IL MINISTRO DELLE POSTE
                      E DELLE TELECOMUNICAZIONI
  Visto  il  testo  unico  delle  disposizioni legislative in materia
postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con  decreto
del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
  Visto   il   regolamento  delle  radiocomunicazioni  allegato  alla
convenzione internazionale delle  telecomunicazioni  (Nairobi  1982),
ratificata con legge 9 maggio 1986, n. 149;
  Visto  il  decreto  ministeriale  31  gennaio 1983, con il quale e'
stato  approvato   il   piano   nazionale   di   ripartizione   delle
radiofrequenze,  pubblicato  nel  supplemento ordinario alla Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 47 del 17 febbraio 1983;
  Vista  la  raccomandazione  della  Conferenza   europea   poste   e
telecomunicazioni  (C.E.P.T.)  T/R 22-02 (Lecce 1989 (CR) edita il 15
gennaio 1990;
  Visti gli atti  finali  della  Conferenza  mondiale  amministrativa
delle  radiocomunicazioni,  Malaga-Torremolinos  1992  (WARC  92), in
corso di ratifica;
  Visto  il  decreto  legislativo  29  dicembre  1992,  n.  519,   di
trasposizione della direttiva n. 91/263/CEE;
  Vista   la   raccomandazione  n.  91/288/CEE  del  Consiglio  delle
Comunita'  europee  del  3  giugno  1991  concernente  l'introduzione
coordinata  nella Comunita' delle telecomunicazioni numeriche europee
senza filo;
  Visto lo standard ETSI ETS 300 175 del 29  luglio  1992  pubblicato
nel   the  bulletin  of  the  European  Standards  Organizations  del
settembre 1992;
  Vista la direttiva n.  91/287/CEE  del  Consiglio  delle  Comunita'
europee  del  3  giugno  1991,  concernente  la banda di frequenze da
assegnare per l'introduzione coordinata nella Comunita' di un sistema
digitale di telecomunicazioni senza filo (DECT);
  Vista la legge comunitaria 22 febbraio 1994, n. 146;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Ai sensi del presente  decreto  per  sistema  digitale  europeo  di
telecomunicazione  senza filo (DECT) si intende il sistema di tecnica
conforme alle norme europee di telecomunicazione ETSI ETS 300 175.