IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI
                           DI CONCERTO CON
      IL MINISTRO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
                                E CON
                       IL MINISTRO DEL TESORO
  Visto il regolamento  di  esecuzione  al  codice  postale  e  delle
telecomunicazioni  approvato  con il regio decreto 19 luglio 1941, n.
1198;
  Visto il testo unico  delle  disposizioni  legislative  in  materia
postale,  di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
  Visto l'art. 66 del regolamento  delle  telecomunicazioni  (Ginevra
1982, revisionato nel 1985);
  Visto il decreto ministeriale 5 giugno 1985 relativo alla revisione
delle    tasse    costiere   nel   servizio   radiomobile   marittimo
internazionale  e  nel  servizio  mobile  marittimo   via   satellite
internazionale  e  nazionale,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
151 del 28 giugno 1985;
  Visto  il  regolamento   internazionale   delle   telecomunicazioni
(Melbourne 1988);
  Visto  il  decreto  ministeriale  6  aprile  1990,  pubblicato  nel
supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.  90  del  18  aprile
1990, concernente l'approvazione del piano regolatore nazionale delle
telecomunicazioni;
  Visto  il  decreto  ministeriale  11  gennaio  1991  relativo  alla
determinazione del controvalore in lire italiane del  franco  oro  ai
fini    della    tariffazione    dei    servizi   internazionali   di
telecomunicazioni, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta
Ufficiale n. 12 del 15 gennaio 1991;
  Visto il  decreto  ministeriale  7  gennaio  1992,  concernente  la
revisione delle tariffe postali, di bancoposta e di telecomunicazioni
all'interno  della  Repubblica  italiana,  pubblicato  nella Gazzetta
Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 1992;
  Vista la legge 29 gennaio 1992, n. 58, concernente disposizioni per
la riforma del settore delle telecomunicazioni;
  Vista la convenzione stipulata il 29 dicembre 1992 tra il Ministero
delle poste e  delle  telecomunicazioni  e  l'Iritel,  approvata  con
decreto  ministeriale  29  dicembre  1992,  pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale n. 306 del 31 dicembre 1992, cosi'  come  modificata  dalla
convenzione aggiuntiva stipulata il 22 dicembre 1993 ed approvata con
decreto  ministeriale  22  dicembre  1993,  pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 305 del 30 dicembre 1993;
  Vista la deliberazione del Comitato interministeriale prezzi del 30
dicembre 1992, pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  n.  306  del  31
dicembre    1992,    relativa    all'approvazione    del   piano   di
ristrutturazione delle tariffe dei servizi di telecomunicazioni;
  Vista  la  deliberazione  del  Comitato  interministeriale  per  la
programmazione economica del 2 aprile 1993, pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale  n. 85 del 13 aprile 1993, relativa alla determinazione dei
criteri generali di riassetto del settore delle telecomunicazioni;
  Visto il  decreto  ministeriale  23  aprile  1993,  pubblicato  nel
supplemento  ordinario  n.  41  alla  Gazzetta Ufficiale n. 99 del 29
aprile 1993, concernente la revisione delle tariffe per  il  servizio
radiomobile internazionale e nazionale;
  Visto  il decreto ministeriale 16 marzo 1994 concernente le tariffe
per il servizio telefonico nazionale;
  Visto  il  decreto   ministeriale   17   marzo   1994   concernente
l'adeguamento    delle    tariffe    per   il   servizio   telefonico
internazionale;
  Attesa la necessita' di adeguare le tasse per  il  servizio  mobile
marittimo   via   satellite   internazionale   e  nazionale  (sistema
Inmarsat-A) e di  determinare  le  tariffe  per  il  servizio  mobile
marittimo   via   satellite   internazionale   e  nazionale  (sistema
Inmarsat-C);
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1. Gli articoli 18 e 19 del decreto ministeriale  23  aprile  1993,
relativi   alle   tariffe   per  il  servizio  radiomobile  marittimo
internazionale  e  nazionale  via  satellite,  sono  sostituiti   dal
seguente:
  "Le  tariffe per il servizio radiomobile marittimo internazionale e
nazionale via satellite Inmarsat-A sono fissate nella misura indicata
nelle tabelle A1 e A2".