Il Presidente della Repubblica, con decreti in data 10 maggio 1994,
ha accettato le dimissioni rassegnate il 16 aprile 1994 dal Gabinetto
presieduto dal dott. Carlo Azeglio CIAMPI ed ha altresi' accettato le
dimissioni  dalle rispettive cariche rassegnate dai Sottosegretari di
Stato.
  Considerato poi che l'on.  dott.  Silvio  BERLUSCONI  ha  accettato
l'incarico di formare il Governo conferitogli in data 28 aprile 1994,
il  Presidente  della  Repubblica  lo ha nominato, con decreto del 10
maggio 1994, Presidente del Consiglio dei Ministri.
  Con altro decreto in pari data,  su  proposta  del  Presidente  del
Consiglio dei Ministri, il Presidente della Repubblica ha nominato:
   il cons. dott. Sergio BERLINGUER, Ministro senza portafoglio;
   l'on. dott. Domenico COMINO, Ministro senza portafoglio;
   l'on. Giuliano FERRARA, Ministro senza portafoglio;
   l'on. dott. Antonio GUIDI, Ministro senza portafoglio;
   il   sen.   dott.   Francesco   Enrico   SPERONI,  Ministro  senza
portafoglio;
   l'on. prof. Giuliano URBANI, Ministro senza portafoglio;
   l'on. prof. Antonio MARTINO, Ministro degli affari esteri;
  l'on. avv. Roberto Ernesto MARONI, Ministro dell'interno;
  l'on. avv. Alfredo BIONDI, Ministro di grazia e giustizia;
  il sen. dott. Giancarlo PAGLIARINI, Ministro del bilancio  e  della
programmazione economica;
  l'on. prof. Giulio TREMONTI, Ministro delle finanze;
  il dott. Lamberto DINI, Ministro del tesoro;
  il sen. avv. Cesare PREVITI, Ministro della difesa;
  l'on.   prof.   Francesco   D'ONOFRIO,   Ministro   della  pubblica
istruzione;
  il sen. dott. Roberto Maria RADICE, Ministro dei lavori pubblici;
  l'on. prof. Adriana POLI BORTONE, Ministro delle risorse  agricole,
alimentari e forestali;
  l'on.   avv.   Publio   FIORI,   Ministro  dei  trasporti  e  della
navigazione;
  l'on.  avv.  Giuseppe  TATARELLA,  Ministro  delle  poste  e  delle
telecomunicazioni;
  l'on.  ing.  Vito  GNUTTI, Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato;
  l'on. prof. Mario Clemente MASTELLA, Ministro del  lavoro  e  della
previdenza sociale;
  l'on. prof. Giorgio BERNINI, Ministro del commercio con l'estero;
  l'on. avv. Raffaele COSTA, Ministro della sanita';
  il  sen  prof. Domenico FISICHELLA, Ministro per i beni culturali e
ambientali;
  l'on. Altero MATTEOLI, Ministro dell'ambiente;
  l'on. prof. Stefano PODESTA',  Ministro  dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica.
  Inoltre,  con  decreti  in data 11 maggio 1994, il Presidente della
Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei  Ministri  e
sentito   il  Consiglio  dei  Ministri,  ha  attribuito  al  Ministro
dell'interno on. avv. Roberto Ernesto MARONI  ed  al  Ministro  delle
poste  e  delle  telecomunicazioni  on.  avv.  Giuseppe  TATARELLA le
funzioni di Vicepresidente del Consiglio dei Ministri ed ha  altresi'
nominato   il  dott.  Gianni  LETTA  Sottosegretario  di  Stato  alla
Presidenza del Consiglio dei Ministri, con funzioni di Segretario del
Consiglio medesimo.
  Con  proprio  decreto  in  data  11  maggio 1994, il Presidente del
Consiglio  dei  Ministri,  sentito  il  Consiglio  dei  Ministri,  ha
conferito  i  seguenti  incarichi  ai  sottoelencati  Ministri  senza
portafoglio:
   al cons. dott. Sergio BERLINGUER gli italiani nel mondo;
  all'on. dott. Domenico  COMINO  il  coordinamento  delle  politiche
dell'Unione europea;
  all'on. Giuliano FERRARA i rapporti con il Parlamento;
  all'on. dott. Antonio GUIDI la famiglia e la solidarieta' sociale;
  al sen. dott. Francesco Enrico SPERONI le riforme istituzionali;
  all'on.  prof.  Giuliano  URBANI  la funzione pubblica e gli affari
regionali.
  Infine, con proprio decreto in data 13 maggio 1994,  il  Presidente
della  Repubblica,  su  proposta  del  Presidente  del  Consiglio dei
Ministri e sentito il Consiglio dei Ministri, ha nominato i  seguenti
Sottosegretari di Stato:
   alla  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri:  l'on. Battistina
FUMAGALLI CARULLI (Protezione civile);
   agli affari esteri: il sen. Livio CAPUTO, l'on. Franco ROCCHETTA e
l'on. Vincenzo TRANTINO;
   all'interno: l'on. Maurizio GASPARRI, l'on. Marianna  LI  CALZI  e
l'on. Domenico LO JUCCO;
   alla  grazia  e  giustizia:  l'on. Gian Franco ANEDDA, l'on. Mario
BORGHEZIO e il sen. Domenico CONTESTABILE;
   al bilancio e programmazione  economica:  l'on.  Ilario  Ferruccio
FLORESTA e l'on. Antonio PARLATO;
   alle  finanze:  l'on.  Roberto ASQUINI, il sen. Filippo BERSELLI e
l'on. Sandro TREVISANATO;
   al tesoro: il sen. Marisa BEDONI, l'on. Salvatore  CICU,  il  sen.
Giovanni MONGIELLO e l'on. Antonio RASTRELLI;
   alla difesa: l'on. Guido Giacomo LO PORTO e l'on. Mauro POLLI;
   alla  pubblica  istruzione:  l'on. Fortunato ALOI e l'on. Mariella
MAZZETTO;
   ai lavori pubblici: l'on. Stefano AIMONE PRINA  e  l'on.  Domenico
NANIA;
   alle  risorse agricole, alimentari e forestali: l'on. Paolo SCARPA
BONAZZA BUORA;
   ai trasporti e  navigazione:  il  sen.  Sergio  CAPPELLI  e  l'on.
Giovanni MICCICHE';
   alle poste e telecomunicazioni: l'on. Antonio MARANO;
   all'industria, commercio e artigianato: il sen. Giampiero BECCARIA
e il sen. Francesco PONTONE;
   al  lavoro  e  previdenza  sociale:  l'on.  Carmelo  PORCU e l'on.
Adriano TESO;
   alla sanita': l'on. Giulio CONTI e il sen. Giuseppe NISTICO';
   all'ambiente: il sen. Roberto LASAGNA;
   all'universita'  e  ricerca  scientifica  e  tecnologica:    l'on.
Giovanni MEO ZILIO.