IL RETTORE
  Visto   lo   statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Cagliari,
approvato con regio decreto 20 aprile 1939,  n.  1098,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visti gli articoli 6 e 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  20  maggio  1989,
con  il  quale  e'  stata aggiornata la tabella XXIX dell'ordinamento
didattico universitario, relativa ai corsi di laurea  della  facolta'
di ingegneria;
  Vista  la  legge 19 novembre 1990, n. 341, recante la riforma degli
ordinamenti didattici universitari;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28  ottobre  1991,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  256  del  31 ottobre 1991
relativo al piano di  sviluppo  delle  universita'  per  il  triennio
1991-93  che  prevede l'istituzione del corso di laurea in ingegneria
gestionale;
  Vista la delibera del consiglio della facolta' di ingegneria del  5
febbraio 1993;
  Vista  la proposta di modifica di statuto formulata dalle autorita'
accademiche di questa Universita' con nota n. 1170 del 7 aprile 1993;
  Vista la nota ministeriale n. 2807 del 6 settembre 1993 contenente,
in allegato, il parere espresso dal Consiglio universitario nazionale
nella seduta del 18 giugno 1993;
  Considerata la disponibilita' di risorse finanziarie impegnate  con
legge  finanziaria  della  regione  Sardegna  per  l'istituzione e il
funzionamento del corso di laurea in ingegneria  gestionale,  di  cui
alle  note  rettorali  numeri  1465  e  2133  rispettivamente  dell'8
settembre 1993 e 9 settembre 1993;
  Considerata   l'opportunita'   di    procedere    alla    revisione
dell'ordinamento  didattico  vigente  per  il  corso  di  studi della
facolta' di ingegneria;
  Riconosciuta la particolare necessita' ed urgenza di  approvare  le
nuove  modifiche  proposte  in  deroga  al  termine  triennale di cui
all'ultimo comma dell'art. 17 del testo  unico  31  agosto  1933,  n.
1592;
  Valutata  la  possibilita' di attivare il nuovo corso fin dall'anno
accademico 1993-1994, limitatamente  al  terzo  anno  consentendo  il
trasferimento,  entro  il 31 dicembre 1993, di studenti gia' iscritti
per il corrente anno accademico 1993-1994, che abbiano completato  il
biennio di ingegneria;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli studi di Cagliari, approvato e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
                               Art. 1.
  L'art. 77 dello statuto risulta cosi modificato:
  "Art. 77. - La facolta' di ingegneria conferisce:
   1) la laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio;
   2) la laurea in ingegneria chimica;
   3) la laurea in ingegneria civile;
   4) la laurea in ingegneria elettrica;
   5) la laurea in ingegneria elettronica;
   6) la laurea in ingegneria meccanica;
   7) la laurea in ingegneria gestionale (con sede a Nuoro);
   8)  il  diploma  universitario  in  ingegneria per l'ambiente e le
risorse;
   9) il diploma universitario in ingegneria elettronica (con sede  a
Nuoro)".
CORSI DI LAUREA.
  La  durata  degli  studi  dei  corsi di laurea e' fissata in cinque
anni.
  Allo scopo di permettere l'approfondimento di un particolare  campo
sia  di  competenze di tipo metodologico sia di tecniche progettuali,
realizzative  e  di  gestione,  i  predetti  corsi  di  laurea   sono
articolati  in  indirizzi,  secondo  l'elenco sottoindicato e possono
ulteriormente essere articolati in orientamenti, definiti annualmente
su proposta dei competenti consigli di corso di laurea:
1) Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il
territorio.
  Indirizzi:
   ambiente;
   difesa del suolo;
   georisorse;
   geotecnologie;
   pianificazione e gestione del territorio.
2) Corso di laurea in ingegneria chimica.
  Indirizzi:
   alimentare;
   biotecnologie industriali;
   materiali.
 3) Corso di laurea in ingegneria civile.
  Indirizzi:
   edile;
   idraulica;
   strutture;
   trasporti.
4) Corso di laurea in ingegneria elettrica.
  Indirizzi:
   automazione industriale;
   energia.
5) Corso di laurea in ingegneria elettronica.
  Indirizzi:
   controlli automatici;
   telecomunicazioni.
6) Corso di laurea in ingegneria meccanica.
  Indirizzi:
   automazione industriale e robotica;
   biomedica;
   costruzioni;
   energia;
   materiali;
   produzione;
   veicoli terrestri.
7) Corso di laurea in ingegneria gestionale.
  Senza indirizzi.
  Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di "dottore in
ingegneria  .  . . . . . . . . . . . . . ." con la specificazione del
corso di laurea seguito.
  Dell'indirizzo  eventualmente  seguito  viene  fatta  menzione  sul
certificato di laurea.