IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                        PER IL COORDINAMENTO
                     DELLA POLITICA INDUSTRIALE
  Visto  il  decreto-legge  22  ottobre 1992, n. 415, convertito, con
modificazioni, nella legge 19 dicembre 1992, n. 488;
  Visto, in  particolare,  l'art.  1,  comma  3,  della  legge  sopra
richiamata  il  quale  stabilisce che agli interventi agevolativi ivi
specificamente indicati si applicano le disposizioni  della  legge  1
marzo 1986, n. 64;
  Visto  il  decreto  legislativo  3  aprile 1993, n. 96, relativo al
trasferimento dei soppressi Dipartimento per il Mezzogiorno e Agenzia
per la promozione  dello  sviluppo  del  Mezzogiorno,  in  attuazione
dell'art. 3 della suindicata legge n. 488/1992;
  Visto   il   decreto-legge   7   dicembre  1993,  n.  506,  recante
disposizioni urgenti per accelerare la concessione delle agevolazioni
alle attivita' e per il personale  della  soppressa  Agenzia  per  la
promozione dello sviluppo del Mezzogiorno;
  Vista  la  propria  delibera  in data 16 luglio 1986, contenente le
direttive per la concessione delle agevolazioni finanziarie a  favore
delle  attivita'  produttive localizzate nei territori meridionali ai
sensi della legge 1 marzo 1986, n. 64;
  Vista altresi' la propria delibera in data 4 dicembre 1991  con  la
quale  e'  stato  approvato il contratto di programma tra il Ministro
per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno  ed  il  gruppo  Snia
BPD;
  Considerato  che la predetta impresa ha rappresentato la necessita'
di  aggiornare  il  piano  progettuale  posto  a  base  del  predetto
contratto di programma con l'esclusione delle iniziative del comparto
della  chimica  inorganica  per effetto della grave crisi strutturale
del settore e delle mutate prospettive di mercato;
  Considerato che, nonostante tale  esclusione,  il  complesso  delle
iniziative  riguardanti  i  settori  della  chimica  organica,  della
bioingegneria, dei  polimeri  e  delle  fibre  sintetiche  -  ove  e'
intervenuta  la  joint venture con la Rhone Poulenc - mantiene la sua
validita'  per  il  raggiungimento  degli   obiettivi   di   sviluppo
industriale ed occupazionale nel Mezzogiorno;
  Su  proposta  del  Ministro  del  bilancio  e  della programmazione
economica;
                              Approva:
  1. L'aggiornamento del contratto di programma stipulato in  data  4
febbraio 1992 tra il Ministro per il Mezzogiorno e il gruppo Snia BPD
che   comporta,   nella   sua   nuova  articolazione,  una  riduzione
dell'ammontare globale degli investimenti da lire 1.528.900 milioni a
lire 755.300 milioni cosi' ripartiti:
                                                    Milioni
                                                    di lire
                                                      ---
Investimenti tecnologico-industriali  . . . . . . . . . . .   607.300
Centri di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    30.000
Progetti di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   101.000
Progetti di formazione per addetti alle
   attivita' industriali  . . . . . . . . . . . . . . . . .    17.000
                                                              -------
                                                  Totale. .   755.300
  2.  L'onere  a  carico  dello  Stato  per  la   concessione   delle
agevolazioni  previste  dalla  delibera  CIPI  del  4  dicembre  1991
rapportato alle nuove spese attinenti le  iniziative  inserite  nelle
singole tipologie di investimento risulta cosi' determinato:
    a)   quanto  agli  investimenti  tecnologico-industriali  pari  a
607.300 milioni di lire, costituiti da 10 iniziative  da  realizzarsi
in Pisticci (7), Mesagne (1), Termoli (1) e Villacidro (1), l'onere a
carico dello Stato e' di 208.300 milioni di lire;
    b)  quanto alla realizzazione del centro di ricerca localizzato a
Pisticci,  comportante  investimenti  per  30.000  milioni  di  lire,
l'onere a carico dello Stato e' di 19.900 milioni di lire;
    c)   quanto   alla   realizzazione  di  5  progetti  di  ricerca,
localizzati a Pisticci, comportanti una spesa di 101.000  milioni  di
lire, l'onere a carico dello Stato e' di 80.800 milioni di lire;
    d)   quanto   ai   progetti   di   formazione,  qualificazione  e
riqualificazione per addetti alle attivita' industriali inserite  nel
contratto  di  programma,  comportanti una spesa di 17.000 milioni di
lire, l'onere a carico dello Stato e' di 15.300 milioni di lire.
  L'onere complessivo a carico dello Stato e' determinato pertanto in
324.300 milioni di lire, con una riduzione di 415.700 milioni di lire
rispetto a quello originariamente  previsto  in  740.000  milioni  di
lire.
  3.   Il  piano  progettuale  aggiornato  comporta  una  occupazione
complessiva di 664 unita' a fronte delle  1.432  unita'  inizialmente
previste.
  4.  Per  quanto  concerne  gli investimenti in Pisticci nel settore
delle fibre sintetiche per il quale e' intervenuta una joint  venture
tra  la  Snia BPD e la Rhone Poulenc, il contratto dovra' specificare
che l'ottemperanza agli impegni contrattuali sara'  assicurata  dalla
Snia BPD.
  5. Resta fermo quant'altro previsto nella richiamata delibera del 4
dicembre 1991.
  6.  Il  Ministro  del  bilancio  e  della  programmazione economica
provvedera' all'attuazione della presente delibera.
   Roma, 28 dicembre 1993
                                     Il Presidente delegato: SPAVENTA
Registrata alla Corte dei conti il 21 maggio 1994
Registro n. 1 Bilancio, foglio n. 68