IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  della Calabria,
approvato con decreto del  Presidente  della  Repubblica  1  dicembre
1971, n. 1329, e successive modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 25 ottobre 1977, n. 808;
  Vista la legge 21 febbraio 1989, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto  il  decreto  ministeriale  31  gennaio  1992  relativo  alla
istituzione dei diplomi universitari per il periodo 1991-93;
  Vista la proposta di modifica concernente l'istituzione dei diplomi
universitari  in  ingegneria  delle  infrastrutture  ed in ingegneria
meccanica, e la trasformazione della scuola diretta a  fini  speciali
in  informatica  in diploma universitario in ingegneria informatica e
automatica;
  Visto il parere  espresso  dal  Consiglio  universitario  nazionale
nell'adunanza del 16 settembre 1992;
  Vista  la  nota del 14 dicembre 1992, prot. n. 3853, della facolta'
di ingegneria;
  Visto il parere  espresso  dal  Consiglio  universitario  nazionale
nell'adunanza del 22 aprile 1993;
                              Decreta:
  Lo  statuto dell'Universita' della Calabria, approvato e modificato
con i provvedimenti sopraindicati, e' ulteriormente  modificato  come
appresso.
  L'art. 22 del titolo I, parte II, e' cosi' integrato:
   il  diploma  di  ingegneria  delle  infrastrutture,  il diploma in
ingegneria  meccanica,  il  diploma  in  ingegneria   informatica   e
automatica.
  La sezione III, titolo II, parte II, e' integrata come segue:
                   CORSI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA
  Art.  39  (Durata  degli  studi,  corsi  di  diploma).  - Presso la
facolta' di ingegneria dell'Universita' della Calabria sono  istituti
i seguenti corsi di diploma di durata triennale:
   settore civile:
    ingegneria delle infrastrutture;
   settore industriale:
    ingegneria meccanica;
   settore dell'informazione:
    ingegneria informatica e automatica.
  Su  proposta  dei  competenti  consigli,  allo  scopo di permettere
l'approfondimento di competenze  metodologiche  e/o  tecnologiche,  i
corsi di diploma di cui al precedente comma possono essere articolati
in  orientamenti  definiti  anualmente  dalla  facolta' nel manifesto
anuale degli studi.
  L'accesso  ai  corsi  di  diploma  della facolta' e' regolato dalle
disposizioni di legge  riguardanti  l'accesso  ai  corsi  di  laurea,
secondo le modalita' previste nel presente statuto.
  Al  compimento  degli studi viene conseguito il titolo di diplomato
in ingegneria con la specificazione del corso di diploma seguito.
  Art. 40 (Moduli didattici). - La durata degli studi  dei  corsi  di
diploma universitario in ingegneria e' fissata in tre anni.
  Il  consiglio  di facolta' puo' decidere di articolare ogni anno di
corso in due periodi distinti (semestri), ciascuno  della  durata  di
almeno  tredici  settimane di effettiva attivita'. Al termine di ogni
semestre,  e  prima  dell'inizio   del   primo   semestre   dell'anno
successivo,  e' prevista una sessione di esami della durata di almeno
quattro settimane, con le modalita' previste  nel  manifesto  annuale
degli studi.
  Complessivamente,   l'attivita'  didattica  del  corso  di  diploma
comprende almeno duemilacento  ore,  di  cui  almeno  cinquecento  di
attivita'  pratiche  di  laboratorio e/o di tirocinio. L'attivita' di
laboratorio puo' essere associata a diversi  corsi  di  insegnamento.
L'attivita'   di  laboratorio  e  di  tirocinio  puo'  essere  svolta
all'interno  o  all'esterno  dell'Universita',   presso   qualificate
istituzioni  italiane  o  straniere  con  le quali si siano stipulate
apposite convenzioni. L'attivita' di tirocinio puo'  essere  ritenuta
equivalente dal competente consiglio di corso di diploma al massimo a
due  dei  moduli  didattici  necessari  per  conseguire  il titolo di
studio.
  Ciascun anno di corso comporta un totale di almeno  settecento  ore
di   attivita'   didattico-formativa   (teorica  e  teorico-pratica),
comprensive delle attivita'  didattiche  integrative  (esercitazioni,
laboratori,  seminari,  corsi  monografici,  dimostrazioni, attivita'
guidate, visite tecniche, prove parziali di accertamento,  correzione
e discussione di progetti ed elaborati, ecc.);
  L'attivita'  didattico-formativa  e'  organizzata  sulla  base  del
modulo didattico che  comprende  un'attivita'  didattica  complessiva
(lezioni, esercitazioni, laboratori, ecc.) di almeno cinquanta ore.
  Il  numero  minimo  dei  moduli  didattici previsti nel piano degli
studi non puo' essere inferiore a trenta.
  Per conseguire il diploma universitario, lo studente deve  superare
con esito positivo l'accertamento relativo agli insegnamenti previsti
nel  piano  degli  studi,  con  modalita'  stabilite dal consiglio di
facolta'.
  Il consiglio di facolta', nello stabilire le prove  di  valutazione
delle   preparazione   degli   studenti,  fa  ricorso  a  criteri  di
continuita' e di accorpamento, in modo da limitare gli  esami  ad  un
numero sensibilmente inferiore a quello dei moduli didattici.
  Art.  41 (Iscrizioni agli anni successivi, esame di diploma). - Per
l'iscrizione agli anni successivi al primo,  lo  studente  deve  aver
ottenuto   l'attestazione   di  frequenza  e  superato  le  prove  di
valutazione corrispondenti ad un numero di moduli didattici che viene
indicato nel manifesto annuale degli studi.
  Per essere ammesso a sostenere l'esame di diploma, lo studente deve
aver seguito e  superato  le  relative  prove  di  valutazione  degli
insegnamenti  previsti nel piano degli studi, per un numero di moduli
didattici pari a quello proposto  da  ciascun  corso  di  diploma  ed
approvato dal consiglio di facolta'.
  L'esame   di  diploma  consiste  in  una  discussione  tendente  ad
accertare la preparazione  di  base  e  professionale  del  candidato
nonche' nella discussione di un eventuale elaborato scritto.
  Art.   42   (Manifesto  annuale  degli  studi,  piano  degli  studi
individuale). - All'atto della predisposizione del manifesto  annuale
degli  studi,  il  consiglio  di facolta', su proposta dei competenti
consigli di corso di diploma, definisce il  piano  degli  studi,  nel
rispetto  dei  vincoli  di  ore  complessive  di  didattica e di area
disciplinare di appartenenza dei moduli didattici.
  Nel piano degli studi  viene  individuata  la  denominazione  degli
insegnamenti: ciascun insegnamento e' costituito da un singolo modulo
o  dalla  integrazione  di  diversi  moduli  o frazioni di moduli. La
denominazione   degli   insegnamenti   e'   quella   riportata    nei
raggruppamenti della tabella B allegata al presente statuto. Nel caso
in  cui  il  corso  di  insegnamento  sia specifico del diploma e non
mutuato  da  un  corso  di  laurea  affine,   viene   aggiunta   alla
denominazione  di  tale  insegnamento  la sigla D.U. La denominazione
degli insegnamenti integrati  con  moduli  didattici  appartenenti  a
diversi   raggruppamenti   e'   diversa   da   quella  riportata  nei
raggruppamenti stessi.
  Il manifesto annuale degli studi definira' inoltre:
   le eventuali precedenze da  rispettare  nel  sostenere  gli  esami
(propedeuticita');
   l'eventuale  elenco  degli  insegnamenti  la  cui  frequenza ed il
relativo  esame  condizionano  il  passaggio  agli  anni   di   corso
successivi al primo;
   le   eventuali  norme  per  l'inserimento  degli  insegnamenti  di
orientamento a scelta;
   le modalita' dell'esame di diploma.
  Ai sensi dell'art. 2 della  legge  11  dicembre  1969,  n.  910,  e
dell'art.  4  della  legge 30 novembre 1970, n. 924, lo studente puo'
presentare un piano di studi  diverso  da  quelli  consigliati  dalla
facolta'  e  previsti  nel  manifesto  annuale  degli  studi, purche'
nell'ambito delle discipline attivate.  Il  competente  consiglio  di
corso  di diploma valutera' la congruita' del piano predisposto dallo
studente con il raggiungimento  degli  obiettivi  didattico-formativi
del  corso  stesso  e  con  l'ordinamento didattico della facolta' di
ingegneria, di cui al decreto ministeriale 18 dicembre 1991.
  Art. 43 (Formulazione dei curricula). - Per  il  conseguimento  del
diploma  in  ingegneria, tra i moduli didattici previsti nel rispetto
del precedente art.  40,  devono  essere  obbligatoriamente  comprese
quelli  indicati  per  raggruppamenti  disciplinari  o per insiemi di
raggruppamenti disciplinari nella  tabella  A  allegata  al  presente
statuto, e piu' precisamente:
   ingegneria delle infrastrutture (tabella A7);
   ingegneria meccanica (tabella A8);
   ingegneria informatica e automatica (tabella A9).
  Il  consiglio  di facolta', su proposta del competente consiglio di
corso di diploma, completa il precedente elenco fino ad un numero  di
trenta   moduli   didattici,   per   raggiungere  definiti  obiettivi
didattico-formativi.
  Art. 44 (Passaggio tra corso di diploma e corso di  laurea).  -  Ai
fini  del proseguimento degli studi, i corsi di diploma universitario
in ingegneria sono dichiarati mutualmente affini a tutti i  corsi  di
laurea  in  ingegneria.  I corsi di diploma e quelli di laurea aventi
identica denominazione sono considerati strettamente affini.
  Nel  passaggio  da  un  corso  di diploma ad un corso di laurea, il
criterio generale per il riconoscimento  degli  insegnamenti  seguiti
con   esito   positivo  e'  quello  della  loro  validita'  culturale
(propedeutica  o   professionale),   nell'ottica   della   formazione
richiesta per il conseguimento del diploma di laurea.
  In  base al criterio precedente, la facolta' puo' riconoscere tutti
o parte degli insegnamenti seguito con esito positivo  nel  corso  di
diploma, indicando le singole corrispondenze, anche parziali, con gli
insegnamenti del corso di laurea.
  Inoltre,  la  facolta'  indica  sia  gli  insegnamenti  integrativi
appositamente istituiti ed attivati necessari al completamento  della
formazione  per  l'accesso  al  corso di laurea, sia gli insegnamenti
specifici del corso di laurea necessari al conseguimento del  diploma
di  laurea.  Gli  insegnamenti  integrativi  non sono necessariamente
propedeutici agli insegnamenti specifici.
  La facolta' indica  infine  l'anno  del  corso  di  laurea  cui  lo
studente puo' iscriversi.
  In   caso   di  proseguimento  degli  studi  nel  corso  di  laurea
strettamente affine, la facolta' riconosce gli studi  completati  nel
corso  di diploma in modo che, di norma, il numero degli insegnamenti
integrativi e quello degli insegnamenti propri del corso  di  laurea,
espressi in annualita', non sia maggiore rispettivamente di quattro e
di  quattordici.  L'anno  del  corso  di  laurea  cui  lo studente in
possesso del diploma universitario puo' iscriversi e'  di  regola  il
terzo.
  Nel  trasferimento  tra  diversi  corsi di diploma o da un corso di
laurea ad un corso di diploma, la facolta' riconosce gli insegnamenti
superati con esito positivo sempre con il criterio  dell'utilita'  al
fine  della  formazione  necessaria  per  il  conseguimento del nuovo
titolo ed indica il piano degli studi da completare nonche' l'anno di
corso cui lo studente puo', iscriversi.
  Particolare attenzione sara' rivolta agli  studenti  iscritti  come
fuori  corso,  nel caso volessero completare gli studi nell'ambito di
un corso di diploma.
  Art. 45 (Docenza). - La copertura  dei  moduli  didattici  attivati
presso  i  corsi  di  diploma  e'  affidata, nel rispetto delle leggi
vigenti, dal  consiglio  di  facolta'  a  professori  di  ruolo  o  a
ricercatori  confermati  dello  stesso  gruppo  disciplinare  o di un
gruppo ritenuto affine dallo stesso consiglio.
  Al fine di facilitare il ricorso ad esperienze  e  professionalita'
esterne,  i  corsi  di  insegnamenti  possono  comprendere  moduli da
affidare a professori a contratto, con le  modalita'  previste  nello
statuto.
  Per  realizzare  una  efficace  attivita'  didattica  con  adeguata
assistenza agli studenti, il numero di iscritti ad una singola classe
di insegnamento di  un  diploma  universitario  non  puo'  di  norma,
superare le cento unita'.
                  TABELLA A7 (allegata all'art. 43)
      Diploma universitario in ingegneria delle infrastrutture
 
 Ann.            Denominazione del raggruppamento            Codice
  __                            __                             __
1-4   Algebra e logica matematica                             A011
      Geometria                                               A012
      Analisi matematica                                      A021
      Calcolo delle probabilita'                              A022
      Fisica matematica                                       A030
      Analisi numerica e matematica applicata                 A041
      Statistica                                              P041
5-6   Fisica generale                                         B011
      Struttura della materia                                 B030
7     Chimica                                                 C060
8     Sistemi di elaborazione delle informazioni              I250
9     Estimo                                                  H150
      Ingegneria economico-gestionale                         I270
10    Disegno                                                 H110
11    Idraulica                                               H011
      Costruzioni idrauliche e marittime                      H012
12    Geologia applicata                                      D022
      Geotecnica                                              H060
13    Scienza delle costruzioni                               H071
14    Tecnica delle costruzioni                               H072
15    Chimica applicata, scienza e tecnologia dei materiali   I140
16    Idraulica                                               H011
      Costruzioni idrauliche e marittime                      H012
17    Ingegneria sanitaria ambientale                         H020
18    Strade, ferrovie ed aeroporti                           H030
19    Trasporti                                               H040
20    Topografia e cartografia                                H050
21    Macchine e sistemi energetici                           I042
22    Meccanica applicata alle macchine                       I070
23    Elettrotecnica e tecnologie elettriche                  I170
      Macchine ed azionamenti elettrici                       I180
  Sette moduli didattici a scelta della facolta'.
 
                  TABELLA A8 (allegata all'art. 43)
            Diploma universitario in ingegneria meccanica
 
 Ann.            Denominazione del raggruppamento            Codice
  __                            __                             __
1-4   Algebra e logica matematica                             A011
      Geometria                                               A012
      Analisi matematica                                      A021
      Calcolo delle probabilita'                              A022
      Fisica matematica                                       A030
      Analisi numerica e matematica applicata                 A041
      Statistica                                              P041
5-6   Fisica generale                                         B011
      Struttura della materia                                 B030
7     Chimica                                                 C060
8     Sistemi di elaborazione delle informazioni              I250
9     Estimo                                                  H150
      Ingegneria economico-gestionale                         I270
10    Scienza delle costruzioni H071
      Progettazione meccanica e costruzioni di macchine       I080
11    Meccanica applicata alle macchine                       I070
      Disegno industriale                                     I090
12    Fisica tecnica                                          I050
      Fluidodinamica                                          I030
      Principi di ingegneria chimica                          I152
13    Elettrotecnica e tecnologie elettriche                  I170
14    Macchine e sistemi energetici                           I042
15    Tecnologie e sistemi di lavorazione                     I100
      Metallurgia                                             I130
      Chimica applicata, scienze e tecnologie dei materiali   I140
      Elettrotecnica e tecnologie elettriche                  I170
16    Idraulica                                               H011
      Fluidodinamica                                          I030
17    Fisica tecnica                                          I050
18    Macchine e sistemi energetici                           I042
19    Meccanica applicata alle macchine                       I070
20    Progettazione meccanica e costruzioni di macchine       I080
21    Tecnologie e sistemi di lavorazione                     I100
22    Impianti industriali meccanici                          I110
23    Elettrotecnica e tecnologie elettriche                  I170
      Macchine ed azionamenti elettrici                       I180
  Sette moduli didattici a scelta della facolta'.
 
                  TABELLA A9 (allegata all'art. 43)
                        Diploma universitario
               in ingegneria informatica e automatica
 
 Ann.            Denominazione del raggruppamento            Codice
  __                            __                             __
1-4   Algebra e logica matematica                             A011
      Geometria                                               A012
      Analisi matematica                                      A021
      Calcolo delle probabilita'                              A022
      Fisica matematica                                       A030
      Analisi numerica e matematica applicata                 A041
      Statistica                                              P041
5-6   Fisica generale                                         B011
      Struttura della materia                                 B030
7     Chimica                                                 C060
8     Sistemi di elaborazione delle informazioni              I250
9     Estimo                                                  H150
      Ingegneria economico-gestionale                         I270
10    Elettrotecnica e tecnologie elettriche                  I170
11    Elettronica                                             I210
12    Campi elettromagnetici                                  I220
      Telecomunicazioni                                       I230
13    Automatica                                              I240
14-15 Sistemi di elaborazione delle informazioni              I250
16-17 Sistemi di elaborazione delle informazioni              I250
18    Ricerca operativa                                       A042
19    Automatica                                              I240
20-23 Automatica                                              I240
      Sistemi di elaborazione delle informazioni              I250
  Sette moduli didattici a scelta della facolta'.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Arcavacata, 5 luglio 1993
                                                    Il rettore: FREGA