IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Visto l'art. 15, comma 3, della legge 11 marzo 1988, n. 67;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Visto l'art. 11, comma 2, della legge 28 agosto 1989, n. 305;
 Visti  i  decreti del Ministro del tesoro 8 ottobre 1988, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 3 novembre 1988  e  del  Ministro
della  ricerca  scientifica e tecnologica 24 gennaio 1989, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 1989;
  Visto il decreto del Ministro del tesoro 27  marzo  1993  (Gazzetta
Ufficiale n. 140 del 17 giugno 1993);
  Viste  le  delibere CIPI del 25 gennaio 1979 (Gazzetta Ufficiale n.
67 dell'8 marzo 1979), 11 giugno 1979 (Gazzetta Ufficiale n. 179  del
2  luglio  1979),  22  dicembre  1982 (Gazzetta Ufficiale n. 35 del 5
febbraio 1983) e 8 agosto 1984 (Gazzetta  Ufficiale  n.  290  del  20
ottobre 1984);
  Vista  la  delibera  CIPI  del  27  ottobre  1988, n. 502 (Gazzetta
Ufficiale n. 273 del 21 novembre 1988);
  Vista la legge 19 marzo 1990, n. 55;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Viste le disponibilita' del Fondo speciale ricerca applicata;
  Vista la convenzione tra  il  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica e l'Istituto mobiliare italiano;
  Visto  il  regolamento  del  comitato  tecnico-scientifico  di  cui
all'art.  7  della  legge  n.  46/1982,  pubblicato  nella   Gazzetta
Ufficiale  n.  141  del  25  maggio  1983  e  la successiva modifica,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 1990;
  Considerato  che  ai  sensi  dell'art.  2446  del   codice   civile
l'assemblea  straordinaria  dei soci della SAGO - Societa' di ricerca
costituita  con  la  partecipazione  del   Fondo   speciale   ricerca
applicata,   ha  deliberato  la  riduzione  del  capitale  sociale  a
copertura delle perdite di gestione;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle aziende, nonche' le proposte del
comitato tecnico-scientifico, formulate nelle riunioni  del  1  e  16
dicembre 1993;
  Ritenuto di ammettere al finanziamento i progetti considerati nella
presente delibera;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  1.  I  seguenti  progetti  di  ricerca sono ammessi agli interventi
previsti dalle leggi citate nelle premesse, nella forma, nella misura
e con le modalita' per ciascuno indicate:
ACS DOBFAR S.P.A. - Tribiano (Milano) (classificata
  Grande Impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto   della   ricerca:   "Nuove  metodologie  di  manipolazione
enzimatica di antibiotici beta-lattamici" (prat. 54582).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  3.325  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 40% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 8.314.
  Durata:  sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento:   in   quattordici   rate    semestrali,    costanti,
posticipate,  comprensive  di capitale ed interessi, a partire da non
oltre  la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data   di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 6 novembre 1990.
  Condizioni particolari:
   fidejussione dei signori Broggi Renato, Crimella Valerio, Falciani
Marco e Pezzetti Walter;
   impegno a non effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a valere
sul patrimonio netto al 31 dicembre 1992 e sugli utili degli esercizi
1992, 1993 e 1994.
BUSI IMPIANTI S.P.A. - Bologna (classificata Grande Impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto   della  ricerca:  "Nuovo  metodo  di  progettazione  degli
impianti di ventilazione e trattamento dell'aria" (prat. 54861).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  3.529  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 55% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 6.418.
  Durata:  otto  anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i sei anni.
  Ammortamento: in sedici  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 gennaio 1991.
  Condizioni particolari:
   fidejussione dei signori Stefano e Franco Aldrovandi;
   postergazione  al  credito  del  Fondo  ricerca  applicata  di  un
prestito obbligazionario di L. 4.000 milioni in essere al 31 dicembre
1991;
   impegno a non effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a valere
sul patrimonio netto al 31 dicembre 1991 e sugli utili degli esercizi
1991, 1992 e 1993 a meno di L. 400  milioni  gia'  distribuite  o  di
prevista distribuzione;
   la stipula dell'operazione e' subordinata alla favorevole verifica
della situazione al 31 dicembre 1992.
GEICO S.P.A. - Cinisello Balsamo (Milano) (classificata Grande
   Impresa CEE).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Abbattimento  delle  sostanze inquinanti
derivanti dalla vernicitura di veicoli" (prat. 54839).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  3.044  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato, in misura comunque non superiore al 40% dei costi  ammessi
pari a lire milioni 7.610.
  Durata:  sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:   in   quattordici   rate    semestrali,    costanti,
posticipate,  comprensive  di capitale ed interessi, a partire da non
oltre  la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data   di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 marzo 1991.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
HIROSS S.P.A. - Piove di Sacco (Padova) (classificata Grande
   Impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Controllo elettronico di condizionatori per
centri di calcolo" (prat. 55071).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 3.509 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 55% dei costi ammessi
pari a lire milioni 6.380.
  Durata: sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:    in    quattordici   rate   semestrali,   costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 aprile 1991.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
PBS S.P.A. - Bari - IN.VA. S.P.A. - Aosta (in solido) (classificate
   Grande Impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Oggetto della ricerca: "COGEPAL" (prat. 55079).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo  massimo:  1.646  milioni  di  lire  nella forma di credito
agevolato di  cui  498  milioni  di  lire,  in  misura  comunque  non
superiore  al  40%  dei  costi  ammessi, pari a lire milioni 1.245 da
imputare alla quota Nord e 1.148 milioni di lire, in misura  comunque
non  superiore al 50% dei costi ammessi, pari a lire milioni 2.296 da
imputare alla quota Sud.
  Durata: otto anni di ammortamento oltre il periodo di  ricerca  che
non potra' superare i quattro anni e sei mesi.
  Ammortamento:  in  sedici  rate  semestrali, costanti, posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 aprile 1992.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
RILECART S.r.l. -  Alzano  Lombardo  (Bergamo)  (classificata  Grande
Impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto  della  ricerca:  "Nuovi  processi  di  produzione del filo
d'acciaio  ricoperto  e  delle  spirali  per   rilegatura;   macchine
automatizzate innovative per legatoria"
(prat. 56230).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 1.411 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 40% dei costi ammessi
pari a lire milioni 3.529.
  Durata: sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:    in    quattordici   rate   semestrali,   costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 gennaio 1992.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria.
SALCHI S.P.A. - Burago (Milano) (classificata Grande
  Impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Nuove paste  e  vernici  per  legno  e  per
metalli e relativo sistema di formulazione" (prat. 55208).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo: 2.331 milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 40% dei costi ammessi
pari a lire milioni 5.828.
  Durata: sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca  che
non potra' superare i cinque anni.
  Ammortamento:    in    quattordici   rate   semestrali,   costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 11 marzo 1991.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria;
   impegno a non effettuare distribuzioni a qualsiasi titolo a valere
sul patrimonio netto al 31 dicembre 1992 e sugli utili degli esercizi
1992, 1993/94.
ZANCHETTA & C. S.r.l. - Capannori (Lucca) (classificata
  Grande Impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Oggetto della ricerca: "Sistemi automatici certificati per processi
di granulazione e sferonizzazione ad umido e di rivestimento"  (prat.
56386).
  Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al  tasso  annuo  di
interesse previsto con decreto del Ministro del tesoro.
  Importo massimo:  863  milioni  di  lire  nella  forma  di  credito
agevolato,  in misura comunque non superiore al 40% dei costi ammessi
pari a lire milioni 2.159.
  Durata: sette anni di ammortamento oltre il periodo di ricerca  che
non potra' superare i quattro anni.
  Ammortamento:    in    quattordici   rate   semestrali,   costanti,
posticipate, comprensive di capitale ed interessi, a partire  da  non
oltre   la  seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di
effettiva conclusione della ricerca.
  Data dell'inizio della ricerca: 1 marzo 1992.
  Condizioni particolari: fidejussione bancaria;
   aumento  mediante apporto di mezzi freschi del capitale sociale da
L. 2.000 milioni  a  L.  3.000  milioni  da  effettuare  prima  della
stipula.
  2.  La  spesa  derivante dalla concessione degli interventi, di cui
alla legge n.  1089/1968  e  successive  modifiche  ed  integrazioni,
disposti  dal  comma  1  determinata  in  lire  milioni  19.658 viene
finanziata ai sensi dell'art. 9.