Con  decreto  ministeriale  16 marzo 1994, sono state revocate, su
rinuncia,  le  registrazioni  dei  sottoelencati   presidi   sanitari
intestati  all'impresa  Ici  Solplant S.p.a., con sede in Crespellano
(Bologna), via Provinciale n. 132, ai numeri e con i decreti  accanto
a ciascuno indicati:
    1) Abol 80, n. 3256, decreto ministeriale 7 febbraio 1980;
    2) Acarkil CP, n. 2352, decreto ministeriale 13 dicembre 1976;
    3) Afidol 25, n. 4930, decreto ministeriale 25 settembre 1982;
    4) Afidol 50 MG, n. 7546, decreto ministeriale 6 ottobre 1988;
    5) Algacide, n. 0011, decreto ministeriale 14 giugno 1971;
    6) Captan 75 Slurry, n. 1589, decreto ministeriale 6 aprile 1974;
    7) Ceroxone, n. 1396, decreto ministeriale 6 dicembre 1973;
    8) Cuprozeb, n. 1486, decreto ministeriale 30 maggio 1974;
    9)  Dinocap  PD Solplant, n. 5929, decreto ministeriale 21 giugno
1984;
   10) Diserbietola PB, n. 5994, decreto ministeriale 21 giugno 1984;
   11) Disinfestante Gammexane,  n.  2792,  decreto  ministeriale  19
aprile 1978;
   12) Fasan, n. 2180, decreto ministeriale 30 marzo 1976;
   13) Fernasan Slurry, n. 2744, decreto ministeriale 19 marzo 1978;
   14) Geosin 25 WP, n. 4232, decreto ministeriale 20 marzo 1981;
   15) Geosin 9 G, n. 4105, decreto ministeriale 9 dicembre 1980;
   16) Insectokill, n. 6819, decreto ministeriale 29 ottobre 1986;
   17) Katakilla, n. 1922, decreto ministeriale 28 maggio 1976;
   18) Limacide, n. 2347, decreto ministeriale 20 dicembre 1976;
   19) Mep 20, n. 2451, decreto ministeriale 24 marzo 1977;
   20) Methoxone 35, n. 0845, decreto ministeriale 25 gennaio 1973;
   21) Metisol, n. 1361, decreto ministeriale 6 dicembre 1973;
   22) Milcurb, n. 2020, decreto ministeriale 1 settembre 1975;
   23) Milgo Combi, n. 6372, decreto ministeriale 16 maggio 1985;
   24) Milgo E, n. 2993, decreto ministeriale 16 marzo 1979;
   25) Milstem, n. 4382, decreto ministeriale 25 maggio 1981;
   26) Mondabietola, n. 6565, decreto ministeriale 21 novembre 1985;
   27) Monoofos, n. 3875, decreto ministeriale 16 settembre 1980;
   28) Nimrod WP, n. 5500, decreto ministeriale 30 ottobre 1983;
   29)  Oidiumstop  Combi,  n. 5760, decreto ministeriale 23 febbraio
1984;
   30) Ossicloruro di rame 2 Solplant, n. 2310, decreto  ministeriale
20 dicembre 1976;
   31) PI 61, n. 3252, decreto ministeriale 10 ottobre 1979;
   32) PI 63, n. 3154, decreto ministeriale 15 giugno 1979;
   33) Pirifox, n. 5764, decreto ministeriale 23 febbraio 1984;
   34) Pirimisol, n. 4659, decreto ministeriale 5 febbraio 1982;
   35) Pirimolong, n. 4697, decreto ministeriale 17 marzo 1982;
   36) Pirimor 5, n. 4953, decreto ministeriale 15 ottobre 1982;
   37) Probietola, n. 6879, decreto ministeriale 14 novembre 1986;
   38) Sevisol 5 G, n. 0662, decreto ministeriale 17 febbraio 1972;
   39) Solthion 25 WP, n. 0691, decreto ministeriale 30 maggio 1972;
   40)  Sumicid  2 granulare, n. 1536, decreto ministeriale 22 aprile
1974;
   41) Sumicid 50, n. 0941, decreto ministeriale 25 giugno 1973;
   42) Tiofolpet, n. 1620, decreto ministeriale 24 ottobre 1974;
   43) Triclorfon 5 g, n. 3977, decreto ministeriale 16 ottobre 1980;
   44) Tuberite, n. 2448, decreto ministeriale 12 febbraio 1977.
   Con  decreto  ministeriale  16  marzo  1994,  e' stata revocata su
rinuncia, la registrazione, concessa con i  decreti  ministeriali  in
data  9 ottobre 1986 e 12 gennaio 1989, all'impresa Dow Elanco Italia
S.r.l., con sede in Ozzano Emilia (Bologna), del  presidio  sanitario
denominato Dursban polvere, gia registrato al n. 6821.