IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
   Visto  il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1984,
n. 1219;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 17 gennaio  1990,
n. 44;
   Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
13 maggio 1993, con il quale il Presidente del Consiglio dei Ministri
ha  delegato  il  Ministro  per la funzione pubblica ad esercitare le
funzioni in materia di pubblico impiego;
   Visto l'art. 2 della legge  29  febbraio  1992,  n.  213,  che  ha
convertito  il decreto-legge 29 gennaio 1992, n. 36, che ha istituito
l'Ufficio centrale  della  giustizia  minorile  quale  struttura  del
Ministero  di  grazia  e  giustizia  collegata  direttamente  con  il
Ministro e dotata di autonomia  funzionale;
   Visto l'art. 26  della  legge  7  agosto  1992,  n.  356,  che  ha
convertito il decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, nonche' le tabelle
allegate  che hanno stabilito la dotazione organica del settore della
giustizia minorile;
   Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  22  settembre
1988,  n. 488 e il conseguente decreto legislativo 28 luglio 1989, n.
272, concernenti i servizi penali minorili;
   Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
4 giugno 1993 con  il  quale  sono  state  determinate  le  dotazioni
organiche delle qualifiche funzionali e dei profili professionali del
personale   del  Ministero  di  grazia  e  giustizia  -  Dipartimento
dell'Amministrazione   penitenziaria,   mediante   il   quale   dalla
precedente  dotazione  organica della stessa amministrazione e' stata
apportata la riduzione di complessive 791 unita' di diversi profili e
qualifiche da  inserire  nella  dotazione  organica  della  giustizia
minorile,  secondo  la  tabella  A allegata al decreto-legge 8 giugno
1992, n. 306, convertito dalla legge 9 agosto 1992, n. 356;
   Vista la nota n. 930842 in data 22 dicembre 1993, con la quale  il
Ministero  di  grazia e giustizia ha proposto e motivato la richiesta
di  determinazione  delle  dotazioni   organiche   delle   qualifiche
funzionali  e  dei  profili  professionali del personale dell'Ufficio
centrale per la giustizia minorile;
   Rilevato che le dotazioni organiche dell'Ufficio centrale  per  la
giustizia  minorile  sono  determinate  dalla  somma  del contingente
acquisito al settore minorile per riduzione della dotazione  organica
dell'Amministrazione  penitenziaria  e di quello di nuova assunzione,
secondo le tabelle rispettivamente A  e  B  allegate  alla  legge  n.
356/1992;
   Considerato  che  per  esigenze  della  giustizia minorile occorre
ridurre la dotazione organica dell'Amministrazione  penitenziaria  di
un  ulteriore numero di 188 unita' del profilo n. 245 di educatore di
sesta  qualifica  funzionale,  e  considerato,   altresi',   che   il
Dipartimento  dell'Amministrazione  penitenziaria, con nota n. 117189
del 14 giugno 1993, ha espresso parere favorevole a tale riduzione;
   Ritenuto,  pertanto,  che  il decreto del Presidente del Consiglio
dei  Ministri  del  4  giugno  1993  deve  intendersi  in  tal  senso
modificato;
   Tenuto  conto  che  per  esigenze  dell'Ufficio  centrale  per  la
giustizia  minorile,  la  riduzione  di  791  unita'  apportate  alle
dotazioni    organiche    del    Dipartimento    dell'Amministrazione
penitenziaria, di  cui  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei
Ministri  sopra  citato,  non  e'  stata effettuata esattamente per i
profili e le qualifiche funzionali previste nella tabella A  allegata
alla legge n. 356/1992;
   Tenuto,   altresi',   conto   che  a  seguito  di  tali  modifiche
necessariamente corrispondono variazioni nelle dotazioni organiche di
profili e qualifiche funzionali previste nelle tabelle A e B;
   Considerato che le proposte di modifica delle dotazioni  organiche
dell'Ufficio  centrale per la giustizia minorile sono contenute entro
i limiti previsti dalla legge e dall'impegno di spesa, risultando  la
complessiva  dotazione determinata in numero di 2.335 unita' a fronte
delle 2.360 unita' previste dalla legge n. 356/1992;
   Considerato, altresi', che l'Ufficio  centrale  per  la  giustizia
minorile  ha  proceduto  alla  ripartizione di tale contingente nelle
varie aree territoriali in cui si articola l'Ufficio  medesimo,  come
risulta  dagli  allegati  elenchi  che  fanno  parte  integrante  del
presente provvedimento;
   Ritenuto, pertanto, di poter procedere alla  determinazione  delle
dotazioni  organiche  del  personale  dell'Ufficio  centrale  per  la
giustizia minorile, ai  sensi  dell'art.  6,  comma  3,  del  decreto
legislativo   3  febbraio  1993,  n.  29,  previa  informazione  alle
organizzazioni  sindacali  maggiormente  rappresentative  sul   piano
nazionale,  fatta  comunque  salva  l'applicazione  dell'art.  31 del
medesimo decreto legislativo;
   Preso atto che sulla proposta formulata dal Ministero di grazia  e
giustizia  con  la nota sopra richiamata e' intervenuta intesa tra il
Dipartimento della funzione pubblica ed il Ministero del tesoro;
                              Decreta:
                               Art. 1.
   Le dotazioni  organiche  delle  qualifiche  funzionali  e  profili
professionali  del  personale  del  Ministero di grazia e giustizia -
Ufficio centrale per la giustizia minorile, sono determinate  secondo
gli allegati elenchi che fanno parte integrante del presente decreto.