  20
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 190):
    medicina fisica e riabilitazione  . . . . . . . . . . .     "  50
    terapia strumentale . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  30
    idroclimatoterapia  . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  20
    Rieducazione in ortopedia e traumatologia . . . . . . .     "  40
    riabilitazione neurologica  . . . . . . . . . . . . . .     "  30
    traumatologia e riabilitazione nello sport  . . . . . .     "  20
   Scienze neurologiche (ore 60):
    neurologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  30
    neuroradiologia e neuroimmagini . . . . . . . . . . . .     "  30
   Medicina sociale (ore 20):
    medicina legale e delle assicurazioni . . . . . . . . .     "  20
  Monte ore elettivo: ore 400.
                         INDIRIZZO GENERALE
  IV Anno:
   Ortopedia e traumatologia (ore 100):
    ortopedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 50
    traumatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  50
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 200):
    medicina fisica e riabilitazione  . . . . . . . . . . .     " 200
   Scienze neurologiche (ore 100):
    neuropsicologia clinica e riabilitazione  . . . . . . .     "  40
    neuroriabilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  60
  Monte ore elettivo: ore 400.
                INDIRIZZO RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
  IV Anno:
   Ortopedia e traumatologia (ore 30):
    traumatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    ore 30
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 170):
    cinesiologia e cinesiterapia  . . . . . . . . . . . . .     "  40
    massoterapia e terapia manuale  . . . . . . . . . . . .     "  30
    rieducazione respiratoria . . . . . . . . . . . . . . .     "  35
    rieducazione del cardiopatico . . . . . . . . . . . . .     "  35
    traumatologia e riabilitazione nello sport  . . . . . .     "  30
   Scienze neurologiche (ore 200):
    neurologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  50
    neuropsicologia clinica e riabilitativa . . . . . . . .     "  40
    neuroriabilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  60
    neurofisiopatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  30
    neurotraumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . .     "  20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  279.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti:
   istituto di anatomia umana normale;
   istituto di fisiologia;
   istituto di patologia medica;
   istituto di clinica medica;
   istituto di medicina del lavoro;
   istituto di medicina legale e delle assicurazioni;
   istituto di malattie nervose e mentali;
   istituto di clinica psichiatrica;
   istituto di radiologia;
   istituto di clinica chirurgica generale;
   istituto di clinica ortopedica e traumatologica;
   istituto di  clinica  pediatrica  c/o  l'infanzia  Burlo  Garofalo
(Trieste);
   servizio di riabilitazione USL n. 1 triestina;
   divisione di ortopedia e traumatologia USL n. 1 triestina;
   istituto di medicina fisica e riabilitazione "Gervasutta" USL n. 7
udinese;
   casa di cura "Pineta del Carso" (Trieste).
  La  frequenza  nelle  varie  aree  per  complessive  800 ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  400  ore  annue,  avviene  secondo
delibera  del  consiglio  della  scuola,  tale  da assicurare ad ogni
specializzando un adeguato periodo  di  esperienza  e  di  formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il consiglio della scuola predispone apposito libretto
di formazione, che  consenta  allo  specializzando  ed  al  consiglio
stesso  il  controllo  dell'attivita'  svolta e dell'acquisizione dei
progressi compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il presente decreto sara' pubblica nella Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Trieste, 29 gennaio 1994
                                                           Il rettore