IL MINISTRO DELL'INTERNO
  Visto il decreto n.  17200.C  1-quater  in  data  4  ottobre  1993,
pubblicato  nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale - serie
generale - n. 289 del  10  dicembre  1993,  con  il  quale  e'  stata
approvata  la  revisione  generale  dei  comuni, dei consorzi e delle
convenzioni di comuni della Repubblica;
  Rilevata la necessita' di apportare alcune rettifiche;
                              Decreta:
  Il decreto ministeriale n. 17200.C 1-quater in data 4 ottobre 1993,
concernente la revisione della classificazione generale  dei  comuni,
dei consorzi e delle convenzioni di comuni e' rettificato come segue:
    1)   a  pag.  39,  nella  quarta  colonna  (decreto  assegnazione
qualifica  attuale)  in  corrispondenza  del  comune  di  Bergamo  va
inserito: "decreto ministeriale 1 luglio 1980";
    2) a pag. 89 il comune di Villafaletto va incluso tra i comuni di
classe IV;
    3)  a  pag.  85  "Trescore Cremosano" va sostituito con "Trescore
Cremasco";
    4) a pag. 95 "Nissora" va sostituito con "Nissoria";
    5) a pag. 95 il comune di Sperlinga va classificato  quale  unico
comune della provincia di Enna di classe 4a;
    6)  a  pag.  97  il  dato relativo alla popolazione del comune di
Rignano sull'Arno e' di "6359";
    7) a pag. 103 il dato relativo alla  popolazione  del  comune  di
Morolo e' di "2994";
    8)  a  pag.  103  il dato relativo alla popolazione del comune di
Sant'Andrea del Garigliano e' di "1709";
    9) a pag. 108 "Ospitaletti" va sostituito con "Ospedaletti";
   10) a pag. 108 "Rocchetta Mervina" va  sostituito  con  "Rocchetta
Nervina";
   11) a pag. 109 "Pormassio" va sostituito con "Pornassio";
   12)  a  pag. 111 i comuni di Vasia, la convenzione tra i comuni di
Vallebona e Serborge, la convenzione tra i comuni di Villa Faraldi  e
Diano  Aretino  vanno  stralciati  e  inseriti  tra  i  comuni  della
provincia di Imperia a pag. 109;
   13) a pag. 128 il dato  della  popolazione  del  comune  di  Forza
d'Agro' e' di "948";
   14)  a  pag.  149  il comune di Montegrotto Terme va incluso tra i
comuni di classe II per effetto del  decreto  ministeriale  2  maggio
1989;
   15) a pag. 169 "Uizzano" va sostituito con "Uzzano";
   16) a pag. 172 "Viaggianello" va sostituito con "Viggianello";
   17) a pag. 173 "Cerosimo" va sostituito con "Cersosimo";
   18)  a  pag.  177  il dato relativo alla popolazione del comune di
Bovalino e' "8.307";
   19) a pag. 177 il dato relativo alla  popolazione  del  comune  di
Caulonia e' di "8.259";
   20)  a  pag.  182 il comune di Velletri va incluso tra i comuni di
classe 1a/ B per effetto del decreto ministeriale 5 giugno 1963;
   21)  a pag. 201 il comune di Giulianova va incluso tra i comuni di
classe 1a/ B per effetto del decreto ministeriale 28 settembre 1985;
   22) a pag. 212 "Crespano del Garda" va  sostituito  con  "Crespano
del Grappa";
   23)  a pag. 216 la convenzione "Bicinicco - Trivignano Udinese" va
inserita tra le sedi convenzionate di classe 3a in quanto  il  numero
degli abitanti e', rispettivamente, di 1.779 e di 1.704 abitanti, per
un totale di 3.843;
   24) a pag. 221 la convenzione "Maccagno-Pino sulla Sponda del Lago
Maggiore" va inserita tra le convenzioni di classe 3a per effetto del
decreto  ministeriale  2  settembre  1991  relativo all'elevazione di
classe della segreteria del comune di Maccagno;
   25) a pag. 223 la convenzione "Coggiola-Ailoche" va  inserita  tra
le sedi convenzionate di classe 4a in quanto il numero degli abitanti
e',  rispettivamente,  di  2.579  e  di 333 abitanti per un totale di
2.912.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 29 aprile 1994
                                            p. Il Ministro: DELL'OSSO