IL PRESIDENTE
  Visto l'ordinamento dei servizi di cui al  decreto  del  presidente
del   C.N.R.  n.  11320  in  data  14  luglio  1990,  successivamente
modificato e da ultimo con decreto del presidente del C.N.R. n. 12788
in data 16 marzo 1994;
  Vista la delibera del consiglio di presidenza in data 12 marzo 1992
concernente il  cambio  di  denominazione  dell'Istituto  di  analisi
ambientale e telerilevamento applicati all'agricoltura, Firenze;
  Vista  la  delibera del consiglio di presidenza in data 23 dicembre
1992 per la parte relativa al cambio di  denominazione  dell'Istituto
di  ricerche  sulla  organizzazione  socio-territoriale  dei servizi,
Penta di Fisciano (Salerno);
  Considerato che con nota in data 7 dicembre 1993, prot. n.  202214,
il  Ministero  del  tesoro  comunica  di  non  avere  osservazioni al
riguardo;
  Vista la delibera del consiglio di presidenza in data 25 marzo 1993
relativa alla modifica del comune di appartenenza  dell'Istituto  per
lo  studio  delle sostanze naturali di interesse alimentare e chimico
farmaceutico, Catania, dell'Istituto sulla propagazione delle  specie
legnose,   Firenze   e  dell'Istituto  per  lo  studio  dei  problemi
agronomici dell'irrigazione nel Mezzogiorno, Ponticelli (Napoli);
  Viste le delibere  del  consiglio  di  presidenza  e  della  giunta
amministrativa,  rispettivamente  in  data  29  dicembre  1986  e  30
dicembre 1986, relative  alla  trasformazione  dell'Istituto  per  lo
studio  e  le applicazioni delle argille, Potenza, in Centro, nonche'
le successive delibere del  consiglio  di  presidenza,  della  giunta
amministrativa  e  della  giunta  amministrativa nell'esercizio delle
funzioni di consiglio di amministrazione, rispettivamente in data  23
gennaio  1992,  5  febbraio  1992  e 21 febbraio 1992, concernenti la
soppressione dell'Istituto predetto ed il trasferimento di una unita'
di personale (ex AA)
all'Istituto di ricerca sul rischio sismico, Milano (gia' Istituto di
geofisica della litosfera Milano) e di una unita'  di  personale  (ex
CTP) al Centro di studi geominerari e mineralurgici, Cagliari;
  Viste  le  delibere del consiglio di presidenza in data 17 dicembre
1981, 18 maggio 1983 e 9 luglio 1992, della giunta amministrativa  in
data 23 dicembre 1981, 25 maggio 1983 e 22 luglio 1992 e della giunta
amministrativa   nell'esercizio   delle   funzioni  di  consiglio  di
amministrazione in data 12 dicembre 1992 concernenti la  soppressione
del  Centro  di studio sui problemi fitopatologici delle barbabietole
da zucchero, Padova  ed  il  trasferimento  delle  cinque  unita'  di
personale  all'Istituto  per  le  biosintesi vegetali nelle piante di
interesse agrario, Milano;
  Considerato che con nota 11 dicembre  1993,  prot.  n.  200389,  il
Ministero del tesoro comunica di non avere osservazioni al riguardo;
  Viste  le delibere del consiglio di presidenza in data 10 settembre
1987 e  9  aprile  1992,  della  giunta  amministrativa  in  data  17
settembre  1987 e 15 maggio 1992, nonche' della giunta amministrativa
nell'esercizio delle funzioni di consiglio di amministrazione in data
10 luglio 1992, concernenti la soppressione del Centro di ricerche  e
di  sviluppo  nell'impiego degli elastomeri di San Giuliano Milanese,
(Milano)  con un organico di quattro unita' (tre ex CTP e una ex ATP)
ed il  trasferimento  delle  due  unita'  di  personale  in  servizio
all'Istituto di chimica delle macromolecole, Milano e degli altri due
posti,  previsti  nell'organico del Centro medesimo, uno all'Istituto
centrale per l'industrializzazione e la tecnologia  edilizia  di  San
Giuliano  Milanese  (Milano)  e  l'altro  all'Istituto  di tecnologie
industriali e automazione, Milano.
  Considerato che con nota in data 2 dicembre 1993, prot. n.  195994,
il  Ministero  del  tesoro  comunica  di  non  avere  osservazioni al
riguardo;
  Visto il verbale della Conferenza dei servizi cui hanno partecipato
rappresentanti del C.N.R., del  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca  scientifica  e  tecnologica  e  del  Ministero  del  tesoro,
tenutasi presso il M.U.R.S.T. in data 22 novembre  1993,  interessato
per  l'esame  di  legittimita' e di merito ai sensi dell'art. 8 della
legge n. 168/89 sulle modifiche regolamentari di cui sopra, dal quale
risulta che non sono state formulate obiezioni per quanto riguarda le
modifiche regolamentari medesime;
  Viste le delibere del consiglio di presidenza  in  data  23  luglio
1992,  della  giunta  amministrativa  in  data 29 luglio 1992 e della
giunta amministrativa nell'esercizio delle funzioni di  consiglio  di
amministrazione   in   data   12   dicembre   1992,   relative   alla
trasformazione del Centro di studi  chimico-fisici  di  macromolecole
sintetiche e naturali, Genova in "Istituto di studi chimico-fisici di
macromolecole  sintetiche  e  naturali",  Genova  ed all'attribuzione
all'Istituto medesimo dell'organico di personale gia' appartenente al
Centro (sedici unita');
  Considerato che con note, rispettivamente, in data 7 ottobre  1993,
prot.   n.   SVE/1067/B.9/115   e   30   dicembre   1993,   prot.  n.
SVE/1382/B.9/115 e con nota in data 11 dicembre 1993, prot. 196958 il
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e  tecnologica
ed  il  Ministero  del  tesoro  hanno espresso parere favorevole alla
trasformazione del Centro sopramenzionato in Istituto;
  Ravvisata l'opportunita' di provvedere alle  conseguenti  modifiche
all'ordinamento  dei  servizi,  ai  sensi dell'art. 8, comma 4, della
legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista peraltro la delibera in data 29 luglio 1993 con la  quale  il
consiglio  di  presidenza  ha  provveduto alla rideterminazione della
pianta organica  generale  del  C.N.R.  in  base  a  quanto  previsto
dall'art. 13, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica n.
171/91;
                              Decreta:
   A)  L'allegato  3  dell'ordinamento dei servizi, di cui al decreto
del  presidente  del  C.N.R.  n.  11320  in  data  14  luglio   1990,
successivamente modificato e da ultimo con decreto del presidente del
C.N.R. n. 12788 in data 16 marzo 1994 e' modificato nel senso che:
   l'Istituto  di  analisi  ambientale  e  telerilevamento  applicati
all'agricoltura, Firenze, afferente  al  Comitato  nazionale  per  le
scienze   agrarie,   assume   la   denominazione   di  "Istituto  per
l'agrometeorologia e l'analisi ambientale applicata  all'agricoltura"
- Firenze;
   l'Istituto di ricerche sulla organizzazione socio-territoriale dei
servizi, Penta di Fisciano (Salerno), afferente al Comitato nazionale
per  le  scienze  economiche,  sociologiche  e statistiche, assume la
denominazione  di  "Istituto  di  ricerche  sulle   dinamiche   della
sicurezza sociale" - Penta di Fisciano (Salerno).
  Per  i seguenti istituti (il primo afferente Comitato nazionale per
le scienze chimiche e  i  rimanenti  al  Comitato  nazionale  per  le
scienze agrarie) il comune di appartenenza e' modificato come accanto
a ciascuno di essi indicato:
   Istituto  per  lo  studio  delle  sostanze  naturali  di interesse
alimentare  e  chimico  farmaceutico,  Valverde  (Catania)   anziche'
Catania;
   Istituto   sulla  propagazione  delle  specie  legnose,  Scandicci
(Firenze) anziche' Firenze;
   Istituto per lo studio dei  problemi  agronomici  dell'irrigazione
nel Mezzogiorno, Ercolano (Napoli) anziche' Ponticelli (Napoli).
  L'Istituto  per lo studio e le applicazioni delle argille, Potenza,
viene depennato dagli Istituti afferenti al Comitato nazionale per le
scienze geologiche e minerarie.
  L'Istituto di studi chimico-fisici di  macromolecole  sintetiche  e
naturali  -  Genova  viene  inserito  tra  gli  istituti afferenti al
Comitato nazionale per le scienze chimiche.
   B) L'allegato 4 dell'ordinamento  suddetto  viene  modificato  nel
senso che:
   dai  centri afferenti al Comitato nazionale per le scienze agrarie
viene depennato il Centro di studio sui problemi fitopatologici delle
barbabietole da zucchero, Padova;
   dai  centri  afferenti  al  Comitato  nazionale  per  le  ricerche
tecnologiche  e l'innovazione viene depennato il Centro di ricerche e
di sviluppo nell'impiego degli  elastomeri,  San  Giuliano  Milanese,
Milano;
   dai centri afferenti al Comitato nazionale per le scienze chimiche
viene  depennato  il  Centro di studi chimico-fisici di macromolecole
sintetiche e naturali, Genova.
  Per quanto concerne il personale degli organi soppressi, nonche' il
personale del nuovo Istituto di studi chimico-fisici di macromolecole
sintetiche e naturali, Genova, si rinvia a quanto  sara'  determinato
in  sede  di  ripartizione  del  personale  di  cui alla nuova pianta
organica del C.N.R. citata in premessa.
  Si riporta in allegato l'elenco completo di tutti  gli  Istituti  e
Centri  del  C.N.R.,  con  l'indicazione  dei  rispettivi comitati di
afferenza, comprensivo delle modifiche di cui sopra.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana ai sensi dell'art. 8,  comma  4,  della  legge  9
maggio 1989, n. 168.
   Roma, 16 marzo 1994
                                                Il presidente: GARACI